Benvenute/i su Anarcopedia: un progetto per lo sviluppo di una enciclopedia finalizzata a chiarificare teorie e pratiche del movimento anarchico nel suo complesso, ma anche a porsi in sé come esperienza anarchica di azione diretta. Infatti, è innegabile che le nuove generazioni formino la propria coscienza politica anche attraverso i contenuti disponibili in rete: gioca quindi un ruolo fondamentale, non solo per la propaganda ma anche per il futuro della cultura libertaria, la capacità di rispondere immediatamente e con chiarezza alle domande dei naviganti e alle parole chiave che essi inseriscono nei motori di ricerca, superando quei luoghi comuni che, prestando il fianco all'informazione di Stato, da sempre mistificano il pensiero anarchico e allontanano preziose risorse ed energie umane (alcuni facili esempi: anarchia come caos o come anomia, cioè assenza di regole; anarchia come ideologia, accanto a quella marxista o liberale; anarchia come utopia, cioè irrealizzabile per definizione; anarchia come anticamera della violenza). Al tempo stesso, Anarcopedia non dimentica il sapere impresso sulla carta ed anzi si offre come "filtro per l'approfondimento", strumento su cui è possibile trovare, per ogni argomento e in ogni singola voce, una vastissima quantità di titoli (molti dei quali liberamente scaricabili), testi anche illuminanti e comprensibili da tutti, ma fuori dalla grande diffusione commerciale, della cui esistenza spesso vengono conoscenza soltanto "addetti ai lavori" attraverso una ricerca avanzata sui cataloghi informatizzati delle biblioteche.
Durruti e la Rivoluzione spagnola di Abel Paz, BFS - Zero in Condotta - La Fiaccola, 2010.
La Biblioteca Anarchica contiene articoli, libri, bibliografie, opuscoli, video, audio, multimedia e manifesti anarchici. Nella Biblioteca sono presenti i libri classici dell'anarchismo (da scaricare), ma anche articoli ed opuscoli recenti, divisi per argomento, e pubblicazioni che hanno una relazione o un'influenza sul movimento anarchico.
L'obiettivo è quello di facilitare l'accesso delle persone alla letteratura anarchica e consentire così una più profonda comprensione dell'anarchismo e delle sue motivazioni. Entra!
Anarcopedia sopravvive grazie ai suoi sostenitori, con una donazione di 10 euro riceverai due libri, la spilla di anarcopedia e il superlativo carnet di assegni della Banca Bonnot.
Per tutte le info scrivi a