Ecologia profonda

Da Anarcopedia.
Jump to navigation Jump to search

L'ecologia profonda è una filosofia ecologista contemporanea che si caratterizza per la difesa del valore intrinseco degli esseri viventi, prescindendo quindi dalla loro utilità rispetto agli interessi degli esseri umani.

Essi vengono considerati di conseguenza come parte integrante della biosfera, distinguendosi quindi dall'ecologismo moderato che troppe volte invece appare condizionato da pregiudizi antropocentrici.

Cos'è l'ecologia profonda

La frase ecologia profonda comparve per la prima volta in un articolo del 1973 del norvegese Arne Naess dal titolo Il movimento ecologista superficiale e il movimento profondo. [1]. In seguito, da questa frase prenderà avviò alla nascita di un vero e proprio movimento ecologista che ancora oggi è presente ed attivo.

Naess rifiuta la classificazione degli esseri viventi sulla base dell'utilità che essi possono avere per gli esseri umani. Per esempio, discutere se gli animali non umani possiedano l'anima o la ragione o una coscienza è un modo per valutare la presunta superiorità di alcune specie sulle altre, ovvero per avallare la posizione di dominio degli animali umani sugli altri esseri viventi. Naess afferma:

«Il diritto di tutte le forme di vita a vivere, è un diritto universale che non può essere quantificato. Alcune specie non hanno maggiori diritti alla vita di altre».

L'Ecologia profonda è quindi una filosofia basata sul rifiuto dell'antropocentrismo, imperante nei movimenti ecologisti attuali (spesso molti ecologisti, o presunti tali, classificano gli esseri viventi sulla base di parametri umani, che poi vengono trasposti come unità di misura del valore delle specie non-umane), in maniera tale da spostare l'attenzione dal “se”, al valore proprio delle altre specie non umane e dei processi naturali (visione biocentrica).

L'Ecologia profonda sostiene che gli ecosistemi possano sopportare solo in piccola parte l'impatto quantitativo delle attività umane e che gli effetti della cosiddetta civilizzazione minacciano il benessere ecologico attraverso la riduzione della biodiversità, il cambiamento climatico, le estinzioni delle specie animali e vegetali ecc.

Principi basilari

I principi basilari dell'ecologia profonda possono essere così riassunti (da Devall & Sessions, 1989):

  1. Il benessere e la prosperità della vita umana e non umana sulla Terra hanno valore per se stesse (in altre parole: hanno un valore intrinseco o inerente). Questi valori sono indipendenti dall'utilità che il mondo non umano può avere per l'uomo.
  2. La ricchezza e la diversità delle forme di vita contribuiscono alla realizzazione di questi valori e sono inoltre valori in sé.
  3. Gli uomini non hanno alcun diritto di impoverire questa ricchezza e diversità a meno che non debbano soddisfare esigenze vitali.
  4. La prosperità della vita e delle culture umane è compatibile con una sostanziale diminuizione della popolazione umana: la prosperità della vita non umana esige tale diminuizione.
  5. L'attuale interferenza dell'uomo nel mondo non umano è eccessiva e la situazione sta peggiorando progressivamente.
  6. Di conseguenza le scelte collettive devono essere cambiate. Queste scelte influenzano le strutture ideologiche, tecnologiche ed economiche fondamentali. Lo stato delle cose che ne risulterà sarà profondamente diverso da quello attuale.
  7. Il mutamento ideologico consiste principalmente nell'apprezzamento della qualità della vita come valore intrinseco piuttosto che nell'adesione a un tenore di vita sempre più alto. Dovrà essere chiara la differenza tra ciò che è grande qualitativamente e ciò che lo è quantitativamente.
  8. Chi condivide i punti precedenti è obbligato, direttamente o indirettamente, a tentare di attuare i cambiamenti necessari.

Influenze e considerazioni critiche

Simbolo di Earth First!, organizzazione ecologista radicale

Autori influenti dell'Ecologia Profonda sono Claude Levi-Strauss, Theodore Kaczynski, James Lovelock, Aldo Leopold, Serge Latouche, Vladimir Vernadsky e tanti altri.

Non tutti i partigiani di questa filosofia hanno però sempre espresso pensieri accettabili rispetto ai principi libertari: per esempio Rudolf Bahro, che più volte dichiarò la propria vicinanza all'ecologia profonda, ha spesso combinato l'ecologismo con idee eco-mistiche e nazionalistiche. Così, anche altri "ecologi profondi" proposero, tra le altre cose, il ritorno ad uno stile di vita in comunione con la natura «riprendendo le tradizioni e i modi di sentire sciamanici».

Alcuni settori minoritari di Earth First! accolsero con favore queste degenerazioni ecologiste, dando vita a teorie dal carattere fortemente antiumanista (es. l'immigrazione messicana in USA fu vista come un pericolo per la natura) che provocarono dure reazione del primitivista George Bradford e di Murray Bookchin (quest'ultimo, in quanto ecologo sociale vedeva nella gerarchia e nell'autorità la causa del dominio dell'uomo sull'uomo e dell'uomo sulla natura). Bisogna pur dire però, che gran parte degli EF!ers - ovvero i militanti di EF! - non condivisero questa degenerazione del pensiero, riconoscendo invece all'ecologia profonda altri valori, certamente più vicini anche a quelli libertari.

Per tutte queste ragioni inizialmente l'ecologia profonda ricevette dure critiche (particolarmente dagli anarchici) per la misantropia dei concetti espressi, poiché le loro osservazioni erano essenzialmente incentrate sulla popolazione umana vista come l'origine di tutti i mali, mentre la gerarchia e l'autorità non venivano minimamente relazionati ai problemi ecologici della Terra.

Nonostante alcune “devianze”, non si può non riconoscere l'influenza esercitata dall'ecologia profonda su tantissime organizzazioni ecologiste (su quelle moderate e, maggiormente, in quelle legate all'anarchismo verde), antispeciste (ALF ecc.) ed in particolari dottrine come l'ecopsicologia.

Note

  1. . Næss, ‘The Shallow and the Deep, Long-Range Ecology Movements: A Summary'(1973), in Inquiry. An Interdisciplinary Journal of Philosophy, Vol. 16, n° 1-4, 1973, pp. 95-100, tradotto in italiano in A. Næss, ‘Il movimento ecologico: ecologia superficiale ed ecologia profonda. Una sintesi'(1973), in M. Tallacchini (a cura di), Etiche della terra. Antologia di filosofia dell'ambiente, Milano, Vita e Pensiero, 1998, pp. 143-149

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni