Storia del movimento libertario in Francia: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 95: Riga 95:
Il [[15 gennaio]] viene stilata una carta della nuova [[Fédération anarchiste]] ([[Fédération Anarchiste|FA]]), approvata durante l'incontro di Agen del [[29 ottobre|29]] e [[30 ottobre]]. In dicembre ricompare anche «[[le Libertaire]]».
Il [[15 gennaio]] viene stilata una carta della nuova [[Fédération anarchiste]] ([[Fédération Anarchiste|FA]]), approvata durante l'incontro di Agen del [[29 ottobre|29]] e [[30 ottobre]]. In dicembre ricompare anche «[[le Libertaire]]».
*[[1945]]:  
*[[1945]]:  
In settembre compare il bimensile irregolare del «Libertaire»; il [[6 ottobre|6]] e [[7 ottobre]] si tiene l'incontro dell'intero movimento libertario. Il [[20 ottobre]] iniziano i lavori del congresso costitutivo della [[Fédération anarchiste]] che si terrà a Parigi il [[2 dicembre]]. Questa è composta da una maggioranza di militanti della vecchia FA (sintetista) e da qualche militante della vecchia [[Union anarchiste]] (UA), che sosteneva la politica di collaborazione [[CNT]]-[[FAI]] in [[Spagna]]. La [[Jeunesses libertaires]], organizzazione satellite della [[Fédération Anarchiste|FA]] vede in questo periodo la sua nascita. La [[Fédération Anarchiste|FA]] raggruppa dunque l'insieme dei libertari francesi, esclusi alcuni [[anarco-individualismo|individualisti]], riuniti intorno a [[Émile Armand]] (colui che pubblicò «l'Unique» e «[[l'En Dehors]]»), e pacifisti, tra cui [[Louis Louvet|Louvet]] e [[Maille]], che pubblicano «À contre-courant». Una struttura confederale è messa in piedi: il "movimento libertario", che coordina i suoi sforzi di pubblicazione con la corrente [[Louis Louvet|Louvet]] (giornale «Ce qu'il faut dire»), la minoranza [[anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]] della [[Confédération Générale du Travail|CGT]] riunificata (FSF - francese federazione sindacale rappresentante la tendenza Action syndicaliste) e «le Libertaire».
In settembre compare il bimensile irregolare del «Libertaire»; il [[6 ottobre|6]] e [[7 ottobre]] si tiene l'incontro dell'intero movimento libertario. Il [[20 ottobre]] iniziano i lavori del congresso costitutivo della [[Fédération anarchiste]] che si terrà a Parigi il [[2 dicembre]]. Questa è composta da una maggioranza di militanti della vecchia FA (sintetista) e da qualche militante della vecchia [[Union anarchiste]] (UA), che sosteneva la politica di collaborazione [[CNT]]-[[FAI]] in [[Spagna]]. La [[Jeunesses libertaires]], organizzazione satellite della [[Fédération Anarchiste|FA]] vede in questo periodo la sua nascita. La [[Fédération Anarchiste|FA]] raggruppa dunque l'insieme dei libertari francesi, esclusi alcuni [[anarco-individualismo|individualisti]], riuniti intorno a [[Émile Armand]] (colui che pubblicò «l'Unique» e «[[l'En Dehors]]»), e pacifisti, tra cui [[Louis Louvet|Louvet]] e [[Maille]], che pubblicano «À contre-courant». Una struttura confederale è messa in piedi: il "movimento libertario", che coordina i suoi sforzi di pubblicazione con la corrente [[Louis Louvet|Louvet]] (giornale «Ce qu'il faut dire»), la minoranza [[anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]] della [[Confédération Générale du Travail|CGT]] riunificata (FSF - ''Federazione Sindacale Francese'' rappresentante la tendenza ''Action syndicaliste'') e «le Libertaire».
[[Image:Logo Fédération Anarchiste.jpg|left|200px|thumb|Logo della [[Fédération Anarchiste|FA]]]]
[[Image:Logo Fédération Anarchiste.jpg|left|200px|thumb|Logo della [[Fédération Anarchiste|FA]]]]
[[File:Emilearmand01.jpg|right|thumb|150px|[[Émile Armand]]]]
[[File:Emilearmand01.jpg|right|thumb|150px|[[Émile Armand]]]]
64 364

contributi