1905
Jump to navigation
Jump to search
Anno precedente: 1904
- 2 gennaio: nasce a Cizely, in Francia, l'anarchico francese Louis Dorlet (Samuel Vergine).
- 9 gennaio: muore a Marsiglia, in Francia, Louise Michel, anarchica e comunarda francese. I funerali si terranno il 22 dello stesso mese.
- 10 gennaio: a San Pietroburgo, in Russia, si tiene una manifestazione in cui i lavoratori manifestano il proprio disagio inneggiando allo zar, convinti che se questi avesse saputo le difficoltà del popolo non avrebbe avuto remore nell'aiutarli.
- 22 gennaio: la Domenica di sangue di San Pietroburgo dà il via alla rivoluzione russa del 1905.
- 7 febbraio: nasce a Teruel, in Spagna, l'anarco-femminista Matilde Oliete.
- 12 febbraio: nasce a Madrid, in Spagna, l'anarchica spagnola Federica Montseny.
- 8 marzo: nasce in Spagna l'anarco-sindacalista Dolores Prat Coll.
- 22 marzo: termina ad Amiens, in Francia, il processo a carico dell'espropriatore anarchico Alexandre Marius Jacob: condanna all'ergastolo.
- 13 aprile: a Parigi, in Francia, si pubblica il primo numero de L'Anarchie.
- 26 aprile: nasce a Parigi, in Francia, il regista anarchico Jean Vigo.
- 1° maggio: in Polonia muoiono 60 operai in seguito agli scontri con la polizia.
- 25 maggio: muore a La Ferté-Alais, in Francia, il comunardo Maxime Lisbonne.
- 31 maggio: a Parigi, in Francia, nella notte tra il 31 maggio e il 1° giugno, una bomba viene lanciata sul seguito del presidente francese Loubet e del suo ospite, il re di Spagna Alfondo XIII. Entrambi ne escono indenni, ma l'esplosione ferisce molte persone ed uccide uno dei cavalli di scorta. Il responsabile, un anarchico spagnolo di nome Alexandre Farras (nome falso), non sarà mai arrestato. Il 27 novembre 1905, quattro anarchici, tra cui Charles Malato e Pedro Vallina, saranno processati per complicità nell'attentato, ma verranno assolti e liberati.
- 18 giugno: viene fondato in Spagna, dallo scrittore anarchico Paul Berthelot, il giornale Esperanto.
- 4 luglio: muore a Thourout, in Belgio, l'anarchico e geografo francese Élisée Reclus.
- 27 giugno-8 luglio: si svolge a Chicago, negli Stati Uniti d'America, il congresso che sancisce la nascita del sindacato rivoluzionario Industrial Workers of the World (IWW).
- 25 luglio: in Belgio nasce il "Groupement Communiste", voluto principalmente dell'anarchico Georges Thonar. I
- 11 agosto: a Buenos-Aires, in Argentina, il presidente argentino Manuel Quintana sfugge ad un attentato messo in opera dal giovane anarchico catalano Salvador Planas Virella.
- 26-30 agosto: si tiene a Buenos Aires, in Argentina, il V Congresso della FORA: viene sancita l'adesione ai principi comunisti anarchici.
- 29 agosto: muore a Quimper, in Francia, lo scrittore di tendenza libertaria Jean-Marie Deguignet.
- 28 settembre: Ricardo Flores Magón elabora il manifesto con il quale costituisce la Junta Organizadora del Partido Liberal Mexicano.
- 23 ottobre: in Italia, l'anarchico Armando Borghi evade durante il trasferimento alle carceri di Faenza.
- 26 ottobre: a San Pietroburgo le operaie e gli operia manifestano. Si formano i primi consigli operai (soviet) con l'obiettivo di coordinare le azioni degli insorti. Tutti i lavoratori e le lavoratrici in lotta della Russia decidono di proclamare lo sciopero generale.
- 29 ottobre: compare a Limoges, in Francia, il primo numero del giornale L'Ordre. Organo comunista-anarchico bimensile creato da Armand Beaure.
- 31 ottobre: si svolge in Russia una grande manifestazione per chiedere l'amnistia dei rivoluzionari incarcerati in seguito alle sommosse sviluppatesi nel paese.
- 2 novembre: in Francia esce il numero unico di L'Ordre Naturel (L'Ordine naturale), giornale pubblicato grazie all'attivismo del naturista anarchico Henri Zisly.
- 9 dicembre: nasce a Montuose, negli USA, lo scrittore, sceneggiatore e antifascista Dalton Trumbo.
- 20 dicembre: in Russia inizia uno sciopero generale contro il regime zarista. Durerà 11 giorni.
Durante l'anno...
- In Russia la riforma agraria di Stolypin abolisce il Mir (l'assemblea comunitaria dei villaggi della Russia zarista.).
Anno seguente: 1906