1914
Anno precedente: 1913
- 5 gennaio: a Patterson, negli Stati Uniti, si tiene un convegno organizzato dalla "Lega per la libertà di espressione”: Emma Goldman si esprime veementemente contro la violazione della libertà d'espressione.
- 10 gennaio: viene arrestato a Salt Lake City, negli USA, il musicista anarchico Joe Hill. L'accusa è di omicidio.
- 5 febbraio: nasce a St. Louis, negli Stati Uniti, lo scrittore William Burroughs.
- 15 febbraio: ad Arcola (Liguria), in Italia, l'anarchico-individualista italiano Tintino Rasi tiene un comizio in ricordo di Giordano Bruno, filosofo e religioso martire della libertà di pensiero.
- 1° marzo: nasce ad Oklahoma, negli USA, lo scrittore statunitense Ralph Eleison.
- 9 marzo: nasce a Bayreuth, in Germania, l'anarchico, intellettuale, professore e storico dell'anarchismo Henri Arvon.
- 1° aprile: esce a Lilas (vicino a Parigi), in Francia, il primo numero del giornale Le Réveil Anarchiste (La sveglia anarchica), che succede a Réveil Anarchiste Ouvrier (La svegli anarchica operaia), che era stato stampato per la prima volta il 15 novembre 1912.
- 20 aprile: a Ludlow (località ad una ventina di chilometri da Trinidad, nella contea di Las Animas, Colorado), negli USA, le guardie della Colorado National Guard uccidono 21 minatori in sciopero.
- 23 aprile: si pubblica a Cleveland (Ohio), negli USA, il primo numero del giornale La Gioventù Libertaria. Il merito principale è dell'anarchicoi Aldino Felicani.
- 28 aprile: muore nei pressi di Mosca Johannes Holzmann, scrittore e attivista generalmente conosciuto col soprannome di Senna Hoy.
- 6 maggio: nasce a Bruxelles, in Belgio, l'anarco-sindacalista Charles Cortvrint (detto anche Louis Mercier Vega).
- 19 maggio: a Ruse, in Bulgaria, si pubblica il primo numero della rivista mensile Libération (Osvobojdenie), edita dal gruppo degli anarchici del luogo (Nicolas Stoinoff, Varban Kilifarski, Spiro Goulaptchev ecc.).
- 7-14 giugno: ad Ancona, in Italia, scoppia una rivolta che si estenderà in tutta la penisola e assumerà il nome di Settimana rossa.
- 19 giugno: nasce l'infermiera anarchica Luísa Do Carmo Franco Elias Adao.
- 21 giugno: in Italia, termina la settimana rossa Errico Malatesta, ricercato dalla polizia, decide di fuggire dall'Italia (raggiungerà prima Ginevra e poi Londra).
- 30 giugno: in Sud Africa Gandhi viene per la prima volta viene arrestato. La colpa è quella di aver portato avanti una campagna per i diritti egualitari in India.
- 4 luglio: a New York, un ordigno pensato pensato per colpire John Rockfeller, esplode prematuramente e uccide gli anarchici insurrezionalisti Arthur Caron, Carl Hanson e Charles Berg.
- 22 luglio: muore a Grasse, nelle Alpi Marittime, in Francia, il pittore anarchico Charles Maurin.
- 23 luglio: a Vancouver, in Canada, il governo dà ordine di attaccare un cargo carico di immigrati (e) per costringerli a lasciare la città. Al porto, migliaia di razzisti applaudono la scena.
- 8 agosto: a Parigi, in Francia, terminano le pubblicazioni del giornale anarchico di Jean Grave Les Temps Nouveaux.
- 13 settembre: a Parma, in Italia, si svolge il congresso dell'Unione Sindacale Italiana (U.S.I) per stabilire la propria strategia di fronte alla guerra. Si fronteggiano inteventisti e antimilitaristi.
- 1° ottobre: a Città del Messico iniziano i lavori della Convenzione rivoluzionaria del Messico. Non vi partecipano Francisco Villa ed Emiliano Zapata, che chiedono il trasferimento ad Aguascalientes. Dal 10 ottobre la convenzione sposterà la sua sede proprio ad Aguascalientes.
- 13 ottobre: a New York, negli USA, vengono compiuti attentati esplosivi contro la cattedrale di Saint-Patrick e la chiesa di Saint-Alphonsus. L'intento è quello di commemorare l'anniversario di morte di Francisco Ferrer y Guardia. Vengono accusati Frank Abarno e Carmine Carbone, membri del "Gruppo Gaetano Bresci", che saranno arrestati il 2 marzo 1915 e condannati a 6 e 12 anni di carcere il 9 aprile.
- 13 novembre: negli USA, la rivista di Emma Goldman Mother Earth pubblica il saggio Guerra e Capitalismo di Kropotkin. Lo scritto intende contestare le affermazioni di Kropotkin in favore della guerra mondiale (vedi Manifesto dei sedici).
- 30 novembre: muore a Barcellona, in Spagna, l'anarchico spagnolo Anselmo Lorenzo.
- A Rio de Janeiro, in Brasile, esce il primo numero di A Vida, mensile anarchico che sarà pubblicato l'ultimo giorno di ogni mese.
- 1° dicembre: negli USA viene diffusa la famosa canzone dei lavoratori Solidarity Forever, scritta da Ralph Chaplin, poeta e cantante vicino all'IWW.
- 4 dicembre: in Messico, i rivoluzionari Emiliano Zapata e Pancho Villa si incontrano e si accordano sulle modalità e sui tempi di occupazione delle città messicane. Due giorni dopo le truppe di Villa e Zapata entrano a Città del Messico.
- 5 dicembre: in USA e Germania i lavoratori dichiarano lo sciopero generale contro l'entrata in guerra dei rispettivi paesi.
- 20 dicembre: a New York, negli USA, Emma Goldman tiene una conferenza sulla guerra organizzata da Miriam Cominsky.
- 28 dicembre: muore a Toul, in Francia, lo scrittore proletario Léon Bonneff.
Durante l'anno...
- A Vienna, in Austtria, si svolge l'ultimo congresso della Seconda Internazionale, quello che sancisce il suo scioglimento.
- Muore a La Plata, in Argentina, l'anarchico italiano Francesco Natta.
Anno seguente: 1915