1923
Jump to navigation
Jump to search
Anno precedente: 1922
- 2 gennaio: si chiude a Berlino, in Germania, il congresso iniziato il 25 dicembre 1922 che sancisce la costituzione dell'Associazione Internazionale dei Lavoratori (anarco-sindacalista).
- 3 gennaio: muore a Lipnice, nell'attuale Repubblica Ceca, lo scrittore satirico e anarchico ceco Jaroslav Hasek.
- 6 gennaio: esce a La Coruña, in Spagna, il primo numero di di rivista, settimanale della Confederazione Regionale della Galizia della CNT.
- 15 gennaio: esce a Parigi, in Francia, il primo numero di La Brochure mensuelle.
- 20 gennaio: muore in Bulgaria l'anarchico Varban Kilifarski.
- 22 gennaio: a Parigi, in Francia, la giovane anarchica francese Germaine Berton prova a compiere un attentato contro la sede di "L'Action Française" (Azione Francese, movimento di estrema destra) con lo scopo di assassinare il propagandista nazionalista e reazionario Léon Daudet. Essendo quest'ultimo assente, Berton si trova davanti Marius Plateau, vice di Daudet, con il quale scatena una rissa verbale. Germaine allora estrae la pistola e uccide Plateau, poi tenta il suicidio senza riucirci. In seguito, al termine dle processo conclusosi il 24 dicembre sarà liberata.
- 5 febbraio: il governo fascista italiano compie arresti di massa tra socialisti, anarchici e comunisti.
- 9 febbraio: muore in Francia il pensatore e scrittore bretone Émile Masson.
- 14 febbraio: negli Stati Uniti, Nicola Sacco inizia in carcere uno sciopero della fame. Anarchico, Sacco era stato condannato a morte con Bartolomeo Vanzetti.
- 15 febbraio: la rivista Pagine libertarie, fondata a Milano da Carlo Molaschi, cessa le proprie attività.
- 27 febbraio: si costituisce a New York, negli Stati Uniti, la colonia libertaria "Mohegan Colony Association".
- 1° marzo: viene pubblicato in Bulgaria il giornale Société Libre, organo della "F.A.C.B." (Federazione Anarco-Comunista Bulgara).
- 10 marzo: viene assassinato a Barcellona, in Spagna, l'anarchico Salvador Segui.
- 26 marzo: nasce a Cerbaia (frazione di San Casciano in Val di Pesa, Toscana), in Italia, il giornalista e anarchico italiano Pier Carlo Masini.
- A Jambol, in Bulgaria, l'esercito spara su una manifestazione anarchica (vedi tragedia di Jambol). Molti i morti e i feriti. Tra questi ultimi il conferenziere Atanas Stoitchev.
- 17 maggio: viene assassinato a León, in Spagna, l'ex-governatore Faustino González durante i festeggiamenti della "Fiesta Mayor". I responsabili sono gli anarchici Gregorio Suberviela e Antonio del Toto (Martinez Garzon), membri del gruppo "Los Solidarios" uccidono .
- 29 maggio: nasce a Lons-le-Saunier, in Francia, lo scrittore francese Bernard Clavel.
- 4 giugno: viene assassinato a Saragozza, in Spagna, il cardinal Soldevila. Gli anarchici Francisco Ascaso e Rafael Torres Escartín, con l'aiuto di Juliana Lopez ed Esteban Salamelo sono gli autori del gesto. Il cardinal Soldevila era uno dei principali finanziatori dei pistoleros al servizio della borghesia.
- 15 giugno: muore a Buenos Aires, in Argentina, l'anarchico Kurt Gustav Wilckens. Wilckens, che il 27 gennaio dello stesso anno aveva ucciso il tenente Varela, responsabile della repressione degli scioperi in Patagonia, viene ucciso in carcere da un membro della Liga Patriotica Argentina.
- 18 giugno: si verificano violenti scontri a Buenos-Aires, in Argentina, tra polizia e manifestanti scesi in piazza per protestare contro l'assassinio in carcere dell'anarchico Kurt Gustav Wilckens, autore dell'attentato al colonnello Varela. La polizia sparerà sulla folla che intendeva proteggere i locali della FORA dal tentativo di sgombero della polizia. Bilancio finale: un morto e tre feriti.
- 1° luglio: ratificazione razzista del Parlamento canadese: viene bloccata l'immigrazione dalla Cina.
- 29 luglio: in 23 paesi si tiene la manifestazione internazionale No more war (Non più guerra).
- 13 agosto: nasce a Milwaukee, in USA, l'illustratore, militante dell'IWW e poeta anarchico Carlos Cortez Koyokuikatl.
- 1° settembre: a Gijón, in Spagna, alcuni militanti anarchici del gruppo Los Solidarios (Buenaventura Durruti, Rafael Torres Escartín, Gregorio Suberviela e Eusebio Brau) compiono una rapina di autofinanziamento assaltando la Banca di Spagna e si impadroniscono di 650 mila pesetas. Il gruppo si imbatte però nella Guardia Civil; coprendo la fuga dei loro complici, Eusebio Brau e Rafael Torres Escartín oppongono un fuoco di sbarramento. Il giorno dopo, nei pressi di Oviedo, Brau sarà ucciso dalla polizia. Escartín, arrestato, sarà torturato prima di essere definitivamente incarcerato.
- 3 settembre: a Parigi, in Francia, si scontrano l'antifascista esule italiano Mario Castagna ed un gruppo di fascisti che volevano aggredirlo. Castagna si difende estraendo la pistola ed uccidendo uno degli aggressori. Giudicato il 28 giugno 1924, sarà condananto a sette anni di carcere nonostante si trattasse di palese legittima difesa.
- 14 settembre: dopo il colpo di Stato militare in Spagna del giorno precedente, che ha visto l'assoluta apatia della classe politica e della casa reale, la AIT si appella al popolo e proclama uno sciopero generale. L'organizzazione anarcosindacalista è però troppo isolata e lo sciopero fallisce. La CNT subirà in seguito una feroce repressione.
- 16 settembre: vengono assassinati a Tokio, in Giappone, gli anarchici giapponesi Noe Itō e Sakae Osugi. Vittime della polizia, con loro muore anche il nipotino di appena 6 anni di Osugi.
- 23 settembre: nell'isola di Nou, in Nuova Caledonia, muore l'anarchico francese Charles Gallo.
- 3 ottobre: esce a Leipzig e Dresda, in Germania, il primo numero del mensile ella Gioventù anarco-sindacalista tedesca" (SAJD) Junge Anarchisten.
- 5 ottobre: nasce a Älvkarleby, in Svezia, lo scrittore, drammaturgo e anarco-sindacalista svedese Stig Dagerman.
- 6 novembre: a Krakow, in Polonia, il popolo insorge contro le guardie in sostegno agli scioperi dei ferrovieri.
- 9 novembre: muore a Torino, in Italia, l'anarchico e scrittore Alighiero Tanini.
- 24 novembre: muore ad Havre, in Francia, il giovane 14enne Philippe Daudet. Figlio di un militante di estrema destra, si dichiara anarchico e fautore della propaganda col fatto. Due giorni prima si era presentato a Georges Vidal, amministratore del giornale Libertarie dichiarandosi disponibile a compiere un attentato. Dopo essersi “confessato” anche con un anarchico, che però era un confidente della polizia, le forze dell'ordine si mettono sulle sue tracce e Daudet è trovato morto in un taxi, probabilmente suicidato dalla polizia stessa. Sconosciuto anche agli anarchici stessi, saranno ritrovate lettere e poesie scritte di suo pugno e indirizzate alle madre.
- 4 dicembre: in Francia compare il primo numero del quotidiano Libertaire.
- 14 dicembre: muore a Losanna, in Svizzera, il pittore anarchico Théophile-Alexandre Steinlen.
Durante l'anno...
- Il dopo Grande Terremoto del Kantō giapponese (Le morti sono stimate fra 100.000 e 142.000, mentre i dispersi, presumibilmente deceduti, furono 37.000.) viene strumentalizzato dalle autorità in chiave anti-anarchica. I libertari coreani e giapponesi vengono considerati corresponsabili del disastro.
- L'anarchico Pio Turroni fugge in Belgio per evitare la repressione fascista.
- In Francia, intorno alla metà di novembre, viene pubblicato il testo di Emma Goldman intitolato La mia disillusione in Russia.
Anno seguente: 1924