Michail Bakunin

Da Anarcopedia.
(Reindirizzamento da Bakunin)
Jump to navigation Jump to search
Michail Bakunin

Michail Aleksandrovič Bakunin (in russo Михаи́л Алекса́ндрович Баку́нин) (Tver, 30 maggio [1] 1814 - Berna, 1 luglio 1876), grande rivoluzionario e pensatore russo, è considerato uno dei padri fondatori dell'anarchismo moderno. È autore di molti scritti, tra i quali Stato e Anarchia e L'impero germanico.

Biografia

«Dobbiamo prendere possesso della nostra epoca col nostro pensiero. Al pensatore e al poeta è dato d'anticipare il futuro e di edificare un nuovo mondo di libertà e di bellezza sulla dissoluzione putrida e caotica che ci circonda». (Bakunin, Annali franco-tedeschi, febbraio 1844)

La gioventù

Michail Bakunin nacque nel piccolo villaggio di Prjamuchino, vicino Tver, il 30 maggio 1814. Figlio di nobili proprietari terrieri, Bakunin frequentò in gioventù la scuola di artiglieria di San Pietroburgo. Completò i suoi studi nel 1832 e due anni dopo fu nominato giovane ufficiale della Guardia Imperiale Russa, così fu mandato a Minsk e Goradnia (ex Lituania, oggi Bielorussia). Quella stessa estate, Michail fu coinvolto in una disputa familiare. Nel 1835 si trasferì a Mosca per studiare filosofia, passione che coltivò proficuamente anche a Dresda, si appassionò di filosofia e in particolare agli scritti di Fichte, Schelling ed Hegel.

Durante gli anni 1839-1840 conobbe Aleksandr Herzen e Nikolái Ogariov, poi anche Visarión Belinski. Nel 1842 raggiunse la Germania, entrando in contatto con i giovani leader del movimento socialista di Berlino.

Il periodo parigino

Ritratto di Clifford Harper.

Dalla Germania raggiunse Parigi nel 1844, dove incontrò Marx, che Venturi ne Il populismo russo descrive in questo modo:

«Bakunin era particolarmente vicino allora a quel gruppo che negli ultimi mesi del 1844 stava tentando di trasformare il foglio tedesco pubblicato a Parigi, Worwarts, in un organo del socialismo emigrato, al gruppo cioè di Ruge, Marx, Herweg, Heine. Ma anche nell'atmosfera di quell'ambiente sentì qualcosa che gli impediva di parteciparvi con tutto l'animo. Vi trovava quella costrizione, quell'artificiosità che non gli aveva permesso di accettare l'utopia di Weitling». [2]

A proposito dell'incontro con i comunisti emigrati a Parigi scrive Bakunin: «Questi signori sono estranei alle esigenze fondamentali della dignità e della libertà umana. Non è forse una cosa triste? [...] I comunisti francesi, da questo punto di vista, sono più progressivi, più umani, orgogliosi e liberi, essi sono pieni di dignità e d'amor proprio e perciò apprezzano anche la libertà e la dignità degli altri». [3]

Nel 1844, con Marx, Feuerbach e Ruge (di cui diverrà intimo amico) fondò il giornale Deutsch-Französische Jahrbücher. Durante il periodo parigino, nel 1844, scrisse un saggio su Feuerbach intitolato Esposizione e sviluppo del pensiero di Feuerbach, che però è andato perduto. [4]

Parigi è una città ricca di fermenti culturali e politici, nella stessa capitale parigina ebbe contatti con diversi intellettuali, tra cui Engels, Cabet, il pubblicista tedesco Heinrich Bornstein (fondatore del Vorwarts, nel luglio 1844 ospitò l'anarchico russo in una stanza della sua abitazione) e soprattutto Proudhon. Tutte queste esperienze fecero maturare definitivamente in lui idee rivoluzionarie e antiautoritarie:

«[...] sono lo stesso, come prima, nemico dichiarato della realtà esistente, solo con questa differenza, ho cessato di essere teorico [...] Io amo, Pablo, amo appassionatamente: non so se posso essere amato come io vorrei esserlo, ma non dispero, so almeno che si ha molta simpatia verso di me; devo e voglio meritare l'amore di colei che amo, amandola religiosamente, vale a dire, attivamente - è sottomessa alla più terribile ed alla più infame schiavitù - e devo liberarla combattendo i suoi oppressori e accendendo sul suo cuore il sentimento della sua propria dignità, suscitando in lei l'amore e la necessità della libertà, gli istinti della ribellione e della indipendenza, ricordandola a se stessa, al sentimento della sua forza e dei suoi diritti. Amare è volere la libertà [...] Abbasso tutti i dogmi religiosi e filosofici, non sono più menzogne; la verità non è una stupidaggine, se non un fatto, la vita stessa è la comunità di uomini liberi e indipendenti, è la santa unità dell'amore che germoglia dalle profondità misteriose e infinite della libertà individuale». (Lettera di Michail Bakunin al fratello Paolo, Parigi, 29 marzo 1845).

Nel frattempo, mentre si trovava temporaneamente in Svizzera, il governo russo gli aveva ritirato lo status di nobile e condannato in absentia ai lavori forzati in Siberia. Principalmente Bakunin risedette dal 1844 fino al 1847 in Francia, anno in cui venne espulso per aver scritto un proclama rivoluzionario contro la Russia.

La rivoluzione del 1848-49 e il carcere

La rivoluzione del febbraio 1848 di Parigi, lo sorprese a Bruxelles. Decise di tornare nella capitale francese, città che raggiunse a piedi dalla frontiera a causa del blocco dei treni. Egli vedeva la rivoluzione come un risveglio dopo un lungo sonno. Preso da l'ebbrezza di quei giorni folli, si rivelò infaticabile: era presente ad ogni convegno, manifestazione, riunione ecc.

Mikhail Bakunin e Antonia Kwiatkowska, circa 1861

La rivoluzione si diffuse a macchia d'olio in tutta Europa, raggiungendo Milano, Venezia, Vienna, Berlino, Paesi Bassi, Danimarca ecc. Bakunin operò principalmente affinché la rivoluzione raggiungesse la Polonia e la Russia, una terra considerata da lui ed altri rivoluzionari come centrale rispetto all'esplosione della causa rivoluzionaria europea.

L'evento che cambiò radicalmente la sua vita fu però l'insurrezione di Dresda (aprile-maggio 1849), dopo la quale, dopo essere stato catturato dalle truppe tedesche, fu condannato, il 14 gennaio 1850, alla pena di morte, commutata in carcere a vita. Nel 1851 venne trasferito alla Fortezza di Pietro e Paolo di San Pietroburgo. In quella circostanza, su richiesta del conte Orlov, scrisse una confessione allo Zar Nicola I. Nel 1857, la pena fu commutata dall'ergastolo all'esilio a vita in Siberia (nel 1858 si sposò con la giovane polacca Antonia Kwiatkowski), da cui riuscì a scappare, passando per il Giappone e gli Stati Uniti, nel 1861.

L'anno seguente raggiunse Londra, città da cui guardò con profondo interesse al Risorgimento italiano. Entrò in contatti con Mazzini e Garibaldi; c'è da dire che il primo inizialmente guardava con simpatia al socialismo ma in seguito divenne uno dei più acerrimi nemici della Prima Internazionale.

Il soggiorno italiano e La Prima Internazionale

A Londra, nel 1862, Bakunin entrò in contatto epistolare con Giuseppe Garibaldi:

«Il rumore delle vostre nobili e patriottiche imprese scosse la mia apparente inerzia riportandomi tutte le passioni della giovinezza. Del resto non fui il solo a commuovermi... ». (Masini-Bovio, Bakunin, Garibaldi e gli affari slavi 1862-63)

In seguito, Bakunin inviò a Garibaldi, nel febbraio 1862, la sua prima pubblicazione - Romanov, Pugacev, Pestel, la causa del popolo – facendola seguire da una lettera:

«Il nostro scopo è l'abbattimento della centralizzazione moscovita-pietroburghese, l'emancipazione e la completa libertà, l'autonomia e l'indipendenza delle province polacche e di quelle non polacche che costituiscono lo Stato russo».

Sempre a Londra, a causa del suo profondo interesse per i moti risorgimentali, aveva inoltre conosciuto Mazzini, presentatogli da Herzen dopo la sua fuga in Siberia. Il 12 novembre 1863 Mazzini scrisse a Federico Campanella:

«[...] dì a Mosto che andrà a cercarlo un mio amico russo con la moglie, che mi preme sia bene accolto dai nostri [...] Questo russo... ti darà... una prima lettera russa in francese... È un lavoro interessante assai. Fa che sia tradotta. La serie delle lettere è primitivamente diretta a un giornale svedese; ma se tu gli chiederai di lasciarti sopprimere il preambolo, tanto che appaia un lavoro dato al “Dovere”, te lo concederà. Intenditi perché ei ti mandi le altre lettere da Firenze». (Romano A., Storia del socialismo in Italia, p. 119)

A dimostrazione della concertazione con Mazzini ed altri italiani in occasione del suo successivo viaggio in Italia, lo stesso Mazzini il giorno dopo scrisse a Giuseppe Dolfi:

«Vedrete un amico mio russo, che vi raccomando caldamente insieme alla moglie che è polacca. E prima riceverete da lui – probabilmente da Genova – una lettera nella quale vi pregherà di trovargli una stanza a prezzo modesto a Firenze. Vi prego come amico di fare che vi dirà e vi sarò grato». (Romano A., Storia del socialismo in Italia)
Bakunin tra Giuseppe Fanelli (a sinistra) e Saverio Friscia (a destra).

Il soggiorno in Italia cominciò all'inizio del 1864 e si prefiggeva l'obiettivo di difondere Principi e Statuti dell'Internazionale dei Lavoratori [5]: nel gennaio 1864 Bakunin raggiunse Genova, città in cui incontrò Bertani; a Caprera fece visita a Giuseppe Garibaldi (19 gennaio 1864); in seguito giunse a Firenze, incontrò un gruppo di giovani socialisti e mazziniani tra cui Dolfi, Mazzoni, Granelli, Berti-Calura e De Gubernatis.

A questo punto Bakunin cominciò a lavorare alacramente per preparare la nascita della Prima Internazionale, che il 28 settembre 1864 svolse a Londra il suo congresso fondativo: nasce la "Prima Internazionale socialista dei Lavoratori”. All'Internazionale aderirono inizialmente tutte le correnti della Sinistra europea, da Karl Marx agli anarchici e fino a Giuseppe Mazzini (1805-1872). L'Associazione diventò fuorilegge, dal 1871, in Francia, Spagna, Germania, Austria-Ungheria e Danimarca, ma si sviluppò, nonostante la repressione, in Spagna, Italia, Belgio. All'interno dell'Internazionale, i contrasti principali si ebbero tra marxisti ed anarchici riguardo alla funzione dello Stato prima, durante e dopo la rivoluzione sociale (Bakunin, contrariamente a Marx, asupicava ovviamente la sua immediata abolizione).

Simbolo adottato dalla Prima Internazionale

Negli ultimi mesi dell'anno Bakunin intraprese un nuovo viaggio in Italia con l'intento di diffondere i principi internazionalisti e promuovere la nascita di un organizzazione internazionalista. Nascerà così l'effimera "Fratellanza Internazionale". In sintesi ecco i momenti più importanti del soggiorno italiano:

  • Ottobre del 1864: Bakunin è a Napoli per partecipare al XI Congresso delle società operaie mazziniane, durante il quale si decise di inviare una delegazione al previsto I Congresso dell'A.I.L. dell'anno seguente (che non avrà mai luogo).
  • Novembre 1864: dopo essersi allontanato, Bakunin visita l'Italia per la seconda volta (Genova e Firenze), con l'intento di contrastare l'egemonia mazziniana nel movimento operaio (la rottura con Mazzini è definitiva a causa della visione statalista di quest'ultimo).
  • Agosto 1865: a Firenze fonda il giornale «Il Proletario», diretto dal proudhoniano Niccolò Lo Savio.
  • Giugno 1866: Bakunin si trasferisce a Napoli, qui aggrega intorno alla sua figura un gruppo di giovani che saranno i primi internazionalisti: Carlo Gambuzzi, Giuseppe Fanelli, Saverio Friscia, Mileti, Dramis, De Luca e Alberto Tucci.
  • Ottobre 1866: Bakunin e Tucci curano la pubblicazione de La situazione italiana, un opuscolo in cui si analizza la situazione politica nella penisola e si attacca violentemente lo statalismo mazziniano.
  • Febbraio 1867: a Napoli nasce il circolo «Libertà e Giustizia» dagli amici italiani di Bakunin: Giuseppe Fanelli, Saverio Friscia, Gambuzzi, Tucci e Caporusso.
  • Agosto 1867: «Libertà e Giustizia» inizia le pubblicazioni di un giornale socialista e collettivista omonimo.
  • Settembre 1867: grazie al proficuo lavoro di Bakunin ci furono primi contatti delle società operaie italiane con la Prima Internazionale. Tanari e Stampa partecipano al Congresso di Losanna. [6]

La Comune di Parigi e le attività insurrezionali

Nel 1867 si stabilì a Ginevra, dove assistette al Congresso inaugurale della Lega per la Pace e la Libertà (in cui militavano i democratici di tutta Europa, tra cui Victor Hugo, Stuart Mill, Louis Blanc e Giuseppe Garibaldi, ma senza alcuna velleità rivoluzionarie), con la speranza di trascinarla su posizioni più radicali, e scrisse Libertà, Federalismo e Anti-teologismo.

Il 25 settembre del 1868, la fazione dei socialisti rivoluzionari si scisse dalla Lega per la Pace e la Libertà, originando l'Alleanza Internazionale dei Socialisti Democratici (sciolta poi nel 1869), aggregandosi all' Associazione Internazionale dei Lavoratori (Bakunin aderì alla sezione ginevrese). Nel 1869 entrò in contatto con il rivoluzionario russo Netchaiev e autore del Catechismo rivoluzionario. Interessatosi ai fermenti rivoluzionari spagnoli, incaricò l'italiano Giuseppe Fanelli di diffondere in Spagna l'idea anarchica e internazionalista.

Nel 1870, fu espulso dall'"Associazione" per essersi dichiarato solidale con la sezione del Giura che si era fatta simbolo dei contrasti tra autoritari e anti-autoritari. In questi anni Bakunin dovette difendersi dalle accuse infamanti di Karl Marx, che lo considerava una spia del Partito Panslavista. Durante la guerra franco-prussiana, nel 1871 tentò di fomentare una sommossa popolare a Lione, dove costituì un "Comitato di salute della Francia" che proclamò l'abolizione dello Stato e la federazione dei comuni rivoluzionari (il fallimento dell'impresa lo costrinse a fuggire). Nel 1871 scrisse La Comune di Parigi e l'Idea di Stato e La teoria politica di Mazzini e l'Internazionale. Dopo essere stato espulso, il 7 settembre 1872 dall'Internazionale al Congresso dell'Aia, nello stesso anno, a Saint-Imier, organizzò, con le sezioni "ribelli" dell'Internazionale (tra cui quelle del Giura che costituirono la Federazione anarchica del Giura), il primo congresso dell'Internazionale antiautoritaria. Nel 1873 scrisse la sua unica opera completa, Stato e Anarchia.

Nell'estate del 1873, grazie ai capitali forniti dall'amico Carlo Cafiero, Bakunin poté acquistare un ampio appezzamento a Minusio (nel Canton Ticino, in Svizzera), chiamato "La Baronata", dove fece costruire una nuova abitazione. Nel 1874 Bakunin fu tra gli organizzatori dell' insurrezione di Bologna, ma il fallimento dell'impresa lo costrinse a fuggire in Svizzera, a Locarno (andò via da "La Baronata" a causa di una serie di incomprensioni con Cafiero, che successivamente vennero risolte). Morì a Berna il 1°luglio di quattro anni dopo, nel 1876.

Il pensiero

La firma di Bakunin

La libertà

In apparenza asistematico, in quanto mancante di una organicità manifestata dall'assenza di opere compiute al di fuori di "Stato e Anarchia" il pensiero di Bakunin ruota attorno all'idea, fondamentale per lui, di libertà. La libertà è il bene supremo che il rivoluzionario deve cercare a qualunque costo. Bakunin non ammette che la libertà individuale venga limitata da quella degli altri:

«Io non sono veramente libero che quando tutti gli esseri umani che mi circondano, uomini e donne, non sono ugualmente liberi: posso dirmi libero solo in presenza di altri uomini e in rapporto con loro. [...] Io stesso sono umano e libero solo nella misura in cui riconosco la libertà e l'umanità di tutti gli uomini che mi circondano. La libertà degli altri, lungi dall'essere un limite o una negazione della mia libertà, ne è al contrario la condizione necessaria e la conferma. Non divengo veramente libero se non attraverso la libertà degli altri, così che più numerosi sono gli uomini liberi che mi circondano, più profonda e più ampia è la loro libertà, più estesa e più profonda e più ampia diviene la mia libertà. Io intendo quella libertà per cui ciascuno, anziché sentirsi limitato dalla libertà degli altri, vi trova al contrario la sua conferma e la sua estensione all'infinito». (Bakunin in Dio e lo Stato)

La libertà può essere realizzata solo se ogni individuo insorge contro la società, che «domina con gli uomini, con i costumi e le usanze, con la massiccia pressione dei sentimenti, dei pregiudizi e delle abitudini... la sua azione è molto più potente di quella dell'autorità dello Stato». Ribellarsi contro questi “valori” imposti dalla società significa ribellarsi contro sé stessi, in quanto ogni individuo non è altro che il prodotto della società. La libertà, come entità infinita, per espletarsi abbisogna della società: l'uomo, infatti, nella misura in cui è interiormente infinito, immortale e libero, è altresì esteriormente limitato, mortale, debole e dipendente dal mondo circostante. Il riconoscimento della libertà, dunque, avviene nell'organizzazione sociale degli uomini: di più, la società è il nido della libertà e fuori di essa nulla è possibile. Libertà come costitutivo della società, libertà come cifra della civiltà, libertà come bisogno insopprimibile. E, al raggiungimento della libertà, la rivolta contro il dominio è un fatto necessitante. L'organizzazione di questa rivolta individuale contro il principio di autorità, in favore della libertà, non è altro che la rivoluzione, cuore e stigma del pensiero dell'anarchico russo.

La libertà è però irrealizzabile senza l'uguaglianza di fatto (uguaglianza sociale, politica, ma soprattutto economica). Il fenomeno che spinge gli uomini all'ineguaglianza e alla schiavitù è il principio di autorità, esemplificato nella modernità da soggetti astratti che però si fanno concreti socialmente, schiacciando la libertà: Dio e la religione, lo Stato e il Capitale. Abbattuti questi, grazie a una rivoluzione strettamente popolare, si giungerebbe all'Anarchia.

Dio e la religione

Copertina libro di Herni Arvon su Bakunin
«La religione, ed in particolare il cristianesimo, hanno prodotto “l'annientamento dell'umanità a profitto della divinità”, quindi “se Dio esiste, l'uomo è uno schiavo. Ora l'uomo può, deve essere libero: dunque Dio non esiste». (Bakunin in "Dio e lo Stato")
«È evidente che finché avremo un padrone in cielo, non potremo essere liberi in terra. Finché saremo convinti di dovere a Dio un'obbedienza assoluta, e davanti a Dio non è possibile altro tipo di obbedienza, dovremo sottometterci in modo passivo e senza la minima critica alla sacra autorità dei suoi intermediari e dei suoi eletti [...] Dio, o piuttosto la finzione di Dio, è dunque la consacrazione e la causa intellettuale e morale di ogni schiavitù sulla terra; e la libertà degli uomini sarà completa solo quando avrà distrutto la nefasta finzione di un padrone celeste». (Bakunin in Dio e lo Stato)

Bakunin ritiene che ammettere l'esistenza di Dio significa abdicare alla ragione e alla giustizia. Dio priva la libertà all'uomo non solo nel pensiero, ma anche nella vita concreta e reale: obbedire a Dio significa obbedire ai suoi rappresentanti in terra (Stato, Chiesa, preti, vescovi, re, capi di stato ecc.). Infatti ogni tiranno, ogni peggior nemico della libertà, ha legittimato la propria autorità coll'approvazione divina.

«Poiché Dio è tutto, il mondo reale e l'uomo sono nulla. Poiché Dio è la verità, la giustizia, il bene, il bello, la potenza e la vita, l'uomo è la menzogna, l'iniquità, il male, la bruttezza, l'impotenza e la morte. Poiché Dio è il padrone, l'uomo è lo schiavo. Incapace di trovare da sé la giustizia, la verità e la vita eterna, l'uomo non può che arrivarvi per mezzo d'una rivelazione divina. Ma chi dice rivelazione, dice rivelatori, messia, profeti, preti e legislatori, ispirati da Dio stesso; e questi, una volta riconosciuti come rappresentanti di Dio sulla terra, come i santi istitutori dell'umanità eletti da Dio per dirigerla verso la via della salvezza, debbono necessariamente esercitare un potere assoluto. Tutti gli uomini devono loro un'obbedienza passiva e illimitata; perché contro la Ragione divina non c'è ragione umana e contro la Giustizia di Dio non vi è giustizia terrestre che tenga. Schiavi di Dio, gli uomini devono esserlo anche della Chiesa e dello Stato, in quanto quest'ultimo è consacrato dalla Chiesa. [...] l'idea di Dio [...] è la negazione più decisa della libertà umana e comporta necessariamente la servitù degli uomini, tanto in teoria quanto in pratica». (da "Dio e lo Stato")

L'ateo è comunque solo parzialmente libero; lo è solo spiritualmente. Per completare il proprio percorso deve trovare nella società la completa libertà sociale e individuale.

Lo Stato e il Capitale

La dottrina dello Stato di Bakunin è ciò che differenzia, fin dalla loro formazione, le due correnti del socialismo ottocentesco e novecentesco. Lo Stato, per definizione di ambedue le fazioni, rappresenta quell'insieme di organi polizieschi, militari, finanziari ed ecclesiastici che permettono alla classe dominante (nel caso specifico, la borghesia) di rimanere in possesso dei suoi privilegi. Lo Stato è l'ostentazione della forza, l'amore per la soverchieria, la depredazione di pochi a spese dei molti. L'unico modo per emanciparsi, dice Bakunin, è la distruzione immediata del potere statale e di ogni sua possibile ricreazione. La questione problematica si presenta però nell'utilizzo dello Stato durante il periodo rivoluzionario. Per i marxisti, infatti, si sarebbe dovuta presentare una situazione in cui lo Stato sarebbe stato arma in mano al proletariato per eliminare la controrivoluzione. Solo allora, con la dissoluzione dell'apparato statale si sarebbe passati all'assenza di classi. La posizione di Bakunin (e, con lui, di tutti gli anarchici) è che lo Stato, strumento prettamente in mano alla borghesia, non può essere usato che contro il proletariato: dato che l'intera classe sfruttata non può amministrare l'infrastruttura statale, ci vorrà una classe burocratica che lo amministri. Bakunin temeva l'inevitabile formazione di una "burocrazia rossa", padrona dello Stato e nuova dominatrice. L'ugualianza e quindi la libertà, secondo il pensatore Russo, non possono esistere nella società marxista. Lo Stato va quindi abbattuto in fase rivoluzionaria, poiché, finché qualcuno detiene il potere, non lo cederà, e chiunque sia investito di un'autorità, si trasforma inevitabilmente in un oppressore e in uno sfruttatore della società.

«I marxisti non si rendono conto di questa contraddizione [...] Dicono che questo gioco dello Stato, questa dittatura [del proletariato] è una misura transitoria necessaria per poter raggiungere l'emancipazione totale del popolo; l'anarchia o la libertà sono il fine, lo Stato e la dittatura sono il mezzo. E così, per emancipare le masse popolari, si dovrà prima di tutto soggiogarle. [...] Che bella la liberazione!» (da Stato e Anarchia)

Se lo Stato è l'aspetto politico dello sfruttamento della borghesia, il Capitale ne è quello economico. Qui le differenze del marxismo sono inesistenti (basti pensare che il primo libro de «Il Capitale» fu tradotto in Russo proprio da Bakunin). La differenza tra la concezione marxiana e quella bakuniana del Capitale, è che per Bakunin questo non è elemento fondante dello sfruttamento, ma solo una sua determinazione storica transitoria. Anche se non esplicitato, nella sua opera non viene fatto riferimento alcuno alla concezione materialistica della storia (che prevede l'aspetto economico della società come basilare per l'analisi della stessa).

La rivoluzione

Un aspetto importante del pensiero di Bakunin è l'azione rivoluzionaria. Bakunin ha perseguito per tutta la vita questo scopo e, in alcune parti della sua opera, sono rintracciabili le linee guida della concezione rivoluzionaria del pensatore russo. In primo luogo la rivoluzione deve essere essenzialmente popolare: il senso di questa affermazione va ricercato ancora nel contrasto con Marx. I comunisti credevano in un'avanguardia che dovesse guidare le masse popolari attraverso il cammino rivoluzionario. Bakunin invece prevedeva una società segreta che avrebbe dovuto solamente sobillare la rivolta, la quale poi si sarebbe auto-organizzata dal basso. Il soggetto rivoluzionario, nel caso del marxismo, è la classe che ha sussunto in sé tutte le contraddizioni dell'attuale sviluppo dei mezzi di produzione; Bakunin, invece, apre il campo a tutta la classe degli sfruttati, degli oppressi, dei reietti. Marx, in alcuni suoi scritti, non nega la possibilità che il trionfo del proletariato possa giungere senza spargimenti di sangue. Bakunin è invece categorico su questo punto: la rivoluzione, essendo spontanea e popolare, non può essere altro che violenta, una dura reazione contro il potere.

L'anarchia

Bakunin ha preferito non affrontare approfonditamente il problema del dopo rivoluzione, limitandosi a dare qualche idea di fondo. Se avesse dato indicazioni precise sul funzionamento delle società anarchiche, infatti, avrebbe negato la necessità di autodeterminazione delle stesse, mutandosi in uno di quei socialisti che Marx definiva "utopici". Innanzitutto, la dottrina anarchica di Bakunin è basata sull'assenza dello sfruttamento e del governo dell'uomo sull'uomo. La produzione industriale e agricola è fondata non più sull'azienda, ma sulle libere associazioni, composte, amministrate ed autogestite dai lavoratori stessi attraverso le assemblee plenarie. L'aspetto della partecipazione diretta del popolo alla politica, ripresa dal pensiero di Proudhon, è fondata sul cosiddetto federalismo libertario, teoria che prevede una scala di assemblee organizzate dal basso verso l'alto, dalla periferia al centro. La differenza fondamentale tra l'organizzazione anarchica voluta da Bakunin e una concezione autoritaria della società consiste nella direzione delle decisioni. Se dieci libere associazioni (fabbriche, unità territoriali ecc.) sono federate in un'associazione più grande, quest'ultima non può imporre nulla alle associazioni-membro, in nessun caso. Sono i membri delle associazioni più piccole che, riunendosi assieme, possono decidere forme di collaborazione e di reciproco aiuto, quindi il processo decisionale va dal basso all'alto. Naturalmente Bakunin non è contrario in senso assoluto alla delega, perciò le assemblee delle federazioni non devono necessariamente essere plenarie; ma il mandato è sempre revocabile e il mandatario deve obbedire all'assemblea che lo ha nominato.

La questione dell'organizzazione anarchica

Michail Bakunin concepisce una struttura organizzativa alquanto rigida fondata sulla separazione dell'attività sindacale da quella politica. Per l'anarchico russo l'organizzazione di massa (sindacato) non doveva reclutare militanti, ma raggruppare tutti gli sfruttati senza altra condizione. Nella sua idea questo compito sarebbe dovuto spettare all'Associazione Internazionale dei Lavoratori; l'organizzazione specifica (organizzazione politica) invece doveva essere separata dal sindacato e lavorare all'interno delle masse per guidarle nello scontro con Stato e Capitale. Questa è la funzione che avrebbe dovuto assumere invece l'Alleanza Internazionale dei Socialisti Democratici.

È questo il principio fatto proprio dai comunisti anarchici della FdCA con il nome dualismo organizzativo.

"Stato e anarchia"

Exquisite-kfind.png Vedi Stato e anarchia.

"Stato e anarchia" (Gosudarstvennost' i Anarchija), scritto nel 1873, pubblicato anonimamente in russo a Zurigo, distribuito clandestinamente in Russia è il punto di svolta per la comprensione dell'Anarchismo. Bakunin fa un'accurata analisi storica, invettiva e critica contro il marxismo, l'imperialismo, lo statalismo e il capitalismo oltre ad una descrizione accurata di una teoria politica. Unica opera completa di Bakunin.

Polemiche

La massoneria

Exquisite-kfind.png Vedi anarchismo e massoneria.

Secondo quanto riporta La massoneria italiana nel periodo postunitario. Lodovico Frappolli, nel 1845 Bakunin sarebbe stato iniziato alla massoneria torinese. Altre fonti, come Bakunin & the Italians di Ravindranathan, riportano che potrebbe essere stato iniziato alla massoneria a partire dal 1840 in Francia, tuttavia sarebbero comunque più chiari i suoi rapporti con la massoneria fiorentina. Quel che è certo è che in seguito Bakunin fu duramente critico nei confronti dell'associazione (che potrebbe anche aver utilizzato per i suoi fini rivoluzionari), che ha da sempre come unico fine l'appropriazione del potere. In un un articolo pubblicato su Le Progrès [7], esplicitò in maniera chiara a concisa le ragioni che in passato avevano portato molti anarchici ad entrare a far parte della massoneria:

«Ci si sbaglia davvero se si giudica la massoneria del secolo passato, o dell'inizio di questo secolo, secondo quello che è diventata attualmente. Istituzione borghese per eccellenza nella sua fase di sviluppo, per il suo potere crescente inizialmente e decadente in seguito, la massoneria ha rappresentato in un certo modo lo sviluppo, il potere e la decadenza intellettuale e morale della borghesia.
Oggi, avendo disceso al ruolo di una vecchia intrigante e caduca, è nulla, sterile, alcune volte cattiva e sempre inutile, mentre prima del 1830, e soprattutto prima del 1793, avendo riuniti nel suo seno, con poche eccezioni, tutti gli spiriti più più nobili, i cuori più ardenti, le volontà più fiere, i caratteri più audaci, aveva costituito un'organizzazione attiva, poderosa e realmente benefattrice... La massoneria era a quel tempo la cospirazione universale della borghesia rivoluzionaria contro la monarchia feudale, dinastica e divina. Questa fu l'Internazionale della borghesia.
Però che differenza tra questo tiepido rivoluzionarismo e il rivoluzionarismo ardente e poderoso che l'aveva ispirato alla fine dell'ultimo secolo!
Quindi, la borghesia era stata in buona fede e aveva creduto seriamente e sinceramente nei diritti dell'uomo... credeva, sentiva e lo era realmente, di rappresentare il popolo. La reazione termidoriana e la cospirazione di Babeuf rimossero quest'illusione». [8]

Note

  1. Corrispondente al 18 maggio del calendario giuliano
  2. Il populismo russo, Einaudi, pag. 83
  3. Steklov, III, p.235
  4. Ne fa riferimento la nota 88 di Stato e anarchia, Feltrinelli, pag. 157
  5. L'Internazionale in Italia
  6. Nel 1868 (Sciacca e Catania) e 1869 (Napoli) si formarono le prime sezioni italiane dell'Internazionale dei lavoratori
  7. Ginevra, 23 febbraio 1869
  8. “El patriotismo y la comuna de París y la noción de Estado

Scritti di Bakunin in italiano

Opere on-line

Bibliografia

  • M. Bakunin, Opere complete, 8 voll., Edizioni Anarchismo, 1976-2009
  • M. Bakunin, La reazione in Germania, Edizioni Anarchismo, 2009
  • M. Bakunin, Libertà, uguaglianza, rivoluzione: scritti scelti del grande rivoluzionario anarchico, a cura di S. Dolgoff. Milano, Antistato, 1972
  • M. Bakunin, Tre conferenze sull'anarchia (1871), Ed. it Roma, ilmanifestolibri, 1996
  • M. Bakunin, Stato e Anarchia (1873), Milano, Feltrinelli. Ed. it. 1968
  • M. Bakunin, Azione collettiva e coscienza operaia, Milano, La Salamandra, 1977
  • M. Bakunin, Dio e lo Stato, Pisa, BFS Ed, 2008
  • M. Bakunin, La libertà degli uguali, a cura di G. Berti, Milano, elèuthera, 2009
  • G. Berti, Un'esagerata idea di libertà – Introduzione al pensiero anarchico, Milano, Elèuthera, 1994
  • G. Berti, Il pensiero anarchico – dal Settecento al Novecento, Manduria-Bari-Roma, Pietro Lacaita Editore, 1998
  • G. Woodcock, L'anarchia: storia delle idee e dei movimenti libertari (1962), Milano, Feltrinelli, 1966

Voci correlate

Collegamenti esterni

Articoli

Testi scaricabili