Storia del movimento libertario in Francia: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "L' " con "L'"
m (Sostituzione testo - "]] ," con "]],")
m (Sostituzione testo - "L' " con "L'")
Riga 146: Riga 146:


*[[1966]]:  
*[[1966]]:  
L'UGAC porta avanti una politica frontista che la conduce a derive di tipo maoiste o [[Lev Trotzkij|trotzkyste]]. L'UGAC produce inoltre una brochure, ''Lettres au mouvement anarchiste international''. Piattaformisti, essi affermano la loro convinzione dell'impossibilità  di riunire le tendenze libertarie in un'unica organizzazione, il loro desiderio è di consolidare tutti i [[Comunismo anarchico|comunisti-anarchici]] e formare un movimento rivoluzionario compatto. Pubblicheranno sei numeri di «Perspectives anarchistes-communistes» dal [[1967]] al [[1969]]. L' UGAC scompare e si trasforma in [[Tribune anarchiste communiste]] (TAC).  
L'UGAC porta avanti una politica frontista che la conduce a derive di tipo maoiste o [[Lev Trotzkij|trotzkyste]]. L'UGAC produce inoltre una brochure, ''Lettres au mouvement anarchiste international''. Piattaformisti, essi affermano la loro convinzione dell'impossibilità  di riunire le tendenze libertarie in un'unica organizzazione, il loro desiderio è di consolidare tutti i [[Comunismo anarchico|comunisti-anarchici]] e formare un movimento rivoluzionario compatto. Pubblicheranno sei numeri di «Perspectives anarchistes-communistes» dal [[1967]] al [[1969]]. L'UGAC scompare e si trasforma in [[Tribune anarchiste communiste]] (TAC).  


Una riunione di giovani anarchici d'Europa si tiene a Parigi e si costituisce una [[Liaison des étudiants anarchistes]] (LEA).
Una riunione di giovani anarchici d'Europa si tiene a Parigi e si costituisce una [[Liaison des étudiants anarchistes]] (LEA).
64 407

contributi