66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 106: | Riga 106: | ||
“Quelli del Nord” già alla fine del giugno [[1945]] organizzarono a Milano il Convegno della '''[[Federazione Comunista Libertaria Alta Italia]]''' (che riuniva le federazioni regionali del Nord) nel corso del quale si stabilì che «nonostante la caduta del [[fascismo]], l'impalcatura [[capitalistica]] e monarchica non è stata neppure intaccata» e che perciò «la lotta antiborghese deve continuare più intensa sfruttando tutte le possibilità che si presentano» (a questo scopo venne costituita anche la '''[[Federazione Giovanile Comunista Libertaria Alta Italia]]'''). Questa fervente attività in atto comportò anche il passaggio all'[[anarchismo]] di alcuni giovani militanti comunisti, fra cui i liguri [[Arrigo Cervetto]] e [[Lorenzo Parodi]], come forma di contestazione della politica del PCI di Togliatti. | “Quelli del Nord” già alla fine del giugno [[1945]] organizzarono a Milano il Convegno della '''[[Federazione Comunista Libertaria Alta Italia]]''' (che riuniva le federazioni regionali del Nord) nel corso del quale si stabilì che «nonostante la caduta del [[fascismo]], l'impalcatura [[capitalistica]] e monarchica non è stata neppure intaccata» e che perciò «la lotta antiborghese deve continuare più intensa sfruttando tutte le possibilità che si presentano» (a questo scopo venne costituita anche la '''[[Federazione Giovanile Comunista Libertaria Alta Italia]]'''). Questa fervente attività in atto comportò anche il passaggio all'[[anarchismo]] di alcuni giovani militanti comunisti, fra cui i liguri [[Arrigo Cervetto]] e [[Lorenzo Parodi]], come forma di contestazione della politica del PCI di Togliatti. | ||
[[File:Congresso Nazionale Anarchico (1957).jpg|thumb|270px|Congresso Nazionale Anarchico di Senigallia (1-4 | [[File:Congresso Nazionale Anarchico (1957).jpg|thumb|270px|Congresso Nazionale Anarchico di Senigallia ([[1 novembre|1]]-[[4 novembre]] [[1957]]): [[Aurelio Chessa]] (con la sciarpa), alla sua sinistra [[Umberto Marzocchi]] e [[Pio Turroni]].]] | ||
[[File:Giovanna caleffi.jpg|thumb|left|250px|[[Giovanna Caleffi]], moglie di [[Camillo Berneri]], in una foto che la ritrae in mezzo alle figlie [[Maria Luisa Berneri|Maria Luisa]] (alla sua destra) e [[Giliana Berneri|Giliana]] (alla sua sinistra).]] | [[File:Giovanna caleffi.jpg|thumb|left|250px|[[Giovanna Caleffi]], moglie di [[Camillo Berneri]], in una foto che la ritrae in mezzo alle figlie [[Maria Luisa Berneri|Maria Luisa]] (alla sua destra) e [[Giliana Berneri|Giliana]] (alla sua sinistra).]] | ||