7 Maggio
(Reindirizzamento da 7 maggio)
Giorno precedente: 6 Maggio
- 1898 - Italia, a Milano vengono erette barricate per le strade della città per protestare contro la crisi e l'autoritarismo governativo. Nel corso delle 4 rivoltose giornate milanesi (6-7-8-9 maggio) l'esercito guidato da Bava-Beccaris cannoneggia sulla folla provocando 88 vittime accertate. Bava Beccarsi sarà premiato dal re Umberto I per i servizi resi al paese. Il 29 luglio 1900, per protestare contro i crimini compiti in quei giorni Gaetano Bresci colpirà a morte il re.
- 1906 - Italia: a Roma muore Pietro Calcagno, anarchico attivo nella propaganda, continuamente perseguitato per delitto di opinione.
- 1937 - Spagna: a Barcellona la situazione ritorna calma dopo l'invio da parte del governo di 6000 guardie d'assalto che mettono fine ai combattimenti (il 5 maggio l'anarchico Camillo Berneri era stato ucciso da sicari stalinisti) tra anarchici, militanti del POUM e antistalinisti contro le forze che orbitano intorno al PCE (Partito Comunista Spagnolo), fedele alle direttive staliniste.(vedi: Giornate del maggio 1937)
- 1968 - Francia: esce il primo numero de La Rue (La Strada), "Rivista trimestrale culturale e letteraria di espressione anarchica". Editata dal “Gruppo libertario Louise Michel" della Fédération Anarchiste (che ne aveva recuperato il titolo al "Gruppo Jules Vallès" (che lo aveva utilizzato nel 1966), è formata da circa 80-100 pagine e si avvale di molti collaboratori (tra cui Maurice Joyeux). Ultimo numero fu pubblicato nel 1986.
- 1972 - Italia: a Pisa muore Franco Serantini, anarchico italiano ucciso durante una violenta carica della polizia avvenuta 2 giorni prima. Quel giorno Serantini partecipava ad una manifestazione antifascista contro un comizio fascista che si sarebbe dovuto tenere nella città toscana proprio quel girono.
- 1996 - Gran Bretagna: a Weston-Super-Mare muore Albert Meltzer, anarco-comunista e scrittore britannico.
Giorno seguente: 8 Maggio