15 Ottobre
(Reindirizzamento da 15 ottobre)
Giorno precedente: 14 Ottobre
- 1794 - Francia: il Comitato di sicurezza generale libera il Marchese de Sade dalle carceri francesi, dove era detenuto.
- 1842 - Germania: durante il mese viene pubblicato Reazione in Germania, un saggio Michail Bakunin.
- 1844 - Germania: nei pressi di Lutzen nasce Friedrich Nietzsche, filosofo individualista e poeta tedesco.
- 1884 - Francia: a Gars nasce Célestin Freinet, anarchico e fondatore della Cooperativa di Insegnamento Laico, l'istituto cooperativo della scuola moderna (1948) e autore della “Scuola moderna francese”. Influenzerà in parte l'artista spagnolo Ramón Acin, che fonderà una scuola d'arte basata sulle idee di Francisco Ferrer y Guardia & Célestin Freinet.
- A Beaurepaire-sur-Sambre, in Francia, nasce Stephen Mac Say, militante anarchico francese, professore ed apicoltore.
- 1896 - Francia: a Gars nasce Célestin Freinet, pedagogista francese.
- 1902 - Francia: a Guise nasce André Prudhommeaux in un falansterio conosciuto con il nome di Prunier (fondato da J.B Godin). Inizialmente comunista, diviene anarchico e fonda una libreria a Parigi specializzata nello studio della storia sociale – e che vedrà svilupparsi numerosi e accesi dibattiti.
- Spagna: a Saragozza nasce Amparo Poch y Gascon, femminista e anarchica spagnola, propagandista per la libertà sessuale.
- 1904 - Italia: ad Isola di Nisida (Napoli) muore Oreste Lucchesi, anarchico e propagandista italiano.
- 1907 - USA: a metà ottobre l'anarchica Emma Goldman sfugge alle autorità d'immigrazione americane ed entra a New York passando da Montreal.
- 1912 - Francia: la rivista di satira politica L'Assiette au Beurre termina le sue pubblicazioni (attività iniziata il 4 aprile 1901, con un totale di 598 numeri pubblicati). Tra i collaboratori più importanti si possono citare: Benjamin Rabier, Hermann-Paul, Henri-Gustave Jossot, François Kupka, Théophile Alexandre Steinlein ecc.
- 1919: ricompare il giornale L'Action d'Art, Organo (bi-mensile) dell'"individualismo eroico" pubblicato da André Colomer e Marcel Say. Diciotto numeri erano già comparsi tra il 25 febbraio e il 25 dicembre 1913. René Bianco precisa che la definizione "individualismo eroico" era una delle tendenze dell'anarchismo di allora. Dopo 8 numeri il giornale non uscirà più.
- 1920 - Italia: dopo l'arresto di Armando Borghi avvenuto due giorni prima, viene perquisita la sede di «Umanità Nova». Errico Malatesta, insieme ad altri anarchici, viene arrestato il 17 ottobre. L'ondata repressiva si fonda su non meglio precisate attività cospirative. La vicenda proseguirà sino ai tragici fatti del "Diana" (23 marzo 1921).
- 1926 - Francia: a Poitiers nasce Michel Foucault, filosofo e "archeologo del sapere" francese. Storico concettuale della follia, del carcere, della sessualità e dell'identità politica.
- Canada: Emma Goldman arriva al porto del Québec, da dove si imbarca per Montreal.
- 1935 - Spagna: a Valencia esce il numero 2 della rivista Etica, rivista anarchica di sociologia, d'arte, di scienza, di letteratura, di pedagogia e di filosofia.
- 1944 - Italia: ad Ortucchio (L'Aquila) il tentativo dei contadini di occupare le terre incolte (fra le quali un appezzamento del principe Torlonia) viene repressa nel sangue: carabinieri e guardie campestri aprono il fuoco sui lavoratori provocando 2 morti (fra i quali Domenico Spera, militante Pci), 4 feriti gravi e molti altri più lievemente.
- 1961 - Belgio: a La Louviere 7000 persone marciano in favore del disarmo nucleare.
- 1966 - USA: a Oakland (California) Huey Newton e Bobby Seale fondano le Black Panthers, un gruppo che ha la funzione di auto-difesa della comunità nera.
- 1968 - Regno Unito: Alan Barlow e Phil Carver sono arrestati per aver partecipato, con il "Gruppo del Primo Maggio", all'attacco della Banca di Bilbao nei giardini di Covent. Alla conferenza internazionale anarchica di Carrara, Stuart Christie e Daniel Cohn-Bendit sono scelti come delegati britannici.
- 1969: decine di milioni di manifestanti, in tutto il mondo, protestano nelle capitali e nelle grandi città contro la guerra in Vietnam.
- 1984 - USA: l'Associated Press rivela che esisterebbe un «manuale di terrorismo» preparato dalla CIA, che consiglia i nicaraguensi reazionari su come convincere i cittadini poco disposti a sostenere la loro causa, come uccidere (o come scrive il manuale "neutralizzare") gli oppositori e come limitare certe funzioni governative.
- 2011 - in tutto il mondo: si svolge la giornata internazionale degli indignados, ovvero quel movimento nato in Spagna il 15 maggio 2011, e diffusosi rapidamente in tutto il mondo, che riunisce diversi ambiti della sinistra antagonista. Gravi scontri tra manifestanti e "forze dell'ordine" si verificano a Roma.
Giorno seguente: 16 Ottobre