66 676
contributi
| K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "eecc." con "e ecc.") | K2 (discussione | contributi)  m (Sostituzione testo - "aecc." con "a ecc.") | ||
| Riga 136: | Riga 136: | ||
| I più radicali della [[CNT-FAI]] non erano certo soddisfatti della politica elettorale e, infatti, dopo la vittoria del Fronte alle elezioni del [[16 febbraio]] [[1936]] (decisivo fu il voto degli anarchici) gli [[scioperi]] si susseguirono in tutta la [[Spagna]]. I contadini occuparono molti latifondi e il Fronte Popolare temette di non riuscire a controllore il ribellismo rivoluzionario degli anarchici. | I più radicali della [[CNT-FAI]] non erano certo soddisfatti della politica elettorale e, infatti, dopo la vittoria del Fronte alle elezioni del [[16 febbraio]] [[1936]] (decisivo fu il voto degli anarchici) gli [[scioperi]] si susseguirono in tutta la [[Spagna]]. I contadini occuparono molti latifondi e il Fronte Popolare temette di non riuscire a controllore il ribellismo rivoluzionario degli anarchici. | ||
| Il congresso nazionale della [[CNT-AIT (Spagna)|CNT]] del maggio [[1936]] si dichiarò espressamente in favore dell'immediata [[rivoluzione]]; si discusse anche di [[sessualità |libertà sessuale]], della costruzione di comuni agricole, l'eliminazione della [[gerarchia]] in ogni aspetto della  | Il congresso nazionale della [[CNT-AIT (Spagna)|CNT]] del maggio [[1936]] si dichiarò espressamente in favore dell'immediata [[rivoluzione]]; si discusse anche di [[sessualità |libertà sessuale]], della costruzione di comuni agricole, l'eliminazione della [[gerarchia]] in ogni aspetto della vita ecc. | ||
| ===La Rivoluzione Spagnola (1936-1939)=== | ===La Rivoluzione Spagnola (1936-1939)=== | ||