15 Maggio
(Reindirizzamento da 15 maggio)
Giorno precedente: 14 Maggio
- 1843 - Francia: a Nouzon nasce François Malicet, militante anarchico e membro del gruppo "Les déshérités".
- 1859 - Francia: a Saint-Etienne nasce Pierre Fauvet, militante anarchico francese.
- 1885 - Ucraina: a Balta nasce Jacob Lew (conosciuto anche come Jacob Law), anarchico individualista e fautore della propaganda col fatto.
- 1871 - Francia: a Parigi i Comunardi rivolgono un appello alle grandi città: «Se Parigi soccomberà per la libertà del mondo, la vendetta della storia avrebbe il diritto di dire che Parigi è stata sgozzata perché avete lasciato compiere quest'omicidio».
- 1912 - Francia: a Nogent-sur-Marne muoiono Octave Garnier e René Valet, anarchici illegalisti ed ultimi membri in libertà della Banda Bonnot.
- 1920 - Italia: a Torino su Cronaca Sovversiva, giornale dell'anarchico Luigi Galleani, compare un articolo intitolato Soldato, fratello! e firmato dallo stesso Galleani e da Pietro Rayneri. Per questo entrambi saranno condannati alla pena di molti mesi di carcere.
- 1925 - Bulgaria: a Veliko Tarnovo, mentre si trovava in caserma, muore Stefan Moutafov, operaio anarchico bulgaro.
- 1927 - Francia: a Parigi Han Ryner, intellettuale anarco-individualista, tiene una conferenza nella Scuola Propagandista. Organizzata da Georges Chéron, la conferenza è incentrata sulla figura di Élisée Reclus.
- 1931 - Francia: a Parigi, in questo periodo, si pubblica il primo numero del mensile La Grande Riforme.
- 1934 - Francia: nell'Aulnay-sous-Bois ricompare (in questo periodo) del giornale Terre Libre, a cui collaborano come amministratori Louis Laurent, Hoche Meurant e André Prudhommeaux.
- 1948 - Francia: a Parigi si tiene una conferenza anarchica europea (15-17 maggio) volta alla creazione di un "Comité de relations internationales anarchistes" (C.R.I.A.), che pubblicherà a tal proposito un bollettino.
- 1968 - Francia: a Parigi il teatro Odéon viene occupato. Il teatro si trova non lontano dalla Sorbonne, l'università parigina che a sua volta era già stata occupata. Il teatro è trasformato in un ateneo e diventa rapidamente un simbolo della contestazione permanente e della libertà d' espressione. All'ingresso sventola una bandiera rossa e una nera su cui sta scritto «L'Odéon è aperto, l'Odéon è libero, l'Odéon vi appartiene». Intanto le occupazioni delle fabbriche estendono (vedere 16 maggio).
- 1974 - Francia: a Parigi, in questo periodo, viene pubblicato il primo numero di A Ideia: Órgão anarquista especifico de expressão portuguesa, rivista anarchica pubblicata dagli anarchici portoghesi in esilio riuniti nel gruppo «Os Iguais» («Gli Eguali»).
- 1981 - Italia: a Rimini muore Maria Girolimetti, conosciuta come Sdazarina, militante anarchica italiana.
- 1985 - Grecia: in Attica, durante alcuni incidenti con le forze dell'ordine, viene assassinato l'anarchico greco Xristos Tsoutsouvis.
- 2011 - Spagna: nasce il movimento de Los Indignados (Gli Indignati). Vengono occupate le principali piazze delle più importanti città spagnole. Il movimento esprime il suo malcontento per la forte disoccupazione e per l'arroganza del capitalismo e del sistema partitocratico. Numerosi sono gli anarchici presenti all'interno del movimento.
- 2012 - Italia: nella notte tra il 14 e 15 maggio 2012 un attentato incendiario ha devastato e reso praticamente inagibile il centro sociale di Reggio Calabria CSOA Cartella.
Giorno seguente: 16 Maggio