Storia dell'anarchismo: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 28: Riga 28:


Se [[Proudhon]] è stato il "primo anarchico", il russo [[Michail Bakunin]] è il più celebre e anche colui che per primo si adoperò per la costruzione di un movimento organizzato. Da allora iniziò anche l'eterno dibattito\conflitto tra i due estremi dell'[[anarchismo]]: il [[Comunismo anarchico|comunismo anarchico]]\[[collettivismo]] e
Se [[Proudhon]] è stato il "primo anarchico", il russo [[Michail Bakunin]] è il più celebre e anche colui che per primo si adoperò per la costruzione di un movimento organizzato. Da allora iniziò anche l'eterno dibattito\conflitto tra i due estremi dell'[[anarchismo]]: il [[Comunismo anarchico|comunismo anarchico]]\[[collettivismo]] e
l'[[anarco-individualismo|individualismo]] (ovvero anche tra organizzatori e antiorganizzatori). Il primo fu propugnato, per esempio, dallo stesso [[Bakunin]], il secondo da filosofi come  
l'[[anarco-individualismo|individualismo]] (ovvero anche tra [[Correnti_anarchiche#Organizzatori_e_antiorganizzatori|organizzatori e antiorganizzatori]]). Il primo fu propugnato, per esempio, dallo stesso [[Bakunin]], il secondo da filosofi come  
[[Max Stirner]] o dagli [[anarco-individualismo#La_scuola_americana| individualisti americani]].
[[Max Stirner]] o dagli [[anarco-individualismo#La_scuola_americana| individualisti americani]].


64 369

contributi