Storia dell'anarchismo: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3: Riga 3:


== Storia dell'anarchismo ==
== Storia dell'anarchismo ==
[[Image:Raffael 062.jpg|150 px|thumb|Il filosofo greco [[Diogene di Sinope]] fu il primo a dire: «Sono cittadino del mondo intero!»]]
[[Image:Raffael 062.jpg|170px|thumb|Il filosofo greco [[Diogene di Sinope]] fu il primo a dire: «Sono cittadino del mondo intero!»]]
=== I precursori dell'anarchismo ===
=== I precursori dell'anarchismo ===


Riga 23: Riga 23:


La parola "[[anarchia]]" fu usata per la prima volta durante la [[Rivoluzione Francese]] dal girondino Brissot, che la utilizzò in senso dispregiativo nel [[1793]] per definire la corrente degli [[Enragés]] (Arrabbiati).  
La parola "[[anarchia]]" fu usata per la prima volta durante la [[Rivoluzione Francese]] dal girondino Brissot, che la utilizzò in senso dispregiativo nel [[1793]] per definire la corrente degli [[Enragés]] (Arrabbiati).  
[[Image:Proudhon4.jpg|right|thumb|200px|[[Pierre-Joseph Proudhon]]]]
[[Image:Proudhon4.jpg|right|thumb|170px|[[Pierre-Joseph Proudhon]]]]
[[Image:Stirner.jpg|left|thumb|150px|[[Max Stirner]]]]
[[Image:Stirner.jpg|left|thumb|170px|[[Max Stirner]]]]
Il termine [[anarchia]] comincerà ad assumere un significato positivo solo a partire dall'800 grazie al francese [[Proudhon]] che in ''Che cos'è la proprietà?'' scrisse: «La proprietà  
Il termine [[anarchia]] comincerà ad assumere un significato positivo solo a partire dall'800 grazie al francese [[Proudhon]] che in ''Che cos'è la proprietà?'' scrisse: «La proprietà  
è un furto. Il grado più elevato dell'ordine nella società viene espresso dal grado più alto di libertà individuale, ossia dall'anarchia».  
è un furto. Il grado più elevato dell'ordine nella società viene espresso dal grado più alto di libertà individuale, ossia dall'anarchia».  
Riga 59: Riga 59:


Con l'inizio del nuovo secolo sembrò terminare la spinta della [[propaganda col fatto]] e dell'attentato individualistico per lasciar spazio, inizialmente soprattutto in [[Francia]], all'[[sindacalismo|azione sindacalista]] [[anarco-sindacalismo|anarchica]] e [[sindacalismo rivoluzionario|rivoluzionaria]]. Dopo l'unione del [[1902]] in [[Francia]] tra la [[Federazione delle Borse del Lavoro|Borse del Lavoro]] (nate nel [[1887]], presero una piega anarchica a partire dal [[1895]] con il segretariato di [[Fernand Pelloutier]]) e la [[Confédération Générale du Travail]] (nata nel [[1895]]), si costituirono in tutto il mondo una serie di [[sindacalismo|sindacati anarchici e rivoluzionari]]: nel [[1904]] nacque la [[Federación Obrera Regional Argentina]], nel [[1905]] l'[[IWW]] (USA), nel [[1910]] si la [[Confederación Nacional del Trabajo|CNT spagnola]] e nel [[1912]] l'[[Unione Sindacale Italiana]].
Con l'inizio del nuovo secolo sembrò terminare la spinta della [[propaganda col fatto]] e dell'attentato individualistico per lasciar spazio, inizialmente soprattutto in [[Francia]], all'[[sindacalismo|azione sindacalista]] [[anarco-sindacalismo|anarchica]] e [[sindacalismo rivoluzionario|rivoluzionaria]]. Dopo l'unione del [[1902]] in [[Francia]] tra la [[Federazione delle Borse del Lavoro|Borse del Lavoro]] (nate nel [[1887]], presero una piega anarchica a partire dal [[1895]] con il segretariato di [[Fernand Pelloutier]]) e la [[Confédération Générale du Travail]] (nata nel [[1895]]), si costituirono in tutto il mondo una serie di [[sindacalismo|sindacati anarchici e rivoluzionari]]: nel [[1904]] nacque la [[Federación Obrera Regional Argentina]], nel [[1905]] l'[[IWW]] (USA), nel [[1910]] si la [[Confederación Nacional del Trabajo|CNT spagnola]] e nel [[1912]] l'[[Unione Sindacale Italiana]].
[[Image:Woman with cntfai flag.jpg|thumb|right|180 px| Libertaria spagnola con bandiera della [[CNT-FAI]]. Le donne ebbero un ruolo importante durante la [[rivoluzione spagnola|rivoluzione]] del [[1936]]]]
[[Image:Woman with cntfai flag.jpg|thumb|right|170px| Libertaria spagnola con bandiera della [[CNT-FAI]]. Le donne ebbero un ruolo importante durante la [[rivoluzione spagnola|rivoluzione]] del [[1936]]]]
[[Image:IWW button.jpeg|thumb|left|180 px|Simbolo dell'[[IWW]]]]
[[Image:IWW button.jpeg|thumb|left|170px|Simbolo dell'[[IWW]]]]
Con l'avvento della Grande Guerra del [[1915|15]]-[[1918|18]] si ingenerò una frattura interna al [[movimento anarchico|movimento]]: alcuni anarchici [[Manifesto dei Sedici|si dichiararono interventisti]] (es. [[Kropotkin]]) nella speranza che da lì scaturisse la [[rivoluzione sociale]], altri invece [[Manifesto_dei_Sedici#I_contrari:_Malatesta.2C_Emma_Goldman_ed_altri|mantennero posizioni di condanna]] (Malatesta, Goldman ecc.). Prima e dopo la guerra l'Europa e l'America furono pervase da un clima pre-rivoluzionario: in [[Italia]] gli [[sciopero|scioperi]] portarono all'[[Consigli ed occupazioni di fabbrica in Italia (1919-20)|occupazione delle fabbriche (1920)]]. Nello stesso anno, sotto l'egida di [[Malatesta]], fu pubblicato per la prima volta «[[Umanità Nova]]», organo propagandistico dell'[[Unione Anarchica Italiana]]. Già a partire dal [[1911]], in [[Rivoluzione Messicana|Messico]], si erano comunque susseguite una serie di insurrezioni rivoluzionarie che nel [[1917]] coinvolsero soprattutto l'[[Ucraina libertaria|Ucraina]] e [[Kronstadt]] (entrambe nell'ambito della [[La Rivoluzione russa|Rivoluzione russa]]) e molto più in seguito, nel [[1936]], la [[rivoluzione spagnola|Spagna]].  
Con l'avvento della Grande Guerra del [[1915|15]]-[[1918|18]] si ingenerò una frattura interna al [[movimento anarchico|movimento]]: alcuni anarchici [[Manifesto dei Sedici|si dichiararono interventisti]] (es. [[Kropotkin]]) nella speranza che da lì scaturisse la [[rivoluzione sociale]], altri invece [[Manifesto_dei_Sedici#I_contrari:_Malatesta.2C_Emma_Goldman_ed_altri|mantennero posizioni di condanna]] (Malatesta, Goldman ecc.). Prima e dopo la guerra l'Europa e l'America furono pervase da un clima pre-rivoluzionario: in [[Italia]] gli [[sciopero|scioperi]] portarono all'[[Consigli ed occupazioni di fabbrica in Italia (1919-20)|occupazione delle fabbriche (1920)]]. Nello stesso anno, sotto l'egida di [[Malatesta]], fu pubblicato per la prima volta «[[Umanità Nova]]», organo propagandistico dell'[[Unione Anarchica Italiana]]. Già a partire dal [[1911]], in [[Rivoluzione Messicana|Messico]], si erano comunque susseguite una serie di insurrezioni rivoluzionarie che nel [[1917]] coinvolsero soprattutto l'[[Ucraina libertaria|Ucraina]] e [[Kronstadt]] (entrambe nell'ambito della [[La Rivoluzione russa|Rivoluzione russa]]) e molto più in seguito, nel [[1936]], la [[rivoluzione spagnola|Spagna]].  


Riga 86: Riga 86:


==== 1945-2000 ====
==== 1945-2000 ====
[[Image:Flag of the EZLN.png|thumb|180px|right|Bandiera dell'[[EZLN]]]]
[[Image:Flag of the EZLN.png|thumb|170px|right|Bandiera dell'[[EZLN]]]]
[[File:Manifesto_1968.jpg|170px|left|thumb|''Il voto non cambia niente, la lotta continua'' (Manifesto del maggio francese)]]
[[File:Manifesto_1968.jpg|170px|left|thumb|''Il voto non cambia niente, la lotta continua'' (Manifesto del maggio francese)]]
Nel secondo dopoguerra gli anarchici si adoperarono per la riorganizzazione del [[movimento anarchico|movimento]]: nel [[1945]] in [[Italia]] fu costituita la [[Federazione Anarchica Italiana|FAI]], mentre in [[Francia]] e [[Belgio]] nacque la [[Fédération anarchiste]]. Più o meno nello stesso periodo, in [[Spagna]], prese avvio la [[La Guerriglia antifranchista|resistenza contro la dittatura franchista]] insediatasi dopo la vittoria nella [[rivoluzione spagnola|guerra civile]].
Nel secondo dopoguerra gli anarchici si adoperarono per la riorganizzazione del [[movimento anarchico|movimento]]: nel [[1945]] in [[Italia]] fu costituita la [[Federazione Anarchica Italiana|FAI]], mentre in [[Francia]] e [[Belgio]] nacque la [[Fédération anarchiste]]. Più o meno nello stesso periodo, in [[Spagna]], prese avvio la [[La Guerriglia antifranchista|resistenza contro la dittatura franchista]] insediatasi dopo la vittoria nella [[rivoluzione spagnola|guerra civile]].
66 668

contributi