66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "H.D.Thoreau" con "H. D. Thoreau") |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[Image:Henry David Thoreau.jpg|thumb|200px|right|[[Henry David Thoreau]], uno dei padri nell'anarchismo americano]] | [[Image:Henry David Thoreau.jpg|thumb|200px|right|[[Henry David Thoreau]], uno dei padri nell'[[anarchismo]] americano.]] | ||
L'[[anarchismo]], che com'è noto è una [[filosofia]] politica fondata sull'[[autogestione]] e sulla negazione della [[gerarchia|gerarchizzazione]] della società, si diffuse negli [[USA]] principalmente come strumento di difesa della [[libertà]] individuale dalle aggressioni da parte dello [[Stato]] e della [[religione]], ponendosi in posizione antitetica tanto al [[liberalismo]] quanto al [[marxismo]]. Molti anarchici statunitensi, come [[Henry David Thoreau]], [[Ralph Waldo Emerson]] e [[Walt Whitman]], prefigurarono l'[[anarchismo]] contemporaneo, la [[controcultura]], l'[[ecologia]] e le pratiche [[Nonviolenza|non violente]] come la [[disobbedienza civile]]. | L'[[anarchismo]], che com'è noto è una [[filosofia]] politica fondata sull'[[autogestione]] e sulla negazione della [[gerarchia|gerarchizzazione]] della società, si diffuse negli [[USA]] principalmente come strumento di difesa della [[libertà]] individuale dalle aggressioni da parte dello [[Stato]] e della [[religione]], ponendosi in posizione antitetica tanto al [[liberalismo]] quanto al [[marxismo]]. Molti anarchici statunitensi, come [[Henry David Thoreau]], [[Ralph Waldo Emerson]] e [[Walt Whitman]], prefigurarono l'[[anarchismo]] contemporaneo, la [[controcultura]], l'[[ecologia]] e le pratiche [[Nonviolenza|non violente]] come la [[disobbedienza civile]]. | ||
Riga 9: | Riga 9: | ||
==Dall'800 alla fine della Seconda guerra mondiale== | ==Dall'800 alla fine della Seconda guerra mondiale== | ||
[[File:BenReitman.jpg|thumb| | [[File:BenReitman.jpg|thumb|200px|[[Ben Reitman]], medico [[anarchico]].]] | ||
=== Le origini === | === Le origini === | ||
L'anarchismo statunitense ha le sue origini nelle proprie [[Individualismo|tradizioni individualistiche]], ben presenti anche nella Dichiarazione di Indipendenza del [[4 luglio]] [[1776]] e in certe sette puritane del Massachusetts <ref>Erik P. Kaufmann, ''The Rise and Fall of Anglo- America.'' Cambridge, MA: Harvard University Press, 2004; pg. 85</ref>. Alcuni storici ritengono che il primo anarchico statunitense fu una donna, [[Anne Hutchinson]] (1591–1643), anch'essa assimilabile alla tendenza [[Individualismo|individualista]]. <ref>Frederick Baldwin Adams. ''Radical Literature in America.'' Overbrook Press. 1939</ref> [[Image:Lucifer849.jpg|thumb|left|180 px|Testata del numero di gennaio [[1901]] del giornale anarco-individualista statunitense''[[Lucifer the Lightbearer|Lucifer]]'', curato da [[Moses Harman]].]] | L'anarchismo statunitense ha le sue origini nelle proprie [[Individualismo|tradizioni individualistiche]], ben presenti anche nella Dichiarazione di Indipendenza del [[4 luglio]] [[1776]] e in certe sette puritane del Massachusetts <ref>Erik P. Kaufmann, ''The Rise and Fall of Anglo- America.'' Cambridge, MA: Harvard University Press, 2004; pg. 85</ref>. Alcuni storici ritengono che il primo anarchico statunitense fu una donna, [[Anne Hutchinson]] (1591–1643), anch'essa assimilabile alla tendenza [[Individualismo|individualista]]. <ref>Frederick Baldwin Adams. ''Radical Literature in America.'' Overbrook Press. 1939</ref> [[Image:Lucifer849.jpg|thumb|left|180 px|Testata del numero di gennaio [[1901]] del giornale anarco-individualista statunitense''[[Lucifer the Lightbearer|Lucifer]]'', curato da [[Moses Harman]].]] | ||
===Le tendenze dell'anarchismo statunitense=== | ===Le tendenze dell'anarchismo statunitense=== | ||
[[File:StephenPearlAndrews.jpg|thumb|right| | [[File:StephenPearlAndrews.jpg|thumb|right|200px|Stephen Pearl Andrews]] | ||
==== L'anarco-individualismo==== | ==== L'anarco-individualismo==== | ||
Riga 22: | Riga 22: | ||
La scuola individualistica americana si strutturò sulla base delle esperienze personali d'[[azione diretta]] individuale, come quelle portate avanti da [[Josiah Warren]], [[H. D. Thoreau|Henry David Thoreau]] (autore di ''[[Walden ovvero Vita nei boschi]]'' e ''[[Disobbedienza Civile (testo)|Disobbedienza Civile]]'') e [[Lysander Spooner]] (autore di azioni giuridiche antistatali). | La scuola individualistica americana si strutturò sulla base delle esperienze personali d'[[azione diretta]] individuale, come quelle portate avanti da [[Josiah Warren]], [[H. D. Thoreau|Henry David Thoreau]] (autore di ''[[Walden ovvero Vita nei boschi]]'' e ''[[Disobbedienza Civile (testo)|Disobbedienza Civile]]'') e [[Lysander Spooner]] (autore di azioni giuridiche antistatali). | ||
[[File:Liberty OldPeriodical.jpg|thumb|left| | [[File:Liberty OldPeriodical.jpg|thumb|left|200px|Prima pagina di ''Liberty'' del [[3 ottobre]] [[1885]]]] Furono in particolare [[Josiah Warren]] e [[James L. Walzer]] (metà del XIX° secolo) a porre alla base di ogni azione umana una “[[Max Stirner|filosofia egoistica stireriana]]”, che fu poi ripresa e resa popolare da [[Lysander Spooner|Spooner]], [[John Herny Mackay]] e [[Benjamin Tucker]]. | ||
“Gli americani” auspicavano la libera associazione, rifiutando la violenza, che invece in Europa era di uso comune ed optando piuttosto per la [[disobbedienza civile]]. [[Benjamin Tucker]] predicò, per esempio, il rifiuto del pagamento delle tasse, la creazione di cooperative indipendenti e che praticassero il libero scambio, la creazione di un sistema bancario sganciato dall'influenza dello [[Stato]] ecc. Questi, secondo il principio di [[Pierre Joseph Proudhon]], rifiutavano esclusivamente il concetto di "nuda [[La proprietà |proprietà]]" ma non quello del possesso, intendendo quindi di poter godere dei frutti del proprio lavoro. | “Gli americani” auspicavano la libera associazione, rifiutando la violenza, che invece in Europa era di uso comune ed optando piuttosto per la [[disobbedienza civile]]. [[Benjamin Tucker]] predicò, per esempio, il rifiuto del pagamento delle tasse, la creazione di cooperative indipendenti e che praticassero il libero scambio, la creazione di un sistema bancario sganciato dall'influenza dello [[Stato]] ecc. Questi, secondo il principio di [[Pierre Joseph Proudhon]], rifiutavano esclusivamente il concetto di "nuda [[La proprietà |proprietà]]" ma non quello del possesso, intendendo quindi di poter godere dei frutti del proprio lavoro. | ||
Riga 35: | Riga 35: | ||
==== Anarchismo sociale e immigrazione==== | ==== Anarchismo sociale e immigrazione==== | ||
[[Image:HaymarketMartyrs.jpg|thumb|left|Manifesto dei sette anarchici condannati a morte (due saranno graziati nel [[1893]]) per i [[martiri di Chicago|fatti di Chicago]] del [[1886]]. Un ottavo imputato, Oscar Neebe, non qui rappresentato fu condannato a 15 anni di [[carcere]]]] | [[Image:HaymarketMartyrs.jpg|thumb|200px|left|Manifesto dei sette anarchici condannati a morte (due saranno graziati nel [[1893]]) per i [[martiri di Chicago|fatti di Chicago]] del [[1886]]. Un ottavo imputato, [[Oscar Neebe]], non qui rappresentato fu condannato a 15 anni di [[carcere]].]] | ||
L'anarchismo sociale include l'[[anarco-comunismo]], l'[[anarco-sindacalismo]], il [[socialismo libertario]] e altre tendenze anarchiche che | L'anarchismo sociale include l'[[anarco-comunismo]], l'[[anarco-sindacalismo]], il [[socialismo libertario]] e altre tendenze anarchiche che | ||
pongono in primo piano l'organizzazione sociale umana piuttosto che gli aspetti individualistici. | pongono in primo piano l'organizzazione sociale umana piuttosto che gli aspetti individualistici. | ||
[[File:Goldmanberkman.jpeg| | [[File:Goldmanberkman.jpeg|200px|thumb|[[Emma Goldman]] e [[Alexander Berkman]] [[1917]].]] | ||
[[File:Palmer_Bombing.jpg|thumb| | [[File:Palmer_Bombing.jpg|thumb|200px|La casa del Procuratore Alexander Mitchell Palmer dopo l'attentato del [[Luigi Galleani|galleanista]] [[Carlo Valdinoci|Valdinoci]] ([[2 giugno]] [[1919]]) che perì nella prematura deflagrazione dell'ordigno.]] | ||
L'anarchismo sociale statunitense ha le sue radici rintracciabili sin nella Guerra civile statunitense, ma i veri pionieri di questa [[correnti anarchiche|corrente anarchica]] furono [[Albert Parsons]], la sua compagna [[Lucy Parsons]] e, soprattutto, i tanti altri immigrati che giunsero dall'Europa portandosi dietro le idee radicali maturate nei loro paesi. Tra questi [[Joseph Déjacque]], [[Johann Most]], [[Emma Goldman]], [[Bill Haywood]], [[Rose Pesotta]]ecc. | L'anarchismo sociale statunitense ha le sue radici rintracciabili sin nella Guerra civile statunitense, ma i veri pionieri di questa [[correnti anarchiche|corrente anarchica]] furono [[Albert Parsons]], la sua compagna [[Lucy Parsons]] e, soprattutto, i tanti altri immigrati che giunsero dall'Europa portandosi dietro le idee radicali maturate nei loro paesi. Tra questi [[Joseph Déjacque]], [[Johann Most]], [[Emma Goldman]], [[Bill Haywood]], [[Rose Pesotta]]ecc. | ||
Riga 56: | Riga 56: | ||
Il movimento anarchico fu di fatto smantellato dalla [[repressione]] giudiziaria consistente sopratutto in misure atte alla deportazione degli anarchici nella loro terra d'origine. I casi più clamorosi furono quelli riguardanti i russi [[Emma Goldman]] ed [[Alexander Berkman]] e gli italiani [[Luigi Galleani]], [[Roberto Elia]] e [[Raffaele Schiavina]]. | Il movimento anarchico fu di fatto smantellato dalla [[repressione]] giudiziaria consistente sopratutto in misure atte alla deportazione degli anarchici nella loro terra d'origine. I casi più clamorosi furono quelli riguardanti i russi [[Emma Goldman]] ed [[Alexander Berkman]] e gli italiani [[Luigi Galleani]], [[Roberto Elia]] e [[Raffaele Schiavina]]. | ||
[[File:Johannmost.jpg|thumb| | [[File:Johannmost.jpg|thumb|200px|right|[[Johann Most]]]] | ||
[[File:Czol photo 1900 - found in effects.jpg| | [[File:Czol photo 1900 - found in effects.jpg|200px|left|thumb|[[Leon Czolgosz]]]] | ||
==== Anarchismo insurrezionalista e violenza==== | ==== Anarchismo insurrezionalista e violenza==== | ||
Riga 64: | Riga 64: | ||
Molti [[anarco-comunismo|anarcocomunisti]], come gli editori di [http://web.archive.org/web/20040924040030/http://www.barricada.org/ ''Barricada''] negli USA e alcuni immigrati come europei [[Luigi Galleani]] (che sarà deportato in [[Italia]]) nel [[1918]] dopo l'entrata in vigore delle leggi anti-anarchiche) e [[Johann Most]], si caratterizzarono per le loro attività insurrezionaliste. Nonostante la larga diffusione del [[Pacifismo|pacifismo]] nel movimento statunitense, l'atto violento attecchì anche negli [[USA]]. Oltre agli "[[Luigi_Galleani#L.27azione_diretta_dei_galleanisti|attentati dei "galleanisti"]]" (gli anarchici della costa orientali che gravitavano intorno al giornale «[[Cronaca sovversiva]]» di [[Luigi Galleani|Galleani]] che dal 1914 al 1920 misero in atto numerosissimi attentati) e al già menzionato tentato assassinio dell'industriale Henry Frick operato da [[Alexander Berkman]], suscitarono molto scalpore altre azioni: l'assassinio del Presidente degli Stati Uniti William McKinley da parte dell'anarchico d'origine polacca [[Leon Czolgosz]] ([[6 settembre]] [[1901]]) e l'attentato del [[16 settembre]] [[1920]] di [[Mario Buda]] (secondo alcuni storici Mario Buda apparteneva al gruppo di | Molti [[anarco-comunismo|anarcocomunisti]], come gli editori di [http://web.archive.org/web/20040924040030/http://www.barricada.org/ ''Barricada''] negli USA e alcuni immigrati come europei [[Luigi Galleani]] (che sarà deportato in [[Italia]]) nel [[1918]] dopo l'entrata in vigore delle leggi anti-anarchiche) e [[Johann Most]], si caratterizzarono per le loro attività insurrezionaliste. Nonostante la larga diffusione del [[Pacifismo|pacifismo]] nel movimento statunitense, l'atto violento attecchì anche negli [[USA]]. Oltre agli "[[Luigi_Galleani#L.27azione_diretta_dei_galleanisti|attentati dei "galleanisti"]]" (gli anarchici della costa orientali che gravitavano intorno al giornale «[[Cronaca sovversiva]]» di [[Luigi Galleani|Galleani]] che dal 1914 al 1920 misero in atto numerosissimi attentati) e al già menzionato tentato assassinio dell'industriale Henry Frick operato da [[Alexander Berkman]], suscitarono molto scalpore altre azioni: l'assassinio del Presidente degli Stati Uniti William McKinley da parte dell'anarchico d'origine polacca [[Leon Czolgosz]] ([[6 settembre]] [[1901]]) e l'attentato del [[16 settembre]] [[1920]] di [[Mario Buda]] (secondo alcuni storici Mario Buda apparteneva al gruppo di | ||
[[Luigi Galleani|Galleani]]) alla banca “Morgan & Stanley” e alla Borsa valori di New York (33 morti) <ref>[http://italies.revues.org/2048 Un italiano in America: Mario Buda, l'uomo che fece saltare Wall Street]</ref>. | [[Luigi Galleani|Galleani]]) alla banca “Morgan & Stanley” e alla Borsa valori di New York (33 morti) <ref>[http://italies.revues.org/2048 Un italiano in America: Mario Buda, l'uomo che fece saltare Wall Street]</ref>. | ||
[[File:Lucy Parsons.jpg|thumb|left| | [[File:Lucy Parsons.jpg|thumb|left|200px|[[Lucy Parsons]]]] | ||
[[Image: Cleyere.jpg| | [[Image: Cleyere.jpg|200px|thumb|[[Voltairine de Cleyre]]]] | ||
====Il movimento femminista radicale e anarchico==== | ====Il movimento femminista radicale e anarchico==== | ||
Riga 75: | Riga 75: | ||
== Il secondo dopoguerra: rinascita del movimento. == | == Il secondo dopoguerra: rinascita del movimento. == | ||
[[Image:Bookchin.jpg|left| | [[Image:Bookchin.jpg|left|200px|thumb|[[Murray Bookchin]]]] | ||
Finita la Prima guerra mondiale, l'anarchismo statunitense iniziò un progressivo declino <ref>DeLeon, David, ''The American as Anarchist: Reflections of Indigenous Radicalism, Chapter: The Beginning of Another Cycle, John Hopkins University Press, 1979, p. 117''</ref>, che si accentuerà via via sempre più fino al termine della Seconda guerra mondiale, quando degli anarchici statunitensi quasi non rimase più traccia. | Finita la Prima guerra mondiale, l'anarchismo statunitense iniziò un progressivo declino <ref>DeLeon, David, ''The American as Anarchist: Reflections of Indigenous Radicalism, Chapter: The Beginning of Another Cycle, John Hopkins University Press, 1979, p. 117''</ref>, che si accentuerà via via sempre più fino al termine della Seconda guerra mondiale, quando degli anarchici statunitensi quasi non rimase più traccia. | ||
Riga 81: | Riga 81: | ||
Negli anni '70 gli anarchici agirono con totale unità d'intenti specialmente con il [[energia nucleare|movimento antinucleare]], con le [[femminista|femministe]] (es. [[Peggy Koernegger]]) e gli [[ecologia|ecologisti]] radicali. Il pensatore anarchico [[Murray Bookchin]] divenne molto conosciuto in tutto il mondo, la sua idea di [[ecologia sociale]] influenzò diverse migliaia di persone in tutto il mondo. Nel [[1974]], [[Murray Bookchin]] e [[Daniel Chodorkoff]] fondaronono nel Vermont l'[[Institute for Social Ecology]], a cui collaboreranno anche personalità del calibro di [[Janet Biehl]] (compagna di [[Murray Bookchin|Bookchin]]), [[Brian Tokar]], [[Peter Staudenmaier]]ecc. | Negli anni '70 gli anarchici agirono con totale unità d'intenti specialmente con il [[energia nucleare|movimento antinucleare]], con le [[femminista|femministe]] (es. [[Peggy Koernegger]]) e gli [[ecologia|ecologisti]] radicali. Il pensatore anarchico [[Murray Bookchin]] divenne molto conosciuto in tutto il mondo, la sua idea di [[ecologia sociale]] influenzò diverse migliaia di persone in tutto il mondo. Nel [[1974]], [[Murray Bookchin]] e [[Daniel Chodorkoff]] fondaronono nel Vermont l'[[Institute for Social Ecology]], a cui collaboreranno anche personalità del calibro di [[Janet Biehl]] (compagna di [[Murray Bookchin|Bookchin]]), [[Brian Tokar]], [[Peter Staudenmaier]]ecc. | ||
[[File: Black_bloc.jpg|right|thumb| | [[File: Black_bloc.jpg|right|thumb|200px|left|[[Black bloc]] nell'aprile del [[2003]] ad una manifestazione contro la guerra a Washington DC.]] | ||
Le tattiche anarchiche di molti movimenti radicali e insurrezionalisti di allora (...ma anche di oggi) furono ispirate alle idee sull'[[gruppi d'affinità |informalità]] e si diffusero in tutti gli [[USA]] anche grazie anche agli scritti di [[Wolfi Landstreicher]]. Sono anni in cui il [[Black Panther Party]] diviene celebre per la sua lotta rivoluzionaria contro la segregazione razziale; una lotta fondata su principi non deleganti e quindi con molte affinità con l'[[anarchismo]]. Uno dei membri più conosciuti delle Black Panthers fu [[Lorenzo Kom'boa Ervin]], arrestato negli anni '70 con l'accusa di aver progettato un attentato contro un leader del [[Ku Klux Klan]] e poi convertitosi in [[carcere]] all'[[anarchismo]] grazie alla solidarietà ricevuta dalla [[Croce Nera Anarchica]]. | Le tattiche anarchiche di molti movimenti radicali e insurrezionalisti di allora (...ma anche di oggi) furono ispirate alle idee sull'[[gruppi d'affinità |informalità]] e si diffusero in tutti gli [[USA]] anche grazie anche agli scritti di [[Wolfi Landstreicher]]. Sono anni in cui il [[Black Panther Party]] diviene celebre per la sua lotta rivoluzionaria contro la segregazione razziale; una lotta fondata su principi non deleganti e quindi con molte affinità con l'[[anarchismo]]. Uno dei membri più conosciuti delle Black Panthers fu [[Lorenzo Kom'boa Ervin]], arrestato negli anni '70 con l'accusa di aver progettato un attentato contro un leader del [[Ku Klux Klan]] e poi convertitosi in [[carcere]] all'[[anarchismo]] grazie alla solidarietà ricevuta dalla [[Croce Nera Anarchica]]. | ||
Durante gli anni '80, gli anarchici cominciarono ad essere più visibili, grazie alla diffusione di pubblicazioni anarchiche e radicali (specie del campo ecologista) e alla promozione di diversi congressi sul tema dell'[[anarchismo]]. Uno dei più celebri fu il Primo Simposio Internazionale sull'Anarchismo, che si tenne a Portland (Oregon) nel [[1980]] <ref>[https://www.youtube.com/watch?v=AHGl9a8BcqI Anarchism in America]</ref>; nel [[1986]] fu realizzata invece la conferenza ''Haymarket Remembered'' a Chicago <ref>[https://web.archive.org/web/20050301100346/https://recollectionbooks.com/anow/arch/mob/index.html Mob Action Against The State: Haymarket Remembered]</ref>, in ricordo del centenario dei [[Martiri di Chicago]], che per un breve periodo diventerà un appuntamento annuale: Minneapolis (1987), Toronto (1988) e San Francisco (1989). | Durante gli anni '80, gli anarchici cominciarono ad essere più visibili, grazie alla diffusione di pubblicazioni anarchiche e radicali (specie del campo ecologista) e alla promozione di diversi congressi sul tema dell'[[anarchismo]]. Uno dei più celebri fu il Primo Simposio Internazionale sull'Anarchismo, che si tenne a Portland (Oregon) nel [[1980]] <ref>[https://www.youtube.com/watch?v=AHGl9a8BcqI Anarchism in America]</ref>; nel [[1986]] fu realizzata invece la conferenza ''Haymarket Remembered'' a Chicago <ref>[https://web.archive.org/web/20050301100346/https://recollectionbooks.com/anow/arch/mob/index.html Mob Action Against The State: Haymarket Remembered]</ref>, in ricordo del centenario dei [[Martiri di Chicago]], che per un breve periodo diventerà un appuntamento annuale: Minneapolis (1987), Toronto (1988) e San Francisco (1989). | ||
[[File:Noam Chomsky WSF - 2003.jpg|thumb|left|[[Noam Chomsky]] (2003)]] | [[File:Noam Chomsky WSF - 2003.jpg|thumb|200px|left|[[Noam Chomsky]] (2003)]] | ||
Negli anni '90 il movimento anarchico statunitense ha continuato la sua crescita. In questa decade un gruppo di anarchici fondò la [[Love and Rage Revolutionary Anarchist Federation]], esempio di uno dei tanti gruppi e/o movimenti che si costituirono in questo periodo negli [[USA]]. Gli anarchici statunitensi aumentarono considerevolmente la loro visibilità per merito di opere scritte da celebri intellettuali come [[Noam Chomsky]] e [[Paul Avrich]] o con la partecipazione a numerose manifestazioni (specialmente in quelle contro la guerra in Iraq), dove gruppi informali come i [[Black bloc]] divennero particolarmente popolari per la tattica adoperata. I [[Black bloc]], nel [[1999]], si fecero conoscere in tutto il mondo con la violenta contestazione del summit del [[WTO]] di Seattle (la cosiddetta [[Battaglia di Seattle]]). | Negli anni '90 il movimento anarchico statunitense ha continuato la sua crescita. In questa decade un gruppo di anarchici fondò la [[Love and Rage Revolutionary Anarchist Federation]], esempio di uno dei tanti gruppi e/o movimenti che si costituirono in questo periodo negli [[USA]]. Gli anarchici statunitensi aumentarono considerevolmente la loro visibilità per merito di opere scritte da celebri intellettuali come [[Noam Chomsky]] e [[Paul Avrich]] o con la partecipazione a numerose manifestazioni (specialmente in quelle contro la guerra in Iraq), dove gruppi informali come i [[Black bloc]] divennero particolarmente popolari per la tattica adoperata. I [[Black bloc]], nel [[1999]], si fecero conoscere in tutto il mondo con la violenta contestazione del summit del [[WTO]] di Seattle (la cosiddetta [[Battaglia di Seattle]]). | ||
Riga 98: | Riga 98: | ||
==Note== | ==Note== | ||
<references/> | <references/> | ||
== Bibliografia == | == Bibliografia == | ||
*[[Paul Avrich]], ''Ribelli in paradiso. Sacco, Vanzetti e il movimento anarchico negli Stati Uniti'', Nova Delphi Libri, 2015. | *[[Paul Avrich]], ''Ribelli in paradiso. Sacco, Vanzetti e il movimento anarchico negli Stati Uniti'', Nova Delphi Libri, 2015. | ||
Riga 107: | Riga 108: | ||
*AA.VV., ''Carlo Tresca: vita e morte di un anarchico italiano in America'', Italia Gualtieri. | *AA.VV., ''Carlo Tresca: vita e morte di un anarchico italiano in America'', Italia Gualtieri. | ||
==Voci correlate == | == Voci correlate == | ||
*[[Storia dell'anarchismo]] | *[[Storia dell'anarchismo]] | ||
*[[Indagine sul caso dell'anarchico Tresca e sviluppi relativi]] | *[[Indagine sul caso dell'anarchico Tresca e sviluppi relativi]] |