Institute for Social Ecology

L'Institute for Social Ecology (ISE), in italiano Intituto per l'Ecologia Sociale, è un istituto educativo sociale ed ecologico fondato a Plainfield (Vermont, USA) nel 1974 dagli anarchici statunitensi Murray Bookchin e Daniel Chodorkoff. L'Istituto offre corsi relazionati all'ecologia sociale, una corrente antiautoritaria dell'ecologia relazionata con l'anarchismo.
Storia e principi
L'Institute for Social Ecology (ISE) si trova a Plainfield, nel Vermont (USA), dal 1974. Fu fondato da Murray Bookchin e Daniel Chodorkoff sviluppando le tre vertenze di azione che propone l'ecologia sociale: ricerca teorica, ricostruzione e attivismo politico. Appoggiandosi ai sistemi di Educazione Popolare del brasiliano Paulo Freire, l'ISE svolge compiti di educazione formale ed accademica che si combina con l'analisi e la ricerca. D'altra parte, svolge uno sforzo educativo relazionandosi con le comunità locali per diffondere la teoria dell'ecologia sociale, la bioedilizia, l'agricoltura biologica e l'uso delle energie riciclabili.
L'ISE si propone di sviluppare i propri obiettivi su tre fronti: il fronte urbano, in azione con comunità, quartieri, associazioni, ecc; quello indigeno, rapportandosi collaborativamente anche con nativi americani come quelli della tribù Mohak e con altre realtà locali; quello internazionale: l'ISE appartiene alla Rete Internazionale di Ecologia Sociale, che vanta gruppi in Germania, Gran Bretagna, Norvegia, Svezia e Uruguay. Aderenti ci sono anche in Messico e Grecia. In Italia gli ecologi sociali gravitano intorno al sito web ecologiasociale.info.
L'Istituto è inoltre editore di libri e riviste, tra cui Harbinge e A Journal of Social Ecology.
Con la sua attività, l'ISE ha influenzato molti movimenti sociali, come quello anarchico, antinucleare, ecofemminsta, anti-razzismo, ambientale e lo sviluppo delle tecnologie capaci di opporsi all'antropocentrismo.
Personalità legate all'ISE
- Janet Biehl (compagna e stretta collaboratrice di Bookchin)
- Brian Tokar (attualmente direttore)
- Peter Staudenmaier (co-autore di Ecofascismo, lezioni dall'esperienza tedesca)
- Eric Toensmeier (autore di Perennial Vegetables)
- Grace Gershuny (autore di The Soul of the Soil)
- Tom Stearns (fondatore di High Mowing Seed Company)
- Chaia Heller (autore di Ecology of Everydaye Life)
- Matt Hern
- Dave Jacke (autore di Edible Forest Gardens)
- Cindy Milstein
Approfondimenti sulle attività dell'ISE
L'Ecologia sociale è un campo interdisciplinare che spazia dall'architettura, filosofia, alla teoria politica e sociale, l'antropologia, la storia, l'economia, le scienze naturali e il femminismo. Il sito web della ISE offre i seguenti approfondimenti:
- Article Archive, contiene vari articoli (in inglese) di personalità che operano nel campo dell'ecologia sociale
- Harbinger, A Journal of Social Ecology, pubblicazioni e analisi rilevanti il movimento dell'ecologia sociale (in inglese)
- Left Green Perspectives/Green Perspectives, una bollettino indipendente ma collegato alle diverse idee dell'ecologia sociale e del comunalismo (progetto è terminato nel 1998)
- Multimedia content, include audio e video clips di letture, pannelli di discussione e interviste a ecologisti sociali.
Bibliografia
Articoli di M.Bookchin
- Che cos'è l'ecologia sociale
- Cara ecologia
- Il capitalismo e la crisi ambientale
- Municipalismo libertario perché
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Institute for Social Ecology, sito ufficiale