Armando Borghi: differenze tra le versioni

Da Anarcopedia.
Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - "[à][\s][»]" con "à»")
m (Sostituzione testo - "Rivoluzione Russa" con "Rivoluzione russa")
 
(117 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[File: Armando_borghi.jpg|thumb|Armando Borghi]]'''Armando Borghi''' (Castel Bolognese, [[6 aprile]] [[1882]] - Roma, [[21 aprile]] [[1968]]) è stato scrittore, sindacalista e anarchico antiorganizzatore italiano.
[[File: Armando_borghi.jpg|thumb|Armando Borghi]]'''Armando Borghi''' (Castel Bolognese, [[6 aprile]] [[1882]] - Roma, [[21 aprile]] [[1968]]) è stato scrittore, [[sindacalista]] e [[anarchico]] [[antiorganizzatore]] italiano.
 
== Biografia ==
== Biografia ==
 
'''Armando Borghi''' nasce a Castel Bolognese (RA) <ref>Castel Bolognese è stato anche il paese natale di [[Giovanni Forbicini]], altro celebre anarchico italiano.</ref> il [[6 aprile]] [[1882]] in una modesta famiglia. Il padre fu giornalista, [[sindacalismo|sindacalista]] ed [[I Internazionale|internazionalista]], vicino alle idee di [[Bakunin]] e di [[Andrea Costa]], prima che questi si convetisse al parlamentarismo e venisse eletto come deputato socialista.  
'''Armando Borghi''' nasce a Castel Bolognese (RA) <ref>Castel Bolognese è stato anche il paese natale di [[Giovanni Forbicini]], altro celebre anarchico italiano</ref> il [[6 aprile]] [[1882]] in una modesta famiglia. Il padre fu giornalista, [[sindacalismo|sindacalista]] ed [[I Internazionale|internazionalista]], vicino alle idee di [[Bakunin]] e di [[Andrea Costa]], prima che questi si convetisse al parlamentarismo e venisse eletto come deputato socialista.  
=== Scoperta dell'anarchismo e inizio della militanza ===
=== Scoperta dell'anarchismo e inizio della militanza ===
Grazie all'influenza del padre e dell'ambiente familiare, che gli mette a disposizione moltissimi libri, opuscoli, giornali internazionalisti e libertari, diviene anarchico in giovanissima età. Altri libri e giornali riceve anche da [[Serafino Mazzotti]], intimo amico di [[Bakunin]], anche se decisiva per la sua formazione pare essere la nascita de «[[L'Agitazione]]», il settimanale anarchico fondato nel [[1897]] ad Ancona da [[Errico Malatesta]].
Grazie all'influenza del padre e dell'ambiente familiare, che gli mette a disposizione moltissimi libri, opuscoli, giornali internazionalisti e libertari, diviene anarchico in giovanissima età. Altri libri e giornali riceve anche da [[Serafino Mazzotti]], intimo amico di [[Bakunin]], anche se decisiva per la sua formazione pare essere la nascita de «[[L'Agitazione]]», il [[settimanale anarchico]] fondato nel [[1897]] ad Ancona da [[Errico Malatesta]].


Nel [[1898]], a soli 16 anni, assiste ad un processo a carico di Malatesta. Nello stesso anno partecipa ai “moti per il pane” di Castel Bolognese e altri centri. Ricercato dalla [[polizia]] fugge ad Imola e poi a Bologna, dove lavora come lavapiatti e prosegue gli studi. Dopo il regicidio di Umberto I prende posizione in favore di [[Gaetano Bresci]] e per questo è costretto a nascondersi per un po'nelle campagne bolognesi. Rientrato a Bologna, costituisce un gruppo anarchico, dove si distingue per le sue capacità oratorie.
Nel [[1898]], a soli 16 anni, assiste ad un processo a carico di Malatesta. Nello stesso anno partecipa ai “moti per il pane” di Castel Bolognese e altri centri. Ricercato dalla [[polizia]] fugge ad Imola e poi a Bologna, dove lavora come lavapiatti e prosegue gli studi. Dopo il regicidio di Umberto I prende posizione in favore di [[Gaetano Bresci]] e per questo è costretto a nascondersi per un po'nelle campagne bolognesi. Rientrato a Bologna, costituisce un gruppo anarchico, dove si distingue per le sue capacità oratorie.


[[antimilitarismo|Antimilitarista]] convinto viene arrestato nel [[1902]] per incitazione alla renitenza alla leva. Più volte arrestato, talvolta riesce a fuggire dalle mani della polizia (es. il [[23 ottobre]] [[1905]] evade durante il trasferimento alle [[carcere|carceri]] di Faenza da Castel Bolognese).
[[antimilitarismo|Antimilitarista]] convinto viene arrestato nel [[1902]] per incitazione alla renitenza alla leva. Più volte arrestato, talvolta riesce a fuggire dalle mani della [[polizia]] (es. il [[23 ottobre]] [[1905]] evade durante il trasferimento alle [[carcere|carceri]] di Faenza da Castel Bolognese).


Nel maggio [[1906]] è chiamato a Ravenna a diviene direttore del settimanale "[[L'Aurora]]", dove pubblica una serie di racconti poi riuniti nell'opuscolo ''Il nostro e l'altrui individualismo'' ([[1907]]). In questo testo critica l'[[Stirner|individualismo stirneriano]] (l'antagonismo di Borghi all'[[individualismo]] «scaturisce un'opposta maniera di concepire la vita e la lotta»), ritenendolo addirittura estraneo al movimento anarchico, dichiarandosi però contrario agli eccessi organizzativi e collocandosi nell'ambito del [[anarco-comunismo|comunismo anarchico]] antiorganizzatore di stampo [[Kropotkin|Kropotkiniano]], in cui l'azione individuale deve essere coordinata, senza dogmi o norme restrittive, con quella collettiva.  
Nel maggio [[1906]] è chiamato a Ravenna a diviene direttore del settimanale «L'Aurora», dove pubblica una serie di racconti poi riuniti nell'opuscolo ''Il nostro e l'altrui individualismo'' ([[1907]]). In questo testo critica l'[[Stirner|individualismo stirneriano]] (l'antagonismo di Borghi all'[[individualismo]] «scaturisce un'opposta maniera di concepire la vita e la lotta»), ritenendolo addirittura estraneo al [[movimento anarchico]], dichiarandosi però contrario agli eccessi organizzativi e collocandosi nell'ambito del [[anarco-comunismo|comunismo anarchico]] [[antiorganizzatore]] di stampo [[Kropotkin|kropotkiniano]], in cui l'azione individuale deve essere coordinata, senza dogmi o norme restrittive, con quella collettiva.  


Identici concetti vengono espressi in ''Gli anarchici di fronte all'[[Stirner|individualismo stirneriano]]'', pubblicato su «Il Pensiero». Promuove la "Biblioteca Lux" con lo scopo di favorire la pubblicazione e la diffusione di [[antimilitarismo|opuscoli antimilitaristi]]. Dal luglio [[1907]] al [[1910]] svolge le mansioni di segretario del Sindacato provinciale edile (sindacato autonomo dalla Federazione nazionale e dalla CGL, entrambi in mano ai riformisti socialisti). Si unisce ai [[sindacalismo|sindacalisti rivoluzionari]] contro la fazione riformista della Camera del lavoro, da cui scaturiranno due CdL, una riformista ed una [[rivoluzione|rivoluzionaria]] nelle mani di sindacalisti e anarchici.  
Identici concetti vengono espressi in ''Gli anarchici di fronte all'[[Stirner|individualismo stirneriano]]'', pubblicato su «[[Il Pensiero]]». Promuove la "Biblioteca Lux" con lo scopo di favorire la pubblicazione e la diffusione di [[antimilitarismo|opuscoli antimilitaristi]]. Dal luglio [[1907]] al [[1910]] svolge le mansioni di segretario del Sindacato provinciale edile (sindacato autonomo dalla Federazione nazionale e dalla CGL, entrambi in mano ai riformisti socialisti). Si unisce ai [[sindacalismo|sindacalisti rivoluzionari]] contro la fazione riformista della Camera del lavoro, da cui scaturiranno due CdL, una riformista ed una [[rivoluzione|rivoluzionaria]] nelle mani di sindacalisti e anarchici.  


Borghi propugna l'[[azione diretta]], l'organizzazione decentrata e [[Federalismo|federativa]], individuando nel [[sindacalismo]] un mezzo decisivo per la costituzione di una società libertaria.
Borghi propugna l'[[azione diretta]], l'organizzazione decentrata e [[Federalismo|federativa]], individuando nel [[sindacalismo]] un mezzo decisivo per la costituzione di una società libertaria.
Nel settembre [[1909]] è arrestato alla stazione ferroviaria di Brescia, picchiato per una notte intera e rimesso in [[libertà]] la mattina successiva. Nel [[1911]] viene denunciato per il suo sostegno agli operai metallurgici di Piombino in lotta. Collabora, dal [[1910]] al [[1913]], a «L'Agitatore» di Bologna, dove scrive anche un articolo in sostegno ad [[Augusto Masetti]]. Inizia ad avere forti legami con gli anarchici “stranieri”, frequenta gli ambienti della "''[[Bataille syndicaliste]]''", «''[[Les Temps Nouveaux]]''» di [[Jean Grave]], "''[[Le Libertaire]]''". Entra inoltre in rapporti con [[Sébastien Faure]], [[Charles Malato]], [[James Guillaume]] e [[Amilcare Cipriani]].  
Nel settembre [[1909]] è arrestato alla stazione ferroviaria di Brescia, picchiato per una notte intera e rimesso in [[libertà]] la mattina successiva. Nel [[1911]] viene denunciato per il suo sostegno agli operai metallurgici di Piombino in lotta. Collabora, dal [[1910]] al [[1913]], a «L'Agitatore» di Bologna, dove scrive anche un articolo in sostegno ad [[Augusto Masetti]]. Inizia ad avere forti legami con gli anarchici “stranieri”, frequenta gli ambienti di «[[Bataille syndicaliste]]», «[[Les Temps Nouveaux]]» di [[Jean Grave]], «[[Le Libertaire]]». Entra inoltre in rapporti con [[Sébastien Faure]], [[Charles Malato]], [[James Guillaume]] e [[Amilcare Cipriani]].  


Espulso dalla [[Svizzera]], dove si era recato per una conferenza, ritorna in [[Francia]] e poi in [[Italia]], dove aderisce all'[[Unione Sindacale Italiana]]. Pubblica ''Fernand Pelloutier nel sindacalismo francese. E in Italia?'' ([[1913]]), in cui si avvicina indissolubilmente al [[sindacalismo rivoluzionario]] radicale. Al II Congresso dell'USI (Milano, [[4 dicembre|4]]-[[7 dicembre]] [[1913]]) presenta una relazione sullo [[sciopero generale]] («L'Internazionale», [[4 dicembre]] [[1913]]). Va a convivere con l'operaia Ornella Fabbri, dalla cui relazione nasce nel [[1914]] un figlio, Comunardo, a cui poi le [[autorità]] imporranno il nome Patrizio.
Espulso dalla [[Svizzera]], dove si era recato per una conferenza, ritorna in [[Francia]] e poi in [[Italia]], dove aderisce all'[[Unione Sindacale Italiana]]. Pubblica ''Fernand Pelloutier nel sindacalismo francese. E in Italia?'' ([[1913]]), in cui si avvicina indissolubilmente al [[sindacalismo rivoluzionario]] radicale. Al II Congresso dell'USI (Milano, [[4 dicembre|4]]-[[7 dicembre]] [[1913]]) presenta una relazione sullo [[sciopero generale]] («L'Internazionale», [[4 dicembre]] [[1913]]). Va a convivere con l'operaia Ornella Fabbri, dalla cui relazione nasce nel [[1914]] un figlio, Comunardo, a cui poi le [[autorità]] imporranno il nome Patrizio.
Riga 21: Riga 21:
=== Prima della Grande Guerra ===
=== Prima della Grande Guerra ===
[[File:Armando_borghi_2.jpg|250 px|left|thumb|Foto segnaletica di Armando Borghi]]
[[File:Armando_borghi_2.jpg|250 px|left|thumb|Foto segnaletica di Armando Borghi]]
È attivo durante la [[settimana rossa]] e per un soffio sfugge all'arresto. Allo scoppio della Prima Guerra Mondiale si schiera contro la guerra, scontrandosi all'interno dell'[[USI]] con con le tesi interventiste di [[Alceste De Ambris]] (i sindacalisti interventisti usciranno dall'USI per dar vita alla UIL).
È attivo durante la [[settimana rossa]] e per un soffio sfugge all'arresto. Allo scoppio della Prima guerra mondiale si schiera contro la guerra, scontrandosi all'interno dell'[[USI]] con con le tesi interventiste di [[Alceste De Ambris]] (i sindacalisti interventisti usciranno dall'USI per dar vita alla UIL).


Borghi diviene segretario nazionale dell'[[USI]], poi fonda e dirige il nuovo organo nazionale della stessa, «Guerra di classe» (dal [[1969]] assumerà la denominazione di «[[Lotta di Classe (rivista)|Lotta di classe]])». In novembre viene arrestato per i fatti della [[settimana rossa|Settimana rossa]] e ritorna in [[libertà]] nel gennaio [[1915]] per effetto di un'amnistia. Nel [[1915]] si trasferisce per un po'a Modena e Piacenza, dove continua a lottare contro la guerra.
Borghi diviene segretario nazionale dell'[[USI]], poi fonda e dirige il nuovo organo nazionale della stessa, «Guerra di classe» (dal [[1969]] assumerà la denominazione di «[[Lotta di Classe (rivista)|Lotta di classe]])». In novembre viene arrestato per i fatti della [[settimana rossa|Settimana rossa]] e ritorna in [[libertà]] nel gennaio [[1915]] per effetto di un'amnistia. Nel [[1915]] si trasferisce per un po'a Modena e Piacenza, dove continua a lottare contro la guerra.


Nell'aprile [[1916]] viene internato a Firenze e poi nella vicina Impruneta. Nel giugno dello stesso anno riesce a partecipare al Convegno anarchico clandestino di Firenze. Alla fine del [[1916]] muore la sua compagna, poi viene internato a Isernia, ma nonostante tutto riesce ugualmente a mantenere i contatti con l'[[USI]] e gli anarchici, anche grazie a [[Virgilia D'Andrea]], che diverrà la sua nuova compagna. Liberato nel dicembre [[1918]] si trasferisce a Firenze e poi a Bologna.
Nell'aprile [[1916]] viene internato a Firenze e poi nella vicina Impruneta. Nel giugno dello stesso anno riesce a partecipare al Convegno anarchico clandestino di Firenze. Alla fine del [[1916]] muore la sua compagna, poi viene internato a Isernia, ma nonostante tutto riesce ugualmente a mantenere i contatti con l'[[USI]] e gli anarchici, anche grazie a [[Virgilia D'Andrea]], che diverrà la sua nuova compagna. Liberato nel dicembre [[1918]] si trasferisce a Firenze e poi a Bologna.


=== Il primo dopoguerra, l'avvento del fascismo e la rivoluzione russa ===
=== Il primo dopoguerra, l'avvento del fascismo e la rivoluzione russa ===
Dopo la fine della Prima guerra mondiale Borghi diviene uno delle figure di spicco della sinistra rivoluzionaria. Durante il Biennio rosso l'[[USI]], che nel [[1913]] aveva circa 100mila aderenti, conta più di 300mila iscritti. Nel dicembre [[1918]] Armando Borghi si oppone alla confluenza dell'[[USI]] nella CGL, proponendo la nascita di un nuovo organismo eletto dalla base, ma la CGL rifiuta la proposta.


Dopo la fine della prima guerra mondiale Borghi diviene uno delle figure di spicco della sinistra rivoluzionaria. Durante il Biennio rosso l'[[USI]], che nel [[1913]] aveva circa 100mila aderenti, conta più di 300mila iscritti. Nel dicembre [[1918]] Armando Borghi si oppone alla confluenza dell'[[USI]] nella CGL, proponendo la nascita di un nuovo organismo eletto dalla base, ma la CGL rifiuta la proposta.
Nell'aprile [[1919]], dopo le ennesime [[Fascismo|violenze fasciste]] propone l'unità [[antifascismo|antifascista]] attraverso un comitato di rappresentanti dell'[[USI]], CGL, PSI, [[Unione Anarchica Italiana]] e SFI. Arrestato precauzionalmente prima dello "[[sciopero]]" del [[21 luglio]] [[1919]], partecipa allo sviluppo dei [[Consigli ed occupazioni di fabbrica in Italia (1919-20)|Consigli di Fabbrica]], collabora alla fondazione di «[[Umanità Nova]]» e partecipa al Congresso di Bologna della [[Unione Anarchica Italiana]] ([[1 luglio|1]]-[[4 luglio]] [[1920]]), appoggiando [[Maurizio Garino]], relatore sui Consigli di Fabbrica, contro la diffidenza di molti compagni. Non si mostra contrario all'adesione alla [[III Internazionale]], speranzoso di fermare la deriva autoritaria della [[La Rivoluzione russa|Rivoluzione russa]], anche se in molti sospettano che possa avere avuto delle "tentazioni" bolsceviche.
 
Nell'aprile [[1919]], dopo le ennesime [[Fascismo|violenze fasciste]] propone l'unità [[antifascismo|antifascista]] attraverso un comitato di rappresentanti dell'[[USI]], CGL, PSI, [[Unione Anarchica Italiana]] e SFI. Arrestato precauzionalmente prima dello "[[sciopero]]" del [[21 luglio]] [[1919]], partecipa allo sviluppo dei [[Consigli ed occupazioni di fabbrica in Italia (1919-20)|Consigli di Fabbrica]], collabora alla fondazione di «[[Umanità Nova]]» e partecipa al Congresso di Bologna della [[Unione Anarchica Italiana]] ([[1 luglio|1]]-[[4 luglio]] [[1920]]), appoggiando [[Maurizio Garino]], relatore sui Consigli di Fabbrica, contro la diffidenza di molti compagni. Non si mostra contrario all'adesione alla [[III Internazionale]], speranzoso di fermare la deriva autoritaria della [[La Rivoluzione Russa|Rivoluzione Russa]], anche se in molti sospettano che possa avere avuto delle "tentazioni" bolsceviche.


Nell'estate [[1920]] giunge in [[Russia]] per partecipare al Congresso di costituzione dell'[[Internazionale dei Sindacati Rossi]] (ISR), dove incontra Zinoviev, [[Lenin]], [[Victor Serge]] e [[Kropotkin]]. Deluso rientra in [[Italia]], dove è in atto l'[[Consigli ed occupazioni di fabbrica in Italia (1919-20)|occupazione delle fabbriche]]. Il [[13 ottobre]] viene arrestato, poi la stessa sorte tocca a [[Malatesta]] e altri 20 militanti anarchici ([[Corrado Quaglino]], [[Nella Giacomelli]], ecc.) con l'accusa di «cospirazione contro lo [[Stato]]» ed «associazione a delinquere». Si sviluppano agitazioni in tutta [[Italia]] in loro favore e nel marzo [[1921]] scoppia una bomba anarchica al [[Teatro Diana]] di Milano che sia Borghi che [[Malatesta]] condanneranno duramente.
Nell'estate [[1920]] giunge in [[Russia]] per partecipare al Congresso di costituzione dell'[[Internazionale dei Sindacati Rossi]] (ISR), dove incontra Zinoviev, [[Lenin]], [[Victor Serge]] e [[Kropotkin]]. Deluso rientra in [[Italia]], dove è in atto l'[[Consigli ed occupazioni di fabbrica in Italia (1919-20)|occupazione delle fabbriche]]. Il [[13 ottobre]] viene arrestato, poi la stessa sorte tocca a [[Malatesta]] e altri 20 militanti anarchici ([[Corrado Quaglino]], [[Nella Giacomelli]] ecc.) con l'accusa di «cospirazione contro lo [[Stato]]» ed «associazione a delinquere». Si sviluppano agitazioni in tutta [[Italia]] in loro favore e nel marzo [[1921]] scoppia una bomba anarchica al [[Teatro Diana]] di Milano che sia Borghi che [[Malatesta]] condanneranno duramente.


Il [[26 luglio]] inizia il processo a loro carico, grazie a [[Francesco Saverio Merlino]], loro avvocato, vengono assolti. Uscito dal carcere oramai il [[Fascismo|fascismo]] imperversa e scopre anche che una delegazione dell'[[USI]], nel luglio [[1921]], aveva firmato a Mosca un documento di unità coi comunisti e di adesione all'ISR (sola condizione, che resti indipendente dall'Internazionale Comunista). Borghi sconfessa subito l'operato della delegazione, annulla l'adesione all'ISR e poi si dimette anche dalla segreteria dell'USI. Nel IV Congresso dell'[[USI]] (Roma, [[10 marzo|10]]-[[12 marzo]] [[1922]]) la corrente favorevole all'ISR (Nicola Vecchi e Giuseppe Di Vittorio) è sconfitta dalla maggioranza (Borghi, Giovannetti e [[Carlo Nencini]]) che si oppone alla politica [[marxismo|marxista]]. L'[[USI]] si divide quindi in due.
Il [[26 luglio]] inizia il processo a loro carico, grazie a [[Francesco Saverio Merlino]], loro avvocato, vengono assolti. Uscito dal carcere oramai il [[Fascismo|fascismo]] imperversa e scopre anche che una delegazione dell'[[USI]], nel luglio [[1921]], aveva firmato a Mosca un documento di unità coi comunisti e di adesione all'ISR (sola condizione, che resti indipendente dall'Internazionale Comunista). Borghi sconfessa subito l'operato della delegazione, annulla l'adesione all'ISR e poi si dimette anche dalla segreteria dell'USI. Nel IV Congresso dell'[[USI]] (Roma, [[10 marzo|10]]-[[12 marzo]] [[1922]]) la corrente favorevole all'ISR (Nicola Vecchi e Giuseppe Di Vittorio) è sconfitta dalla maggioranza (Borghi, Giovannetti e [[Carlo Nencini]]) che si oppone alla politica [[marxismo|marxista]]. L'[[USI]] si divide quindi in due.


In ''Anarchismo e sindacalismo'' Borghi condanna senza mezzi termini l'autoritarismo, lo statalismo, il bolscevismo e ribadisce l'indipendenza del [[sindacalismo|sindacato]] da ogni movimento politico, compresa la [[Unione Anarchica Italiana]]. Dopo la marcia su Roma, Borghi lascia l'[[Italia]] per Berlino, dove partecipa al Congresso dell'[[l'Internazionale dei lavoratori|AIT]] ([[25 dicembre]] [[1922]] – [[2 gennaio]] [[1923]]) che darà vita all'[[Associazione Internazionale dei Lavoratori (anarco-sindacalista)|Internazionale anarco-sindacalista]]. Come suo rappresentante è inviato in diversi paesi, dove partecipa a discussioni e comizi. Trasferitosi brevemente in [[Francia]], pubblica ''L'Italia tra due Crispi. Cause e conseguenze di una rivoluzione mancata (1924)'', in cui ricostruisce i fatti del biennio rosso. Si impegna, in pieno [[Fascismo|fascismo]], per la riorganizzazione degli anarchici e contro le provocazioni di personaggi come Ricciotti Garibaldi jr <ref name="riciotti">Ricciotti Garibaldi jr, nipote di Giuseppe Garibaldi, considerato una figura prestigiosa dell'[[antifascismo]] in esilio in [[Francia]], viene smascherato come un agente provocatore al servizio della polizia segreta di Mussolini. Egli stava organizzando, protetto dalla polizia segreta francese, una legione di rifugiati antifascisti con lo scopo dichiarato di rientrare in Italia per rovesciare il regime fascista. L'episodio è narrato da Armando Borghi in ''Mezzo secolo di Anarchia''. Si veda anche [http://www.comidad.org/public/comidad108.pdf Articolo comidad]</ref>
In ''Anarchismo e sindacalismo'' Borghi condanna senza mezzi termini l'autoritarismo, lo statalismo, il bolscevismo e ribadisce l'indipendenza del [[sindacalismo|sindacato]] da ogni movimento politico, compresa la [[Unione Anarchica Italiana]]. Dopo la marcia su Roma, Borghi lascia l'[[Italia]] per Berlino, dove partecipa al Congresso dell'[[l'Internazionale dei lavoratori|AIT]] ([[25 dicembre]] [[1922]] – [[2 gennaio]] [[1923]]) che darà vita all'[[Associazione Internazionale dei Lavoratori (anarco-sindacalista)|Internazionale anarco-sindacalista]]. Come suo rappresentante è inviato in diversi paesi, dove partecipa a discussioni e comizi. Trasferitosi brevemente in [[Francia]], pubblica ''L'Italia tra due Crispi. Cause e conseguenze di una rivoluzione mancata'' ([[1924]]), in cui ricostruisce i fatti del biennio rosso. Si impegna, in pieno [[Fascismo|fascismo]], per la riorganizzazione degli anarchici e contro le provocazioni di personaggi come Ricciotti Garibaldi jr. <ref name="riciotti">Ricciotti Garibaldi jr, nipote di Giuseppe Garibaldi, considerato una figura prestigiosa dell'[[antifascismo]] in esilio in [[Francia]], viene smascherato come un agente provocatore al servizio della [[polizia]] segreta di Mussolini. Egli stava organizzando, protetto dalla [[polizia]] segreta francese, una legione di rifugiati [[antifascisti]] con lo scopo dichiarato di rientrare in Italia per rovesciare il regime [[fascista]]. L'episodio è narrato da Armando Borghi in ''Mezzo secolo di anarchia''. Si veda anche il [http://www.comidad.org/public/comidad108.pdf bollettino] di collegamento nazionale ''COMIDAD''.</ref>
<ref name="la risveglia">I “garibaldini” sono collegati al colonnello catalano Macià, che prepara una spedizione in Spagna per rovesciare il “Mussolini spagnolo” Miguel Primo de Rivera. Ma fra i congiurati non mancano spie e provocatori, il più noto dei quali è un degenere nipote dell'eroe dei due mondi, Ricciotti Garibaldi, da tempo al soldo della polizia fascista. Così la spedizione di Macià sfuma fra polemiche furibonde e il movimento anarchico esce dalla vicenda profondamente lacerato. Si veda anche [http://www.geocities.com/soho/den/7257/numero3/nozzoli.html La risveglia].</ref>.
<ref name="la risveglia">I "garibaldini" sono collegati al colonnello catalano Macià, che prepara una spedizione in Spagna per rovesciare il "Mussolini spagnolo" Miguel Primo de Rivera. Ma fra i congiurati non mancano spie e provocatori, il più noto dei quali è un degenere nipote dell'eroe dei due mondi, Ricciotti Garibaldi, da tempo al soldo della [[polizia]] [[fascista]]. Così la spedizione di Macià sfuma fra polemiche furibonde e il movimento anarchico esce dalla vicenda profondamente lacerato. Si veda anche [https://web.archive.org/web/20030926062008/http://www.geocities.com/soho/den/7257/numero3/nozzoli.html ''La Risveglia''].</ref>


=== Il periodo americano ===
=== Il periodo americano ===
[[File:Virgilia d'andrea.jpg|thumb|250 px|[[Virgilia D'Andrea]], anarchica e compagna di Armando Borghi]]
[[File:Virgilia d'andrea.jpg|thumb|250 px|[[Virgilia D'Andrea]], anarchica e compagna di Armando Borghi]]
Alla fine del [[1926]] è a New York, su invito del periodico «[[Il Proletario]]», dove tiene alcune conferenze. Seguito successivamente da alcuni compagni, dal figlio ed amici decide di stabilirsi a New York, dove si lega al gruppo de «[[L'Adunata dei Refrattari]]», di tendenza antiorganizzatrice. Anche negli [[USA]] proclama l'intransigenza assoluta nei confronti dei [[comunismo|comunisti autoritari]], il [[Fascismo|fascismo]], l'[[antifascismo]] democratico ecc., entrando in polemica con la corrente anarchica de «[[Il Martello]]» di [[Carlo Tresca]]. Pubblica ''Mussolini in camicia'' ([[1927]]), che suscita molto scalpore. La polizia italiana, da sempre sulle sue tracce, ne chiede il fermo alle [[autorità]] statunitensi: nel giugno [[1927]] subisce un primo arresto durante la campagna in favore di [[Sacco e Vanzetti]] (sarà rilasciato dietro cauzione, grazie ad un Comitato pro-Borghi). Nell'aprile [[1930]] fugge all'ennesimo tentativo di arresto, in seguito al quale rimarrà ucciso il giovane anarchico, [[Carlo Mazzola]]. Vive un po'in clandestinità pubblicando opuscoli e articoli contro il fascismo, firmati con pseudonimi disparati ("Vattelapesca", "Armando Vattelapesca", "Etimo Vero", "Girarrosto", "Ihgrob", "Il ciabattino ribelle").  
Alla fine del [[1926]] è a New York, su invito del periodico «[[Il Proletario]]», dove tiene alcune conferenze. Seguito successivamente da alcuni compagni, dal figlio ed amici decide di stabilirsi a New York, dove si lega al gruppo de «[[L'Adunata dei Refrattari]]», di tendenza [[antiorganizzatrice]]. Anche negli [[USA]] proclama l'intransigenza assoluta nei confronti dei [[comunismo|comunisti autoritari]], il [[Fascismo|fascismo]], l'[[antifascismo]] democratico ecc., entrando in polemica con la corrente anarchica de «[[Il Martello (New York)|Il Martello]]» di [[Carlo Tresca]]. Pubblica ''Mussolini in camicia'' ([[1927]]), che suscita molto scalpore. La [[polizia]] italiana, da sempre sulle sue tracce, ne chiede il fermo alle [[autorità]] statunitensi: nel giugno [[1927]] subisce un primo arresto durante la campagna in favore di [[Sacco e Vanzetti]] (sarà rilasciato dietro cauzione, grazie ad un Comitato pro-Borghi). Nell'aprile [[1930]] fugge all'ennesimo tentativo di arresto, in seguito al quale rimarrà ucciso il giovane anarchico, [[Carlo Mazzola]]. Vive un po'in clandestinità pubblicando opuscoli e articoli contro il [[fascismo]], firmati con pseudonimi disparati ("Vattelapesca", "Armando Vattelapesca", "Etimo Vero", "Girarrosto", "Ihgrob", "Il ciabattino ribelle").  


Nel [[1933]] muore [[Virgilia D'Andrea]], sua compagna di vita e di ideali politici. Successivamente si lega all'anarchica [[Catina Ciullo]]. Segue con partecipazione agli eventi della [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzione spagnola]], dove invece si reca il figlio.
Nel [[1933]] muore [[Virgilia D'Andrea]], sua compagna di vita e di ideali politici. Successivamente si lega all'anarchica [[Catina Ciullo]]. Segue con partecipazione agli eventi della [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzione spagnola]], dove invece si reca il figlio.


Il [[30 novembre]] [[1940]] viene arrestato e incarcerato. È liberato dopo 4 mesi grazie ad Arturo e [[Walter Toscanini]] e di [[Gaetano Salvemini]]. Nel luglio [[1944]] prova a rientrare in [[Italia]], ma le [[autorità]] americane gli negano l'espatrio, che avverrà solo nel [[1945]].
Il [[30 novembre]] [[1940]] viene arrestato e incarcerato. È liberato dopo 4 mesi grazie all'aiuto di [[Arturo Toscanini|Arturo]] e [[Walter Toscanini]] e di [[Gaetano Salvemini]]. Nel luglio [[1944]] prova a rientrare in [[Italia]], ma le [[autorità]] americane gli negano l'espatrio, che avverrà solo nel [[1945]].
 
=== Il secondo dopoguerra ===
In [[Italia]] trova una situazione difficile, tutto il movimento anarchico è da ricostruire. Dopo la morte di [[Malatesta]], [[Luigi Fabbri]] e [[Camillo Berneri]], Borghi è considerato l'ultimo dei grandi anarchici italiani. Diffonde le sue idee [[antiorganizzatrici]] e contro la ricostruzione dell'[[USI]], partecipando ovunque a dibattiti e comizi, redige opuscoli e pubblica ''Conferma anarchica (Due anni in Italia)'' ([[1949]]), un resoconto completo dell'atmosfera che si respirava in quegli anni.


=== Il secondo dopo guerra ===
Nel [[1948]] Borghi ritorna negli [[Stati Uniti]], dove resta fino al [[1953]]. Rientra in [[Italia]], partecipa al V Congresso della FAI (Civitavecchia, [[19 marzo|19]]-[[22 marzo]] [[1953]]) dove viene nominato direttore di «[[Umanità Nova]]». Nel [[1954]] esce il suo libro più noto, ''Mezzo secolo di anarchia (1898-1945)'', con prefazione di [[Gaetano Salvemini]]. Collabora a «Il Mondo» e «Il Ponte», appoggia gli insorti della rivoluzione ungherese del [[1956]] e si schiera contro i controrivoluzionari americani della “Baia dei Porci” (''Giù le mani da Cuba'', «[[Umanità Nova]]», [[28 ottobre]] [[1962]]). Al Congresso della [[FAI]] di Senigallia ([[7 dicembre|7]]-[[9 dicembre]] [[1962]]) denuncia l'involuzione autoritaria castrista, schierandosi però contro gli [[USA]] e contro i presunti [[Personalità anarchiche|anarchici]] esuli cubani (considerati provocatori al soldo degli americani). Al Congresso di Carrara ([[31 ottobre]]-[[4 novembre]] [[1965]]) prevale la corrente [[organizzatrice]], in antitesi alle posizioni della corrente borghiana, allora Armando Borghi decide di lasciare la direzione di «[[Umanità Nova]]», appoggiando la nascita dei [[Gruppi di Iniziativa Anarchica|GIA]] (sostenuta, tra gli altri, anche da [[Pio Turroni]] e [[Aurelio Chessa]]).


In [[Italia]] trova una situazione difficile, tutto il movimento anarchico è da ricostruire. Dopo la morte di [[Malatesta]], [[Luigi Fabbri]] e [[Camillo Berneri]], Borghi è considerato l'ultimo dei grandi anarchici italiani. Diffonde le sue idee antiorganizzatrici e contro la ricostruzione dell'[[USI]], partecipando ovunque a dibattiti e comizi, redige opuscoli e pubblica ''Conferma anarchica (Due anni in Italia)'' ([[1949]]), un resoconto completo dell'atmosfera che si respirava in quegli anni.
Armando Borghi muore a Roma, dopo una lunga malattia, il [[21 aprile]] [[1968]]. È stato sepolto nel suo paese natale, Castel Bolognese.


Nel [[1948]] Borghi ritorna negli [[Stati Uniti]], dove resta fino al [[1953]]. Rientra in [[Italia]], partecipa al V Congresso della FAI (Civitavecchia, [[19 marzo|19]]-[[22 marzo]] [[1953]]) dove viene nominato direttore di «[[Umanità  Nova]]». Nel [[1954]] esce il suo libro più noto, ''Mezzo secolo di anarchia (1898-1945)'', con prefazione di [[Gaetano Salvemini]]. Collabora a «Il Mondo» e «Il Ponte», appoggia gli insorti della rivoluzione ungherese del [[1956]] e si schiera contro i controrivoluzionari americani della “Baia dei Porci” (''Giù le mani da Cuba'', «[[Umanità  Nova]]», [[28 ottobre]] [[1962]]). Al Congresso della [[FAI]] di Senigallia ([[7 dicembre|7]]-[[9 dicembre]] [[1962]]) denuncia l'involuzione autoritaria castrista, schierandosi però contro gli USA e contro i presunti [[Personalità  anarchiche|anarchici]] esuli cubani (considerati provocatori al soldo degli americani). Al Congresso di Carrara ([[31 ottobre]]-[[4 novembre]] [[1965]]) prevale la corrente organizzatrice, in antitesi alle posizioni della corrente borghiana, allora Armando Borghi decide di lasciare la direzione di «[[Umanità  Nova]]», appoggiando la nascita dei [[Gruppi di Iniziativa Anarchica|GIA]] (sostenuta, tra gli altri, anche da [[Pio Turroni]] e [[Aurelio Chessa]]).
== In ricordo di Armando Borghi ==
{{vedi|Biblioteca Libertaria "Armando Borghi"}}


Armando Borghi muore a Roma, dopo una lunga malattia, il [[21 aprile]] [[1968]]. È stato sepolto nel suo paese natale, Castel Bolognese.
==Note==
==Note==
<references/>
<references/>
== In ricordo di Armando Borghi ==
Biblioteca Libertaria “Armando Borghi”


Via Emilia Interna, 93/95
== Bibliografia ==
===Scritti di Armando Borghi===
 
*''Il nostro e l’altrui individualismo. Riflessioni storico-critiche su l'anarchia'', Brisighella, 1907
*''Verso l'Anarchia va la Storia'', Ravenna, 1907 (''Verso il comunismo anarchico va la storia'', Bologna 1908)
*''Prigionieri di guerra'', Bologna, 1908
*''Fernand Pelloutier nel sindacalismo francese. E in Italia?'', Bologna, 1913 (''Fernand Pelloutier nel sindacalismo'', Brooklyn, New York, 1924)
*''Davanti ai Giurati di Milano'', Milano, 1921
*''Anarchismo e sindacalismo'', Roma, 1922
*''L'Italia tra due Crispi. Cause e conseguenze di una rivoluzione mancata'', Parigi, 1924 (''La rivoluzione mancata'', Milano, 1964)
*''Il banchetto dei cancri (dopo Matteotti)'', Brooklyn, New York, 1925
*''Gli anarchici e le alleanze'', New York, 1927
*''Mussolini in camicia'', New York, 1927
*''Anarchico è il pensiero e verso l'anarchia va la storia?'', Brooklyn, New York, 1929
*''Mischia Sociale (da... alla Cooper Union)'', New York, 1930
*''Errico Malatesta in 60 anni di lotte anarchiche. Storia, critica, ricordi'', New York, 1933 (''Errico Malatesta'', Milano, 1947)
*''Contro gli intrighi massonici nel campo rivoluzionario'', Newark, New Jersey, 1939 (con [[Camillo Berneri]])
*''Il tramonto di Bakunin?'', Newark, New Jersey, 1939
*''Due bozzetti contro il fascismo. 1) Dante processato all'inferno. 2) Italiani che ascoltano la radio dell'America'', Newark, New Jersey, 1942
*''Colloqui con Kropotkine su l'anarchia'', Forlì, 1946
*''Conferma anarchica (Due anni in Italia)'', Forlì, 1949
*''Mezzo secolo di anarchia (1898-1945)'', Napoli, 1954
*''Vivere da anarchici'', Bologna, 1966 (a cura di V. Emiliani)
*''Armando Borghi, un pensatore ed agitatore anarchico'', Pistoia, 1988


48014 Castel Bolognese (RA)  
===Scritti su Armando Borghi===
*T. Tagliaferri, ''Errico Malatesta, Armando Borghi e compagni davanti ai giurati di Milano'', Milano, Gamalero, 1921
*Recensioni a ''Mezzo secolo di anarchia'':
**G. Granata, "Il Mondo", 4 gennaio 1955
**M. Bortolotti, "Emilia", VII, 1955
**O. Pastore, "Rinascita", a. XII, n. 6, giugno 1955 
**O. Pastore, ''La "Settimana Rossa" e gli anarchici'', "Rinascita", n. 9, settembre 1955
**G. Arfè, "Il Ponte", a. XI, n. 6, giugno 1955
**G. Quazza, "RSR", a. XLII, n. 4, ottobre-dicembre 1955
**"Nuova Rivista Storica", a. XXXIX, n. 3, settembre-dicembre 1955
*H. Rolland (E. Abate), ''Lettere agli anarchici'', dicembre 1963
*H. Rolland (E. Abate), ''Alcuni commenti a "Mezzo secolo" di glorie di Armando Borghi. Alla storia scritta dall'antistorico'', 1964
*H. Rolland (E. Abate), ''Le mistificazioni di Armando Borghi'', 1965
*H. Rolland (E. Abate), ''Neppure la morte è uguale per tutti'', Firenze, 1968
*B. Anatra, ''Borghi Armando'', "Enciclopedia dell'Antifascismo e della Resistenza", vol. 1, Milano, La Pietra, 1968
*G. Procacci, ''Borghi Armando'', "Dizionario Biografico degli Italiani", vol. XIII, 1970
*A. Andreasi, ''Anarchismo e sindacalismo nel pensiero di Armando Borghi (1907-1922)'', in ''Anarchici e anarchia nel mondo contemporaneo'', Torino, Fondazione Luigi Einaudi, 1971
*V. Emiliani, ''Gli anarchici'', Milano, Bompiani, 1973
*M. Antonioli e B. Bezza, ''Alcune linee interpretative per una storia dell'USI: un inedito di Armando Borghi'', "Primo Maggio", n. 1, giugno-settembre 1973
*L. Casali, ''Borghi Armando'', "Dizionario biografico degli anarchici italiani", vol. I, 1975
*F. Andreucci e T. Detti, ''Borghi Armando'', "Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico", Roma, 1976-1979
*G. Landi, ''Armando Borghi, ovvero ottant'anni di storia dell'anarchismo italiano'', in ''Associazioni e personaggi nella storia di Castelbolognese'', Imola, Galeati, 1980
*G. Landi, ''Tra anarchismo e sindacalismo rivoluzionario: Armando Borghi nell'U.S.I. (1912-1915)'', Castel Bolognese, Casa Armando Borghi, 1982
*F. Tarozzi, ''Armando Borghi organizzatore politico-sindacale a Bologna (1907-1911)'', "Bollettino del Museo del Risorgimento", a. XXVIII, 1983
*C. Doglio, ''L'azione anarchica ovvero la vita di alcuni anarchici in esilio da Armando Borghi ad altri'', in ''Antifascisti romagnoli in esilio'', Firenze, La Nuova Italia, 1883
*''Dossier Armando Borghi'' (con scritti di G. Landi, M. Antonioli, N. Berti), "[[A - Rivista Anarchica]]", a. XIII, n. 7 (113), ottobre 1983
*L. Farinelli, ''Armando Borghi, un maestro di vita anarchica'', "L'Internazionale", giugno 1988
*''Atti del convegno di studi "Armando Borghi nella storia del movimento operaio italiano e internazionale"'', "Bollettino del Museo del Risorgimento", a. XXXV, 1990
*M. Antonioli, ''Armando Borghi e l'Unione Sindacale Italiana'', Manduria-Bari-Roma, Lacaita, 1990
*M. Antonioli, ''Borghi e l'USI'', intervista a cura di P. Finzi, "[[A - Rivista Anarchica]]", a. XX, n. 9 (178), dicembre 1990 - gennaio 1991
*E. Falco, ''Armando Borghi e gli anarchici italiani 1900-1922'', con prefazione di E. Santarelli, Urbino, QuattroVenti, 1992
*V. Emiliani, ''Libertari di Romagna. Vite di Costa, Cipriani, Borghi'', Ravenna, Longo, 1995


'''Per informazioni''': biblioteca.borghi@racine.ra.it
====Necrologi sui giornali====
== Bibliografia ==
*M. Tito, «La Stampa», 23 aprile 1968
===Opere su Armando Borghi===
*«L'Unità», 23 aprile 1968
*Teodoro Tagliaferri, [[Errico Malatesta]], ''Armando Borghi e compagni davanti ai giurati di Milano''. Resoconto stenografico del processo svoltosi il 27, 28 e 29 luglio 1921, con una pref. di M. Mariani e 12 ill. del P. Crespi, Milano, Gamalero, s.d. 1921
*«Paese Sera», 23 aprile 1968
*''Recensioni a Mezzo secolo di anarchia'' (G. Granata, "Il Mondo (rivista)", 4 gennaio 1955; M. Bortolotti, "Emilia", VII, 1955;
*O. Pastore, ''Rinascita'', a.XII, n.6, giugno 1955; 
*''La "Settimana Rossa" e gli anarchici'', "[[Rinascita]]", n.9, settembre 1955;
*Gaetano_Arfè, ''Il Ponte'', a.XI, n.6, giugno 1955;
*G. Quazza, "RSR", a.XLII, n.4, ott.-dic. 1955; g.l.,
*Nuova Rivista Storica, a.XXXIX, n.3, sett.-dic. 1955); H. Rolland ed E. Abate, Lettere agli anarchici, dicembre 1963, ciclostile.
*B. Anatra, Borghi Armando, ''Enciclopedia dell'antifascismo e della [[Resistenza italiana|Resistenza]]'', vol. 1, Milano, La Pietra, 1968;
*Giov. Procacci, Borghi Armando, DBI, vol. XIII, 1970;
*A.Andreasi, ''[[Anarchismo]] e [[sindacalismo]] nel pensiero di Armando Borghi (1907-1922)'', in ''Anarchici e anarchia nel mondo contemporaneo'', Atti del Convegno promosso dalla Fondazione [[Luigi Einaudi]] (Torino, 5, 6 e 7 dicembre 1969), Torino, Fondazione Luigi Einaudi, 1971
*V. Emiliani, ''Gli anarchici, Milano'', Bompiani, 1973;
*M. Antonioli – B. Bezza, ''Alcune linee interpretative per una storia dell'[[USI]]: un inedito di Armando Borghi'', "Primo Maggio", n. 1, giu.-sett. 1973;
*Giovanni Procacci, ''Borghi Armando'', DBI, vol. XIII, 1970;
*L. Casali, ''Borghi Armando'', MOIDB, vol. I, 1975;
*G. Landi, ''Armando Borghi, ovvero ottant'anni di storia dell'anarchismo italiano, in Associazioni e personaggi nella storia di Castelbolognese'', Imola, Galeati, 1980;
*G. Landi, ''Tra anarchismo e sindacalismo rivoluzionario: Armando Borghi nell'[[U.S.I]]. (1912-1915)'', [[Castel Bolognese]], Casa Armando Borghi, 1982;
*F. Tarozzi, ''Armando Borghi organizzatore politico-sindacale a Bologna (1907-1911)'', "BMR", a. XXVIII, 1983;
*C. Doglio, ''L'azione anarchica ovvero la vita di alcuni anarchici in esilio da Armando Borghi ad altri, in Antifascisti romagnoli in esilio'', Firenze, La Nuova Italia, 1883;
*Dossier Armando Borghi (con scritti di G. Landi, M. Antonioli, N. Berti), "A rivista anarchica", a. XIII, n. 7 (113), ottobre 1983;
*L. Farinelli, ''Armando Borghi, un maestro di vita anarchica'', «L'Internazionale», giugno 1988;
*Atti del Convegno di Studi "Armando Borghi nella storia del movimento operaio italiano e internazionale", "BMR", a. XXXV, 1990;
*M. Antonioli, ''Armando Borghi e l'[[USI]]'', [[Manduria]]-Bari-Roma, Lacaita, 1990;
*M. Antonioli, ''Borghi e l'USI'', intervista a c. di P. Finzi, "A rivista anarchica", a. XX, n. 9 (178), dic.1990-genn.1991;
*E. Falco, ''Armando Borghi e gli anarchici italiani 1900-1922'', con pref. di [[Enzo Santarelli]], [[Urbino]]", QuattroVenti, 1992;
*V. Emiliani, ''Libertari di [[Romagna]]. Vite di Costa, Cipriani, Borghi'', [[Ravenna]], [[Longo]], 1995.
===Necrologi sui giornali===
*«La Stampa», 23 aprile 1968;
*«l'Unità», 23 aprile 1968;
*«Paese Sera», 23 aprile 1968;
*«Il Giorno», 23 aprile 1968
*«Il Giorno», 23 aprile 1968
*M. Mantovani, «[[Umanità Nova]]», 27 aprile 1968;
*M. Mantovani, «[[Umanità Nova]]», 27 aprile 1968
*«L'Astrolabio», 28 aprile 1968; D. Bartoli,
*«L'Astrolabio», 28 aprile 1968
*«Il Resto del Carlino»; 28 aprile 1968;
*D. Bartoli, «Il Resto del Carlino», 28 aprile 1968
*«L'Agitazione del Sud», a. XI, n.5 (n.s.), [[Alfonso Failla]] maggio 1968; [[Umberto Marzocchi]], «[Umanità Nova]]», 4 maggio 1968; [[Pier Carlo Masini]], «Avanti!», 5 maggio 1968);
*[[Alfonso Failla|A. Failla]], «L'Agitazione del Sud», maggio 1968
*[[Umberto Marzocchi|U. Marzocchi]], «[[Umanità Nova]]», 4 maggio 1968  
*[[Pier Carlo Masini|P. C. Masini]], «Avanti!», 5 maggio 1968


=== Opere riguardanti anche Armando Borghi ===
=== Opere di Armando Borghi scaricabili===
*Piero Calamandrei, ''Il Ponte 1945'', La Nuova Italia
*''[http://bibliotecaborghi.org/wp/wp-content/uploads/2016/01/Contro-gli-intrighi-massonici-nel-campo-rivoluzionario-Berneri-Borghi-.pdf Contro gli intrighi massonici nel campo rivoluzionario]'' (con [[Camillo Berneri]])
*Emilio Falco, ''Armando Borghi e gli anarchici italiani 1900-1922'', 1992, Quattroventi
*''[http://anarcopedia.altervista.org/AB_Tripoli.pdf Da Tripoli alla "Settimana Rossa"]'' (da ''L'Italia tra due Crispi'')
*Paolo Spriano, ''L'occupazione delle fabbriche'', 1964, Einaudi
*''[https://www.liberliber.eu/mediateca/libri/b/borghi_armando/il_nostro_e_l_altrui_individualismo/pdf/borghi_il_nostro_e_l_altrui_individualismo.pdf Il nostro e l'altrui individualismo]''
*Luciano Bergonzini, "Lo schiaffo ad [[Arturo Toscanini]]: fascismo e cultura a Bologna'', Il Mulino, 1991
*''[https://www.liberliber.eu/mediateca/libri/b/borghi_armando/la_rivoluzione_mancata/pdf/borghi_la_rivoluzione_mancata.pdf La rivoluzione mancata]''
*Leo Valiani, Alceste Della Seta, ''Il Partito socialista italiano nel periodo della neutralità, 1914-1915'', Feltrinelli, 1977
*''[https://www.liberliber.eu/mediateca/libri/b/borghi_armando/mezzo_secolo_di_anarchia/pdf/borghi_mezzo_secolo_di_anarchia.pdf Mezzo secolo di anarchia (1898-1945)]''
*Gaetano Salvemini, ''Lettere dall'America'', Laterza, 1967 (Originale depositato presso la University of Michigan)
*''[http://bibliotecaborghi.org/wp/wp-content/uploads/2016/01/Armando-Borghi-Gli-anarchici-e-le-alleanze.pdf Gli anarchici e le alleanze]''
*"Il Pensiero politico", ''Rivista di storia delle idee politiche e sociali'', L.S. Olschki, 1968 (Originale depositato presso la University of California)
*''[http://bibliotecaborghi.org/wp/wp-content/uploads/2016/01/Armando-Borghi-Mussolini-in-camicia.pdf Mussolini in camicia]''
*Gino Bianco, [[Gaetano Perillo]], ''I partiti operai in Liguria nel primo dopoguerra'', Istituto storico della Resistenza in Liguria, 1965 (Originale depositato presso la University of Michigan)
*''[http://bibliotecaborghi.org/wp/wp-content/uploads/2016/01/ABorghi_La-Medaglietta_1909.pdf La medaglietta e altre colpe di carcere]''
*Enzo Santarelli, ''Aspetti del movimento operaio nelle Marche'', Feltrinelli, 1956
*Alibrando Giovannetti, Marco Genzone, Franco Schirone, ''Il sindacalismo rivoluzionario in Italia: l'azione diretta, le lotte'', Collegamenti Wobbly, 2004
*Gaetano Salvemini, ''Scritti vari, 1900-1957'', Feltrinnelli, 1978
*Giuseppe Galzerano, ''Giovanni Passannante: la vita, l'attentato, il processo, la condanna a morte'', Galzerano, 1997
*[[Cesare Bermani]], ''La battaglia di Novara: (9 luglio-24 luglio 1922), occasione mancata della riscossa proletaria ed antifascista'', Sapere, 1973
*[[Antonio Gramsci]], ''Socialismo e Fascismo: L'Ordine Nuovo 1921-1922'', G. Einaudi, 1974
*[[Arturo Toscanini]], ''The Letters of Arturo Toscanini'', University of Chicago Press, 2006
*V. Mantovani, ''Mazurka blu. La strage del Diana'', Milano, Rusconi, 1979
*[[Gino Cerrito|G. Cerrito]], ''L'emigrazione libertaria italiana in Francia nel ventennio fra le due guerre'', in Gli italiani fuori d'Italia. Gli emigrati italiani nei movimenti operai dei paesi d'adozione 1880-1940,
*Atti del Convegno organizzato dalla Fondazione Giacomo Brodolini, a cura di B. Bezza, Milano, Franco Angeli, 1983
*A.Dada', ''L'[[anarchismo]] in Italia: fra movimento e partito. Storia e documenti dell'anarchismo italiano'', Milano, Teti, 1984
*[[Errico Malatesta]], ''Epistolario 1873-1932'', a cura di Rosaria Bertolucci, Avenza, Centro Studi Sociali, 1984;
*''Il movimento anarchico a Castel Bolognese (1870-1945)'', Castel Bolognese, Grafica Artigiana, 1984;
*F. Madrid Santos, ''[[Camillo Berneri]], un anarchico italiano (1897-1937). Rivoluzione e controrivoluzione in Europa+ (1917-1937)'', Pistoia, Archivio Famiglia Berneri, 1985;
*Maurizio Antonioli, ''Azione diretta e organizzazione operaia. Sindacalismo rivoluzionario e anarchismo tra la fine dell'Ottocento e il fascismo'', Manduria-Bari-Roma, Lacaita, 1990;
*P. Finzi, ''La nota persona. [[Errico Malatesta]] in Italia dicembre 1919 luglio 1920'', Ragusa, La Fiaccola, 1990;
*L. Bergonzini, ''Lo schiaffo a Arturo Toscanini'', Bologna, Il Mulino, 1991
*T. Abse, ''Sovversivi e fascisti a Livorno. Lotta politica e sociale (1918-1922)'', Milano, Franco Angeli, 1991;
*''Una breve illusione. Gli anarchici italiani e la Russia sovietica 1917-1939'', Milano, Franco Angeli, 1996;
*[[Luce Fabbri]], ''Luigi Fabbri. Storia di un uomo libero'', [[Pisa]], BFS, 1996;
*Maurizio  Antonioli, Il sindacalismo italiano. Dalle origini al fascismo, Pisa, BFS, 1997;
*G. Sacchetti, ''La "Busta 78": gli anarchici italiani nelle carte di polizia, 1944-1966'', "RSA", a.IV, n.2 (8), lug.-dic.1997;
*Gianpietro  Berti, ''Il pensiero anarchico dal Settecento al Novecento,'' Manduria-Bari-Roma, Lacaita, 1998;
*''Cinquant'anni di Volontà, Indici 1946-1996'', "Volonta'", n. speciale, s.d. 1999;
*Maurizio  Antonioli, [[Pier Carlo Masini]], ''Il sol dell'avvenire. L'anarchismo in Italia dalle origini alla prima guerra mondiale'', Pisa, BFS, 1999;
*Congressi e convegni della [[Federazione Anarchica Italiana]]. Atti e documenti (1944-1995), a c. di [[Ugo Fedeli]] e G. Sacchetti, Pescara, Samizdat, 2001;
*[[Luigi Di Lembo]], ''Guerra di classe e lotta umana. L'[[anarchismo]] in Italia dal [[biennio rosso]] alla guerra di Spagna (1919-1939)'', Pisa, [[BFS]], 2001;
*P. La Torre, ''Il Congresso della [[Unione Anarchica Italiana|UAI]] di Bologna (1920)'', "RSA", a.VIII, n.2 (16), lug.-dic. 2001;
*Roberto Carocci, '' Roma sovversiva. Anarchismo e conflittualità  sociale dall'età  giolittiana al fascismo (1900-1926)'', Odradek, Roma 2012.


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
*[http://acrataz.oziosi.org/article.php3?id_article=652 Brano tratto da ''Mezzo secolo di anarchia'']
*[https://web.archive.org/web/20060602003659/http://acrataz.oziosi.org/article.php3?id_article=652 Brano tratto da ''Mezzo secolo di anarchia'']
*[http://www.comidad.org/public/002storia.pdf L. di Lembo, ''Borghi in Francia tra i fuoriusciti (Estate 1923 - Autunno 1926)'']
*[http://www.comidad.org/public/002storia.pdf ''Borghi in Francia tra i fuoriusciti (estate 1923 - autunno 1926)''] di Luigi di Lembo
*[http://www.treccani.it/enciclopedia/armando-borghi_%28Dizionario-Biografico%29/ G. Procacci, ''Armando Borghi'', in Dizionario biografico degli Italiani]
*Giovanna Procacci, [http://www.treccani.it/enciclopedia/armando-borghi_%28Dizionario-Biografico%29/ ''Armando Borghi''], in ''Dizionario biografico degli italiani'', Volume XII, Roma, Istituto dell'Enciclopedia italiana, 1971
 


[[Categoria:Anarchici|Borghi, Armando]]
[[Categoria:Anarchici|Borghi, Armando]]
[[Categoria:Anarchici italiani|Borghi, Armando]]
[[Categoria:Anarchici italiani|Borghi, Armando]]
[[Categoria:Comunisti anarchici|Borghi, Armando]]
[[Categoria:Antiorganizzatori|Borghi, Armando]]
[[Categoria:Antifascisti|Borghi, Armando]]
[[Categoria:Antifascisti|Borghi, Armando]]
[[Categoria:Scrittori|Borghi, Armando]]
[[Categoria:Scrittori|Borghi, Armando]]
[[Categoria:Scrittori italiani|Borghi, Armando]]
[[Categoria:Sindacalisti|Borghi, Armando]]
[[Categoria:Sindacalisti|Borghi, Armando]]

Versione attuale delle 09:24, 14 ott 2022

Armando Borghi

Armando Borghi (Castel Bolognese, 6 aprile 1882 - Roma, 21 aprile 1968) è stato scrittore, sindacalista e anarchico antiorganizzatore italiano.

Biografia

Armando Borghi nasce a Castel Bolognese (RA) [1] il 6 aprile 1882 in una modesta famiglia. Il padre fu giornalista, sindacalista ed internazionalista, vicino alle idee di Bakunin e di Andrea Costa, prima che questi si convetisse al parlamentarismo e venisse eletto come deputato socialista.

Scoperta dell'anarchismo e inizio della militanza

Grazie all'influenza del padre e dell'ambiente familiare, che gli mette a disposizione moltissimi libri, opuscoli, giornali internazionalisti e libertari, diviene anarchico in giovanissima età. Altri libri e giornali riceve anche da Serafino Mazzotti, intimo amico di Bakunin, anche se decisiva per la sua formazione pare essere la nascita de «L'Agitazione», il settimanale anarchico fondato nel 1897 ad Ancona da Errico Malatesta.

Nel 1898, a soli 16 anni, assiste ad un processo a carico di Malatesta. Nello stesso anno partecipa ai “moti per il pane” di Castel Bolognese e altri centri. Ricercato dalla polizia fugge ad Imola e poi a Bologna, dove lavora come lavapiatti e prosegue gli studi. Dopo il regicidio di Umberto I prende posizione in favore di Gaetano Bresci e per questo è costretto a nascondersi per un po'nelle campagne bolognesi. Rientrato a Bologna, costituisce un gruppo anarchico, dove si distingue per le sue capacità oratorie.

Antimilitarista convinto viene arrestato nel 1902 per incitazione alla renitenza alla leva. Più volte arrestato, talvolta riesce a fuggire dalle mani della polizia (es. il 23 ottobre 1905 evade durante il trasferimento alle carceri di Faenza da Castel Bolognese).

Nel maggio 1906 è chiamato a Ravenna a diviene direttore del settimanale «L'Aurora», dove pubblica una serie di racconti poi riuniti nell'opuscolo Il nostro e l'altrui individualismo (1907). In questo testo critica l'individualismo stirneriano (l'antagonismo di Borghi all'individualismo «scaturisce un'opposta maniera di concepire la vita e la lotta»), ritenendolo addirittura estraneo al movimento anarchico, dichiarandosi però contrario agli eccessi organizzativi e collocandosi nell'ambito del comunismo anarchico antiorganizzatore di stampo kropotkiniano, in cui l'azione individuale deve essere coordinata, senza dogmi o norme restrittive, con quella collettiva.

Identici concetti vengono espressi in Gli anarchici di fronte all'individualismo stirneriano, pubblicato su «Il Pensiero». Promuove la "Biblioteca Lux" con lo scopo di favorire la pubblicazione e la diffusione di opuscoli antimilitaristi. Dal luglio 1907 al 1910 svolge le mansioni di segretario del Sindacato provinciale edile (sindacato autonomo dalla Federazione nazionale e dalla CGL, entrambi in mano ai riformisti socialisti). Si unisce ai sindacalisti rivoluzionari contro la fazione riformista della Camera del lavoro, da cui scaturiranno due CdL, una riformista ed una rivoluzionaria nelle mani di sindacalisti e anarchici.

Borghi propugna l'azione diretta, l'organizzazione decentrata e federativa, individuando nel sindacalismo un mezzo decisivo per la costituzione di una società libertaria. Nel settembre 1909 è arrestato alla stazione ferroviaria di Brescia, picchiato per una notte intera e rimesso in libertà la mattina successiva. Nel 1911 viene denunciato per il suo sostegno agli operai metallurgici di Piombino in lotta. Collabora, dal 1910 al 1913, a «L'Agitatore» di Bologna, dove scrive anche un articolo in sostegno ad Augusto Masetti. Inizia ad avere forti legami con gli anarchici “stranieri”, frequenta gli ambienti di «Bataille syndicaliste», «Les Temps Nouveaux» di Jean Grave, «Le Libertaire». Entra inoltre in rapporti con Sébastien Faure, Charles Malato, James Guillaume e Amilcare Cipriani.

Espulso dalla Svizzera, dove si era recato per una conferenza, ritorna in Francia e poi in Italia, dove aderisce all'Unione Sindacale Italiana. Pubblica Fernand Pelloutier nel sindacalismo francese. E in Italia? (1913), in cui si avvicina indissolubilmente al sindacalismo rivoluzionario radicale. Al II Congresso dell'USI (Milano, 4-7 dicembre 1913) presenta una relazione sullo sciopero generale («L'Internazionale», 4 dicembre 1913). Va a convivere con l'operaia Ornella Fabbri, dalla cui relazione nasce nel 1914 un figlio, Comunardo, a cui poi le autorità imporranno il nome Patrizio.

Prima della Grande Guerra

Foto segnaletica di Armando Borghi

È attivo durante la settimana rossa e per un soffio sfugge all'arresto. Allo scoppio della Prima guerra mondiale si schiera contro la guerra, scontrandosi all'interno dell'USI con con le tesi interventiste di Alceste De Ambris (i sindacalisti interventisti usciranno dall'USI per dar vita alla UIL).

Borghi diviene segretario nazionale dell'USI, poi fonda e dirige il nuovo organo nazionale della stessa, «Guerra di classe» (dal 1969 assumerà la denominazione di «Lotta di classe)». In novembre viene arrestato per i fatti della Settimana rossa e ritorna in libertà nel gennaio 1915 per effetto di un'amnistia. Nel 1915 si trasferisce per un po'a Modena e Piacenza, dove continua a lottare contro la guerra.

Nell'aprile 1916 viene internato a Firenze e poi nella vicina Impruneta. Nel giugno dello stesso anno riesce a partecipare al Convegno anarchico clandestino di Firenze. Alla fine del 1916 muore la sua compagna, poi viene internato a Isernia, ma nonostante tutto riesce ugualmente a mantenere i contatti con l'USI e gli anarchici, anche grazie a Virgilia D'Andrea, che diverrà la sua nuova compagna. Liberato nel dicembre 1918 si trasferisce a Firenze e poi a Bologna.

Il primo dopoguerra, l'avvento del fascismo e la rivoluzione russa

Dopo la fine della Prima guerra mondiale Borghi diviene uno delle figure di spicco della sinistra rivoluzionaria. Durante il Biennio rosso l'USI, che nel 1913 aveva circa 100mila aderenti, conta più di 300mila iscritti. Nel dicembre 1918 Armando Borghi si oppone alla confluenza dell'USI nella CGL, proponendo la nascita di un nuovo organismo eletto dalla base, ma la CGL rifiuta la proposta.

Nell'aprile 1919, dopo le ennesime violenze fasciste propone l'unità antifascista attraverso un comitato di rappresentanti dell'USI, CGL, PSI, Unione Anarchica Italiana e SFI. Arrestato precauzionalmente prima dello "sciopero" del 21 luglio 1919, partecipa allo sviluppo dei Consigli di Fabbrica, collabora alla fondazione di «Umanità Nova» e partecipa al Congresso di Bologna della Unione Anarchica Italiana (1-4 luglio 1920), appoggiando Maurizio Garino, relatore sui Consigli di Fabbrica, contro la diffidenza di molti compagni. Non si mostra contrario all'adesione alla III Internazionale, speranzoso di fermare la deriva autoritaria della Rivoluzione russa, anche se in molti sospettano che possa avere avuto delle "tentazioni" bolsceviche.

Nell'estate 1920 giunge in Russia per partecipare al Congresso di costituzione dell'Internazionale dei Sindacati Rossi (ISR), dove incontra Zinoviev, Lenin, Victor Serge e Kropotkin. Deluso rientra in Italia, dove è in atto l'occupazione delle fabbriche. Il 13 ottobre viene arrestato, poi la stessa sorte tocca a Malatesta e altri 20 militanti anarchici (Corrado Quaglino, Nella Giacomelli ecc.) con l'accusa di «cospirazione contro lo Stato» ed «associazione a delinquere». Si sviluppano agitazioni in tutta Italia in loro favore e nel marzo 1921 scoppia una bomba anarchica al Teatro Diana di Milano che sia Borghi che Malatesta condanneranno duramente.

Il 26 luglio inizia il processo a loro carico, grazie a Francesco Saverio Merlino, loro avvocato, vengono assolti. Uscito dal carcere oramai il fascismo imperversa e scopre anche che una delegazione dell'USI, nel luglio 1921, aveva firmato a Mosca un documento di unità coi comunisti e di adesione all'ISR (sola condizione, che resti indipendente dall'Internazionale Comunista). Borghi sconfessa subito l'operato della delegazione, annulla l'adesione all'ISR e poi si dimette anche dalla segreteria dell'USI. Nel IV Congresso dell'USI (Roma, 10-12 marzo 1922) la corrente favorevole all'ISR (Nicola Vecchi e Giuseppe Di Vittorio) è sconfitta dalla maggioranza (Borghi, Giovannetti e Carlo Nencini) che si oppone alla politica marxista. L'USI si divide quindi in due.

In Anarchismo e sindacalismo Borghi condanna senza mezzi termini l'autoritarismo, lo statalismo, il bolscevismo e ribadisce l'indipendenza del sindacato da ogni movimento politico, compresa la Unione Anarchica Italiana. Dopo la marcia su Roma, Borghi lascia l'Italia per Berlino, dove partecipa al Congresso dell'AIT (25 dicembre 19222 gennaio 1923) che darà vita all'Internazionale anarco-sindacalista. Come suo rappresentante è inviato in diversi paesi, dove partecipa a discussioni e comizi. Trasferitosi brevemente in Francia, pubblica L'Italia tra due Crispi. Cause e conseguenze di una rivoluzione mancata (1924), in cui ricostruisce i fatti del biennio rosso. Si impegna, in pieno fascismo, per la riorganizzazione degli anarchici e contro le provocazioni di personaggi come Ricciotti Garibaldi jr. [2] [3]

Il periodo americano

Virgilia D'Andrea, anarchica e compagna di Armando Borghi

Alla fine del 1926 è a New York, su invito del periodico «Il Proletario», dove tiene alcune conferenze. Seguito successivamente da alcuni compagni, dal figlio ed amici decide di stabilirsi a New York, dove si lega al gruppo de «L'Adunata dei Refrattari», di tendenza antiorganizzatrice. Anche negli USA proclama l'intransigenza assoluta nei confronti dei comunisti autoritari, il fascismo, l'antifascismo democratico ecc., entrando in polemica con la corrente anarchica de «Il Martello» di Carlo Tresca. Pubblica Mussolini in camicia (1927), che suscita molto scalpore. La polizia italiana, da sempre sulle sue tracce, ne chiede il fermo alle autorità statunitensi: nel giugno 1927 subisce un primo arresto durante la campagna in favore di Sacco e Vanzetti (sarà rilasciato dietro cauzione, grazie ad un Comitato pro-Borghi). Nell'aprile 1930 fugge all'ennesimo tentativo di arresto, in seguito al quale rimarrà ucciso il giovane anarchico, Carlo Mazzola. Vive un po'in clandestinità pubblicando opuscoli e articoli contro il fascismo, firmati con pseudonimi disparati ("Vattelapesca", "Armando Vattelapesca", "Etimo Vero", "Girarrosto", "Ihgrob", "Il ciabattino ribelle").

Nel 1933 muore Virgilia D'Andrea, sua compagna di vita e di ideali politici. Successivamente si lega all'anarchica Catina Ciullo. Segue con partecipazione agli eventi della rivoluzione spagnola, dove invece si reca il figlio.

Il 30 novembre 1940 viene arrestato e incarcerato. È liberato dopo 4 mesi grazie all'aiuto di Arturo e Walter Toscanini e di Gaetano Salvemini. Nel luglio 1944 prova a rientrare in Italia, ma le autorità americane gli negano l'espatrio, che avverrà solo nel 1945.

Il secondo dopoguerra

In Italia trova una situazione difficile, tutto il movimento anarchico è da ricostruire. Dopo la morte di Malatesta, Luigi Fabbri e Camillo Berneri, Borghi è considerato l'ultimo dei grandi anarchici italiani. Diffonde le sue idee antiorganizzatrici e contro la ricostruzione dell'USI, partecipando ovunque a dibattiti e comizi, redige opuscoli e pubblica Conferma anarchica (Due anni in Italia) (1949), un resoconto completo dell'atmosfera che si respirava in quegli anni.

Nel 1948 Borghi ritorna negli Stati Uniti, dove resta fino al 1953. Rientra in Italia, partecipa al V Congresso della FAI (Civitavecchia, 19-22 marzo 1953) dove viene nominato direttore di «Umanità Nova». Nel 1954 esce il suo libro più noto, Mezzo secolo di anarchia (1898-1945), con prefazione di Gaetano Salvemini. Collabora a «Il Mondo» e «Il Ponte», appoggia gli insorti della rivoluzione ungherese del 1956 e si schiera contro i controrivoluzionari americani della “Baia dei Porci” (Giù le mani da Cuba, «Umanità Nova», 28 ottobre 1962). Al Congresso della FAI di Senigallia (7-9 dicembre 1962) denuncia l'involuzione autoritaria castrista, schierandosi però contro gli USA e contro i presunti anarchici esuli cubani (considerati provocatori al soldo degli americani). Al Congresso di Carrara (31 ottobre-4 novembre 1965) prevale la corrente organizzatrice, in antitesi alle posizioni della corrente borghiana, allora Armando Borghi decide di lasciare la direzione di «Umanità Nova», appoggiando la nascita dei GIA (sostenuta, tra gli altri, anche da Pio Turroni e Aurelio Chessa).

Armando Borghi muore a Roma, dopo una lunga malattia, il 21 aprile 1968. È stato sepolto nel suo paese natale, Castel Bolognese.

In ricordo di Armando Borghi

Exquisite-kfind.png Vedi Biblioteca Libertaria "Armando Borghi".

Note

  1. Castel Bolognese è stato anche il paese natale di Giovanni Forbicini, altro celebre anarchico italiano.
  2. Ricciotti Garibaldi jr, nipote di Giuseppe Garibaldi, considerato una figura prestigiosa dell'antifascismo in esilio in Francia, viene smascherato come un agente provocatore al servizio della polizia segreta di Mussolini. Egli stava organizzando, protetto dalla polizia segreta francese, una legione di rifugiati antifascisti con lo scopo dichiarato di rientrare in Italia per rovesciare il regime fascista. L'episodio è narrato da Armando Borghi in Mezzo secolo di anarchia. Si veda anche il bollettino di collegamento nazionale COMIDAD.
  3. I "garibaldini" sono collegati al colonnello catalano Macià, che prepara una spedizione in Spagna per rovesciare il "Mussolini spagnolo" Miguel Primo de Rivera. Ma fra i congiurati non mancano spie e provocatori, il più noto dei quali è un degenere nipote dell'eroe dei due mondi, Ricciotti Garibaldi, da tempo al soldo della polizia fascista. Così la spedizione di Macià sfuma fra polemiche furibonde e il movimento anarchico esce dalla vicenda profondamente lacerato. Si veda anche La Risveglia.

Bibliografia

Scritti di Armando Borghi

  • Il nostro e l’altrui individualismo. Riflessioni storico-critiche su l'anarchia, Brisighella, 1907
  • Verso l'Anarchia va la Storia, Ravenna, 1907 (Verso il comunismo anarchico va la storia, Bologna 1908)
  • Prigionieri di guerra, Bologna, 1908
  • Fernand Pelloutier nel sindacalismo francese. E in Italia?, Bologna, 1913 (Fernand Pelloutier nel sindacalismo, Brooklyn, New York, 1924)
  • Davanti ai Giurati di Milano, Milano, 1921
  • Anarchismo e sindacalismo, Roma, 1922
  • L'Italia tra due Crispi. Cause e conseguenze di una rivoluzione mancata, Parigi, 1924 (La rivoluzione mancata, Milano, 1964)
  • Il banchetto dei cancri (dopo Matteotti), Brooklyn, New York, 1925
  • Gli anarchici e le alleanze, New York, 1927
  • Mussolini in camicia, New York, 1927
  • Anarchico è il pensiero e verso l'anarchia va la storia?, Brooklyn, New York, 1929
  • Mischia Sociale (da... alla Cooper Union), New York, 1930
  • Errico Malatesta in 60 anni di lotte anarchiche. Storia, critica, ricordi, New York, 1933 (Errico Malatesta, Milano, 1947)
  • Contro gli intrighi massonici nel campo rivoluzionario, Newark, New Jersey, 1939 (con Camillo Berneri)
  • Il tramonto di Bakunin?, Newark, New Jersey, 1939
  • Due bozzetti contro il fascismo. 1) Dante processato all'inferno. 2) Italiani che ascoltano la radio dell'America, Newark, New Jersey, 1942
  • Colloqui con Kropotkine su l'anarchia, Forlì, 1946
  • Conferma anarchica (Due anni in Italia), Forlì, 1949
  • Mezzo secolo di anarchia (1898-1945), Napoli, 1954
  • Vivere da anarchici, Bologna, 1966 (a cura di V. Emiliani)
  • Armando Borghi, un pensatore ed agitatore anarchico, Pistoia, 1988

Scritti su Armando Borghi

  • T. Tagliaferri, Errico Malatesta, Armando Borghi e compagni davanti ai giurati di Milano, Milano, Gamalero, 1921
  • Recensioni a Mezzo secolo di anarchia:
    • G. Granata, "Il Mondo", 4 gennaio 1955
    • M. Bortolotti, "Emilia", VII, 1955
    • O. Pastore, "Rinascita", a. XII, n. 6, giugno 1955
    • O. Pastore, La "Settimana Rossa" e gli anarchici, "Rinascita", n. 9, settembre 1955
    • G. Arfè, "Il Ponte", a. XI, n. 6, giugno 1955
    • G. Quazza, "RSR", a. XLII, n. 4, ottobre-dicembre 1955
    • "Nuova Rivista Storica", a. XXXIX, n. 3, settembre-dicembre 1955
  • H. Rolland (E. Abate), Lettere agli anarchici, dicembre 1963
  • H. Rolland (E. Abate), Alcuni commenti a "Mezzo secolo" di glorie di Armando Borghi. Alla storia scritta dall'antistorico, 1964
  • H. Rolland (E. Abate), Le mistificazioni di Armando Borghi, 1965
  • H. Rolland (E. Abate), Neppure la morte è uguale per tutti, Firenze, 1968
  • B. Anatra, Borghi Armando, "Enciclopedia dell'Antifascismo e della Resistenza", vol. 1, Milano, La Pietra, 1968
  • G. Procacci, Borghi Armando, "Dizionario Biografico degli Italiani", vol. XIII, 1970
  • A. Andreasi, Anarchismo e sindacalismo nel pensiero di Armando Borghi (1907-1922), in Anarchici e anarchia nel mondo contemporaneo, Torino, Fondazione Luigi Einaudi, 1971
  • V. Emiliani, Gli anarchici, Milano, Bompiani, 1973
  • M. Antonioli e B. Bezza, Alcune linee interpretative per una storia dell'USI: un inedito di Armando Borghi, "Primo Maggio", n. 1, giugno-settembre 1973
  • L. Casali, Borghi Armando, "Dizionario biografico degli anarchici italiani", vol. I, 1975
  • F. Andreucci e T. Detti, Borghi Armando, "Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico", Roma, 1976-1979
  • G. Landi, Armando Borghi, ovvero ottant'anni di storia dell'anarchismo italiano, in Associazioni e personaggi nella storia di Castelbolognese, Imola, Galeati, 1980
  • G. Landi, Tra anarchismo e sindacalismo rivoluzionario: Armando Borghi nell'U.S.I. (1912-1915), Castel Bolognese, Casa Armando Borghi, 1982
  • F. Tarozzi, Armando Borghi organizzatore politico-sindacale a Bologna (1907-1911), "Bollettino del Museo del Risorgimento", a. XXVIII, 1983
  • C. Doglio, L'azione anarchica ovvero la vita di alcuni anarchici in esilio da Armando Borghi ad altri, in Antifascisti romagnoli in esilio, Firenze, La Nuova Italia, 1883
  • Dossier Armando Borghi (con scritti di G. Landi, M. Antonioli, N. Berti), "A - Rivista Anarchica", a. XIII, n. 7 (113), ottobre 1983
  • L. Farinelli, Armando Borghi, un maestro di vita anarchica, "L'Internazionale", giugno 1988
  • Atti del convegno di studi "Armando Borghi nella storia del movimento operaio italiano e internazionale", "Bollettino del Museo del Risorgimento", a. XXXV, 1990
  • M. Antonioli, Armando Borghi e l'Unione Sindacale Italiana, Manduria-Bari-Roma, Lacaita, 1990
  • M. Antonioli, Borghi e l'USI, intervista a cura di P. Finzi, "A - Rivista Anarchica", a. XX, n. 9 (178), dicembre 1990 - gennaio 1991
  • E. Falco, Armando Borghi e gli anarchici italiani 1900-1922, con prefazione di E. Santarelli, Urbino, QuattroVenti, 1992
  • V. Emiliani, Libertari di Romagna. Vite di Costa, Cipriani, Borghi, Ravenna, Longo, 1995

Necrologi sui giornali

  • M. Tito, «La Stampa», 23 aprile 1968
  • «L'Unità», 23 aprile 1968
  • «Paese Sera», 23 aprile 1968
  • «Il Giorno», 23 aprile 1968
  • M. Mantovani, «Umanità Nova», 27 aprile 1968
  • «L'Astrolabio», 28 aprile 1968
  • D. Bartoli, «Il Resto del Carlino», 28 aprile 1968
  • A. Failla, «L'Agitazione del Sud», maggio 1968
  • U. Marzocchi, «Umanità Nova», 4 maggio 1968
  • P. C. Masini, «Avanti!», 5 maggio 1968

Opere di Armando Borghi scaricabili

Collegamenti esterni