66 675
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
(14 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 21: | Riga 21: | ||
*[[1919]]-[[1920]]: durante il "[[biennio rosso]]", alle occupazioni di terre e fabbriche le istituzioni rispondono con la [[repressione]] [[poliziesca]]. I morti, tra le forze dell'ordine e i manifestanti, sarebbero circa 200. | *[[1919]]-[[1920]]: durante il "[[biennio rosso]]", alle occupazioni di terre e fabbriche le istituzioni rispondono con la [[repressione]] [[poliziesca]]. I morti, tra le forze dell'ordine e i manifestanti, sarebbero circa 200. | ||
*[[7 aprile]] [[1920]]: a Modena i regi carabinieri sparano sui lavoratori in [[sciopero]] riuniti in Piazza Grande per un comizio indetto dalle due Camere del Lavoro presenti in città (socialista ed anarchica), 5 i morti. | *[[7 aprile]] [[1920]]: a Modena i regi carabinieri sparano sui lavoratori in [[sciopero]] riuniti in Piazza Grande per un comizio indetto dalle due Camere del Lavoro presenti in città (socialista ed anarchica), 5 i morti. | ||
*[[26 giugno|26]]-[[28 giugno]]: ad Ancona scoppia la "[[rivolta dei bersaglieri]]", che ben presto si estenderà in altre cittadine delle Marche e dell'[[Italia]] centrale. La rivolta termina con il bombardamento della città da parte delle truppe [[militari]] fedeli al re e al governo Giolitti. | *[[26 giugno|26]]-[[28 giugno]]: ad Ancona scoppia la "[[rivolta dei bersaglieri]]", che ben presto si estenderà in altre cittadine delle Marche e dell'[[Italia]] centrale. La [[rivolta]] termina con il bombardamento della città da parte delle truppe [[militari]] fedeli al re e al governo Giolitti. | ||
*[[15 luglio]] [[1920]]: a Panicale, in provincia di Perugia, una serie di proteste contadine culminano in un corteo di protesta che viene impedito con [[violenza]] dai carabinieri; la sparatoria che ne segue determina la morte di 6 persone e il ferimento di altre 14. | *[[15 luglio]] [[1920]]: a Panicale, in provincia di Perugia, una serie di proteste contadine culminano in un corteo di protesta che viene impedito con [[violenza]] dai carabinieri; la sparatoria che ne segue determina la morte di 6 persone e il ferimento di altre 14. | ||
*[[21 novembre]] [[1920]]: a Bologna, durante i festeggiamenti per l'insediamento della nuova giunta comunale presieduta dal [[socialista]] massimalista Ennio Gnudi, si scatenano degli scontri in Piazza Maggiore tra squadristi, guardie regie e militanti socialisti. Tra questi 10 persone vengono assassinate dai colpi di arma da fuoco delle guardie regie e dei [[fascismo|fascisti]]. | *[[21 novembre]] [[1920]]: a Bologna, durante i festeggiamenti per l'insediamento della nuova giunta comunale presieduta dal [[socialista]] massimalista Ennio Gnudi, si scatenano degli scontri in Piazza Maggiore tra squadristi, guardie regie e militanti socialisti. Tra questi 10 persone vengono assassinate dai colpi di arma da fuoco delle guardie regie e dei [[fascismo|fascisti]]. | ||
===Durante il fascismo=== | ===Durante il fascismo=== | ||
Ai primordi del regime [[fascista]], il [[31 dicembre]] [[1922]], Benito Mussolini sciolse alcuni corpi [[militari]] con funzioni di [[polizia]] e li fece assorbire dall'Arma dei Reali Carabinieri. Nell'ambito della stessa manovra, venne creata la Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale. Furono questi due corpi, coadiuvati direttamente o indirettamente dagli squadristi, ad operarsi nella [[violenta]] [[repressione]] dell'[[antifascismo]] e di ogni forma di dissenso. Uno degli episodi più tragici e violenti fu la [[Strage di Torino (18-20 dicembre 1922)|strage di Torino]] del dicembre [[1922]]. | Ai primordi del regime [[fascista]], il [[31 dicembre]] [[1922]], Benito Mussolini sciolse alcuni corpi [[militari]] con funzioni di [[polizia]] e li fece assorbire dall'Arma dei Reali Carabinieri. Nell'ambito della stessa manovra, venne creata la Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale. Furono questi due corpi, coadiuvati direttamente o indirettamente dagli squadristi, ad operarsi nella [[violenta]] [[repressione]] dell'[[antifascismo]] e di ogni forma di dissenso. Uno degli episodi più tragici e violenti fu la [[Strage di Torino (18-20 dicembre 1922)|strage di Torino]] del dicembre [[1922]]. | ||
Riga 38: | Riga 37: | ||
=== Dopo la caduta del fascismo === | === Dopo la caduta del fascismo === | ||
{{vedi|Cronologia delle rivolte e dei morti dalla caduta del fascismo ai giorni nostri}} | {{vedi|Cronologia delle rivolte e dei morti dalla caduta del fascismo ai giorni nostri}} | ||
{{Vedi|L'insurrezione antimilitarista del " | {{Vedi|L'insurrezione antimilitarista del "Non si parte!"}} | ||
{{vedi|Il secondo dopoguerra in Italia: corpi di polizia e repressione della lotta antifascista}} | {{vedi|Il secondo dopoguerra in Italia: corpi di polizia e repressione della lotta antifascista}} | ||
{{vedi|Convegno di Palermo: rapporti tra istituzioni, fascismo e criminalità}} | {{vedi|Convegno di Palermo: rapporti tra istituzioni, fascismo e criminalità}} | ||
Riga 49: | Riga 48: | ||
I partecipanti al movimento [[NO TAV]] hanno dovuto far i conti con la [[violenza]] delle forze dell'ordine in diverse occasioni, ma non solo a loro è toccato tastare con mano la brutalità istituzionale: molti lavoratori e studenti scesi in piazza per manifestare contro la crisi hanno dovuto subire violenti pestaggi e cariche inusitate <ref>[http://www.globalproject.info/it/in_movimento/Sardegna-La-protesta-dei-pastori/6100 ''Sardegna - La protesta dei pastori'']</ref> <ref>[http://www.youtube.com/watch?v=NUu3CKzzzyI ''Roma, cariche contro studenti: vietato manifestare'']</ref> <ref>[http://archive.is/3Pxy1 ''Genova: polizia carica corteo operai Fincanieri'']</ref>. | I partecipanti al movimento [[NO TAV]] hanno dovuto far i conti con la [[violenza]] delle forze dell'ordine in diverse occasioni, ma non solo a loro è toccato tastare con mano la brutalità istituzionale: molti lavoratori e studenti scesi in piazza per manifestare contro la crisi hanno dovuto subire violenti pestaggi e cariche inusitate <ref>[http://www.globalproject.info/it/in_movimento/Sardegna-La-protesta-dei-pastori/6100 ''Sardegna - La protesta dei pastori'']</ref> <ref>[http://www.youtube.com/watch?v=NUu3CKzzzyI ''Roma, cariche contro studenti: vietato manifestare'']</ref> <ref>[http://archive.is/3Pxy1 ''Genova: polizia carica corteo operai Fincanieri'']</ref>. | ||
Tra il [[2003]] e il [[2009]] sono saliti alla ribalta della cronaca diversi casi di omicidio compiuti dalle forze di [[polizia]] <ref>Altri casi, che però non hanno adeguatamente ricevuto l'interesse dei [[media]], hanno riguardato [http://archive.is/0P2kz Domenico Palumbo] e [https://archive. | Tra il [[2003]] e il [[2009]] sono saliti alla ribalta della cronaca diversi casi di omicidio compiuti dalle forze di [[polizia]] <ref>Altri casi, che però non hanno adeguatamente ricevuto l'interesse dei [[media]], hanno riguardato [http://archive.is/0P2kz Domenico Palumbo] e [https://archive.is/Xpkd8 Marco De Santis].</ref>: | ||
*[http://www.ristretti.it/areestudio/disagio/lonzi/index.htm Marcello Lonzi], ucciso nel [[carcere]] di Livorno l'[[11 luglio]] [[2003]] | *[http://www.ristretti.it/areestudio/disagio/lonzi/index.htm Marcello Lonzi], ucciso nel [[carcere]] di Livorno l'[[11 luglio]] [[2003]]; | ||
*[[Federico Aldrovandi]], assassinato il [[25 settembre]] [[2005]] | *[[Federico Aldrovandi]], assassinato il [[25 settembre]] [[2005]]; | ||
*[https://ristretti.org/index.php?option=com_content&view=article&id=36809:giustizia-riccardo-rasman-pestato-a-morte-per-due-petardi Riccardo Rasman], pestato a morte a Trieste il [[27 ottobre]] [[2006]] | *[https://ristretti.org/index.php?option=com_content&view=article&id=36809:giustizia-riccardo-rasman-pestato-a-morte-per-due-petardi Riccardo Rasman], pestato a morte a Trieste il [[27 ottobre]] [[2006]]; | ||
*[http://veritaperaldo.noblogs.org/ Aldo Bianzino], trovato morto nel [[carcere]] di Perugia il [[14 ottobre]] [[2007]] | *[http://veritaperaldo.noblogs.org/ Aldo Bianzino], trovato morto nel [[carcere]] di Perugia il [[14 ottobre]] [[2007]]; | ||
*[http://www.repubblica.it/2007/11/sezioni/cronaca/tifosi-morto/tifosi-morto/tifosi-morto.html Gabriele Sandri], ucciso da un "colpo accidentale" l'[[11 novembre]] [[2007]] | *[http://www.repubblica.it/2007/11/sezioni/cronaca/tifosi-morto/tifosi-morto/tifosi-morto.html Gabriele Sandri], ucciso da un "colpo accidentale" l'[[11 novembre]] [[2007]]; | ||
*[http://www.laprovinciadivarese.it/stories/Cronaca/240544_caso_uva_manconi_choc_uva_violentato_in_caserma/ Giuseppe Uva], violentato e ucciso in caserma il [[14 giugno]] del [[2008]] | *[http://www.laprovinciadivarese.it/stories/Cronaca/240544_caso_uva_manconi_choc_uva_violentato_in_caserma/ Giuseppe Uva], violentato e ucciso in caserma il [[14 giugno]] del [[2008]]; | ||
*[http://perstefanocucchi.blogspot.com/ Stefano Cucchi], ucciso durante la custodia cautelare il [[22 ottobre]] [[2009]] | *[http://perstefanocucchi.blogspot.com/ Stefano Cucchi], ucciso durante la custodia cautelare il [[22 ottobre]] [[2009]]. | ||
==Fuori dall'Italia: episodi di violenza legati a questione politiche== | ==Fuori dall'Italia: episodi di violenza legati a questione politiche== | ||
Riga 70: | Riga 69: | ||
*[[1° maggio]] [[1919]] - [[Germania]]: la cosiddetta "[[Repubblica dei Consigli di Baviera|Baviera Rossa]]" subisce la [[repressione]] governativa (almeno 600 i morti). L'anarchico tedesco [[Gustav Landauer]] sarà ucciso il giorno seguente al suo arresto da un'unità dei corpi francesi anti-rivoluzionari. | *[[1° maggio]] [[1919]] - [[Germania]]: la cosiddetta "[[Repubblica dei Consigli di Baviera|Baviera Rossa]]" subisce la [[repressione]] governativa (almeno 600 i morti). L'anarchico tedesco [[Gustav Landauer]] sarà ucciso il giorno seguente al suo arresto da un'unità dei corpi francesi anti-rivoluzionari. | ||
*[[3 maggio]] [[1920]] - [[USA]]: a New York viene ucciso per defenestrazione [[Andrea Salsedo]], tipografo anarchico. Arrestato per essere interrogato in seguito alla pubblicazione di una brochure anarchica, durante l'ennesimo interrogatorio vola dalla finestra del 14° piano dello stabile dell'FBI. | *[[3 maggio]] [[1920]] - [[USA]]: a New York viene ucciso per defenestrazione [[Andrea Salsedo]], tipografo anarchico. Arrestato per essere interrogato in seguito alla pubblicazione di una brochure anarchica, durante l'ennesimo interrogatorio vola dalla finestra del 14° piano dello stabile dell'FBI. | ||
*[[16 settembre]] [[1923]] - [[Giappone]]: la [[polizia]] giapponese uccide brutalmente gli anarchici [[Noe | *[[16 settembre]] [[1923]] - [[Giappone]]: la [[polizia]] giapponese uccide brutalmente gli anarchici [[Noe Itō]], [[Sakae Ōsugi]] ed il nipotino di 6 anni di quest'ultimo. L'uccisione di questi anarchici (il fatto è passato alla storia con il nome di "[[incidente di Amakasu]]") suscita molta rabbia in tutto il [[Giappone]], anche perché è stato fatto scempio dei cadaveri, gettati in fondo ad un pozzo. | ||
[[File:MOVE.jpg|thumb|220px|left|[[13 maggio]] [[1985]]: la [[polizia]] reprime il [[MOVE]].]] | [[File:MOVE.jpg|thumb|220px|left|[[13 maggio]] [[1985]]: la [[polizia]] reprime il [[MOVE]].]] | ||
*[[1° maggio]] [[1931]] - [[Spagna]]: a Barcellona la [[CNT-AIT (Spagna)|CNT]] svolge una manifestazione in un clima di forte tensione sociale. Sono presenti anche [[Augustin Souchy]], [[Ida Mett]], [[Voline]], [[Camillo Berneri]], [[Helmut Rüdiger]], [[Louis Lecoin]] e [[Pierre Odéon]], oltre agli spagnoli [[Buenaventura Durruti]] e [[Francisco Ascaso]]. Durante l'imponente manifestazione (100.000 persone) si verificano gravi incidenti. Bilancio: un morto e 15 feriti tra i manifestanti, due morti e molti feriti tra le forze dell'ordine. | *[[1° maggio]] [[1931]] - [[Spagna]]: a Barcellona la [[CNT-AIT (Spagna)|CNT]] svolge una manifestazione in un clima di forte tensione sociale. Sono presenti anche [[Augustin Souchy]], [[Ida Mett]], [[Voline]], [[Camillo Berneri]], [[Helmut Rüdiger]], [[Louis Lecoin]] e [[Pierre Odéon]], oltre agli spagnoli [[Buenaventura Durruti]] e [[Francisco Ascaso]]. Durante l'imponente manifestazione (100.000 persone) si verificano gravi incidenti. Bilancio: un morto e 15 feriti tra i manifestanti, due morti e molti feriti tra le forze dell'ordine. | ||
Riga 96: | Riga 95: | ||
*dicembre [[2010]] - inizio [[2011]] - Nordafrica, Medio Oriente, Vicino Oriente: la Primavera Araba, ovvero una serie di proteste ed agitazioni coinvolgenti vari pesi ([[Algeria]], [[Bahrein]], [[Egitto]], [[Gibuti]], [[Giordania]], [[Iraq]], [[Libia]], [[Siria]], [[Tunisia]], [[Yemen]]), comporta circa 140.000 morti, causati dagli scontri tra manifestanti e forze di [[polizia]] locali (incidenti minori avvengono in [[Arabia Saudita]], [[Kuwait]], [[Marocco]], [[Mauritania]], [[Oman]], [[Somalia]] e [[Sudan]]). | *dicembre [[2010]] - inizio [[2011]] - Nordafrica, Medio Oriente, Vicino Oriente: la Primavera Araba, ovvero una serie di proteste ed agitazioni coinvolgenti vari pesi ([[Algeria]], [[Bahrein]], [[Egitto]], [[Gibuti]], [[Giordania]], [[Iraq]], [[Libia]], [[Siria]], [[Tunisia]], [[Yemen]]), comporta circa 140.000 morti, causati dagli scontri tra manifestanti e forze di [[polizia]] locali (incidenti minori avvengono in [[Arabia Saudita]], [[Kuwait]], [[Marocco]], [[Mauritania]], [[Oman]], [[Somalia]] e [[Sudan]]). | ||
*[[24 agosto|24]]-[[25 agosto]] [[2011]] - [[Cile]]: a Macul muore durante gli scontri con la [[polizia]] il quattordicenne Manuel Gutiérrez Reinoso. A La Pincoya viene ucciso dalle forze dell'ordine il diciottenne Mario Parraguez Pinto. In tutto il [[Cile]] erano stati proclamati due giorni di [[sciopero generale]]. | *[[24 agosto|24]]-[[25 agosto]] [[2011]] - [[Cile]]: a Macul muore durante gli scontri con la [[polizia]] il quattordicenne Manuel Gutiérrez Reinoso. A La Pincoya viene ucciso dalle forze dell'ordine il diciottenne Mario Parraguez Pinto. In tutto il [[Cile]] erano stati proclamati due giorni di [[sciopero generale]]. | ||
*[[25 gennaio]] [[2016]] - [[Egitto]]: nel giorno del quinto anniversario delle proteste di piazza Tahrir, viene rapito a Il Cairo Giulio Regeni, dottorando italiano dell'Università di Cambridge; il suo corpo, torturato, è ritrovato senza vita il [[3 febbraio]] successivo nelle vicinanze di una prigione dei servizi segreti egiziani. | |||
==Note== | ==Note== | ||
Riga 104: | Riga 104: | ||
== Voci correlate == | == Voci correlate == | ||
*[[Violenza]] | |||
*[[Polizia]] | |||
*[[Militarismo]] | *[[Militarismo]] | ||