28 Giugno
(Reindirizzamento da 28 giugno)
Giorno precedente: 27 Giugno
- 1857 - Italia: a Sapri (Salerno) Carlo Pisacane sbarca alla testa di 300 volontari, al grido di «Viva la rivoluzione», nell'intento di sollevare quelle genti contro la tirannide.
- 1904 - Olanda: ad Amsterdam nasce nuova organizzazione: l'"Associazione Internazionale Antimilitarista" (A.I.A.), formatasi durante il congresso internazionale antimilitarista iniziato il 26 giugno. Gli anarchici francesi sono fortemente vi sono rappresentati - George Yvetot e Miguel Almereyda (d'altra parte co-fondatori nel 1902 della" Lega antimilitarista") - saranno i segretari della sezione francese.
- 1911 - Francia: a Parigi muore Gaston Costa, comunardo parigino.
- 1920 - Italia: la rivolta dei Bersaglieri, iniziata ad Ancona nella notte tra il 25 e il 26, ma estesasi in tutta la penisola, viene domata grazie all'uso alla violenza dell'esercito. La rivolta era stata apertamente sostenuta dagli anarchici (Errico Malatesta sarà presente in prima fila durante le agitazioni).
- 1929 - Gran Bretagna: a Guildford muore Edward Carpenter, filosofo socialista inglese, antologista e attivista gay.
- 1936 - Francia: a Nizza muore Alexander Berkman, anarchico russo esiliato negli Stati Uniti. Fu amico e compagno di Emma Goldman.
- Spagna: a Madrid muore Valeriano Orobon Fernandez, anarco-sindacalista e autore della canzone A Las Barricadas.
- 1974: muore Maurizio Vandamme, detto Mauricius. Militante anarchico individualista, neo-malthusiano, amor-liberista e antimilitarista.
- 1976 - Uruguay: arrestata due giorni prima a Montevideo, l'anarchica Elena Quinteros tenta una disperata fuga nell'ambasciata del Venezuela, ma viene presa con la forza e portata via quando già si trovava nei giardini dell'ambasciata venezuelana (quindi giuridicamente in territorio venezuelano). Di lei, da questo moemnto, non si saprà più nulla.
Giorno seguente: 29 Giugno