66 676
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][»]" con "à»")  | 
				K2 (discussione | contributi)  m (Sostituzione testo - "[à][\s][”]" con "à”")  | 
				||
| Riga 47: | Riga 47: | ||
'''Le differenze interne all'[[anarchismo]] sono ben lontane dall'essere sostanziali e sono più che altro formali.'''  | '''Le differenze interne all'[[anarchismo]] sono ben lontane dall'essere sostanziali e sono più che altro formali.'''  | ||
L'abolizione dello [[Stato]] e di ogni forma di   | L'abolizione dello [[Stato]] e di ogni forma di “transitorietà” dello stesso, il rifiuto della [[gerarchia]] e dell'[[autorità]], il [[federalismo | principio federativo]], l'associazionismo e l'[[autogestione]], '''sono tutti elementi comuni al pensiero anarchico'''.    | ||
È tuttavia innegabile che queste divisioni in correnti, tendenze e sottotendenze varie non abbiano giovato agli anarchici, soprattutto se queste sono state utilizzate per dividere il movimento e non per arricchirlo con le sue diverse peculiarità, e per questo, alcuni di essi, preferiscono definirsi "'''[[Anarchismo senza aggettivi|anarchici senza aggettivi]]'''". Lo stesso [[Errico Malatesta]] comprese bene la vacuità  di queste divisioni:<br />  | È tuttavia innegabile che queste divisioni in correnti, tendenze e sottotendenze varie non abbiano giovato agli anarchici, soprattutto se queste sono state utilizzate per dividere il movimento e non per arricchirlo con le sue diverse peculiarità, e per questo, alcuni di essi, preferiscono definirsi "'''[[Anarchismo senza aggettivi|anarchici senza aggettivi]]'''". Lo stesso [[Errico Malatesta]] comprese bene la vacuità  di queste divisioni:<br />  | ||