Federazione Anarchica Informale: differenze tra le versioni

Riga 93: Riga 93:
L'[[azione diretta]], ([[violenta]] e [[Nonviolenza|non violenta]]) è stata sempre presente nel [[movimento anarchico]], che però si è sempre diviso sull'opportunità tattica, strategica ed etica dell'utilizzo della [[violenza]] (si pensi alle bombe di [[Severino Di Giovanni]] in Argentina, che portarono all'isolamento del suo gruppo rispetto al movimento anarchico argentino). Nemmeno l'utilizzo dei pacchi-bomba spediti tramite posta possono essere ritenuti delle novità, ma paragonare le azioni di molti militanti che ruotavano intorno alla figura di [[Luigi Galleani]] con le azioni di [[Theodore Kaczynski]] (per alcuni nemmeno considerabile anarchico) presuppone, come detto, ignorare il mutamento della società e dei costumi nel tempo (nonché, nella fattispecie, le diverse categorie di destinatari dei pacchi-bomba).
L'[[azione diretta]], ([[violenta]] e [[Nonviolenza|non violenta]]) è stata sempre presente nel [[movimento anarchico]], che però si è sempre diviso sull'opportunità tattica, strategica ed etica dell'utilizzo della [[violenza]] (si pensi alle bombe di [[Severino Di Giovanni]] in Argentina, che portarono all'isolamento del suo gruppo rispetto al movimento anarchico argentino). Nemmeno l'utilizzo dei pacchi-bomba spediti tramite posta possono essere ritenuti delle novità, ma paragonare le azioni di molti militanti che ruotavano intorno alla figura di [[Luigi Galleani]] con le azioni di [[Theodore Kaczynski]] (per alcuni nemmeno considerabile anarchico) presuppone, come detto, ignorare il mutamento della società e dei costumi nel tempo (nonché, nella fattispecie, le diverse categorie di destinatari dei pacchi-bomba).


Ma ciò che principalmente ha scioccato e disorientato il [[movimento anarchico]] italiano è stato l'utilizzo dell'acronimo [[FAI]], già in uso dalla più antica [[Federazione Anarchica Italiana]]: esso ha creato una notevole confusione (ampiamente strumentalizzata dai [[media]]) certamente non benefica per il [[movimento anarchico]].
Ciò che principalmente ha scioccato e disorientato il [[movimento anarchico]] italiano è stato l'utilizzo dell'acronimo [[FAI]], già in uso dalla più antica [[Federazione Anarchica Italiana]]: esso ha creato una notevole confusione (ampiamente strumentalizzata dai [[media]]) certamente non benefica per il [[movimento anarchico]].


Quanto a una certa tendenza [[nichilismo|nichilista]], si riporta questa illuminante analisi di Jean Préposiet su ''[https://www.anarcotraffico.org/sites/default/files/2018-10/Il%20catechismo%20del%20rivoluzionario.%20Bakunin%20-%20Michael%20Confino.pdf Il catechismo del rivoluzionario]'' di [[Sergej Gennadjevič Nečaev|Nečaev]] (da egli scritto, secondo alcuni, insieme a [[Bakunin]]), che delinea l'atteggiamento [[rivoluzionario]] di tipo [[nichilista]]:
Quanto a una certa tendenza [[nichilismo|nichilista]], si riporta questa illuminante analisi di Jean Préposiet su ''[https://www.anarcotraffico.org/sites/default/files/2018-10/Il%20catechismo%20del%20rivoluzionario.%20Bakunin%20-%20Michael%20Confino.pdf Il catechismo del rivoluzionario]'' di [[Sergej Gennadjevič Nečaev|Nečaev]] (da egli scritto, secondo alcuni, insieme a [[Bakunin]]), che delinea l'atteggiamento [[rivoluzionario]] di tipo [[nichilista]]:
64 364

contributi