24 Aprile
(Reindirizzamento da 24 aprile)
Giorno precedente: 23 Aprile
- 1853 - Francia: a Chougny nasce Jean-Baptiste Thuriault o Thuriau, militante anarchico francese.
- 1878 - Francia: a Gouranchat nasce Marie Mayoux, sindacalista rivoluzionaria, pacifista e libertaria.
- 1884 - Francia: nasce Pierre Le Meillour, operaio e anarchico francese.
- 1903 - Francia: a Guérigny nasce Georges Vidal, scrittore francese collaboratore a molte riviste anarchiche.
- 1912 - Francia: a Ivry-sur-Seine (banileue di Parigi) la polizia irrompe nella casa di Antoine Gauzy, sospettato di essere un simpatizzante della Banda Bonnot. Nella casa si trova nascosto Jules Bonnot, che per evitare l'arresto spara ed uccide il vice direttore della Sûreté, Jouin. Gauzy è arrestato, mentre Bonnot riesce a fuggire. Qualche giorno dopo morirà anche lui, ucciso dalla polizia mentre si trova nascosto a casa Dubois.
- 1923 - Bulgaria: a Sliven gli anarchici Nicolai Dragnev, i fratelli Panayot ed Ilia Kratounkov vengono fucilati. Il pretesto è un loro presunto tentativo di fuga. Essi sono le ultime vittime della tragedia di Yambol (26 marzo 1923), quando l'esercito sparò sui partecipanti ad un meeting anarchico ed uccisero una trentina di 30 militanti.
- 1929 - Francia: a Pierrefonds muore Caroline Rémy, conosciuta come Séverine, femminista della Lega per i diritti dell'uomo.
- 1937 - Spagna: El Productor, «settimanale anarco-sindacalista e organo della Federazione locale e regionale del sindacato unico » della CNT, termina le pubblicazioni. Primo numero era stato pubblicato il 21 novembre 1936.
- 1945 - Italia: a Genova, combattendo per le strade contro i nazifascisti, viene ucciso l'anarchico partigiano Antonio Pittalunga.
- 2001 - Spagna: a Er muore Ramon Casals Orriols (detto anche Ramonet Xic), militante anarco-sindacalista catalano.
- 2015 - Italia: a Trieste si apre il XXI° congresso dell'USI. Fine dei lavori prevista per il 26 aprile.
- 2019 - Italia: a Torino si conclude il processo "Scripta Manent" con 5 condanne e 18 assoluzioni; i giudici infliggono 20 anni di carcere ad Alfredo Cospito (a fronte di una richiesta di 30), 17 anni ad Anna Beniamino (richiesti 29), 9 anni a Nicola Gai, 5 anni a Marco Bisesti e Alessandro Mercogliano, gli unici imputati riconosciuti colpevoli di avere promosso o partecipato a una associazione con finalità di terrorismo ed eversione.
Giorno seguente: 25 Aprile