Violenza della polizia: differenze tra le versioni

Riga 6: Riga 6:


=== Episodi ([[2003]]-[[2009]]) ===
=== Episodi ([[2003]]-[[2009]]) ===
[[File:Genova-G8 2001-Carica della polizia.jpg|thumb|220 px|[[Esercito|Carabinieri]] nell'atto di caricare i manifestanti durante gli scontri avvenuti in Corso Torino, a Genova, il [[20 luglio]] [[2001]].]]
Tra il [[2003]] e il [[2009]] sono saliti alla ribalta della cronaca diversi casi di omicidio compiuti dalle forze di [[polizia]] <ref>Altri casi, che però non hanno adeguatamente ricevuto l'interesse dei [[media]], hanno riguardato [http://archive.is/0P2kz Domenico Palumbo] e [https://archive.ph/Xpkd8 Marco De Santis].</ref>:
Tra il [[2003]] e il [[2009]] sono saliti alla ribalta della cronaca diversi casi di omicidio compiuti dalle forze di [[polizia]] <ref>Altri casi, che però non hanno adeguatamente ricevuto l'interesse dei [[media]], hanno riguardato [http://archive.is/0P2kz Domenico Palumbo] e [https://archive.ph/Xpkd8 Marco De Santis].</ref>:


Riga 16: Riga 15:
*[http://www.laprovinciadivarese.it/stories/Cronaca/240544_caso_uva_manconi_choc_uva_violentato_in_caserma/ Giuseppe Uva], violentato e ucciso in caserma il [[14 giugno]] del [[2008]]
*[http://www.laprovinciadivarese.it/stories/Cronaca/240544_caso_uva_manconi_choc_uva_violentato_in_caserma/ Giuseppe Uva], violentato e ucciso in caserma il [[14 giugno]] del [[2008]]
*[http://perstefanocucchi.blogspot.com/ Stefano Cucchi], ucciso durante la custodia cautelare il [[22 ottobre]] [[2009]]
*[http://perstefanocucchi.blogspot.com/ Stefano Cucchi], ucciso durante la custodia cautelare il [[22 ottobre]] [[2009]]
 
[[File:Genova-G8 2001-Carica della polizia.jpg|thumb|220 px|[[Esercito|Carabinieri]] nell'atto di caricare i manifestanti durante gli scontri avvenuti in Corso Torino, a Genova, il [[20 luglio]] [[2001]].]]
La [[polizia]] ha compiuto gravi atti di [[violenza]] in diversi momenti dell'epoca a noi recente, i più brutali sono stati quelli compiuti durante il G8 di Genova del [[2001]]: omicidio di [[Carlo Giuliani]], violenze e torture alla caserma Bolzaneto e alla scuola Diaz <ref>[http://www.youtube.com/watch?v=lL-6WBs7BEI G8 Genova - Testimonianze caserma Bolzaneto e scuola Diaz]</ref>. Sono diventati di dominio pubblico nuovi e diversi episodi che hanno certificato l'uso della tortura da parte delle forze dell'ordine per estorcere confessioni. In particolare essa è stata utilizzata durante gli interrogatori di alcuni veri o presunti brigatisti <ref>[http://baruda.net/2012/02/09/la-rai-si-accorge-della-tortura-in-italia-e-di-de-tormentis/ ''La RAI si accorge della tortura in Italia e di De Tormentis'']</ref> <ref>[https://baruda.net/2012/02/18/anche-il-manifesto-quasi-per-ultimo-si-accorge-della-tortura-un-articolo-di-mauro-palma/ ''Anche il Manifesto, quasi per ultimo, si accorge della tortura'']</ref> <ref>[http://baruda.net/della-tortura/ Articoli sulle torture compiute dagli apparati dello Stato]</ref>, ma anche contro detenuti comuni <ref>[http://archive.is/zp6Yb ''Tortura di Stato democratica. Il caso Gullotta-Carabinieri'']</ref>. Gravissimi episodi di [[violenza]] [[poliziesca]] sono stati messi in atto durante diverse manifestazioni sportive <ref>[http://www.bresciatoday.it/cronaca/brescia-stazione-manifestazione-ultras-paolo-scaroni.html ''Manifestazione ultras in stazione: giustizia per Paolo Scaroni!'']</ref> e il [[16 marzo]] [[2003]], quando gli [[antifascismo|antifascisti]] accorsi all'ospedale S. Paolo di Milano per avere notizie di [[Davide Cesare]], accoltellato a morte da [[neofascismo|simpatizzanti neofascisti]], furono pesantemente e assurdamente caricati dalle forze dell'ordine <ref> Nella notte del [[16 marzo]] [[2003]], a Milano, l'[[antifascista]] militante del Centro Sociale O.R.So. (Officina di Resistenza Sociale) di Milano [[Davide Cesare]], noto come "Dax", venne colpito a morte con 13 coltellate mentre usciva da un bar. Due sue amici rimasero feriti, ma senza gravissime conseguenze. Gli aggressori vennero in seguito identificati come membri della famiglia Morbi (i fratelli Federico di 28 anni, Mattia di 17 e il padre Giorgio di 54), non strettamente legata agli ambienti [[neofascismo|neofascisti]] ma comunque [http://www.girodivite.it/Omicidio-Dax-condannati-padre-e.html simpatizzante] degli stessi. Sul luogo del delitto giunsero numerosissime vetture di [[polizia]] e carabinieri, il che impedì il regolare intervento del personale medico. I compagni di "Dax" e degli altri feriti, giunti all'ospedale S. Paolo per avere notizie, vennero violentemente caricati dalla [[polizia]] al grido di «comunisti bastardi... vi ammazziamo tutti... »; una decina di compagni vennero gravemente feriti a causa dei pestaggi subiti (addirittura facendo uso di mazze da baseball, tubi di ferro ed estraibili) anche mentre erano ammanettati. Alcuni compagni vennero portati in questura e denunciati a piede libero, altri gettati in strada a qualche centinaio di metri dal S. Paolo, altri interrogati seduta stante (si veda anche questo [http://www.inventati.org/sanpaolo/mostra_web_pagina2.htm comunicato]).</ref>.
La [[polizia]] ha compiuto gravi atti di [[violenza]] in diversi momenti dell'epoca a noi recente, i più brutali sono stati quelli compiuti durante il G8 di Genova del [[2001]]: omicidio di [[Carlo Giuliani]], violenze e torture alla caserma Bolzaneto e alla scuola Diaz <ref>[http://www.youtube.com/watch?v=lL-6WBs7BEI G8 Genova - Testimonianze caserma Bolzaneto e scuola Diaz]</ref>. Sono diventati di dominio pubblico nuovi e diversi episodi che hanno certificato l'uso della tortura da parte delle forze dell'ordine per estorcere confessioni. In particolare essa è stata utilizzata durante gli interrogatori di alcuni veri o presunti brigatisti <ref>[http://baruda.net/2012/02/09/la-rai-si-accorge-della-tortura-in-italia-e-di-de-tormentis/ ''La RAI si accorge della tortura in Italia e di De Tormentis'']</ref> <ref>[https://baruda.net/2012/02/18/anche-il-manifesto-quasi-per-ultimo-si-accorge-della-tortura-un-articolo-di-mauro-palma/ ''Anche il Manifesto, quasi per ultimo, si accorge della tortura'']</ref> <ref>[http://baruda.net/della-tortura/ Articoli sulle torture compiute dagli apparati dello Stato]</ref>, ma anche contro detenuti comuni <ref>[http://archive.is/zp6Yb ''Tortura di Stato democratica. Il caso Gullotta-Carabinieri'']</ref>. Gravissimi episodi di [[violenza]] [[poliziesca]] sono stati messi in atto durante diverse manifestazioni sportive <ref>[http://www.bresciatoday.it/cronaca/brescia-stazione-manifestazione-ultras-paolo-scaroni.html ''Manifestazione ultras in stazione: giustizia per Paolo Scaroni!'']</ref> e il [[16 marzo]] [[2003]], quando gli [[antifascismo|antifascisti]] accorsi all'ospedale S. Paolo di Milano per avere notizie di [[Davide Cesare]], accoltellato a morte da [[neofascismo|simpatizzanti neofascisti]], furono pesantemente e assurdamente caricati dalle forze dell'ordine <ref> Nella notte del [[16 marzo]] [[2003]], a Milano, l'[[antifascista]] militante del Centro Sociale O.R.So. (Officina di Resistenza Sociale) di Milano [[Davide Cesare]], noto come "Dax", venne colpito a morte con 13 coltellate mentre usciva da un bar. Due sue amici rimasero feriti, ma senza gravissime conseguenze. Gli aggressori vennero in seguito identificati come membri della famiglia Morbi (i fratelli Federico di 28 anni, Mattia di 17 e il padre Giorgio di 54), non strettamente legata agli ambienti [[neofascismo|neofascisti]] ma comunque [http://www.girodivite.it/Omicidio-Dax-condannati-padre-e.html simpatizzante] degli stessi. Sul luogo del delitto giunsero numerosissime vetture di [[polizia]] e carabinieri, il che impedì il regolare intervento del personale medico. I compagni di "Dax" e degli altri feriti, giunti all'ospedale S. Paolo per avere notizie, vennero violentemente caricati dalla [[polizia]] al grido di «comunisti bastardi... vi ammazziamo tutti... »; una decina di compagni vennero gravemente feriti a causa dei pestaggi subiti (addirittura facendo uso di mazze da baseball, tubi di ferro ed estraibili) anche mentre erano ammanettati. Alcuni compagni vennero portati in questura e denunciati a piede libero, altri gettati in strada a qualche centinaio di metri dal S. Paolo, altri interrogati seduta stante (si veda anche questo [http://www.inventati.org/sanpaolo/mostra_web_pagina2.htm comunicato]).</ref>.


64 369

contributi