Violenza della polizia: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]")
Nessun oggetto della modifica
Riga 32: Riga 32:
Ai primordi del regime [[fascista]], il [[31 dicembre]] [[1922]], Benito Mussolini sciolse alcuni corpi militari con funzioni di [[polizia]] e li fece assorbire dall'Arma dei Reali [[Carabinieri]]. Nell'ambito della stessa manovra, venne creata la [[Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale]]. Furono questi due corpi, coadiuvati direttamente o indirettamente dagli squadristi, ad operarsi nella [[violenta]] [[repressione]] dell'[[antifascismo]] e di ogni forma di dissenso. Uno degli episodi più tragici e violenti fu la [[Strage di Torino (18-20 dicembre 1922)|strage di Torino]] del dicembre [[1922]].
Ai primordi del regime [[fascista]], il [[31 dicembre]] [[1922]], Benito Mussolini sciolse alcuni corpi militari con funzioni di [[polizia]] e li fece assorbire dall'Arma dei Reali [[Carabinieri]]. Nell'ambito della stessa manovra, venne creata la [[Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale]]. Furono questi due corpi, coadiuvati direttamente o indirettamente dagli squadristi, ad operarsi nella [[violenta]] [[repressione]] dell'[[antifascismo]] e di ogni forma di dissenso. Uno degli episodi più tragici e violenti fu la [[Strage di Torino (18-20 dicembre 1922)|strage di Torino]] del dicembre [[1922]].


Alcuni militari furono rimossi dalle loro cricche, perché Mussolini non si fidava di loro. Tra questi [[Guido Jurgens]], capitano dei carabinieri; Federico Fusco (vedi [[Difesa di Parma del 1922]]), prefetto di Parma; Vincenzo Trani, ispettore generale di pubblica sicurezza. [[Benito Mussolini]] non poteva fidarsi appieno dell'[[esercito]], visto che diversi soldati si schierarono al fianco dell'ala anarco-bolscevico-sovversiva degli Arditi di Trieste, che poi confluiranno negli [[Arditi del Popolo]] insieme ai legionari dell'[[Impresa di Fiume]], e dei Bersaglieri di Ancona. A infastidire il Duce fascista era stata anche la familiarizzazione fra soldati e rivoltosi nella [[Difesa di Parma del 1922|difesa di Parma del 1922]]. Né il duce poteva fidarsi delle associazioni di reduci e dei loro legami con settori militari, in cui vi erano personalità  monarchiche antifasciste, incluso [[Pietro Badoglio]] <ref>Fonte: [http://www.romacivica.net/anpiroma/resistenza/resistenza4a.htm Romacivica.net]</ref>.
Alcuni militari furono rimossi dalle loro cricche, perché Mussolini non si fidava di loro. Tra questi [[Guido Jurgens]], capitano dei carabinieri; Federico Fusco (vedi [[Difesa di Parma del 1922]]), prefetto di Parma; Vincenzo Trani, ispettore generale di pubblica sicurezza. [[Benito Mussolini]] non poteva fidarsi appieno dell'[[esercito]], visto che diversi soldati si schierarono al fianco dell'ala anarco-bolscevico-sovversiva degli Arditi di Trieste, che poi confluiranno negli [[Arditi del Popolo]] insieme ai legionari dell'[[Impresa di Fiume]], e dei Bersaglieri di Ancona. A infastidire il Duce fascista era stata anche la familiarizzazione fra soldati e rivoltosi nella [[Difesa di Parma del 1922|difesa di Parma del 1922]]. Né il duce poteva fidarsi delle associazioni di reduci e dei loro legami con settori militari, in cui vi erano personalità  monarchiche antifasciste, incluso [[Pietro Badoglio]] <ref>Fonte: [https://web.archive.org/web/20080509062153/http://www.romacivica.net/anpiroma/Resistenza/resistenza4a.htm Romacivica.net]</ref>.


Renzo De Felice, testimonia quanto Mussolini riuscì a rendere efficace quanto aveva programmato:
Renzo De Felice, testimonia quanto Mussolini riuscì a rendere efficace quanto aveva programmato:
64 369

contributi