14 Dicembre
(Reindirizzamento da 14 dicembre)
Giorno precedente: 13 Dicembre
- 1845: nasce André Augustin Bastelica, tipografo e anarchico francese bakunista.
- 1853 - Italia: a Santa Maria Capua Vetere nasce Errico Malatesta, teorico e attivista anarchico italiano. Per oltre dieci anni in carcere e in esilio, collaborò per un gran numero di testate rivoluzionarie ed è nota la sua amicizia con Michail Bakunin e Kropotkin.
- 1864 - Gran Bretagna: a Londra nasce Thomas Edouard Cantwell, militante e propagandista anarchico.
- 1895 - Italia: a Briatico nasce Francesco Barbieri, militante anarchico e rivoluzionario di Spagna morto in un agguato stalinista ordito contro di lui e Camillo Berneri.
- 1901 - USA: a "West Hoboken" e "Yohoghany" compare il primo numero di L'Aurora, di Giuseppe Ciancabilla; alcune censure subite, per esempio a San Francisco, lo portano alla pubblicazione anche di "La Protesta Umana" (dal febbraio 1902 fino al 1904, data della sua morte).
- 1910 - Italia: a Pisa nasce Bruno Salvadori, detto Antoine Gimenez, anarchico italiano .
- 1917 - USA: a New York le autorità di polizia impediscono ad Emma Goldman e Alexander Berkman di parlare in un convegno sindacale.
- 1918 - Germania: a Berlino esce il primo numero del giornale Der Syndikalist. Inizialmente giornale della Freie Vereinigung Deutscher Gewerkschaften (FVdG)" Associazione libera dei sindacati tedeschi, diventa, sotto l'influenza preponderante degli anarchici, l'organo della nuova organizzazione anarco-sindicalista la "Freie Arbeiter-Union Deutschlands" (FAUD) l'"Unione di lavoratori liberi di Germania", costituitasi nel dicembre 1919. Settimanale diretto dall'anarchico Fritz Kater, conoscerà uno sviluppo importante e sarà stampato in 100.000 copie. Oggetto di molte censure dei suoi redattori, subirà anche un divieto di pubblicazione durato 3 mesi a partire dal dicembre 1931. Cesserà di essere stampato l'avvento del nazismo nel 1933.
- 1923 - Svizzera: a Losanna muore Théophile-Alexandre Steinlen, pittore e litografo svizzero naturalizzato francese dal 1901.
- 1928 - Spagna: Emma Goldman, accompagnata da Henry Alsberg e Otto Kleinberg, visita il paese iberico; a Barcellona il gruppo incontra anarchici e anarchiche di Spagna, tra cui Federico Urales (Joan Montseny), Soledad Gustavo e la loro figlia Federica Montseny.
- 1944 - Italia: a Catania inizia il primo dei due giorni (14-15 dicembre) di manifestazioni contro il richiamo alle armi con conseguenti tumulti e devastazione del Municipio, della sede del Banco di Sicilia e degli uffici dell'esattoria comunale. In seguito i manifestanti si spingeranno fino alla sede del Distretto militare, ma i militari aprono il fuoco e cade morto Antonio Spampinato. Ne consegue l'arresto di 53 manifestanti, fra questi vi sono militanti conosciuti del movimento separatista siciliano quali Egidio Di Mauro, Salvatore Padova da Ispica, Giuseppe La Spina mentre Concetto Gallo, i fratelli Gullotta, Michele Guzzardi, Giuseppe Galli, Isidoro Avola, Guglielmo Paternò Castello vengono denunciati a piede libero.
- 1970 - Polonia: a Danzica iniziano gli scioperi operai, che ben presto si diffonderanno a Gdynia, Szczecin e altri centri industriali.
Giorno seguente: 15 Dicembre