1911: differenze tra le versioni
Jump to navigation
Jump to search
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]") |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
(14 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 6: | Riga 6: | ||
*[[20 gennaio]]: nasce a San Vito di Leguzzano (Vicenza) l'anarchico italiano emigrato in [[Australia]] [[Francesco Fantin]]. | *[[20 gennaio]]: nasce a San Vito di Leguzzano (Vicenza) l'anarchico italiano emigrato in [[Australia]] [[Francesco Fantin]]. | ||
*[[22 gennaio]]: nasce ad Asnières, in [[Francia]], l'[[anarco-sindacalismo|anarchico, sindacalista]] e [[anarcopacifismo|militante pacifista]] francese [[Charles Laisant]] (fratello di [[Maurice Laisant|Maurice]]). | *[[22 gennaio]]: nasce ad Asnières, in [[Francia]], l'[[anarco-sindacalismo|anarchico, sindacalista]] e [[anarcopacifismo|militante pacifista]] francese [[Charles Laisant]] (fratello di [[Maurice Laisant|Maurice]]). | ||
*[[24 gennaio]]: viene impiccato a Tokio, in [[Giappone]], l'anarchico [[ | *[[24 gennaio]]: viene impiccato a Tokio, in [[Giappone]], l'anarchico [[Shūsui Kōtoku]]. | ||
*[[25 gennaio]]: viene impiccata a Tokio, in [[Giappone]], l'[[anarco-femminista]] [[Sugako Kanno]]. | *[[25 gennaio]]: viene impiccata a Tokio, in [[Giappone]], l'[[anarco-femminista]] [[Sugako Kanno]]. | ||
*[[27 gennaio]]: in [[Bulgaria]] il [[stampa libertaria|giornale]] [[Acrazia]] di [[Varban Kilifarski]] cessa le pubblicazioni. | *[[27 gennaio]]: in [[Bulgaria]] il [[stampa libertaria|giornale]] [[Acrazia]] di [[Varban Kilifarski]] cessa le pubblicazioni. | ||
*[[29 gennaio]]: nella Bassa California, la rivolta messa in atto dal [[Partito Liberale Messicano]] (un partito che, grazie a [[Ricardo Flores Magón]], aveva preso posizioni anarchiche) diventa più radicale. Con l'aiuto dei militanti dell'[[IWW]] nasce la [insurrezione della Bassa California||comune della bassa california]]. | *[[29 gennaio]]: nella Bassa California, la rivolta messa in atto dal [[Partito Liberale Messicano]] (un partito che, grazie a [[Ricardo Flores Magón]], aveva preso posizioni anarchiche) diventa più radicale. Con l'aiuto dei militanti dell'[[IWW]] nasce la [insurrezione della Bassa California||comune della bassa california]]. | ||
* [[1° febbraio]]: muore in [[Francia]] il comunardo di Saint-Étienne [[Étienne Faure]]. | *[[1° febbraio]]: muore in [[Francia]] il [[comunardo]] di Saint-Étienne [[Étienne Faure]]. | ||
* [[5 febbraio]]: la città [[Messico|messicana]] di Guadalupe passa sotto il controllo delle [[Rivoluzione | *[[5 febbraio]]: la città [[Messico|messicana]] di Guadalupe passa sotto il controllo delle [[Rivoluzione messicana|forze rivoluzionarie anarchiche]] del [[Partito Liberale Messicano]], di cui [[Ricardo Flores Magón]] ne è uno dei leader più importanti. | ||
* [[11 febbraio]]: nella [[stampa anarchica|rivista]] [[Messico|messicana]] di [[Ricardo Flores | *[[11 febbraio]]: nella [[stampa anarchica|rivista]] [[Messico|messicana]] di [[Ricardo Flores Magón|Magón]], ''[[Regeneración]]'', compare un articolo in cui si può leggere: «Una rivoluzione che non garantisce al popolo il diritto di vivere, è una rivoluzione di politici e noi diseredati le voltiamo le spalle. Noi poveri, abbiamo bisogno d'una rivoluzione sociale (...) cioé, abbiamo bisogno di una rivoluzione che dia a tutti, uomini e donne, la terra che fino ad oggi è stata patrimonio esclusivo di qualche privilegiato della fortune». | ||
* [[20 febbraio]]: in [[Germania]] viene pubblicato il [[stampa anarchica|primo numero]] della ''[[Die Aktion]]''. Settimanale di gran qualità, inizialmente fu legato soprattutto al movimento espressionista tedesco. | *[[20 febbraio]]: in [[Germania]] viene pubblicato il [[stampa anarchica|primo numero]] della ''[[Die Aktion]]''. Settimanale di gran qualità, inizialmente fu legato soprattutto al movimento espressionista tedesco. | ||
*[[8 Marzo (effemeridi)|8 marzo]]: si celebra la prima giornata internazionale delle donne: manifestazioni hanno luogo in [[Austria]], in [[Danimarca]], in [[Svizzera]], in [[Germania]] e negli [[USA]]. | *[[8 Marzo (effemeridi)|8 marzo]]: si celebra la prima giornata internazionale delle donne: manifestazioni hanno luogo in [[Austria]], in [[Danimarca]], in [[Svizzera]], in [[Germania]] e negli [[USA]]. | ||
* [[13 marzo]]: [[Ricardo Flores Magón]] si rivolge ad [[Emma Goldman]] perché appoggi il movimento rivoluzionario messicano. | *[[13 marzo]]: [[Ricardo Flores Magón]] si rivolge ad [[Emma Goldman]] perché appoggi il movimento rivoluzionario messicano. | ||
:Muore a Firenze, in [[Italia]], l'anarchica italiana e compagna di [[Francesco Pezzi]] [[Maria Luisa Minguzzi]]. | :Muore a Firenze, in [[Italia]], l'anarchica italiana e compagna di [[Francesco Pezzi]] [[Maria Luisa Minguzzi]]. | ||
* [[24 marzo]]: nasce a La Coruna, in [[Spagna]], lo scrittore e [[Anarco-sindacalismo|anarcosindacalista]] spagnolo [[Alvaro Paradela Criado]]. | *[[24 marzo]]: nasce a La Coruna, in [[Spagna]], lo scrittore e [[Anarco-sindacalismo|anarcosindacalista]] spagnolo [[Alvaro Paradela Criado]]. | ||
*[[25 marzo]]: a New York, negli [[USA]], [[incendio della fabbrica Triangle|prende fuoco la fabbrica di Triangle]]. Muoiono 146 lavoratrici. | *[[25 marzo]]: a New York, negli [[USA]], [[incendio della fabbrica Triangle|prende fuoco la fabbrica di Triangle]]. Muoiono 146 lavoratrici. | ||
* [[28 marzo]]: a Sallent nasce [[Paulino Malsan Blanco]], anarchico franco-spagnolo. | *[[28 marzo]]: a Sallent nasce [[Paulino Malsan Blanco]], anarchico franco-spagnolo. | ||
* [[30 marzo]]; nasce ad Oviedo, in [[Spagna]], l'anarchico e [[La Guerriglia antifranchista|antifranchista]] [[Francisco Ponzan Vidal]]. | *[[30 marzo]]; nasce ad Oviedo, in [[Spagna]], l'anarchico e [[La Guerriglia antifranchista|antifranchista]] [[Francisco Ponzan Vidal]]. | ||
*[[5 aprile]]: esce a Monaco, in [[Germania]], il primo numero della [[stampa anarchica|rivista]] ''[[Kain]]'', fondata da [[Erich | *[[5 aprile]]: esce a Monaco, in [[Germania]], il primo numero della [[stampa anarchica|rivista]] ''[[Kain]]'', fondata da [[Erich Mühsam]]. | ||
*[[27 aprile]]: in [[Francia]], compare il primo numero di ''[[La Bataille Syndicaliste]]'', organo ufficiale della [[CGT|C.G.T]] e dei militanti [[Sindacalismo rivoluzionario|sindacalisti rivoluzionari]]. | *[[27 aprile]]: in [[Francia]], compare il primo numero di ''[[La Bataille Syndicaliste]]'', organo ufficiale della [[CGT|C.G.T]] e dei militanti [[Sindacalismo rivoluzionario|sindacalisti rivoluzionari]]. | ||
* [[5 maggio]]: muore a Parigi, in [[Francia]], il disegnatore satirico - collaboratore con molte [[stampa libertaria|riviste anarchiche]] ([[L'Assiette au Beurre]], [[Les Temps Nouveaux]] | *[[5 maggio]]: muore a Parigi, in [[Francia]], il disegnatore satirico - collaboratore con molte [[stampa libertaria|riviste anarchiche]] ([[L'Assiette au Beurre]], [[Les Temps Nouveaux]] ecc.) - [[Aristide Delannoy]]. | ||
* [[8 maggio]]: Tjuana, in [[Messico]], viene conquistata dai magonisti anarchici del [[Partito Liberale Messicano]]. Le basi principali della California sono completamente nelle loro mani e gli anarchici li incoraggiano ad [[autogestione|autogestirsi]]. | *[[8 maggio]]: Tjuana, in [[Messico]], viene conquistata dai magonisti anarchici del [[Partito Liberale Messicano]]. Le basi principali della California sono completamente nelle loro mani e gli anarchici li incoraggiano ad [[autogestione|autogestirsi]]. | ||
*[[20 maggio]]: in [[Messico]], i [[magonismo|magonisti]] del [[Partito Liberale Messicano]] pubblicano un manifesto che incita alla collettivizzazione delle terre. | *[[20 maggio]]: in [[Messico]], i [[magonismo|magonisti]] del [[Partito Liberale Messicano]] pubblicano un manifesto che incita alla collettivizzazione delle terre. | ||
*[[1° giugno]]: esce a Reims, in [[Francia]], il primo numero del [[stampa anarchica|mensile]] ''[[La Vie Anarchiste]]''. | *[[1° giugno]]: esce a Reims, in [[Francia]], il primo numero del [[stampa anarchica|mensile]] ''[[La Vie Anarchiste]]''. | ||
* [[15 giugno]]: in [[Germania]], il [[governo]] promulga leggi omofobe. | *[[15 giugno]]: in [[Germania]], il [[governo]] promulga leggi omofobe. | ||
*[[28 giugno]]: muore a Parigi, in [[Francia]], il [[comunardo]] [[Gaston Costa]]. | *[[28 giugno]]: muore a Parigi, in [[Francia]], il [[comunardo]] [[Gaston Costa]]. | ||
*[[6 luglio]]: negli [[USA]], compare per la prima volta la canzone ''The Preacher & the Slave'' di [[Joe Hill]] in ''Little Red Song Book''. | *[[6 luglio]]: negli [[USA]], compare per la prima volta la canzone ''The Preacher & the Slave'' di [[Joe Hill]] in ''Little Red Song Book''. | ||
*[[1° settembre]]: a Chinameca, in [[Messico]], il [[Rivoluzione | *[[1° settembre]]: a Chinameca, in [[Messico]], il [[Rivoluzione messicana|rivoluzionario]] [[Emiliano Zapata]] sfugge ad un maldestro tentativo d'arresto. Zapata fuggirà verso Puebla. | ||
*[[6 settembre]]: nasce a Bordeaus, in [[Francia]], l'anarchico-[[Pacifismo|pacifista]] [[Jean René Sauliere]], detto [[André Arru]]. | *[[6 settembre]]: nasce a Bordeaus, in [[Francia]], l'anarchico-[[Pacifismo|pacifista]] [[Jean René Sauliere]], detto [[André Arru]]. | ||
*[[8 settembre|8]] - [[11 settembre]]: si svolge a Barcellona, in [[Spagna]], il primo congresso della [[Confederación Nacional del Trabajo]]. | *[[8 settembre|8]] - [[11 settembre]]: si svolge a Barcellona, in [[Spagna]], il primo congresso della [[Confederación Nacional del Trabajo]]. | ||
*[[9 settembre]]: nasce a New York, negli [[USA]], l'anarchico, pacifista e intellettuale statunitense [[Paul Goodman]]. | *[[9 settembre]]: nasce a New York, negli [[USA]], l'anarchico, pacifista e intellettuale statunitense [[Paul Goodman]]. | ||
*[[23 settembre]]: a Los Angeles, negli [[USA]], la Junta Organizadora del [[Partito Liberale Messicano]] (PLM) pubblica su «''[[Regeneración]]''» un Manifesto [[libertario]] in cui si invitano i messicani a lottare contro [[Stato]], clero e [[capitale]]. | *[[23 settembre]]: a Los Angeles, negli [[USA]], la Junta Organizadora del [[Partito Liberale Messicano]] (PLM) pubblica su «''[[Regeneración]]''» un Manifesto [[libertario]] in cui si invitano i messicani a lottare contro [[Stato]], clero e [[capitale]]. | ||
* [[1° ottobre]]: nasce a Meythet (Alta Savoia), in [[Francia]], l'[[anarcopacifismo|propagandista pacifista]] [[André Dupont]], detto [[Aguigui Mouna]]. | *[[1° ottobre]]: nasce a Meythet (Alta Savoia), in [[Francia]], l'[[anarcopacifismo|propagandista pacifista]] [[André Dupont]], detto [[Aguigui Mouna]]. | ||
*[[7 ottobre]]: le città [[Messico|messicane]] Axochiapan e Morelos vengono conquistate dai [[Rivoluzione | *[[7 ottobre]]: le città [[Messico|messicane]] Axochiapan e Morelos vengono conquistate dai [[Rivoluzione messicana|rivoluzionari]] e da [[Emiliano Zapata]]. | ||
*[[13 ottobre]]: a New York, negli [[USA]], si commemora il secondo anniversario della morte di [[Francisco Ferrer y Guardia]]. | *[[13 ottobre]]: a New York, negli [[USA]], si commemora il secondo anniversario della morte di [[Francisco Ferrer y Guardia]]. | ||
*[[18 ottobre]]: a Huitzililla e Xalostoc, in [[Messico]], gli [[Emiliano Zapata|zapatisti]] attaccano le truppe governative (vedi [[Rivoluzione | *[[18 ottobre]]: a Huitzililla e Xalostoc, in [[Messico]], gli [[Emiliano Zapata|zapatisti]] attaccano le truppe governative (vedi [[Rivoluzione messicana]]). | ||
*[[30 ottobre]]: in [[Italia]] viene arrestato [[Augusto Masetti]], un soldato anarchico che per evitare di essere imbarcato per la [[Libia]] ha sparato al suo colonnello (il colonnello Stroppa | *[[30 ottobre]]: in [[Italia]] viene arrestato [[Augusto Masetti]], un soldato anarchico che per evitare di essere imbarcato per la [[Libia]] ha sparato al suo colonnello (il colonnello Stroppa è rimasto ferito). | ||
* [[5 novembre]]: a Bruxelles, in [[Belgio]], viene inaugurato il monumento dedicato a [[Francisco Ferrer y Guardia]]. | *[[5 novembre]]: a Bruxelles, in [[Belgio]], viene inaugurato il monumento dedicato a [[Francisco Ferrer y Guardia]]. | ||
*[[25 novembre]]: muore in [[Francia]] l'[[anarco-individualista]] [[Giueppe Sorrentino]] (detto ''Platano''). Amico-nemico di Jules Bonnot viaggiavano insieme in macchina nella strada Lione-Parigi. Platano è vittima di un misterioso incidente. | *[[25 novembre]]: muore in [[Francia]] l'[[anarco-individualista]] [[Giueppe Sorrentino]] (detto ''Platano''). Amico-nemico di Jules Bonnot viaggiavano insieme in macchina nella strada Lione-Parigi. Platano è vittima di un misterioso incidente. | ||
*[[26 novembre]]: muore suicida a Draveil, in [[Francia]], il [[comunista]] e genero di [[Karl Marx]] (avendone sposato la figlia Laura) [[Paul Lafargue]]. | *[[26 novembre]]: muore suicida a Draveil, in [[Francia]], il [[comunista]] e genero di [[Karl Marx]] (avendone sposato la figlia Laura) [[Paul Lafargue]]. | ||
Riga 47: | Riga 46: | ||
*[[1° dicembre]]: negli [[USA]], i [[sindacalismo|sindacalisti]] [[John McNamara|John]] e [[James McNamara]], che avevano attaccato gli uffici del Los Angeles Times, ammettono la propria colpevolezza. [[Emma Goldman]] difenderà le loro idee, attraverso un editoriale pubblicato in ''[[Mother Earth]]''. | *[[1° dicembre]]: negli [[USA]], i [[sindacalismo|sindacalisti]] [[John McNamara|John]] e [[James McNamara]], che avevano attaccato gli uffici del Los Angeles Times, ammettono la propria colpevolezza. [[Emma Goldman]] difenderà le loro idee, attraverso un editoriale pubblicato in ''[[Mother Earth]]''. | ||
:In [[Francia]], esce il primo numero di ''L'Idée Libre'' (La libera idea), [[stampa anarchica|mensile]] di [[André Lorulot]]. La rivista cesserà le pubblicazioni nel [[1940]]. | :In [[Francia]], esce il primo numero di ''L'Idée Libre'' (La libera idea), [[stampa anarchica|mensile]] di [[André Lorulot]]. La rivista cesserà le pubblicazioni nel [[1940]]. | ||
*[[3 dicembre]]: a New York, negli [[Stati Uniti]], l' | *[[3 dicembre]]: a New York, negli [[Stati Uniti]], l'anarchica [[Emma Goldman]] tiene una conferenza sul tema: ''Socialism Caught in the Political Trap'' («Interferenze del socialismo nella politica»). | ||
*[[5 dicembre]]: nasce a Salvador, in [[Brasile]], lo scrittore [[marxista]] [[Carlos Marighella]]. | *[[5 dicembre]]: nasce a Salvador, in [[Brasile]], lo scrittore [[marxista]] [[Carlos Marighella]]. | ||
* [[10 dicembre]]: si svolge a New York, negli [[USA]], una conferenza di [[Emma Goldman]] su «Il sesso, l'elemento del sesso creativo ». | *[[10 dicembre]]: si svolge a New York, negli [[USA]], una conferenza di [[Emma Goldman]] su «Il sesso, l'elemento del sesso creativo ». | ||
* [[11 dicembre]]: a Città del [[Messico]], gli Yaquis di Sonora chiedono la terra al grido: «Tierra y Libertad». La loro richiesta è ispirata alle posizioni di [[Ricardo Flores Magón]] e dei [[magonismo|magonisti]]. | *[[11 dicembre]]: a Città del [[Messico]], gli Yaquis di Sonora chiedono la terra al grido: «Tierra y Libertad». La loro richiesta è ispirata alle posizioni di [[Ricardo Flores Magón]] e dei [[magonismo|magonisti]]. | ||
*[[21 dicembre]]: in [[Francia]], dopo il furto di un'automobile da parte di [[Jules Bonnot]], [[Octave Garnier]] e [[Raymond Callemin]] ([[14 dicembre]]), gli stessi assaltano i portavalori della banca Société Générale, in via Ordener a Parigi. La [[Banda Bonnot]] fa conoscere in tutto il paese il proprio nome. | *[[21 dicembre]]: in [[Francia]], dopo il furto di un'automobile da parte di [[Jules Bonnot]], [[Octave Garnier]] e [[Raymond Callemin]] ([[14 dicembre]]), gli stessi assaltano i portavalori della banca Société Générale, in via Ordener a Parigi. La [[Banda Bonnot]] fa conoscere in tutto il paese il proprio nome. | ||
=== Durante l'anno... === | === Durante l'anno... === | ||
*In [[Gran Bretagna]], le [[femminismo|femminite]] [[Dora Marsden]] e [[Mary Gawthorpe]] fondano il giornale [[femminismo|femminista]] ''The Freewoman''. | *In [[Gran Bretagna]], le [[femminismo|femminite]] [[Dora Marsden]] e [[Mary Gawthorpe]] fondano il giornale [[femminismo|femminista]] ''The Freewoman''. |
Versione attuale delle 13:14, 31 lug 2023
Anno precedente: 1910
- 1° gennaio: apre a New York, negli USA, apre una «scuola moderna» fondata dall'associazione Ferrer, grazie anche all'aiuto di Emma Goldman e Alexander Berkman.
- 5 gennaio: a new York, negli Stati Uniti, l'anarchica Emma Goldman parla in occasione dell'inaugurazione della nuova "scuola Ferrer".
- 11 gennaio: muore a Portoferraio, in Italia, l'anarchico, avvocato e scrittore Pietro Gori.
- 18 gennaio: in Giappone, vengono condannati a morte 24 anarchici (altri due ad una pena tra 8 e 11 anni di carcere). Kanno Sugako, una dei 26 accusati e processati per alto tradimento (Taigyaku Jiken) urla in tribunale «Museifu Shugi Banzai!» (Lunga vita all'anarchia!). Sugako è la prima donna prigioniera politica ad essere condannata a morte nella storia giapponese.
- 20 gennaio: nasce a San Vito di Leguzzano (Vicenza) l'anarchico italiano emigrato in Australia Francesco Fantin.
- 22 gennaio: nasce ad Asnières, in Francia, l'anarchico, sindacalista e militante pacifista francese Charles Laisant (fratello di Maurice).
- 24 gennaio: viene impiccato a Tokio, in Giappone, l'anarchico Shūsui Kōtoku.
- 25 gennaio: viene impiccata a Tokio, in Giappone, l'anarco-femminista Sugako Kanno.
- 27 gennaio: in Bulgaria il giornale Acrazia di Varban Kilifarski cessa le pubblicazioni.
- 29 gennaio: nella Bassa California, la rivolta messa in atto dal Partito Liberale Messicano (un partito che, grazie a Ricardo Flores Magón, aveva preso posizioni anarchiche) diventa più radicale. Con l'aiuto dei militanti dell'IWW nasce la [insurrezione della Bassa California||comune della bassa california]].
- 1° febbraio: muore in Francia il comunardo di Saint-Étienne Étienne Faure.
- 5 febbraio: la città messicana di Guadalupe passa sotto il controllo delle forze rivoluzionarie anarchiche del Partito Liberale Messicano, di cui Ricardo Flores Magón ne è uno dei leader più importanti.
- 11 febbraio: nella rivista messicana di Magón, Regeneración, compare un articolo in cui si può leggere: «Una rivoluzione che non garantisce al popolo il diritto di vivere, è una rivoluzione di politici e noi diseredati le voltiamo le spalle. Noi poveri, abbiamo bisogno d'una rivoluzione sociale (...) cioé, abbiamo bisogno di una rivoluzione che dia a tutti, uomini e donne, la terra che fino ad oggi è stata patrimonio esclusivo di qualche privilegiato della fortune».
- 20 febbraio: in Germania viene pubblicato il primo numero della Die Aktion. Settimanale di gran qualità, inizialmente fu legato soprattutto al movimento espressionista tedesco.
- 8 marzo: si celebra la prima giornata internazionale delle donne: manifestazioni hanno luogo in Austria, in Danimarca, in Svizzera, in Germania e negli USA.
- 13 marzo: Ricardo Flores Magón si rivolge ad Emma Goldman perché appoggi il movimento rivoluzionario messicano.
- Muore a Firenze, in Italia, l'anarchica italiana e compagna di Francesco Pezzi Maria Luisa Minguzzi.
- 24 marzo: nasce a La Coruna, in Spagna, lo scrittore e anarcosindacalista spagnolo Alvaro Paradela Criado.
- 25 marzo: a New York, negli USA, prende fuoco la fabbrica di Triangle. Muoiono 146 lavoratrici.
- 28 marzo: a Sallent nasce Paulino Malsan Blanco, anarchico franco-spagnolo.
- 30 marzo; nasce ad Oviedo, in Spagna, l'anarchico e antifranchista Francisco Ponzan Vidal.
- 5 aprile: esce a Monaco, in Germania, il primo numero della rivista Kain, fondata da Erich Mühsam.
- 27 aprile: in Francia, compare il primo numero di La Bataille Syndicaliste, organo ufficiale della C.G.T e dei militanti sindacalisti rivoluzionari.
- 5 maggio: muore a Parigi, in Francia, il disegnatore satirico - collaboratore con molte riviste anarchiche (L'Assiette au Beurre, Les Temps Nouveaux ecc.) - Aristide Delannoy.
- 8 maggio: Tjuana, in Messico, viene conquistata dai magonisti anarchici del Partito Liberale Messicano. Le basi principali della California sono completamente nelle loro mani e gli anarchici li incoraggiano ad autogestirsi.
- 20 maggio: in Messico, i magonisti del Partito Liberale Messicano pubblicano un manifesto che incita alla collettivizzazione delle terre.
- 1° giugno: esce a Reims, in Francia, il primo numero del mensile La Vie Anarchiste.
- 15 giugno: in Germania, il governo promulga leggi omofobe.
- 28 giugno: muore a Parigi, in Francia, il comunardo Gaston Costa.
- 6 luglio: negli USA, compare per la prima volta la canzone The Preacher & the Slave di Joe Hill in Little Red Song Book.
- 1° settembre: a Chinameca, in Messico, il rivoluzionario Emiliano Zapata sfugge ad un maldestro tentativo d'arresto. Zapata fuggirà verso Puebla.
- 6 settembre: nasce a Bordeaus, in Francia, l'anarchico-pacifista Jean René Sauliere, detto André Arru.
- 8 - 11 settembre: si svolge a Barcellona, in Spagna, il primo congresso della Confederación Nacional del Trabajo.
- 9 settembre: nasce a New York, negli USA, l'anarchico, pacifista e intellettuale statunitense Paul Goodman.
- 23 settembre: a Los Angeles, negli USA, la Junta Organizadora del Partito Liberale Messicano (PLM) pubblica su «Regeneración» un Manifesto libertario in cui si invitano i messicani a lottare contro Stato, clero e capitale.
- 1° ottobre: nasce a Meythet (Alta Savoia), in Francia, l'propagandista pacifista André Dupont, detto Aguigui Mouna.
- 7 ottobre: le città messicane Axochiapan e Morelos vengono conquistate dai rivoluzionari e da Emiliano Zapata.
- 13 ottobre: a New York, negli USA, si commemora il secondo anniversario della morte di Francisco Ferrer y Guardia.
- 18 ottobre: a Huitzililla e Xalostoc, in Messico, gli zapatisti attaccano le truppe governative (vedi Rivoluzione messicana).
- 30 ottobre: in Italia viene arrestato Augusto Masetti, un soldato anarchico che per evitare di essere imbarcato per la Libia ha sparato al suo colonnello (il colonnello Stroppa è rimasto ferito).
- 5 novembre: a Bruxelles, in Belgio, viene inaugurato il monumento dedicato a Francisco Ferrer y Guardia.
- 25 novembre: muore in Francia l'anarco-individualista Giueppe Sorrentino (detto Platano). Amico-nemico di Jules Bonnot viaggiavano insieme in macchina nella strada Lione-Parigi. Platano è vittima di un misterioso incidente.
- 26 novembre: muore suicida a Draveil, in Francia, il comunista e genero di Karl Marx (avendone sposato la figlia Laura) Paul Lafargue.
- 28 novembre: gli zapatisti dello Stato del Morelos (Messico) pubblicano il cosiddetto Plan de Ayala. Si tratta di un documento di accusa contro Madero ed in favore di una radicale riforma agraria.
- 1° dicembre: negli USA, i sindacalisti John e James McNamara, che avevano attaccato gli uffici del Los Angeles Times, ammettono la propria colpevolezza. Emma Goldman difenderà le loro idee, attraverso un editoriale pubblicato in Mother Earth.
- In Francia, esce il primo numero di L'Idée Libre (La libera idea), mensile di André Lorulot. La rivista cesserà le pubblicazioni nel 1940.
- 3 dicembre: a New York, negli Stati Uniti, l'anarchica Emma Goldman tiene una conferenza sul tema: Socialism Caught in the Political Trap («Interferenze del socialismo nella politica»).
- 5 dicembre: nasce a Salvador, in Brasile, lo scrittore marxista Carlos Marighella.
- 10 dicembre: si svolge a New York, negli USA, una conferenza di Emma Goldman su «Il sesso, l'elemento del sesso creativo ».
- 11 dicembre: a Città del Messico, gli Yaquis di Sonora chiedono la terra al grido: «Tierra y Libertad». La loro richiesta è ispirata alle posizioni di Ricardo Flores Magón e dei magonisti.
- 21 dicembre: in Francia, dopo il furto di un'automobile da parte di Jules Bonnot, Octave Garnier e Raymond Callemin (14 dicembre), gli stessi assaltano i portavalori della banca Société Générale, in via Ordener a Parigi. La Banda Bonnot fa conoscere in tutto il paese il proprio nome.
Durante l'anno...
- In Gran Bretagna, le femminite Dora Marsden e Mary Gawthorpe fondano il giornale femminista The Freewoman.
- Il pittore anarco-futurista Carlo Carrà completa il quadro I funerali dell'anarchico Galli.
- Nasce in Spagna il medico anarchico Felix Martí Ibañez.
Anno seguente: 1912