66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 27: | Riga 27: | ||
* la '''contrapposizione netta di una scienza e di un'arte anarchiche''', volte verso la liberazione dell'uomo, alla scienza e all'[[arte]] borghese; | * la '''contrapposizione netta di una scienza e di un'arte anarchiche''', volte verso la liberazione dell'uomo, alla scienza e all'[[arte]] borghese; | ||
* il '''relativismo morale''' («La morale anarchica è la libera manifestazione di tutte le facoltà psicologiche e fisiologiche dell'uomo senz'altra sanzione che la natura e la scienza, senz'altro limite che il rispetto alla libertà degli altri»). | * il '''relativismo morale''' («La morale anarchica è la libera manifestazione di tutte le facoltà psicologiche e fisiologiche dell'uomo senz'altra sanzione che la natura e la scienza, senz'altro limite che il rispetto alla libertà degli altri»). | ||
== Bibliografia == | |||
=== Opere di Paolo schicchi === | |||
* ''Le degenerazioni dell’anarchismo. Mentecatti e delinquenti'', La Spezia 1909 | |||
* ''La morte dell’aquila. Tutto per l’amore'', Milano 1917 | |||
* ''Il Contadino e la questione sociale'', Palermo 1919 | |||
* ''Fra la putredine borghese'', Palermo 1920 | |||
* ''Il Canto dei Gladiatori'', New York 1921 | |||
* ''Casa Savoia'', vol. I, Buenos Aires 1928 | |||
* ''Casa Savoia'', vol. II, East-Boston 1929 | |||
* ''Storie di Francia'', Vienna 1930 | |||
* ''Conversazioni sociali'', 4 ss., Palermo 1944-1945 | |||
* ''La guerra e la civiltà. Mondo arabo e aggressione occidentale'', Ragusa 1988 | |||
* ''Noi soli contro tutti!'' ''Antologia di scritti (1919-1921)''. Catania 1993 | |||
=== Opere su Paolo schicchi === | |||
*Renato Souvarine, ''Vita eroica e gloriosa di Paolo Schicchi: pagine di storia anarchica: 1889-1950,'' Napoli, Giuseppe Grillo Editore, 1957 | |||
*Pier Carlo Masini, ''Storia degli Anarchici Italiani da Bakunin a Malatesta (1862-1892)'', Milano, Rizzoli, 1969 | |||
*Italino Rossi, ''La ripresa del Movimento Anarchico Italiano e la propaganda orale dal 1943 al 1950'', Pistoia, Edizioni ErreElle, 1981 | |||
*Filippo Gramignano, ''Il tentativo rivoluzionario di Paolo Schicchi del 1930'', Pescara, Samizdat, 1997 | |||
*Antonio Catalfamo, ''Scrittori, umanisti e «cavalieri erranti» di Sicilia'', Ragusa, Punto L, 2001 | |||
*Nicola Schicchi, ''Paolo Schicchi, storia di un anarchico siciliano,'' Geraci Siculo, Arianna Editore, 2015 | |||
== Voci correlate == | == Voci correlate == |