Chiesa cattolica: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Riga 81: Riga 81:
=== L'educazione religiosa  ===
=== L'educazione religiosa  ===
[[Image:Pentimento2.jpg|thumb|right|250px|"Pentimento": il peccatore chiede il perdono.]]
[[Image:Pentimento2.jpg|thumb|right|250px|"Pentimento": il peccatore chiede il perdono.]]
L'educazione cattolica fu molto dannosa e lo è tuttora. Ha introdotto delle [[tradizioni]] dure a morire e che ormai si tramandano per mezzo della [[famiglia]] quasi meccanicamente da genitori ai figli, senza alcun motivo dottrinale, senza spontanea convinzione ma solo perché si è stati profondamente indottrinati. Così persistono ancora oggi il culto dei santi e della Vergine, le festività religiose - le sole sentite veramente dalle famiglie italiane - il catechismo ed il predicatore domenicale. Quest'ultimo, sia in passato che attualmente, condiziona il voto degli elettori cattolici oppure partecipa a programmi tv con l'obiettivo di inculcare la morale cattolica al maggior numero di persone. I sacramenti rimangono diffusi, come il battesimo o il matrimonio in Chiesa o l'estrema unzione; sempre senza alcuna convinzione sincera. Il battesimo ha tuttavia un significato ben preciso: l'ingresso nella comunità cattolica.  
L'educazione cattolica fu molto dannosa e lo è tuttora. Ha introdotto delle tradizioni dure a morire e che ormai si tramandano per mezzo della [[famiglia]] quasi meccanicamente da genitori ai figli, senza alcun motivo dottrinale, senza spontanea convinzione ma solo perché si è stati profondamente indottrinati. Così persistono ancora oggi il culto dei santi e della Vergine, le festività religiose - le sole sentite veramente dalle famiglie italiane - il catechismo ed il predicatore domenicale. Quest'ultimo, sia in passato che attualmente, condiziona il voto degli elettori cattolici oppure partecipa a programmi tv con l'obiettivo di inculcare la morale cattolica al maggior numero di persone. I sacramenti rimangono diffusi, come il battesimo o il matrimonio in Chiesa o l'estrema unzione; sempre senza alcuna convinzione sincera. Il battesimo ha tuttavia un significato ben preciso: l'ingresso nella comunità cattolica.  


Esso è un atto di puro indottrinamento, in antitesi alla stessa vita di [[Gesù anarchico|Gesù]] (fu battezzato a trent'anni) e alle posizioni di altre religioni: si introducono, infatti, dei neonati di pochi mesi all'interno di una comunità religiosa senza avere il suo [[consenso]] e rischiando nella maggior parte dei casi di plagiarlo a vita. Lo stesso vale per il catechismo in cui sono avviati dei bambini dai sei ai tredici anni. Anche se poi i ragazzi abbandoneranno la parrocchia, gli insegnamenti a loro inculcati resteranno. Così a causa dell'educazione cattolica impostaci, gli italiani tendono ad adorare il papa e la Chiesa; sono portati a credere in un Dio, in qualcosa di superiore e trascendente; confondono l'identità con la [[religione]], mero [[dogmatismo]] che non può esser considerato quale elemento identitario in quanto ricerca qualcosa di esterno a noi: Dio. Pur dichiarandosi credenti, molti italiani non conoscono la storia della propria religione né sono praticanti (per gli islamici la figura del credente non praticante è sostanzialmente inesistente o comunque non rispettata dai fedeli). Ciò nonostante, la maggior parte dei cattolici sono predisposti all'accettazione di un ordine dogmatico e trascendente a cui bisogna sottomettersi e seguire il “''Bene''”. I Santi sono i modelli dell'educazione; ovvero uomini che hanno venduto la propria vita ad un ordine mistico superiore anteposto al "''Male''", Satana, il peccato.
Esso è un atto di puro indottrinamento, in antitesi alla stessa vita di [[Gesù anarchico|Gesù]] (fu battezzato a trent'anni) e alle posizioni di altre religioni: si introducono, infatti, dei neonati di pochi mesi all'interno di una comunità religiosa senza avere il suo [[consenso]] e rischiando nella maggior parte dei casi di plagiarlo a vita. Lo stesso vale per il catechismo in cui sono avviati dei bambini dai sei ai tredici anni. Anche se poi i ragazzi abbandoneranno la parrocchia, gli insegnamenti a loro inculcati resteranno. Così a causa dell'educazione cattolica impostaci, gli italiani tendono ad adorare il papa e la Chiesa; sono portati a credere in un Dio, in qualcosa di superiore e trascendente; confondono l'identità con la [[religione]], mero [[dogmatismo]] che non può esser considerato quale elemento identitario in quanto ricerca qualcosa di esterno a noi: Dio. Pur dichiarandosi credenti, molti italiani non conoscono la storia della propria religione né sono praticanti (per gli islamici la figura del credente non praticante è sostanzialmente inesistente o comunque non rispettata dai fedeli). Ciò nonostante, la maggior parte dei cattolici sono predisposti all'accettazione di un ordine dogmatico e trascendente a cui bisogna sottomettersi e seguire il “''Bene''”. I Santi sono i modelli dell'educazione; ovvero uomini che hanno venduto la propria vita ad un ordine mistico superiore anteposto al "''Male''", Satana, il peccato.
66 675

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione