14 Marzo
(Reindirizzamento da 14 marzo)
Giorno precedente: 13 Marzo
- 1872 - Francia: a Parigi il governo promulga leggi antisindacali che qualificano l'affiliazione all'AIT come un «attentato alla pace pubblica», che come tale deve essere punita.
- 1879 - Germania: ad Ulma nasce Albert Einstein, scienziato e pacifista tedesco naturalizzato svizzero.
- 1883 - Gran Bretagna: a Londra muore Karl Marx, filosofo ed economista tedesco.
- 1885 - Francia: a Parigi nasce Auguste Gorion, anarco-individualista francese.
- 1896 - Francia: a Créil nasce l'anarchico Louis Cottin. Riceverà una condanna a morte (poi commutata) per aver provato ad assassinare Georges Clémenceau nel 1919. Cottin morirà durante la rivoluzione spagnola nel 1936, dove combatterà nella celeberrima Colonna Durruti.
- 1897 - Italia: Errico Malatesta fa rientro clandestino ad Ancona, dove editerà il giornale anarchico L'agitazione.
- 1907 - USA: il presidente americano Theodore Roosevelt firma un decreto legislativo razzista che prevede l'espulsione di tutti i lavoratori e le lavoratrici giapponesi presenti nel paese.
- 1912 - Italia: attentato del giovane anarchico Antonio D'Alba contro il re Vittorio Emmaule III (uscito illeso) durante le commemorazioni funerarie del re Umberto I (ucciso il 29 luglio 1900 dall'anarchico Gaetano Bresci).
- 1915 - Gran Bretagna: muore Walter Crane, artista e socialista libertario.
- 1918 - Belgio: a Louvain muore Gennaro Rubino, anarchico italiano detenuto in carcere.
- 1919 - Francia: condanna a morte per Louis-Emile Cottin. La sua pena sarà poi ridotta a 10 anni di carcere dopo una campagna di solidarietà in suo favore, organizzata dal giornale Le libertaire.
- 1921 - Italia: nel carcere di San Vittore (Milano) Errico Malatesta, Armando Borghi e Corrado Quaglino iniziano lo sciopero della fame.
- 1945 - USA: a New York muore Alexander Granach, attore simpatizzante libertario.
- 1949 - USA: 41 antimilitaristi rifutano pubblicamente di pagare la tassa sui redditti.
- 1962 - Italia: a Genova muore Giovanna Caleffi, libertaria e madre di Camillo Berneri.
- 1978 - Italia: a Roma nasce Carlo Giuliani, altermondialista assassinato dal carabiniere Mario Placanica, il 20 luglio 2001 a Genova, durante gli scontri di piazza del G8 di Genova.
- In Spagna, a Madrid, nel carcere di Carabanchel, muore dopo un'interrogatorio il militante anarchico Agustin Rueda Sierra.
- 1983: per la prima volta in 23 anni, l'OPEC (Organizzazione dei paesi produttori di petrolio) si dichiara d'accordo per ribassare il prezzo del barile. La decisione riflette un calo della domanda mondiale per i prodotti petroliferi dell'OPEC.
- 1993 - Francia: a Parigi muore Soledad Estorach Esterri, anarchica femminista spagnola, membro delle Mujeres Libres e compagna in armi di Concha Liaño.
- 2003 - Europa: milioni di cittadine e cittadini europei partecipano ad uno sciopero di 15 minuti per protesta contro la guerra in Irak intrapresa dal presidente statunitense George W.Bush.
- 2007 - Germania: a Brema migliaia di persone si rifiutano di pagare le tasse sull'acqua. Ne nascono degli scontri, anche a colpi d'arme da fuoco, tra le "forze dell'ordine" e alcuni antiautoritari.
Giorno seguente: 15 Marzo