66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][.]" con "à.") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][:]" con "à:") |
||
Riga 4: | Riga 4: | ||
L'anticlericalismo come termine nasce e si sviluppa nel XIX secolo, anche se frequentemente nella storiografia esso veniva utilizzato retroattivamente. Effettivamente, anche se l'uso di questa parola avvenne in epoche successive, sin nella [[Francia]] del Seicento, con il [[libertinismo]], e del Settecento, con la massoneria e il razionalismo illuminista degli enciclopedisti, il [[potere]] della [[Chiesa]] fu pesantemente attaccato e messo in discussione. In seguito, la [[rivoluzione francese]] ridusse l'influenza del clero nella vita civile e lo stesso Napoleone realizzò una sostanziale subordinazione della [[Chiesa]] al regime imperiale. Il celebre scrittore francese [[Émile Zola]] scrisse che «la civiltà non raggiungerà la perfezione finché l'ultima pietra dell'ultima chiesa non sarà caduta sull'ultimo prete.» | L'anticlericalismo come termine nasce e si sviluppa nel XIX secolo, anche se frequentemente nella storiografia esso veniva utilizzato retroattivamente. Effettivamente, anche se l'uso di questa parola avvenne in epoche successive, sin nella [[Francia]] del Seicento, con il [[libertinismo]], e del Settecento, con la massoneria e il razionalismo illuminista degli enciclopedisti, il [[potere]] della [[Chiesa]] fu pesantemente attaccato e messo in discussione. In seguito, la [[rivoluzione francese]] ridusse l'influenza del clero nella vita civile e lo stesso Napoleone realizzò una sostanziale subordinazione della [[Chiesa]] al regime imperiale. Il celebre scrittore francese [[Émile Zola]] scrisse che «la civiltà non raggiungerà la perfezione finché l'ultima pietra dell'ultima chiesa non sarà caduta sull'ultimo prete.» | ||
Nello specifico l'anticlericalismo si diffonde in particolare durante il papato di Pio IX ([[1848]]-[[1876]]), ramificandosi in tre correnti principali giunte sino all'attualità : | Nello specifico l'anticlericalismo si diffonde in particolare durante il papato di Pio IX ([[1848]]-[[1876]]), ramificandosi in tre correnti principali giunte sino all'attualità: | ||
*'''anticlericalismo accademico''': diffuso negli ambienti istituzionali ed intellettuali, erede dell'[[illuminismo]] e del [[liberalismo]]. Si veda il ''Kulturkampf'' <ref>[http://www.pbmstoria.it/dizionari/storia_mod/k/k045.htm Kulturkampf (Battaglia per la cultura)]</ref> in [[Germania]], le misure anticlericali messicane emanate da [[Benito Juarez]] (Presidente del Messico dal '''1861-1864''' e poi dal '''1867-1872''') e poi nel [[1917]]<ref> [http://it.wikipedia.org/wiki/Anticlericalismo#XX_secolo:_anticlericalismo_della_Rivoluzione_messicana XX secolo: anticlericalismo della Rivoluzione messicana]</ref>, l'odio italiano contro lo [[Stato]] pontificio accusato di ostacolare l'unità d'[[Italia]]. | *'''anticlericalismo accademico''': diffuso negli ambienti istituzionali ed intellettuali, erede dell'[[illuminismo]] e del [[liberalismo]]. Si veda il ''Kulturkampf'' <ref>[http://www.pbmstoria.it/dizionari/storia_mod/k/k045.htm Kulturkampf (Battaglia per la cultura)]</ref> in [[Germania]], le misure anticlericali messicane emanate da [[Benito Juarez]] (Presidente del Messico dal '''1861-1864''' e poi dal '''1867-1872''') e poi nel [[1917]]<ref> [http://it.wikipedia.org/wiki/Anticlericalismo#XX_secolo:_anticlericalismo_della_Rivoluzione_messicana XX secolo: anticlericalismo della Rivoluzione messicana]</ref>, l'odio italiano contro lo [[Stato]] pontificio accusato di ostacolare l'unità d'[[Italia]]. | ||
*'''anticlericalismo popolare''': talvolta pacifico, talvolta violento, generalmente esprime l'odio e il disprezzo del popolo verso preti e chiesa. Si diffonde principalmente a metà secolo grazie alle idee di [[Marx]] e [[Bakunin]], che poi sfoceranno nell'anticlericalismo della [[Comune di Parigi]], della [[rivoluzione russa]] e di quella [[rivoluzione spagnola|spagnola]]. | *'''anticlericalismo popolare''': talvolta pacifico, talvolta violento, generalmente esprime l'odio e il disprezzo del popolo verso preti e chiesa. Si diffonde principalmente a metà secolo grazie alle idee di [[Marx]] e [[Bakunin]], che poi sfoceranno nell'anticlericalismo della [[Comune di Parigi]], della [[rivoluzione russa]] e di quella [[rivoluzione spagnola|spagnola]]. |