66 676
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "…" con "...")  | 
				K2 (discussione | contributi)  m (Sostituzione testo - " ]]" con "]]")  | 
				||
| Riga 83: | Riga 83: | ||
===   Nell'ex-Unione Sovietica ===  | ===   Nell'ex-Unione Sovietica ===  | ||
[[File:KPAC-MAT.gif|left|thumb|150 px|Logo [[KPAC-MAT]]]]  | [[File:KPAC-MAT.gif|left|thumb|150 px|Logo [[KPAC-MAT]]]]  | ||
In tutta l'ex-URSS il movimento anarcosindacalista ha sempre avuto solide basi, che partono dalla storica organizzazione ucraina [[Nabat (organizzazione anarchica)|Nabat]] e arrivano via via sino ai giorni nostri con diversi gruppi attivi principalmente in [[Russia]] - ([[KPAC-MAT]], Confederazione Rivoluzionaria degli Anarco-Sindacalisti) -, in [[Ucraina ]] e in [[Bielorussia]]. Sul finire degli anni 80 furono attive nell'ex-URSS diverse organizzazioni anarco-sindacaliste, la cui più importante fu la Confederazione Anarco-sindacalista ([[KAC]]) dal quale si costituì il [[5 agosto]] [[1995]] la [[KPAC-MAT]].  | In tutta l'ex-URSS il movimento anarcosindacalista ha sempre avuto solide basi, che partono dalla storica organizzazione ucraina [[Nabat (organizzazione anarchica)|Nabat]] e arrivano via via sino ai giorni nostri con diversi gruppi attivi principalmente in [[Russia]] - ([[KPAC-MAT]], Confederazione Rivoluzionaria degli Anarco-Sindacalisti) -, in [[Ucraina]] e in [[Bielorussia]]. Sul finire degli anni 80 furono attive nell'ex-URSS diverse organizzazioni anarco-sindacaliste, la cui più importante fu la Confederazione Anarco-sindacalista ([[KAC]]) dal quale si costituì il [[5 agosto]] [[1995]] la [[KPAC-MAT]].  | ||
La KPAC-MAT oggi aderisce all'[[Associazione Internazionale dei Lavoratori (anarco-sindacalista)|AIT]] a partire dal [[1996]], sia  a livello programmatico che organizzativo. L'organizzazione  e l'azione diretta sono i mezzi attraverso cui fa valere le proprie richieste. Rifiuta inoltre alleanze con altre organizzazioni politiche, ma non la cooperazione con alcuni movimenti affini ideologicamente.  | La KPAC-MAT oggi aderisce all'[[Associazione Internazionale dei Lavoratori (anarco-sindacalista)|AIT]] a partire dal [[1996]], sia  a livello programmatico che organizzativo. L'organizzazione  e l'azione diretta sono i mezzi attraverso cui fa valere le proprie richieste. Rifiuta inoltre alleanze con altre organizzazioni politiche, ma non la cooperazione con alcuni movimenti affini ideologicamente.  | ||