66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - ", ecc." con "ecc.") |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 58: | Riga 58: | ||
La realtà, a nostro avviso, è ben altra, e cioè che l'antimilitarismo senza una lotta che metta in discussione l'esistenza stessa dello [[Stato]], delle istituzioni e del sistema di sfruttamento capitalistico, potrebbe risultare monco. | La realtà, a nostro avviso, è ben altra, e cioè che l'antimilitarismo senza una lotta che metta in discussione l'esistenza stessa dello [[Stato]], delle istituzioni e del sistema di sfruttamento capitalistico, potrebbe risultare monco. | ||
[[File:Alberto Meschi.jpg|thumb|left|200px|[[Alberto Meschi]], anarcosindacalista antimilitarista dell'[[USI]]]] | [[File:Alberto Meschi.jpg|thumb|left|200px|[[Alberto Meschi]], [[anarcosindacalista]] antimilitarista dell'[[USI]]]] | ||
Se è vero, infatti, che ciò che configura da un punto di vista giuridico il potere statale è l'uso legale della forza all'interno di un territorio dato, è chiaro che per difendere l'ordinamento vigente, il '''Potere''' si attrezzi con gli strumenti più conseguenti: la polizia, i carabinieri, l'esercito, i tribunali, le [[abolizione del carcere|carceri]] e così via. | Se è vero, infatti, che ciò che configura da un punto di vista giuridico il potere statale è l'uso legale della forza all'interno di un territorio dato, è chiaro che per difendere l'ordinamento vigente, il '''Potere''' si attrezzi con gli strumenti più conseguenti: la polizia, i carabinieri, l'esercito, i tribunali, le [[abolizione del carcere|carceri]] e così via. | ||
Sarebbe troppo lungo dilungarsi, ma è evidente che il '''Potere''' si conforma ai livelli che lo scontro di classe, le culture ed i movimenti sociali e comunicativi esprimono in dato momento storico: tanto per fare un esempio si può supporre che il sistema penale medioevale fosse abbastanza differente da quello attuale, senza togliere nulla alle nefandezze del presente. | Sarebbe troppo lungo dilungarsi, ma è evidente che il '''Potere''' si conforma ai livelli che lo scontro di classe, le culture ed i movimenti sociali e comunicativi esprimono in dato momento storico: tanto per fare un esempio si può supporre che il sistema penale medioevale fosse abbastanza differente da quello attuale, senza togliere nulla alle nefandezze del presente. |