Il movimento anarchico in Argentina: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  08:16, 19 lug 2020
m
Sostituzione testo - "e\o" con "e/o"
m (Sostituzione testo - "e\o" con "e/o")
Riga 3: Riga 3:
== Origini del movimento anarchico ==
== Origini del movimento anarchico ==
[[File:ErricoMalatesta.gif||thumb|left|150px|[[Errico Malatesta]]]]
[[File:ErricoMalatesta.gif||thumb|left|150px|[[Errico Malatesta]]]]
Il movimento operaio, di stampo anarchico e\o rivoluzionario, si sviluppò in [[Argentina]] in seguito all'immigrazione di massa che coinvolse tutto il continente Sud-Americano dalla fine dell'800 ai primi del '900. Il movimento era formato da lavoratori\lavoratrici e militanti politici in fuga dalle persecuzioni politiche attuate dai "governi [[democrazia|democratici]]" in Europa. Molti [[Personalità anarchiche|anarchici]] giunsero in [[Argentina]] sin dopo la [[repressione]] della [[la Comune di Parigi (1871)|Comune di Parigi]], tanto che sin dall'anno seguente si costituì la prima sezione dell'[[Associazione Internazionale dei Lavoratori|AIT]] nella quale convissero [[Bakunin|Bakunisti]], [[marxismo|marxisti]] e [[Proudhon|proudhoniani]].
Il movimento operaio, di stampo anarchico e/o rivoluzionario, si sviluppò in [[Argentina]] in seguito all'immigrazione di massa che coinvolse tutto il continente Sud-Americano dalla fine dell'800 ai primi del '900. Il movimento era formato da lavoratori\lavoratrici e militanti politici in fuga dalle persecuzioni politiche attuate dai "governi [[democrazia|democratici]]" in Europa. Molti [[Personalità anarchiche|anarchici]] giunsero in [[Argentina]] sin dopo la [[repressione]] della [[la Comune di Parigi (1871)|Comune di Parigi]], tanto che sin dall'anno seguente si costituì la prima sezione dell'[[Associazione Internazionale dei Lavoratori|AIT]] nella quale convissero [[Bakunin|Bakunisti]], [[marxismo|marxisti]] e [[Proudhon|proudhoniani]].


Gli [[Personalità anarchiche|anarchici]] prevalsero numericamente sui [[marxismo|marxisti]]: nel [[1879]] nacque il primo [[stampa anarchica|periodico anarchico]], «El Descamisado», e l'anno seguente si costituì anche un primo [[organizzazioni anarchiche|gruppo anarchico]]. Durante il [[1884]] a Buenos Aires presero a circolare periodici come «La Lucha Obrera» prima e «[[Le Revolté]]» dopo, oltre alle traduzioni di opuscoli e testi anarchici europei ed americani, come per esempio ''[[La conquista del pane]]'' di [[Kropotkin]].
Gli [[Personalità anarchiche|anarchici]] prevalsero numericamente sui [[marxismo|marxisti]]: nel [[1879]] nacque il primo [[stampa anarchica|periodico anarchico]], «El Descamisado», e l'anno seguente si costituì anche un primo [[organizzazioni anarchiche|gruppo anarchico]]. Durante il [[1884]] a Buenos Aires presero a circolare periodici come «La Lucha Obrera» prima e «[[Le Revolté]]» dopo, oltre alle traduzioni di opuscoli e testi anarchici europei ed americani, come per esempio ''[[La conquista del pane]]'' di [[Kropotkin]].
Riga 59: Riga 59:
si diffuse in [[Argentina]] come movimento popolare, seppur con caratteri fortemente borghesi e decisamente antirivoluzionari. Il peronismo fece propri molti principi e tematiche della sinistra e degli [[anarchismo]], appropriandosi anche della fraseologia di sinistra: es. ''los negros'' e ''los descamisados'' erano termini con i quali venivano definiti gli [[Personalità anarchiche|anarchici]] ma con l'avvento al potere di Juan Peron, queste parole divennero di "proprietà " dei peronisti.  
si diffuse in [[Argentina]] come movimento popolare, seppur con caratteri fortemente borghesi e decisamente antirivoluzionari. Il peronismo fece propri molti principi e tematiche della sinistra e degli [[anarchismo]], appropriandosi anche della fraseologia di sinistra: es. ''los negros'' e ''los descamisados'' erano termini con i quali venivano definiti gli [[Personalità anarchiche|anarchici]] ma con l'avvento al potere di Juan Peron, queste parole divennero di "proprietà " dei peronisti.  
[[File:FLA.jpg|thumb|240 px|[[Federación Libertaria Argentina]]]]
[[File:FLA.jpg|thumb|240 px|[[Federación Libertaria Argentina]]]]
Tutta la sinistra, compreso il movimento anarchico, soffrì fortemente il peronismo, tant'è che a metà degli anni '50 degli anarchici non v'era più quasi nessuna traccia, anche se alcune realtà e\o gruppi, come la [[Biblioteca y Archivo Histórico Social "Alberto Ghiraldo"]] (fondata a Rosario nel [[1946]]) e la [[Federazione Libertaria Argentina]] (assunse tale denominazione nel [[1955]], rinunciando al vecchio "Federazione Anarco-Comunista"), riuscirono a mantenere un'alternante attività anche durante questa fase storica molto difficile per l'[[anarchismo]] e la sinistra argentina. Il [[19 marzo]] [[1958]] comparve anche il primo numero della «[[Voz de la CNT-AIT]]» (La Voce della CNT), organo della [[Confederación Nacional del Trabajo |CNT spagnola]], che in "[[patria]]" non poteva essere pubblicata ma che trovò largo seguito in altri paesi, tra cui l'[[Argentina]].
Tutta la sinistra, compreso il movimento anarchico, soffrì fortemente il peronismo, tant'è che a metà degli anni '50 degli anarchici non v'era più quasi nessuna traccia, anche se alcune realtà e/o gruppi, come la [[Biblioteca y Archivo Histórico Social "Alberto Ghiraldo"]] (fondata a Rosario nel [[1946]]) e la [[Federazione Libertaria Argentina]] (assunse tale denominazione nel [[1955]], rinunciando al vecchio "Federazione Anarco-Comunista"), riuscirono a mantenere un'alternante attività anche durante questa fase storica molto difficile per l'[[anarchismo]] e la sinistra argentina. Il [[19 marzo]] [[1958]] comparve anche il primo numero della «[[Voz de la CNT-AIT]]» (La Voce della CNT), organo della [[Confederación Nacional del Trabajo |CNT spagnola]], che in "[[patria]]" non poteva essere pubblicata ma che trovò largo seguito in altri paesi, tra cui l'[[Argentina]].


Toccato il fondo, gli anarchici argentini furono coinvolti nei cambiamenti che interessarono i diversi settori della "Nueva Izquierda" (Nuova Sinistra) argentina. L'[[anarchismo]] argentino si ricostituì in un contesto decisamente meno operaistico e più piccolo borghese, anche se ugualmente rivoluzionario e [[anti-capitalismo|anticapitalista]]. Da questi fermenti, alla fine degli anni '60, a La Plata, si costituì [[Resistenza Libertaria]] ('''RL'''), un gruppo molto ambizioso che auspicava la costituzione di un organizzaizone strutturata a livello nazionale. Accanto a RL si formarono diversi gruppi: '''GAR''' ([[Grupos Anarquistas Revolucionarios]]), '''LAC''' ([[Linea Anarco-Comunista]]) ed il gruppo che ruotava intorno al [[stampa anarchica|giornale]] [[Accion Directa]].  
Toccato il fondo, gli anarchici argentini furono coinvolti nei cambiamenti che interessarono i diversi settori della "Nueva Izquierda" (Nuova Sinistra) argentina. L'[[anarchismo]] argentino si ricostituì in un contesto decisamente meno operaistico e più piccolo borghese, anche se ugualmente rivoluzionario e [[anti-capitalismo|anticapitalista]]. Da questi fermenti, alla fine degli anni '60, a La Plata, si costituì [[Resistenza Libertaria]] ('''RL'''), un gruppo molto ambizioso che auspicava la costituzione di un organizzaizone strutturata a livello nazionale. Accanto a RL si formarono diversi gruppi: '''GAR''' ([[Grupos Anarquistas Revolucionarios]]), '''LAC''' ([[Linea Anarco-Comunista]]) ed il gruppo che ruotava intorno al [[stampa anarchica|giornale]] [[Accion Directa]].  
66 506

contributi