Carlo Molaschi: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "https://archive.is/CspH5" con "http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-profili-libertari-giuseppe-sircana-carlo-molaschi-da-dizionario-biografico-degli-italiani-vo-118059532.html"
m (Sostituzione testo - " quotidiano anarchico " con " quotidiano anarchico ")
m (Sostituzione testo - "https://archive.is/CspH5" con "http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-profili-libertari-giuseppe-sircana-carlo-molaschi-da-dizionario-biografico-degli-italiani-vo-118059532.html")
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 9: Riga 9:


===L'anarco-individualismo===
===L'anarco-individualismo===
Molaschi trova un saldo punto di riferimento intellettuale in [[Luigi Molinari]], avvocato anarchico, promotore della [[pedagogia libertaria]], fondatore nel [[1900]] dell'[[Università popolare]] e di un'omonima rivista, sulle cui pagine Molaschi pubblica i suoi primi articoli. A vent'anni collabora anche con ''[[Il Libertario]]'' di La Spezia e frequenta il Circolo di studi sociali alla «barriera» di Milano <ref>Quartiere popolare di Torino</ref>, nato nel febbraio [[1905]] con l'obiettivo di contrastare il [[riformismo]]. Frequentato da [[Maurizio Garino]] e [[Pietro Ferrero]], nel [[1911]] il circolo, anche grazie anche a Molaschi, viene trasformato in una [[Escuela Moderna]] ispirata al modello di [[Francisco Ferrer y Guardia]]. Proprio in questo circolo incontra due donne del gruppo educazionista che saranno molto importanti per la sua vita: [[Leda Rafanelli]] e [[Maria Rossi]]. Quest'ultima nel [[1918]] diventerà sua moglie.  
Molaschi trova un saldo punto di riferimento intellettuale in [[Luigi Molinari]], avvocato anarchico, promotore della [[pedagogia libertaria]], fondatore nel [[1900]] dell'[[Università popolare]] e di un'omonima rivista, sulle cui pagine Molaschi pubblica i suoi primi articoli. A vent'anni collabora anche con ''[[Il Libertario]]'' della Spezia e frequenta il Circolo di studi sociali alla «barriera» di Milano <ref>Quartiere popolare di Torino</ref>, nato nel febbraio [[1905]] con l'obiettivo di contrastare il [[riformismo]]. Frequentato da [[Maurizio Garino]] e [[Pietro Ferrero]], nel [[1911]] il circolo, anche grazie anche a Molaschi, viene trasformato in una [[Escuela Moderna]] ispirata al modello di [[Francisco Ferrer y Guardia]]. Proprio in questo circolo incontra due donne del gruppo educazionista che saranno molto importanti per la sua vita: [[Leda Rafanelli]] e [[Maria Rossi]]. Quest'ultima nel [[1918]] diventerà sua moglie.  


Direttore nel [[biennio rosso|biennio 1909-10]] del foglio ''Sciarpa nera'', nel [[1914]]-[[1915|15]] dirige il quindicinale ''[[Il Ribelle]]'', che si schiera su posizioni risolutamente [[antimilitarismo|antimilitariste]] e contro l'interventismo degli anarchici italiani ([[Libero Tancredi]], [[Oberdan Gigli]], [[Attilio Paolinelli]]...) che s'erano allineati al [[Manifesto dei Sedici]].  
Direttore nel [[biennio rosso|biennio 1909-10]] del foglio ''Sciarpa nera'', nel [[1914]]-[[1915|15]] dirige il quindicinale ''[[Il Ribelle]]'', che si schiera su posizioni risolutamente [[antimilitarismo|antimilitariste]] e contro l'interventismo degli anarchici italiani ([[Libero Tancredi]], [[Oberdan Gigli]], [[Attilio Paolinelli]]...) che s'erano allineati al [[Manifesto dei Sedici]].  
Riga 44: Riga 44:


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
*[https://archive.is/CspH5 Carlo Molaschi, di Giuseppep Sircana]
*[http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-profili-libertari-giuseppe-sircana-carlo-molaschi-da-dizionario-biografico-degli-italiani-vo-118059532.html Carlo Molaschi, di Giuseppep Sircana]
*[http://simonettiwalter.blogspot.it/2010/06/carlo-molaschi-dal-superuomo-allidiota.html Carlo Molaschi: dal super-uomo all'utile idiota]
*[http://simonettiwalter.blogspot.it/2010/06/carlo-molaschi-dal-superuomo-allidiota.html Carlo Molaschi: dal super-uomo all'utile idiota]


66 668

contributi