66 676
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "  i" con " i")  | 
				K2 (discussione | contributi)  m (Sostituzione testo - "  n" con " n")  | 
				||
| Riga 34: | Riga 34: | ||
L'anarco-sindacalismo ebbe un forte impulso di vitalità  quando, nel [[1885]], [[Errico Malatesta]] giunse in [[Argentina]], collaborando alla fondazione del primo sindacato dei panettieri. Tra la fine dell'800 e l'inizio del 900 grazie anche all'attivismo di [[Pietro Gori]], si sviluppò l'idea di riunire i vari sindacati (anche non anarchici) in un'unica federazione denominata  '''Federacion regional obrera''' (FOA), che effettivamente si costituì nel [[1901]].  | L'anarco-sindacalismo ebbe un forte impulso di vitalità  quando, nel [[1885]], [[Errico Malatesta]] giunse in [[Argentina]], collaborando alla fondazione del primo sindacato dei panettieri. Tra la fine dell'800 e l'inizio del 900 grazie anche all'attivismo di [[Pietro Gori]], si sviluppò l'idea di riunire i vari sindacati (anche non anarchici) in un'unica federazione denominata  '''Federacion regional obrera''' (FOA), che effettivamente si costituì nel [[1901]].  | ||
In essa convivevano socialisti e  anarchici, ma la “pace” durò ben poco. Da una serie di scissioni si costituì nel [[1903]], l'[[Unión General de Trabajadores]] (di matrice socialista), e   | In essa convivevano socialisti e  anarchici, ma la “pace” durò ben poco. Da una serie di scissioni si costituì nel [[1903]], l'[[Unión General de Trabajadores]] (di matrice socialista), e nel [[1904]] l'[[anarco-sindacalismo|organizzazione anarchica operaia]] denominata [[Federación Obrera Regional Argentina]] ('''FORA'''), che ebbe un ruolo fondamentale nella storia dell'[[anarchismo]] e del [[sindacalismo]] argentino.  | ||
[[Image:Fora.jpg |left|140 px|]]  | [[Image:Fora.jpg |left|140 px|]]  | ||
Nel [[1905]], in occasione del ''V Congresso'', la FORA stabilì chiaramente la sua adesione ai principi del [[anarco-comunismo|comunismo anarchico]], anche se continuò a mantenere al suo interno alcune correnti ideologiche non propriamente anarchiche.  | Nel [[1905]], in occasione del ''V Congresso'', la FORA stabilì chiaramente la sua adesione ai principi del [[anarco-comunismo|comunismo anarchico]], anche se continuò a mantenere al suo interno alcune correnti ideologiche non propriamente anarchiche.  | ||