Storia dell'anarchismo nel Regno Unito: differenze tra le versioni

Riga 49: Riga 49:
== La seconda metà del '900 ==
== La seconda metà del '900 ==
=== L'[[anarco-sindacalismo]] ===
=== L'[[anarco-sindacalismo]] ===
Nel [[1950]] fu fondata la [[Syndicalist Workers' Federation]], il cui operato si basava sull'[[azione diretta]]. La Federazione fu particolarmente attiva durante la dittatura [[franchista]] in [[Spagna]] e diede particolare sostegno alla resistenza e alla [[CNT]] (allora [[sindacato]] illegale). La [[Syndicalist Workers' Federation]], che inizialmente riscosse un discreto successo, si sciolse nel [[1979]] per formare il [[Direct Action Movement]] ([[DAM]]: Movimento di Azione Diretta), anch'esso nel segno dell'[[anarco-sindacalismo]]. Il [[DAM]] è stato molto coinvolto nello [[sciopero]] dei minatori britannici del [[1984]]-[[1985]] e nell'opposizione alla poll tax nel [[1989]]. È stato anche coinvolto nell'[[Anti-Fascist Action]] ([[AFA]]), che si è distinta per i suoi scontri fisici con le organizzazioni razziste e neonaziste. Nel marzo [[1994]] il [[DAM]] si è trasformato nella [[Solidarity Federation]]. Insieme all'[[Anarchist Federation]], fondata nel [[1986]], è attualmente una delle due federazioni anarchiche attive nel [[Regno Unito]]. La [[Solidarity Federation]] è organizzata secondo i principi del [[federalismo]] [[libertario]]. L'unità di base è la sezione locale che raggruppa i membri con sede in una determinata area geografica. Questi gruppi locali sono autonomi e si riuniscono in una federazione per formare l'organizzazione nazionale. Alle conferenze nazionali ogni gruppo locale è rappresentato da un delegato. Questi delegati non agiscono in modo indipendente, ma sono inquadrati da un mandato imperativo. A livello internazionale, la [[Solidarity Federation]] è la sezione britannica dell'[[Associazione Internazionale dei Lavoratori (anarco-sindacalista)]].
Nel [[1950]] fu fondata la [[Syndicalist Workers' Federation]], il cui operato si basava sull'[[azione diretta]]. La Federazione fu particolarmente attiva durante la dittatura [[franchista]] in [[Spagna]] e diede particolare sostegno alla resistenza e alla [[CNT]] (allora [[sindacato]] illegale).  
 
La [[Syndicalist Workers' Federation]], che inizialmente riscosse un discreto successo, si sciolse nel [[1979]] per formare il [[Direct Action Movement]] ([[DAM]]: Movimento di Azione Diretta), anch'esso nel segno dell'[[anarco-sindacalismo]]. Il [[DAM]] è stato molto coinvolto nello [[sciopero]] dei minatori britannici del [[1984]]-[[1985]] e nell'opposizione alla poll tax nel [[1989]]. È stato anche coinvolto nell'[[Anti-Fascist Action]] ([[AFA]]), che si è distinta per i suoi scontri fisici con le organizzazioni razziste e neonaziste.  
 
Nel marzo [[1994]] il [[DAM]] si è trasformato nella [[Solidarity Federation]]. Insieme all'[[Anarchist Federation]], fondata nel [[1986]], è attualmente una delle due federazioni anarchiche attive nel [[Regno Unito]]. La [[Solidarity Federation]] è organizzata secondo i principi del [[federalismo]] [[libertario]]. L'unità di base è la sezione locale che raggruppa i membri con sede in una determinata area geografica. Questi gruppi locali sono autonomi e si riuniscono in una federazione per formare l'organizzazione nazionale. Alle conferenze nazionali ogni gruppo locale è rappresentato da un delegato. Questi delegati non agiscono in modo indipendente, ma sono inquadrati da un mandato imperativo. A livello internazionale, la [[Solidarity Federation]] è la sezione britannica dell'[[Associazione Internazionale dei Lavoratori (anarco-sindacalista)]].
 
=== L'[[anarco-punk]] ===
A metà degli anni '70 apparve una nuova tendenza musicale, culturale e politica, influenzata dall'[[anarchismo]], l'[[anarco-punk]].
 
Il gruppo dei [[Crass]] ([[1977]]-[[1984]]) è senza dubbio uno dei più emblematici: un collettivo di artisti formatosi attorno a una casa comunitaria (Frestonia). Le sue posizioni sono direttamente legate al movimento [[libertario]] del XX secolo. Prendendo alla lettera il manifesto punk [[Do it yourself]], i [[Crass]] combinano canzone, film, collage sonoro, grafica e sovversione per lanciare un fronte sostenuto, critico e innovativo contro tutto ciò che a loro sembra essere una cultura basata sulla [[violenza]], sulla guerra, sul sessismo, sull'ipocrisia religiosa e sullo stile di vita borghese della [[Gran Bretagna]] thatcheriana.


==Note==
==Note==
64 407

contributi