Anarco-futurismo: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "qual'è" con "qual è"
m (Sostituzione testo - "qual'è" con "qual è")
 
(3 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[Image:Funeraloftheanarchistgalli.jpg|thumb|right|280px|''[[I funerali dell'anarchico Galli]]'', quadro futurista di [[Carlo Carrà]], all'epoca attivista anarchico, che racconta i funerali dell'anarchico [[Angelo Galli]].]]L''''anarco-futurismo''' è quella corrente del primo futurismo, inquadrabile all'interno del cosiddetto [[futuristi di sinistra|futurismo di sinistra]], che coinvolse tanti artisti libertari, italiani e non. Molti di questi si opposero alla deriva fascista del [[futurismo]], fuoriuscendo dal movimento una volta che fu fagocitato dal [[fascismo|regime]].
[[Image:Funerali Galli.webp|thumb|right|''I funerali dell'anarchico Galli'', quadro futurista di [[Carlo Carrà]], all'epoca attivista anarchico, che racconta i funerali dell'anarchico [[Angelo Galli]].]]L''''anarco-futurismo''' è quella corrente del primo futurismo, inquadrabile all'interno del cosiddetto [[futuristi di sinistra|futurismo di sinistra]], che coinvolse tanti artisti libertari, italiani e non. Molti di questi si opposero alla deriva fascista del [[futurismo]], fuoriuscendo dal movimento una volta che fu fagocitato dal [[fascismo|regime]].
== Futurismo e anarchia ==
== Futurismo e anarchia ==


Riga 11: Riga 11:
[[Image:Novatore.jpg|left|thumb|250px|[[Renzo Novatore]]]]
[[Image:Novatore.jpg|left|thumb|250px|[[Renzo Novatore]]]]
*'''[[Renzo Novatore]]''':
*'''[[Renzo Novatore]]''':
Pseudonimo di Abele Ricieri Ferrari, Novatore nasce il [[12 maggio]] del [[1890]] ad Arcola, paesino nella zona di La Spezia. Di famiglia contadina, da autodidatta legge [[Oscar Wilde]], [[Henrik Ibsen]], [[Baudelaire]], [[Nietzsche]] (nei cui confronti è però un attento e critico lettore)ecc. Parte dei suoi scritti verranno distrutti dai [[Fascismo|fascisti]] durante il ventennio a causa della loro potenzialità eversiva, per cui possiamo oggi avere solo una visione limitata del suo pensiero. Dopo la marcia su Roma è uno dei primi ad affrontare militarmente gli squadristi fascisti. In un conflitto a fuoco, il [[29 Novembre]] [[1922]] a Teglia (Genova), dentro un'osteria, viene ucciso dai carabinieri che gli avevano teso un agguato. Sul cadavere di Novatore vengono ritrovati documenti utili per travisarsi, fornitigli da [[Giovanni Governato]], detto ''Cromatico'', un altro futurista vicino a [[Pasquale Binazzi]], lo storico anarchico spezzino che sarà poi uno dei riorganizzatori della [[gli anarchici e la resistenza antifascista|Resistenza anarchica]] della Lunigiana.
Pseudonimo di Abele Ricieri Ferrari, Novatore nasce il [[12 maggio]] del [[1890]] ad Arcola, paesino nella zona della Spezia. Di famiglia contadina, da autodidatta legge [[Oscar Wilde]], [[Henrik Ibsen]], [[Baudelaire]], [[Nietzsche]] (nei cui confronti è però un attento e critico lettore)ecc. Parte dei suoi scritti verranno distrutti dai [[Fascismo|fascisti]] durante il ventennio a causa della loro potenzialità eversiva, per cui possiamo oggi avere solo una visione limitata del suo pensiero. Dopo la marcia su Roma è uno dei primi ad affrontare militarmente gli squadristi fascisti. In un conflitto a fuoco, il [[29 Novembre]] [[1922]] a Teglia (Genova), dentro un'osteria, viene ucciso dai carabinieri che gli avevano teso un agguato. Sul cadavere di Novatore vengono ritrovati documenti utili per travisarsi, fornitigli da [[Giovanni Governato]], detto ''Cromatico'', un altro futurista vicino a [[Pasquale Binazzi]], lo storico anarchico spezzino che sarà poi uno dei riorganizzatori della [[gli anarchici e la resistenza antifascista|Resistenza anarchica]] della Lunigiana.


* '''[[Leda Rafanelli]]''':
* '''[[Leda Rafanelli]]''':
Riga 25: Riga 25:
Auro D'Arcola, amico di [[Renzo Novatore]], assieme a [[Dante Carnesecchi]], che verrà ucciso a tradimento dai carabinieri, fa parte del gruppo di futuristi anarchici che ruotano attorno a «[[Il Libertario]]», il giornale di [[Pasquale Binazzi]], uno dei personaggi più importanti della galassia anarchica spezzina e della Lunigiana. Lavorerà per la rivista di [[Virgilia D'Andrea]] a Losanna e sarà in [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|Spagna]] a combattere contro i fascisti nella [[Colonna Ascaso]]. Scriverà l'elogio funebre per l'amico [[Dante Carnesecchi]], trucidato dai [[Fascismo|fascisti]] come [[Renzo Novatore]][[File:Colonna_Ascaso.jpg|250 px|thumb|Colonna Ascaso ad Aragon, nella quale militò [[Auro D'Arcola]]]]
Auro D'Arcola, amico di [[Renzo Novatore]], assieme a [[Dante Carnesecchi]], che verrà ucciso a tradimento dai carabinieri, fa parte del gruppo di futuristi anarchici che ruotano attorno a «[[Il Libertario]]», il giornale di [[Pasquale Binazzi]], uno dei personaggi più importanti della galassia anarchica spezzina e della Lunigiana. Lavorerà per la rivista di [[Virgilia D'Andrea]] a Losanna e sarà in [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|Spagna]] a combattere contro i fascisti nella [[Colonna Ascaso]]. Scriverà l'elogio funebre per l'amico [[Dante Carnesecchi]], trucidato dai [[Fascismo|fascisti]] come [[Renzo Novatore]][[File:Colonna_Ascaso.jpg|250 px|thumb|Colonna Ascaso ad Aragon, nella quale militò [[Auro D'Arcola]]]]
*'''[[Dante Carnesecchi]]''':
*'''[[Dante Carnesecchi]]''':
Dante Carnesecchi, nato a Vezzano Ligure il [[12 marzo]] [[1892]] e morto a La Spezia il [[27 marzo]] [[1921]], è presente a Pueblo, in Colorado, nel [[1913]] e [[1914|14]] assieme ai minatori in rivolta contro la compagnia di Rockefeller; tale episodio è di una certa rilevanza per lo sviluppo delle lotte operaie negli [[USA]]. Tornato a La Spezia diviene un amico di [[Renzo Novatore]], e del gruppo di futuristi anarchici che ruotano attorno a «[[Il Libertario]]» dell'anarchico [[Pasquale Binazzi]], che combatte i [[Fascismo|fascisti]] sin dagli anni venti e fino alla [[gli anarchici e la resistenza antifascista|Resistenza]]. Dante partecipa all'assalto alla polveriera di Vallegrande, nello spezzino, il [[4 giugno]] [[1920]], il cui intendimento era di reperire armi per la rivolta e la difesa dagli squadristi fascisti, tentativo che però fallisce. Risulta presente in tutte le rivolte operaie della zona nel biennio [[1919]]-[[1920]]. Alla sua morte violenta, avvenuta dopo il solito agguato fascista, compare l'''Elogio funebre'', pubblicato in [[L'Adunata dei Refrattari]] a firma di [[Auro D'arcola]], '''I nostri caduti: Dante Carnesecchi:'''
Dante Carnesecchi, nato a Vezzano Ligure il [[12 marzo]] [[1892]] e morto alla Spezia il [[27 marzo]] [[1921]], è presente a Pueblo, in Colorado, nel [[1913]] e [[1914|14]] assieme ai minatori in rivolta contro la compagnia di Rockefeller; tale episodio è di una certa rilevanza per lo sviluppo delle lotte operaie negli [[USA]]. Tornato alla Spezia diviene un amico di [[Renzo Novatore]], e del gruppo di futuristi anarchici che ruotano attorno a «[[Il Libertario]]» dell'anarchico [[Pasquale Binazzi]], che combatte i [[Fascismo|fascisti]] sin dagli anni venti e fino alla [[gli anarchici e la resistenza antifascista|Resistenza]]. Dante partecipa all'assalto alla polveriera di Vallegrande, nello spezzino, il [[4 giugno]] [[1920]], il cui intendimento era di reperire armi per la rivolta e la difesa dagli squadristi fascisti, tentativo che però fallisce. Risulta presente in tutte le rivolte operaie della zona nel biennio [[1919]]-[[1920]]. Alla sua morte violenta, avvenuta dopo il solito agguato fascista, compare l'''Elogio funebre'', pubblicato in [[L'Adunata dei Refrattari]] a firma di [[Auro D'arcola]], '''I nostri caduti: Dante Carnesecchi:'''


:«... Durante il periodo dell'immediato dopoguerra, il territorio del circondario di Spezia fu particolare teatro d'una serie incessante di attentati anarchici contro le proprieta', le polveriere, le caserme, le autorita', le reti ferroviarie e telegrafiche. Ingenti patrimoni appartenenti allo stato ed ai privati andarono distrutti; numerosi carabinieri ed agenti della forza pubblica perirono sotto la folgore della rivolta; il prestigio dell'autorità affogava nel ridicolo; i rivoltosi rimanevano ignoti, malgrado i numerosi arresti a casaccio. Il sospetto dell'autorità cadeva sul gruppo d'audaci che scuoteva le basi dell'ordine e della sicurezza borghese. E più del sospetto avevano la certezza che il Carnesecchi fosse tra questi, se non l'anima certamente il più temibile. Ma egli era un giovane senza precedenti giudiziari: Un incensurato che non lasciava traccia delle sue colpe. Si tento', tuttavia, più volte d'incolparlo. Invano. La polizia si accaniva ad arrestarlo. La magistratura mancava d'ogni prova perfino indiziaria per procedere. E non tardava a rilasciarlo in libertà...
:«... Durante il periodo dell'immediato dopoguerra, il territorio del circondario di Spezia fu particolare teatro d'una serie incessante di attentati anarchici contro le proprieta', le polveriere, le caserme, le autorita', le reti ferroviarie e telegrafiche. Ingenti patrimoni appartenenti allo stato ed ai privati andarono distrutti; numerosi carabinieri ed agenti della forza pubblica perirono sotto la folgore della rivolta; il prestigio dell'autorità affogava nel ridicolo; i rivoltosi rimanevano ignoti, malgrado i numerosi arresti a casaccio. Il sospetto dell'autorità cadeva sul gruppo d'audaci che scuoteva le basi dell'ordine e della sicurezza borghese. E più del sospetto avevano la certezza che il Carnesecchi fosse tra questi, se non l'anima certamente il più temibile. Ma egli era un giovane senza precedenti giudiziari: Un incensurato che non lasciava traccia delle sue colpe. Si tento', tuttavia, più volte d'incolparlo. Invano. La polizia si accaniva ad arrestarlo. La magistratura mancava d'ogni prova perfino indiziaria per procedere. E non tardava a rilasciarlo in libertà...
Riga 58: Riga 58:
===Manifesto anarco-futurista===
===Manifesto anarco-futurista===
*'''Da un frammento del manifesto ''Anarchia e Futurismo''''':  
*'''Da un frammento del manifesto ''Anarchia e Futurismo''''':  
: «Con quale ideale dovrà completarsi il Futurismo? Amo rispondere con un'altra domanda: È possibile che un uomo coerente possa contemporaneamente propugnare la più grande e generale rivoluzione nel campo delle arti, volere in questo terreno l'anarchia più completa ed estesa ed essere un perfetto conservatore nella vita? O non mai, sarebbe un contro senso! È possibile che l'anarchia e la rivoluzione non camminino di pari passo sia ne l'arte che nella vita? Com'è possibile immaginare un'arte borghese in una società anarchica, e un arte futurista in una società borghese? Convenite che ciò è ben assurdo. Perciò il Futurismo non potrà essere compreso e accettato se non quando nel mondo si sarà diffusa l'anarchia, e così pure l'anarchia sarà sempre insuperabilmente ostacolata da le arti e da la coltura arcaiche e fatte di pregiudizi e di convenzionalismi. E infatti i nazionalisti e i monarchici compresero a tutta prima che il futurismo era in stridente contrasto con le loro idee, e per questo lo avversarono sempre e anche oggi, malgrado le bollenti ed affascinanti dimostrazioni Marinettiane, tendenti a guadagnare, ad adescare ammiratori per sé, e gregari per il suo futurismo, tutti questi messeri sono rimasti ben freddi, ben indifferenti lasciando sbraitare il Marinetti a suo comodo senza degnarlo di una misera adesione o di un tanto cercato applauso. [[File:FilippoTommasoMarinetti.jpg|thumb|right|[[Filippo Tommaso Martinetti]], redattore del Manifesto futurista, rappresentò l'ala dei futuristi che aderì al [[fascismo]]]]Difatti, come mai un monarchico, un borghese qualunque, freddo e cinico a quanto sia libertà, socialismo, anarchia, ribellione, potrà ispirarsi ad esaltare, le grandi folle polifoniche agitate dal lavoro e da la rivolta? E qual'è la scuola che più si affini al futurismo, che abbia anche essa un programma di violenza e di azione, di ribellione e d'orgoglio? L'anarchia senza dubbio. Ed è solo questo ideale che potrà dare al Futurismo ciò che gli manca, che potrà infondergli nuova vita, che potrà purgarlo da gli elementi eterogenei che lo distraggono dal suo vero cammino e che ne trasfigurano le dimostrazioni, le manifestazioni più vitali. Questa è la sola via che dovrà seguire il futurismo, per necessità storica, o altrimenti, seguendo la via per cui s'è incamminato, troppo tardi s'accorgerà che quella via lo porta, inevitabilmente a l'abisso» (tratto da Futurismo e Anarchia, parte II) <ref>[http://isole.ecn.org/nautilus/provinc.html ''Manifesto Anarchia e Futurismo''] </ref>.
: «Con quale ideale dovrà completarsi il Futurismo? Amo rispondere con un'altra domanda: È possibile che un uomo coerente possa contemporaneamente propugnare la più grande e generale rivoluzione nel campo delle arti, volere in questo terreno l'anarchia più completa ed estesa ed essere un perfetto conservatore nella vita? O non mai, sarebbe un contro senso! È possibile che l'anarchia e la rivoluzione non camminino di pari passo sia ne l'arte che nella vita? Com'è possibile immaginare un'arte borghese in una società anarchica, e un arte futurista in una società borghese? Convenite che ciò è ben assurdo. Perciò il Futurismo non potrà essere compreso e accettato se non quando nel mondo si sarà diffusa l'anarchia, e così pure l'anarchia sarà sempre insuperabilmente ostacolata da le arti e da la coltura arcaiche e fatte di pregiudizi e di convenzionalismi. E infatti i nazionalisti e i monarchici compresero a tutta prima che il futurismo era in stridente contrasto con le loro idee, e per questo lo avversarono sempre e anche oggi, malgrado le bollenti ed affascinanti dimostrazioni Marinettiane, tendenti a guadagnare, ad adescare ammiratori per sé, e gregari per il suo futurismo, tutti questi messeri sono rimasti ben freddi, ben indifferenti lasciando sbraitare il Marinetti a suo comodo senza degnarlo di una misera adesione o di un tanto cercato applauso. [[File:FilippoTommasoMarinetti.jpg|thumb|right|[[Filippo Tommaso Martinetti]], redattore del Manifesto futurista, rappresentò l'ala dei futuristi che aderì al [[fascismo]]]]Difatti, come mai un monarchico, un borghese qualunque, freddo e cinico a quanto sia libertà, socialismo, anarchia, ribellione, potrà ispirarsi ad esaltare, le grandi folle polifoniche agitate dal lavoro e da la rivolta? E qual è la scuola che più si affini al futurismo, che abbia anche essa un programma di violenza e di azione, di ribellione e d'orgoglio? L'anarchia senza dubbio. Ed è solo questo ideale che potrà dare al Futurismo ciò che gli manca, che potrà infondergli nuova vita, che potrà purgarlo da gli elementi eterogenei che lo distraggono dal suo vero cammino e che ne trasfigurano le dimostrazioni, le manifestazioni più vitali. Questa è la sola via che dovrà seguire il futurismo, per necessità storica, o altrimenti, seguendo la via per cui s'è incamminato, troppo tardi s'accorgerà che quella via lo porta, inevitabilmente a l'abisso» (tratto da Futurismo e Anarchia, parte II) <ref>[http://isole.ecn.org/nautilus/provinc.html ''Manifesto Anarchia e Futurismo''] </ref>.


===Il distacco dal fascismo===
===Il distacco dal fascismo===
64 364

contributi