1 Maggio
Versione del 7 lug 2021 alle 10:03 di K2 (discussione | contributi)
Giorno precedente: 30 Aprile
- 1812 - Regno Unito: Ruisseau de James viene arrestata con l'accusa di aver provato a distruggere il mulino di Cartwight.
- 1830 - Irlanda: a Cork nasce Mother Jones (conosciuta col nome di Mary Harris), attivista pacifista e sindacalista irlandese-americana.
- 1838 - Francia: a Lione nasce Louis Champalle, militante anarchico lionese della Federazione rivoluzionaria. Sarà implicato nel cosiddetto "Processo dei sessantasei".

Sciopero del maggio 1890, Place de la Concorde, Parigi
- 1884 - Francia: a Nancy nasce Eugène Dieudonné, anarco-individualista, illegalista e membro della banda Bonnot.
- USA: durante questo mese la Federazione dei Commercianti Organizzati e i sindacati precursori dell'AFL accettano una risoluzione che dichiara che «8 ore costituiscono il lavoro di un giorno legale a partire e dopo il 1° Maggio 1886». Nonostante la federazione non avesse previsto di stimolare un'insurrezione di massa, questa risoluzione ebbe notevoli effetti.
- 1886 - USA: in molte città americane inizia uno sciopero per la giornata lavorativa di 8 ore, che sarà commemorato nel 1891 come prima giornata internazionale dei lavoratori e delle lavoratrici, dopo la ratifica della Seconda Internazionale del 1889. 340.000 operai solo a Chicago, altre migliaia a Milwaukee e nelle altre città americane scendono per le strade. Quattro manifestanti sono uccisi a a Chicago e più di 200 feriti a causa dell'attacco della polizia agli scioperanti. Gli U.S.A, decideranno in seguito, di celebrare la giornata dei lavoratori un altro giorno dell'anno.
- 1890 - USA: a Chicago 30.000 manifestanti chiedono le 8 ore lavorative. Altre manifestazioni si terranno in 13 paesi.
- Australia: a Melbourne si tiene una grande manifestazione per le 8 ore lavorative.
- Polonia: a Varsavia si celebra la giornata dei lavoratori: coinvolti almeno 10.000 operai. Ciascuno dei 9 organizzatori è arrestato ed esiliato in Russia.
- Austria: a Vienna si svolge una manifestazioni di massa in risposta all'appello degli anarchici Louise Michel, Eugène Thennevin e Pierre Martin.
- Argentina: a Rosario l'anarchica Virginia Bolten tiene un comizio alla folla accorsa a festeggiare il 1° maggio. L'anarco-femminista argentina partecipa alla manifestazione con una bandiera nera recante la scritta rossa: «1° maggio: Fratellanza Universale».
- 1891 - Francia: a Fourmies l'esercito spara su un presidio pacifico che festeggia la "giornata dei lavoratori". Le donne e i ragazzi portavano semplicemente dei fiori per commemorare i caduti nelle lotte operaie. Alla fine si contano 14 morti e 40 feriti. Nel marzo 1892, l'anarchico Ravachol vendicherà questa strage colpendo le caserme di Lobau a Parigi.
- Italia: a Roma si verificano scontri di piazza "fomentati" dagli anarchici Amilcare Cipriani e Galileo Palla. Muore il carrettiere Antonio Picistrelli, decine di feriti e molti arresti (tra cui Cipriani e Palla).
- 1899 - Polonia: a Varsavia vengono arrestati 3.000 manifestanti su 20.000 convenuti per celebrare il 1° Maggio.
- 1905 - Polonia: muoiono 60 operai in seguito agli scontri con la polizia, intervenuta per caricare i manifestanti che celebravano il Primo Maggio.
- 1906 - Francia: sciopero generale in favore delle 8 ore lavorative. Manifestazioni violente. Clémenceau decreterà lo stato di assedio.
- Francia: a Neully-Plaisance viene inaugurato L'Avenir Social, una scuola-orfanotrofio fondata da Madeleine Vernet insieme alla sorella e al futuro compagno Louis Tribier.
- 1907 - Francia: a Parigi l'anarco-individualista russo Jacob Law spara contro i guidatori degli omnibus trainati da cavalli (nessuno risultò morto o gravemente ferito), incaricati di reprimere una manifestazione. Arrestato, sfugge al linciaggio e sarà condannato a 18 anni di carcere duro nella Guyana. Nonostante le orribili condizioni di vita in cui viene tenuto non si pentirà mai.
- 1909 - Regno Unito: a Londra si incontrano Rudolf Rocker e Francisco Ferrer y Guardia durante una manifestazione del primo Maggio ad Hyde Park. Partecipano anche Errico Malatesta, Fernando Tarrida del Mármol, Warlaam Tcherkesoff e Alexander Schapiro.
- Argentina: a Buenos Aires la polizia carica i manifestanti accorsi alla chiamata della FORA: 8 morti e 105 feriti. Il colonnello Falcon, che aveva diretto il massacro, sarà ucciso il 14 novembre 1909 dall'anarchico Simón Radowitzky.
- 1919 - Germania: la cosiddetta "Baviera Rossa": subisce la repressione governativa: almeno 600 i morti. L'anarchico tedesco Gustav Landauer sarà ucciso il giorno seguente al suo arresto da un'unità dei corpi francesi anti-rivoluzionari.
- Negli USA: sommosse a Boston e in altre città .
- 1920 - Giappone: si tengono i primi storici assembramenti per commemorare il 1° Maggio. 5.000 operai manifestano portando bandiera rosse e nere.
- Francia: esce il primo numero di Le Réveil de L'Esclave (Il risveglio dello schiavo), sottotitolato Organe mensuel d'Education individualiste et libertaire (Organo mensile d'educazione individualista e libertario).
- Brasile: a Porto Alegre esce il primo numero di Der Freie Arbeiter (Il libero lavoratore), il cui principale redattore è Freidrich Kniestedt.
- Italia: a Torino lo sciopero generale vede una massiccia adesione tra i lavoratori. L'oratore principale del comizio è Raffaele Schivina (vedi L'Adunata dei Refrattari).
- 1921 - Italia: a Cavriago (Reggio Emilia) in uno scontro contro i fascisti, restano uccisi gli anarchici Primo Francescotti e Andrea Borilli.
- 1928 - Francia: a Parigi esce il primo numero di La Voix libertaire, organo de L'Association des Fédération Anarchistes.
- 1931 - Spagna: a Barcellona la CNT svolge una manifestazione in un clima di forte tensione sociale. Sono presenti anche Augustin Souchy, Ida Mett, Voline, Camillo Berneri, Helmut Rüdiger, Louis Lecoin e Pierre Odéon, oltre agli spagnoli Buenaventura Durruti e Francisco Ascaso. Durante l'imponente manifestazione (100.000 persone) si verificano gravi incidenti. Bilancio: 1 morto e 15 feriti tra i manifestanti, 2 morti e molti feriti tra le "forze dell'ordine".
- 1932: nasce Paul Chenard, anarchico francese.
- 1936 - Spagna: esce il primo numero della rivista anarco-femminista Mujeres Libres, organo dell'omonima organizzazione spagnola.
- 1937 - Regno Unito: si svolge una manifestazione a cui partecipano 60.000 persone, tra cui molti anarchici (è la prima volta in 30 anni). Sotto gli auspici del Comitato di Londra della CNT-FAI spagnola, Emma Goldman tiene un discorso alla conclusione della marcia, ad Hyde Park.
- 1946 - Italia: a Trieste viene pubblicato il primo numero del giornale Germinal, edito dal gruppo di Umberto Tommasini e dal Germinal di Trieste. Il giornale viene pubblicato ancora oggi,
- Francia: a Parigi si tiene il primo congresso delle federazioni locali del MLE-CNT (movimento libertario spagnolo-CNT) in esilio. Forte di 450 anarchici, le federazioni locali esiliate in Francia e in Africa del Nord sono rappresentati da 400 delegati: l'adesione arriverà sino a coinvolgere 25.000 persone.
- 1950 - Sud Africa: sciopero contro la repressione governativa.
- 1952 - Giappone: a Tokio si verificano scontri tra gli operai anti-governativi e la polizia: 2 morti e 2.000 feriti.
- 1959 - Italia: un ubriaco è arrestato dalla polizia. Viene scambiato per un vagabondo, ma per alcuni si tratterebbe di Renato Caccioppolli, nipote di Michail Bakunin.
- 1968 - Francia: gli anarchici, in risposta all'atteggiamento repressivo dei marxisti che intenderebbero espellere gli anarchici dal corteo del 1 maggio, dispiegano una bandiera nera, significando la volontà di affermare i propri ideali a tutti i costi.
- 1977 - Turchia: ad Istanbul, alcuni gruppi paramilitari sparano su decine di migliaia di persone presenti alle celebrazioni del 1 maggio. Trentasei morti.
- 1979 - Francia: a Parigi il gruppo "Action Directe" compie un attentato contro l'edificio della CNPF (Consiglio Nazionale del Patronato Francese).
- Italia: a Firenze viene occupato il Circolo Anarchico di Vicolo del Panico.
- 1985 - USA: muore Stan Iverson, anarchico di Seattle.
- Polonia: attacco poliziesco contro gli anarchici del RSA (Movimento sociale alternativo), presenti alla sfilata del Partito Comunista Polacco del blocco di Danzica, vengono assaltati. Alla fine dei combattimenti per le strade, si contano due poliziotti morti.
- 1986 - Sud Africa: sciopero generale a cui aderiscono 1,5 milioni di persone.
- 1990 - Francia: a Parigi la stazione metro "Stalingrad" è ribattezzata "Commune de Kronstadt" dal gruppo libertario "Commune de Paris".
- 1992 - USA: a Los Inglese iniziano i due giorni di scontri all'indomani della brutalità poliziesca ai danni di Rodney king. In tutto ci saranno 38 morti e 1.500 feriti, oltre a mezzo miliardo di dollari di danni materiali.
- 1993 - Giappone: manifestazione di 3,4 milioni di operai per le celebrazioni del 1 maggio (di cui 200.000 a Tokyo).
- 1996 - Turchia; ad Istanbul vengono uccisi dalla polizia tre manifestanti uccisi; 69 i feriti. La polizia aveva interdetto la piazza a coloro che volevano celebrare il Primo Maggio. Alla manifestazione avevano partecipato circa 100.000 persone.
- 2001 - Svizzera: a Zurigo vanno in scena scontri tra gruppi altermondialisti e la polizia. La polizia fa un documentato uso di lacrimogeni, proiettili gomma ecc.
- In tutto il mondo, atti repressivi contro molte manifestazioni che celebrano il 1 maggio.
- 2005 - Colombia: a Bogotà la polizia reprime una manifestazione: Nicolas Neira, un giovane anarchico di 15 anni è ferito dalla polizia. Morirà 4 giorni più tardi.
- Nasce il network comunista anarchico Anarkismo.net.
- 2008 - Turchia: violenti scontri tra manifestanti e polizia: 38 feriti e 530 arresti tra i cittadini che volevano partecipare ad un corteo organizzato dai sindacati (Turk-is, Disk e Kesk) per la Festa dei lavoratori.
- 2009 - Turchia: per la prima volta dopo molti anni si tengono manifestazioni autorizzate dei lavoratori in tutto il paese. Il 1° maggio era stato abolito nel paese nel 1977 e da allora si erano tenute solo manifestazioni illegali.
- 2012 - Tutto il mondo: si tengono manifestazioni anarchiche: breve report in spagnolo, 1° maggio in Turchia, 1° maggio a Carrara.
- 2015 - Italia: a Milano, durante la manifestazione del Primo Maggio, promossa anche per contestare l'apertura dell'EXPO, scoppiano violenti incidenti tra manifestanti e forze di polizia. Cinque gli arrestati.
Giorno seguente: 2 Maggio