Lev Tolstoj: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 70: Riga 70:


Qualche settimana dopo la sua morte, così lo ricordò l'anarchico [[Luigi Fabbri]]:
Qualche settimana dopo la sua morte, così lo ricordò l'anarchico [[Luigi Fabbri]]:
: «Leone Tolstoj è morto. E con lui è scomparso uno dei grandi geni che hanno onorato la specie umana non solo con le opere dell'ingegno ma anche con un apostolato ideale di bontà. In poco volgere di anni, quanti il mondo ha perduto di questi fari di luce! A essi tutti gli uomini di pensiero libero e tutti gli oppressori si volgevano fidenti, sicuri di poter trarne un ammaestramento e un incoraggiamento nella lotta faticosa contro il privilegio e per la libertà. Sia che, come in Zola, Ibsen, Björson, la loro battaglia fosse combattuta nel campo letterario; o, come in Spencer e Bovio, nel campo filosofico; o, infine, come in Luisa Michel, Eliseo Reclus, Francisco Ferrer e Leone Tolstoj, la loro fosse una battaglia molteplice e sul terreno della sociologia e su quello dell'azione pratica, certo è che tutti questi grandi figli dell'umanità hanno lasciato dietro di sé un vuoto enorme, che ci inspira una inconsolata malinconia [...] Ché pur noi anarchici siamo troppo imbevuti dello spirito utilitaristico e bassamente materiale dei nostri tempi; e sarebbe un vivificare e nobilitare il nostro movimento, se riuscissimo a trasfondervi quello spirito di sacrificio e di idealismo che da qualche tempo ci manca, e che Tolstoj, purtroppo unilateralmente ed esclusivamente, ha meglio di tutti impersonato nel mondo.» (da «[[Il Pensiero]]», Bologna, [[16 dicembre]] [[1910]])
: «Leone Tolstoj è morto. E con lui è scomparso uno dei grandi geni che hanno onorato la specie umana non solo con le opere dell'ingegno ma anche con un apostolato ideale di bontà. In poco volgere di anni, quanti il mondo ha perduto di questi fari di luce! A essi tutti gli uomini di pensiero libero e tutti gli oppressori si volgevano fidenti, sicuri di poter trarne un ammaestramento e un incoraggiamento nella lotta faticosa contro il privilegio e per la libertà. Sia che, come in Zola, Ibsen, Björson, la loro battaglia fosse combattuta nel campo letterario; o, come in Spencer e Bovio, nel campo filosofico; o, infine, come in Luisa Michel, Eliseo Reclus, Francisco Ferrer e Leone Tolstoj, la loro fosse una battaglia molteplice e sul terreno della sociologia e su quello dell'azione pratica, certo è che tutti questi grandi figli dell'umanità hanno lasciato dietro di sé un vuoto enorme, che ci inspira una inconsolata malinconia [...] Ché pur noi anarchici siamo troppo imbevuti dello spirito utilitaristico e bassamente materiale dei nostri tempi; e sarebbe un vivificare e nobilitare il nostro movimento, se riuscissimo a trasfondervi quello spirito di sacrificio e di idealismo che da qualche tempo ci manca, e che Tolstoj, purtroppo unilateralmente ed esclusivamente, ha meglio di tutti impersonato nel mondo» (da «[[Il Pensiero]]», Bologna, [[16 dicembre]] [[1910]]).


== Il pensiero ==
== Il pensiero ==
Riga 116: Riga 116:


Esplicita il suo pensiero in molti scritti, tra cui ''Al popolo lavoratore'' (1902), probabilmente uno dei testi dove maggiormente affronta la questione della terra. Scrive Tolstoj:
Esplicita il suo pensiero in molti scritti, tra cui ''Al popolo lavoratore'' (1902), probabilmente uno dei testi dove maggiormente affronta la questione della terra. Scrive Tolstoj:
:«È inevitabile che la proprietà venga abolita giacché l'ingiustizia, l'insensatezza e la crudeltà di questa situazione sono divenute troppo evidenti. Il problema è solo come arrivare alla sua abolizione.».  
:«È inevitabile che la proprietà venga abolita giacché l'ingiustizia, l'insensatezza e la crudeltà di questa situazione sono divenute troppo evidenti. Il problema è solo come arrivare alla sua abolizione».  


Egli, come detto, rifiuta la [[violenza]] rivoluzionaria, auspicando l'abolizione del latifondo attraverso la non-collaborazione con gli sfruttatori del popolo russo; sostenendo, inoltre, che per liberarsi dall'asservimento sia necessario «comprendere che la proprietà terriera è un crimine, e nel non esserne più complici, né come soldati d'un esercito che toglie terra ai lavoratori, né come braccianti che prestano l'opera loro sulle terre dei proprietari, né prendendo in affitto queste terre.». Tolstoj credeva che il cambiamento sociale potesse realizzarsi solo ed esclusivamente partendo dall'animo dell'uomo e non certo attraverso attraverso le [[rivoluzione sociale|rivoluzioni sociali]], che erano contrarie al principio di "non resistenza al male".
Egli, come detto, rifiuta la [[violenza]] rivoluzionaria, auspicando l'abolizione del latifondo attraverso la non-collaborazione con gli sfruttatori del popolo russo; sostenendo, inoltre, che per liberarsi dall'asservimento sia necessario «comprendere che la proprietà terriera è un crimine, e nel non esserne più complici, né come soldati d'un esercito che toglie terra ai lavoratori, né come braccianti che prestano l'opera loro sulle terre dei proprietari, né prendendo in affitto queste terre». Tolstoj credeva che il cambiamento sociale potesse realizzarsi solo ed esclusivamente partendo dall'animo dell'uomo e non certo attraverso attraverso le [[rivoluzione sociale|rivoluzioni sociali]], che erano contrarie al principio di "non resistenza al male".


Nel suo ''Appello ai russi'' (1905), Tolstoj si rivolge al «popolo lavoratore e cristiano», intimandogli di non collaborare tanto con l'[[autocrazia]] russa («non prestar servizio nell'esercito, nella polizia, nella Guardia rurale, nella Guardia civica, nelle decurie, non prestar servizio in nessuna istituzione governativa ...») quanto con i rivoluzionari («non andare alle assemblee, alle riunioni dei lavoratori, non partecipare agli scioperi, non bruciare e non rovinare le case altrui ...»), proponendo la costituzione di una nuova organizzazione sociale, priva di governo e [[autorità]]:
Nel suo ''Appello ai russi'' (1905), Tolstoj si rivolge al «popolo lavoratore e cristiano», intimandogli di non collaborare tanto con l'[[autocrazia]] russa («non prestar servizio nell'esercito, nella polizia, nella Guardia rurale, nella Guardia civica, nelle decurie, non prestar servizio in nessuna istituzione governativa») quanto con i rivoluzionari («non andare alle assemblee, alle riunioni dei lavoratori, non partecipare agli scioperi, non bruciare e non rovinare le case altrui»), proponendo la costituzione di una nuova organizzazione sociale, priva di governo e [[autorità]]:
:«Dicono che sia difficile e addirittura impossibile vivere senza governo eppure voi, lavoratori russi, e specialmente i contadini, sapete bene che quando vivete nelle campagne la vostra vita pacifica, piena d'amore per il vostro lavoro, usufruendo della terra con eguali diritti e risolvendo le vostre questioni nel Mir, del governo non avete proprio nessun bisogno.»
:«Dicono che sia difficile e addirittura impossibile vivere senza governo eppure voi, lavoratori russi, e specialmente i contadini, sapete bene che quando vivete nelle campagne la vostra vita pacifica, piena d'amore per il vostro lavoro, usufruendo della terra con eguali diritti e risolvendo le vostre questioni nel Mir, del governo non avete proprio nessun bisogno».
Queste sue posizioni [[anticapitalismo|anticapitalistiche]] furono oggetto di analisi da parte di molti [[marxismo|marxisti]], tra cui lo stesso [[Lenin]], che da un lato elogiò lo scrittore russo per aver negato valore alla [[proprietà privata]] della terra, in mano ai grandi latifondisti, senza assecondare quella statale (detta ''nadel''). Tuttavia [[Lenin]] individuò nella «non violenza tolstoiana» un grosso limite, soprattutto per la sua indeterminatezza scientifica e incapacità di fronteggiare la reazione della classe borghese di fronte alle minacce proletarie. <ref>[http://www.homolaicus.com/teorici/lenin/lenin_tolstoi.htm Lenin su Tolstoj].</ref>
Queste sue posizioni [[anticapitalismo|anticapitalistiche]] furono oggetto di analisi da parte di molti [[marxismo|marxisti]], tra cui lo stesso [[Lenin]], che da un lato elogiò lo scrittore russo per aver negato valore alla [[proprietà privata]] della terra, in mano ai grandi latifondisti, senza assecondare quella statale (detta ''nadel''). Tuttavia [[Lenin]] individuò nella «non violenza tolstoiana» un grosso limite, soprattutto per la sua indeterminatezza scientifica e incapacità di fronteggiare la reazione della classe borghese di fronte alle minacce proletarie. <ref>[http://www.homolaicus.com/teorici/lenin/lenin_tolstoi.htm Lenin su Tolstoj].</ref>


Riga 138: Riga 138:
Tuttavia queste sue convinzioni, seppur deprecabili, non lo portano però a voler dominare la donna, per la quale nutre un sentimento di forte simpatia, piuttosto a rispettarla per la sua “natura”. Le sue teorie sull'universo femminile hanno ricevuto e ricevono tuttora dissenso da anarchici e non, ma le critiche non portano a giudicare il pensiero di Tolstoj come ''becero'' maschilismo, perché come egli stesso dice:
Tuttavia queste sue convinzioni, seppur deprecabili, non lo portano però a voler dominare la donna, per la quale nutre un sentimento di forte simpatia, piuttosto a rispettarla per la sua “natura”. Le sue teorie sull'universo femminile hanno ricevuto e ricevono tuttora dissenso da anarchici e non, ma le critiche non portano a giudicare il pensiero di Tolstoj come ''becero'' maschilismo, perché come egli stesso dice:


: «[riferendosi all'”inferiorità” femminile...] Ma, questa non è una buona ragione per considerarle socialmente inferiori.».
: «[riferendosi all'”inferiorità” femminile...] Ma, questa non è una buona ragione per considerarle socialmente inferiori».


Nonostante queste giuste critiche, il pensiero tolstojano è ancora oggi un valido monito, per i giovani e i meno giovani, contro le ingiustizie di chi detiene il potere.
Nonostante queste giuste critiche, il pensiero tolstojano è ancora oggi un valido monito, per i giovani e i meno giovani, contro le ingiustizie di chi detiene il potere.
64 369

contributi