Medicina sociale: differenze tra le versioni

Riga 43: Riga 43:
==Caratteristiche tipiche della medicina==
==Caratteristiche tipiche della medicina==


La medicina si autoincensa dicendo che ha fatto molti passi da gigante negli ultimi decenni, tuttavia anche se è innegabile che la durata media della vita è aumentata (soprattutto a causa della diminuzione della mortalità infantile per malattie batteriche e virali), è altrettanto innegabile che è aumentata soprattutto l'incidenza di malattie degenerative come diabete mellito, osteoporosi, malattie cardio circolatorie ecc. Inoltre nonostante tutto si muore ancora di malattie croniche. Possiamo dire quindi che la medicina ha aumentato la "quantità", ma ha diminuito la "qualità" della vita. Questo risultato (che può essere giudicato negativo o positivo a seconda dei punti di vista) è dovuto a diversi vizi che la medicina e la farmacologia hanno sempre avuto.
La medicina si autoincensa dicendo che ha fatto molti passi da gigante negli ultimi decenni, tuttavia anche se è innegabile che la durata media della vita è aumentata (soprattutto a causa della diminuzione della mortalità infantile per malattie batteriche e virali), è altrettanto innegabile che è aumentata soprattutto l'incidenza di malattie degenerative come diabete mellito, osteoporosi, malattie cardio circolatorie ecc. Inoltre nonostante tutto si muore ancora di malattie croniche. Possiamo dire quindi che la medicina ha aumentato la "quantità", ma non sempre questo è coinciso con un aumento della "qualità" della vita. Questo risultato (che può essere giudicato negativo o positivo a seconda dei punti di vista) è dovuto a diversi vizi che la medicina e la farmacologia hanno sempre avuto.
   
   
===Demonizzazione degli agenti patogeni===
Questa caratteristica è stata alla base dell'aumento della vita media negli ultimi decenni. '''Le malattie patogene mortali quali vaiolo, polmonite, dissenteria, poliomelite, peste ecc. sono state ampiamente combattute e sono state ritenute inutili e dannose per la specie umana. Ma è davvero così? È stata la Natura a sbagliare o l'uomo?''' Ha fatto bene l'uomo ad andare contro natura distruggendo queste malattie?
[[File:John Creaghe.jpg|thumb|200 px|[[John Creaghe]], medico anarchico irlandese]]
[[File:John Creaghe.jpg|thumb|200 px|[[John Creaghe]], medico anarchico irlandese]]
Bisogna capire che ogni essere vivente (anche microscopico) ha una funzione ben precisa e che non esistono "specie dannose", nella fattispecie gli agenti eziologici delle malattie umane esercitano una funzione indispensabile alla nostra stessa [[salute]]: fanno selezione naturale. Favoriscono la riproduzione degli individui forti e impediscono (o sfavoriscono) quella degli individui deboli, i quali, se si riproducessero, porterebbero inevitabilmente a una diminuzione della salute della popolazione.
'''Cosa succede quando si va contro natura e si uccidono innaturalmente i microrganismi patogeni? '''Inevitabilmente, con la riproduzione degli individui deboli e malati si ha un aumento vertiginoso di malattie croniche-degenerative endogene, che danno sofferenze ben peggiori rispetto a quelle delle malattie esogene. Di fatto quando sono diminuite le malattie esogene (es. vaiolo, peste, polmonite...) sono aumentate vertiginosamente patologie terribili come diabete mellito, osteoporosi, ictus, cancri, infarti, demenza ecc. Di fatto l'uomo per evitare le malattie da virus o da batteri è incorso nelle ben peggiori malattie endogene.
È evidente che le malattie esopatogene esistono anche nell'interesse della nostra [[salute]], ed è anche evidente che quando si va contro natura si sbaglia sempre.


===Vigorofobia===
===Vigorofobia===
Riga 63: Riga 55:
===Androfobia===
===Androfobia===


La [[medicina sociale|medicina]] ha sempre disprezzato la [[sessualità]] e i genitali maschili. In passato venivano castrati molti bambini.  
La [[medicina sociale|medicina]] In passato ha spesso disprezzato la [[sessualità]] e i genitali maschili. In passato venivano castrati molti bambini.  


La medicina moderna ha ampiamente demonizzato il principale ormone "maschile" (anche se è importantissimo anche nelle donne): il [[testosterone]]. In effetti ha attribuito cose negativissime a quest'ormone (che è molto di più che sessuale): ad esempio è stato detto che aumenta la violenza (è stato dimostrato esattamente il contrario: chi ne ha poco è ansioso e quindi più predisposto all'aggressività), che aumenta la malattie cardiocircolatorie (la scienza ha dimostrato esattamente il contrario), che causa infiammazioni alla prostata (è stato visto che la carenza di quest'ormone è un forte fattore di rischio per questa patologia. Se fosse il testosterone a causare questa malattia allora i giovani sarebbero più predisposti perché ne hanno maggiori quantità) e calvizie (la scienza invece ha dimostrato che le persone calve hanno livelli più bassi di testosterone).  
La medicina moderna ha ampiamente demonizzato il principale ormone "maschile" (anche se è importantissimo anche nelle donne): il [[testosterone]]. In effetti ha attribuito cose negativissime a quest'ormone (che è molto di più che sessuale): ad esempio è stato detto che aumenta la violenza (è stato dimostrato esattamente il contrario: chi ne ha poco è ansioso e quindi più predisposto all'aggressività), che aumenta la malattie cardiocircolatorie (la scienza ha dimostrato esattamente il contrario), che causa infiammazioni alla prostata (è stato visto che la carenza di quest'ormone è un forte fattore di rischio per questa patologia. Se fosse il testosterone a causare questa malattia allora i giovani sarebbero più predisposti perché ne hanno maggiori quantità) e calvizie (la scienza invece ha dimostrato che le persone calve hanno livelli più bassi di testosterone).  
138

contributi