66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " : " con ": ") |
||
Riga 24: | Riga 24: | ||
Schieratosi inizialmente con la [[correnti anarchiche|corrente antiorganizzatrice dell'anarchismo]], frequenta il gruppo ebraico ''[[Arbeter Fraynd]]'' e conosce [[Louise Michel]], [[Errico Malatesta]] e [[Milly Witkop]]. Con quest'ultima nascerà una relazione d'amore che li terrà uniti per tutta la vita. | Schieratosi inizialmente con la [[correnti anarchiche|corrente antiorganizzatrice dell'anarchismo]], frequenta il gruppo ebraico ''[[Arbeter Fraynd]]'' e conosce [[Louise Michel]], [[Errico Malatesta]] e [[Milly Witkop]]. Con quest'ultima nascerà una relazione d'amore che li terrà uniti per tutta la vita. | ||
Durante questo periodo traduce in tedesco ''Parole di in rivoluzionario'' di [[Kropotkin]], stringe amicizia con [[Max Nettlau]] e nel [[1896]] partecipa al Congresso Internazionale Socialista. Nel maggio [[1897]], in cerca di nuove opportunità lavorative, emigra negli [[USA]] insieme alla compagna. Una volta giunti negli ''States'', i due si rifiutano di formalizzare il loro rapporto d'amore, da lui definito : «Un libero accordo tra me e la mia compagna. L'amore è sempre libero. Quando l'amore cessa di essere libero è prostituzione». | Durante questo periodo traduce in tedesco ''Parole di in rivoluzionario'' di [[Kropotkin]], stringe amicizia con [[Max Nettlau]] e nel [[1896]] partecipa al Congresso Internazionale Socialista. Nel maggio [[1897]], in cerca di nuove opportunità lavorative, emigra negli [[USA]] insieme alla compagna. Una volta giunti negli ''States'', i due si rifiutano di formalizzare il loro rapporto d'amore, da lui definito: «Un libero accordo tra me e la mia compagna. L'amore è sempre libero. Quando l'amore cessa di essere libero è prostituzione». | ||
Respinti in [[Gran Bretagna]] dalle [[autorità ]] americane che non riconoscevano le coppie di fatto, i due si fermano a Liverpool, dove un vecchio compagno aveva offerto a Rudolf Rocker la direzione del giornale anarchico yddishh ''Dos Fraye Vort'' («La Parola libera»), che però già versava in cattive acque a causa di forti debiti. Quando nel [[1899]] l'anarchica [[Emma Goldman]] si trova in visita in [[Gran Bretagna]], l'anarchico le espone i problemi economici del giornale e lei, sempre pronta a sostenere ogni causa legata all'[[anarchismo]], organizza immediatamente ben tre conferenze per raccogliere fondi. Il suo attivismo non riuscirà però ad impedire la chiusura del giornale, quantunque nel giro di breve tempo sarà sostituito da un altro in lingua yiddish intitolato [[Germinal (rivista)|Germinal]] (pubblicato inizialmente dal [[1900]] al [[1903]], dopo una pausa sarà ripubblicato dal [[1905]] al [[1908]]). | Respinti in [[Gran Bretagna]] dalle [[autorità ]] americane che non riconoscevano le coppie di fatto, i due si fermano a Liverpool, dove un vecchio compagno aveva offerto a Rudolf Rocker la direzione del giornale anarchico yddishh ''Dos Fraye Vort'' («La Parola libera»), che però già versava in cattive acque a causa di forti debiti. Quando nel [[1899]] l'anarchica [[Emma Goldman]] si trova in visita in [[Gran Bretagna]], l'anarchico le espone i problemi economici del giornale e lei, sempre pronta a sostenere ogni causa legata all'[[anarchismo]], organizza immediatamente ben tre conferenze per raccogliere fondi. Il suo attivismo non riuscirà però ad impedire la chiusura del giornale, quantunque nel giro di breve tempo sarà sostituito da un altro in lingua yiddish intitolato [[Germinal (rivista)|Germinal]] (pubblicato inizialmente dal [[1900]] al [[1903]], dopo una pausa sarà ripubblicato dal [[1905]] al [[1908]]). |