Medicina sociale: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  08:22, 27 ott 2022
m
Sostituzione testo - "Rivoluzione Messicana" con "Rivoluzione messicana"
m (Sostituzione testo - "Rivoluzione Messicana" con "Rivoluzione messicana")
 
Riga 178: Riga 178:
È necessario evidenziare come gli anarchici non abbiano mai puntato sullo [[Stato]] per auspicare drastici cambiamenti di natura sociale:
È necessario evidenziare come gli anarchici non abbiano mai puntato sullo [[Stato]] per auspicare drastici cambiamenti di natura sociale:
[[File:Paulette Brupbacher.jpg|thumb|160 px|[[Paulette Brupbacher]]]]
[[File:Paulette Brupbacher.jpg|thumb|160 px|[[Paulette Brupbacher]]]]
*[[John O'Dwyer Creaghe]] ([[1841]]-[[1920]]) nasce in [[Irlanda]]. Quando nel [[1874]] si trasferisce a Buenos Aires ([[Argentina]]) si avvicina ai principi dell'[[anarchismo]]. Successivamente parte per l'[[Gran Bretagna|Inghilterra]], insediandosi nel quartiere operaio di Sheffield, guadagnandosi il rispetto dei proletari di quel quartiere. Esercita la professione medica principalmente in favore dei poveri e fonda il [[stampa anarchica|giornale]] «The Sheffield Anarchist» ([[1891]]). Nel [[1892]] lascia l'[[Inghilterra]], per ritornare in [[Argentina]], dove fonda un altro giornale, «El Oprimido». John partecipa anche alla creazione di una “Scuola Ferrer” a Lujan e in seguito partecipa attivamente alla [[Rivoluzione Messicana|rivoluzione messicana]].
*[[John O'Dwyer Creaghe]] ([[1841]]-[[1920]]) nasce in [[Irlanda]]. Quando nel [[1874]] si trasferisce a Buenos Aires ([[Argentina]]) si avvicina ai principi dell'[[anarchismo]]. Successivamente parte per l'[[Gran Bretagna|Inghilterra]], insediandosi nel quartiere operaio di Sheffield, guadagnandosi il rispetto dei proletari di quel quartiere. Esercita la professione medica principalmente in favore dei poveri e fonda il [[stampa anarchica|giornale]] «The Sheffield Anarchist» ([[1891]]). Nel [[1892]] lascia l'[[Inghilterra]], per ritornare in [[Argentina]], dove fonda un altro giornale, «El Oprimido». John partecipa anche alla creazione di una “Scuola Ferrer” a Lujan e in seguito partecipa attivamente alla [[Rivoluzione messicana|rivoluzione messicana]].
*[[Fabio Luz]] ([[1864]]-[[1938]]) scopre l'[[anarchismo]] molto giovane, sin da quando comincia la militanza nel movimento antischiavista. Si laurea in medicina, mettendosi al servizio dei poveri e fondando una clinica medica per i più indigenti, di cui si guadagna il rispetto. Pubblica «L'Ideologo» ([[1903]]), «Emancipados» ([[1906]]) e «Virgem-Mãe» ([[1908]]), ovvero le prime novelle che affrontano tematiche sociali sui problemi del [[Brasile]]. È stato medico igienista e professore, curando l'insegnamento nei corsi serali riservati agli operai (gratuiti per i più poveri) e contribuendo alla creazione dell'"Università Popolare di Rio de Janeiro" nel [[1904]]. Muore nel [[1908]], ancora pienamente convinto del valore dell'[[anarchismo]].
*[[Fabio Luz]] ([[1864]]-[[1938]]) scopre l'[[anarchismo]] molto giovane, sin da quando comincia la militanza nel movimento antischiavista. Si laurea in medicina, mettendosi al servizio dei poveri e fondando una clinica medica per i più indigenti, di cui si guadagna il rispetto. Pubblica «L'Ideologo» ([[1903]]), «Emancipados» ([[1906]]) e «Virgem-Mãe» ([[1908]]), ovvero le prime novelle che affrontano tematiche sociali sui problemi del [[Brasile]]. È stato medico igienista e professore, curando l'insegnamento nei corsi serali riservati agli operai (gratuiti per i più poveri) e contribuendo alla creazione dell'"Università Popolare di Rio de Janeiro" nel [[1904]]. Muore nel [[1908]], ancora pienamente convinto del valore dell'[[anarchismo]].
*[[Paulette Brupbacher|Paulette]] ([[1880]]-[[1967]]) e [[Fritz Brupbacher]] ([[1874]]-[[1945]]): [[anarchismo svizzero|medici anarchici attivi in Svizzera]], si occuparono in coppia principalmente dell'igiene sessuale e di diffondere una cultura di massa rispetto a tutte le questioni inerenti la sessualità.
*[[Paulette Brupbacher|Paulette]] ([[1880]]-[[1967]]) e [[Fritz Brupbacher]] ([[1874]]-[[1945]]): [[anarchismo svizzero|medici anarchici attivi in Svizzera]], si occuparono in coppia principalmente dell'igiene sessuale e di diffondere una cultura di massa rispetto a tutte le questioni inerenti la sessualità.
64 369

contributi