1970: differenze tra le versioni
Jump to navigation
Jump to search
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " c" con " c") |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
(13 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
'''Anno precedente''': [[1969]] | '''Anno precedente''': [[1969]] | ||
*[[1° gennaio]]: il Pentagono americano annuncia la diserzione di 1403 [[militarismo|militari]]. | *[[1° gennaio]]: il Pentagono americano annuncia la diserzione di 1403 [[militarismo|militari]]. | ||
*[[14 gennaio]]: il [[governo]] [[Spagna|spagnolo]] impegna 55.000 crumiri per spezzare l'efficienza di uno [[sciopero]] messo in atto dai lavoratori\trici contro il [[franchismo]]. | *[[14 gennaio]]: il [[governo]] [[Spagna|spagnolo]] impegna 55.000 crumiri per spezzare l'efficienza di uno [[sciopero]] messo in atto dai lavoratori\trici contro il [[franchismo]]. | ||
:Muore negli [[USA]] il [[vegetarismo|vegetariano]], [[anarcopacifismo|anarco-pacifista]], [[anarchismo cristiano|cristiano]] e membro del [[Catholic Worker Movement]] [[Ammon Hennacy]]. | :Muore negli [[USA]] il [[vegetarismo|vegetariano]], [[anarcopacifismo|anarco-pacifista]], [[anarchismo cristiano|cristiano]] e membro del [[Catholic Worker Movement]] [[Ammon Hennacy]]. | ||
*[[18 gennaio]]: muore accidentalmente in [[Francia]] l'anarchica [[Rene Keravis]]. | *[[18 gennaio]]: muore accidentalmente in [[Francia]] l'anarchica [[Rene Keravis]]. | ||
* [[2 febbraio]]: muore a Penryndeudraeth, in [[Gran Bretagna]], il filosofo e attivista [[pacifista]] [[Bertrand Russell]]. | *[[2 febbraio]]: muore a Penryndeudraeth, in [[Gran Bretagna]], il filosofo e attivista [[pacifista]] [[Bertrand Russell]]. | ||
*[[16 febbraio]]: muore a Veracruz, in [[Messico]], il medico anarchico [[Pedro Vallina Martinez]]. | *[[16 febbraio]]: muore a Veracruz, in [[Messico]], il medico anarchico [[Pedro Vallina Martinez]]. | ||
*[[27 febbraio]]-[[1° marzo]]: si svolge a Yale, negli [[USA]], il convegno ''Women's Liberation Conference''. | *[[27 febbraio]]-[[1° marzo]]: si svolge a Yale, negli [[USA]], il convegno ''Women's Liberation Conference''. | ||
* [[28 febbraio]]: a Parigi, in [[Francia]], la Banca di Bilbao e la Renfe (Ferrovie spagnole) subiscono un attentato. Due obiettivi individuati dagli anarchici del ''[[The Angry Brigade]]'', che in questo modo intendono denunciare i crimini franchisti. | *[[28 febbraio]]: a Parigi, in [[Francia]], la Banca di Bilbao e la Renfe (Ferrovie spagnole) subiscono un attentato. Due obiettivi individuati dagli anarchici del ''[[The Angry Brigade]]'', che in questo modo intendono denunciare i crimini franchisti. | ||
* [[4 marzo]]: negli [[USA]] proseguono le [[Violenza della polizia|violenze della polizia]] contro le minoranze e i dissidenti: uno studente portoricano è ucciso dalla [[polizia]] durante una manifestazione contro la guerra in Vietnam. | * [[4 marzo]]: negli [[USA]] proseguono le [[Violenza della polizia|violenze della polizia]] contro le minoranze e i dissidenti: uno studente portoricano è ucciso dalla [[polizia]] durante una manifestazione contro la guerra in Vietnam. | ||
* [[28 marzo]]: muore a Lione, in [[Francia]], l'anarchico [[Esperanto|esperantista]] [[Jules Vignes]]. | * [[28 marzo]]: muore a Lione, in [[Francia]], l'anarchico [[Esperanto|esperantista]] [[Jules Vignes]]. | ||
Riga 13: | Riga 14: | ||
* [[14 maggio]]: negli [[USA]] vengono assassinati due studenti afro-americani che protestavano contro la guerra nel Vietnam al ''Jackson State College''. | * [[14 maggio]]: negli [[USA]] vengono assassinati due studenti afro-americani che protestavano contro la guerra nel Vietnam al ''Jackson State College''. | ||
*[[30 maggio]]: muore [[Georges Thomas]]. | *[[30 maggio]]: muore [[Georges Thomas]]. | ||
*[[2 giugno]]: muore a Valencia, in [[Spagna]], l' | *[[2 giugno]]: muore a Valencia, in [[Spagna]], l'anarchica spagnola [[Lucia Sanchez Saornil]]. | ||
*[[28 luglio]]: muore ad Heemstede, in [[Olanda]], l'[[anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]] e [[antimilitarismo|antimilitarista]] olandese [[Albert de Jong]]. | *[[28 luglio]]: muore ad Heemstede, in [[Olanda]], l'[[anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]] e [[antimilitarismo|antimilitarista]] olandese [[Albert de Jong]]. | ||
*[[26 agosto]]: negli [[USA]] migliaia di donne manifestano per la [[uguaglianza| | *[[26 agosto]]: negli [[USA]] migliaia di donne manifestano per la [[uguaglianza|parità dei diritti]]. A New York, di fronte ad imponenti schieramenti polizieschi, 50.000 donne sfilano nella Fifth Avenue della "Grande Mela". Manifestazioni di [[solidarietà]] in [[Germania]] e [[Francia]]. | ||
*[[29 agosto]]: a Chicago, negli [[USA]], la [[polizia]] attacca | *[[29 agosto]]: a Chicago, negli [[USA]], la [[polizia]] attacca 10.000 chicanos che manifestano contro la [[guerra del Vietnam]] (3 morti, molti incendi, occupazione della città durante 7 giorni). | ||
*[[21 settembre]]: in [[Gran Bretagna]] la Wimbledon Conservative Association subisce un attentato. La [[polizia]] lo attribuisce all'organizzazione anarchica denominata [[Angry Brigade]]. | *[[21 settembre]]: in [[Gran Bretagna]] la Wimbledon Conservative Association subisce un attentato. La [[polizia]] lo attribuisce all'organizzazione anarchica denominata [[Angry Brigade]]. | ||
*[[26 settembre]]: in [[Italia]], lungo l'autostrada del sole, tra Napoli e Roma, all'altezza di Ferentino, muoiono 5 anarchici calabresi diretti a Roma per consegnare un dossier di [[controinformazione]] alla redazione del [[stampa anarchica|settimanale anarchico]] «[[ | *[[26 settembre]]: in [[Italia]], lungo l'autostrada del sole, tra Napoli e Roma, all'altezza di Ferentino, muoiono 5 anarchici calabresi diretti a Roma per consegnare un dossier di [[controinformazione]] alla redazione del [[stampa anarchica|settimanale anarchico]] «[[Umanità Nova]]». L'incidente desta immediatamente molti interrogativi per via della stranezza della dinamica, la sparizione dei documenti trasportati dai compagni e tantissime altre incongruenze e coincidenze. Nel corso degli anni i dubbi si sono rafforzati. | ||
*[[8 ottobre]]: in [[Gran Bretagna]] la casa di Rawlinson subisce un secondo attentato. Secondo alcuni sarebbe opera dell'[[organizzazioni anarchiche|organizzazione anarchica]] ''[[Angry Brigade]]''. | *[[8 ottobre]]: in [[Gran Bretagna]] la casa di Rawlinson subisce un secondo attentato. Secondo alcuni sarebbe opera dell'[[organizzazioni anarchiche|organizzazione anarchica]] ''[[Angry Brigade]]''. | ||
*[[13 ottobre]]: in [[Cile]] la [[CIA]] paga 20 000 $ alcuni ufficiali militari per assassinare il presidente cileno [[Salvador Allende]] (il piano ''Track Two''). | *[[13 ottobre]]: in [[Cile]] la [[CIA]] paga 20.000 $ alcuni ufficiali militari per assassinare il presidente cileno [[Salvador Allende]] (il piano ''Track Two''). | ||
*[[6 novembre]]: muore a Treviso, in [[Italia]], l'anarchico pisano [[Italo Garinei]]. | *[[6 novembre]]: muore a Treviso, in [[Italia]], l'anarchico pisano [[Italo Garinei]]. | ||
*[[1° dicembre]]: a San Francisco, negli [[USA]], 5000 persone protestano contro la guerra. Viene contestato il vice presidente americano venuto in visita. | *[[1° dicembre]]: a San Francisco, negli [[USA]], 5000 persone protestano contro la guerra. Viene contestato il vice presidente americano venuto in visita. | ||
*[[6 dicembre]]: muore in [[Giappone]] l'anarchico [[esperanto|esperantista]] [[Taiji Yamaga]]. | *[[6 dicembre]]: muore in [[Giappone]] l'anarchico [[esperanto|esperantista]] [[Taiji Yamaga]]. | ||
*[[12 dicembre]]: muore a Milano, in [[Italia]], lo studente [[Saverio Saltarelli]]. Vittima della [[Violenza della polizia|violenza della polizia]], lo studente muore durante una carica poliziesca contro una manifestazione anarchica che ricordava la [[strage di | *[[12 dicembre]]: muore a Milano, in [[Italia]], lo studente [[Saverio Saltarelli]]. Vittima della [[Violenza della polizia|violenza della polizia]], lo studente muore durante una carica poliziesca contro una manifestazione anarchica che ricordava la [[strage di piazza Fontana]] dell'[[1969|anno prima]]. | ||
* [[14 dicembre]]: a Danzica, in [[Polonia]], iniziano gli [[sciopero|scioperi]] degli operai, che ben presto si diffonderanno a Gdynia, Szczecin e altri centri industriali. | *[[14 dicembre]]: a Danzica, in [[Polonia]], iniziano gli [[sciopero|scioperi]] degli operai, che ben presto si diffonderanno a Gdynia, Szczecin e altri centri industriali. | ||
* [[16 dicembre]]: scontri in [[Polonia]] tra operai, che protestano contro il carovita, e [[polizia|forze dell'ordine]]. Muoiono almeno 50 manifestanti, ma secondo alcune fonti sarebbero 147. | *[[16 dicembre]]: scontri in [[Polonia]] tra operai, che protestano contro il carovita, e [[polizia|forze dell'ordine]]. Muoiono almeno 50 manifestanti, ma secondo alcune fonti sarebbero 147. | ||
=== Durante l'anno... === | === Durante l'anno... === | ||
*[[Raoul Vaneigem]] esce dall'[[Internazionale Situazionista]]. | *[[Raoul Vaneigem]] esce dall'[[Internazionale Situazionista]]. | ||
*In [[Italia]] si verificano [[Cronologia_delle_rivolte_e_dei_morti_dalla_caduta_del_fascismo_ai_giorni_nostri#1970|scontri ed incidenti]] tra manifestanti e forze di polizia durante tutto l'anno. | *In [[Italia]] si verificano [[Cronologia_delle_rivolte_e_dei_morti_dalla_caduta_del_fascismo_ai_giorni_nostri#1970|scontri ed incidenti]] tra manifestanti e forze di polizia durante tutto l'anno. | ||
*Nasce ad Evanston, negli [[USA]], l'anarchico [[controinformazione|mediattivista]] [[Brad Will]]. | *Nasce ad Evanston, negli [[USA]], l'anarchico [[controinformazione|mediattivista]] [[Brad Will]]. | ||
*In [[Olanda]] i libertari del movimento [[Provo]] cessano le loro | *In [[Olanda]] i libertari del movimento [[Provo]] cessano le loro attività. | ||
'''Anno seguente''': [[1971]] | '''Anno seguente''': [[1971]] | ||
[[Categoria: Anni del XX secolo]] | [[Categoria: Anni del XX secolo]] |
Versione attuale delle 11:36, 20 ago 2022
Anno precedente: 1969
- 1° gennaio: il Pentagono americano annuncia la diserzione di 1403 militari.
- 14 gennaio: il governo spagnolo impegna 55.000 crumiri per spezzare l'efficienza di uno sciopero messo in atto dai lavoratori\trici contro il franchismo.
- Muore negli USA il vegetariano, anarco-pacifista, cristiano e membro del Catholic Worker Movement Ammon Hennacy.
- 18 gennaio: muore accidentalmente in Francia l'anarchica Rene Keravis.
- 2 febbraio: muore a Penryndeudraeth, in Gran Bretagna, il filosofo e attivista pacifista Bertrand Russell.
- 16 febbraio: muore a Veracruz, in Messico, il medico anarchico Pedro Vallina Martinez.
- 27 febbraio-1° marzo: si svolge a Yale, negli USA, il convegno Women's Liberation Conference.
- 28 febbraio: a Parigi, in Francia, la Banca di Bilbao e la Renfe (Ferrovie spagnole) subiscono un attentato. Due obiettivi individuati dagli anarchici del The Angry Brigade, che in questo modo intendono denunciare i crimini franchisti.
- 4 marzo: negli USA proseguono le violenze della polizia contro le minoranze e i dissidenti: uno studente portoricano è ucciso dalla polizia durante una manifestazione contro la guerra in Vietnam.
- 28 marzo: muore a Lione, in Francia, l'anarchico esperantista Jules Vignes.
- 18 aprile: negli Stati Uniti gli autoctoni iniziano 5 giorni di protesta contro la discriminazione.
- 14 maggio: negli USA vengono assassinati due studenti afro-americani che protestavano contro la guerra nel Vietnam al Jackson State College.
- 30 maggio: muore Georges Thomas.
- 2 giugno: muore a Valencia, in Spagna, l'anarchica spagnola Lucia Sanchez Saornil.
- 28 luglio: muore ad Heemstede, in Olanda, l'anarco-sindacalista e antimilitarista olandese Albert de Jong.
- 26 agosto: negli USA migliaia di donne manifestano per la parità dei diritti. A New York, di fronte ad imponenti schieramenti polizieschi, 50.000 donne sfilano nella Fifth Avenue della "Grande Mela". Manifestazioni di solidarietà in Germania e Francia.
- 29 agosto: a Chicago, negli USA, la polizia attacca 10.000 chicanos che manifestano contro la guerra del Vietnam (3 morti, molti incendi, occupazione della città durante 7 giorni).
- 21 settembre: in Gran Bretagna la Wimbledon Conservative Association subisce un attentato. La polizia lo attribuisce all'organizzazione anarchica denominata Angry Brigade.
- 26 settembre: in Italia, lungo l'autostrada del sole, tra Napoli e Roma, all'altezza di Ferentino, muoiono 5 anarchici calabresi diretti a Roma per consegnare un dossier di controinformazione alla redazione del settimanale anarchico «Umanità Nova». L'incidente desta immediatamente molti interrogativi per via della stranezza della dinamica, la sparizione dei documenti trasportati dai compagni e tantissime altre incongruenze e coincidenze. Nel corso degli anni i dubbi si sono rafforzati.
- 8 ottobre: in Gran Bretagna la casa di Rawlinson subisce un secondo attentato. Secondo alcuni sarebbe opera dell'organizzazione anarchica Angry Brigade.
- 13 ottobre: in Cile la CIA paga 20.000 $ alcuni ufficiali militari per assassinare il presidente cileno Salvador Allende (il piano Track Two).
- 6 novembre: muore a Treviso, in Italia, l'anarchico pisano Italo Garinei.
- 1° dicembre: a San Francisco, negli USA, 5000 persone protestano contro la guerra. Viene contestato il vice presidente americano venuto in visita.
- 6 dicembre: muore in Giappone l'anarchico esperantista Taiji Yamaga.
- 12 dicembre: muore a Milano, in Italia, lo studente Saverio Saltarelli. Vittima della violenza della polizia, lo studente muore durante una carica poliziesca contro una manifestazione anarchica che ricordava la strage di piazza Fontana dell'anno prima.
- 14 dicembre: a Danzica, in Polonia, iniziano gli scioperi degli operai, che ben presto si diffonderanno a Gdynia, Szczecin e altri centri industriali.
- 16 dicembre: scontri in Polonia tra operai, che protestano contro il carovita, e forze dell'ordine. Muoiono almeno 50 manifestanti, ma secondo alcune fonti sarebbero 147.
Durante l'anno...
- Raoul Vaneigem esce dall'Internazionale Situazionista.
- In Italia si verificano scontri ed incidenti tra manifestanti e forze di polizia durante tutto l'anno.
- Nasce ad Evanston, negli USA, l'anarchico mediattivista Brad Will.
- In Olanda i libertari del movimento Provo cessano le loro attività.
Anno seguente: 1971