66 552
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 30: | Riga 30: | ||
===Il congresso di Carrara del 1965 === | ===Il congresso di Carrara del 1965 === | ||
Dopo essersi attivamente impegnato contro la «deriva politico organizzativa» messa in piedi da alcune frange del movimento anarchico (Turroni è tra gli autori dell'opuscolo ''Un trentennio di attività anarchica (1914-1945)'' e del [[stampa anarchica|periodico]] «Materialismo e libertà», curato con [[Giovanni Corradini]] e [[Amedeo Bertolo]]), primi fra tutti i [[Gruppi Anarchici di Azione Proletaria|GAAP]], nel [[1965]] è tra i protagonisti del | Dopo essersi attivamente impegnato contro la «deriva politico organizzativa» messa in piedi da alcune frange del movimento anarchico (Turroni è tra gli autori dell'opuscolo ''Un trentennio di attività anarchica (1914-1945)'' e del [[stampa anarchica|periodico]] «Materialismo e libertà», curato con [[Giovanni Corradini]] e [[Amedeo Bertolo]]), primi fra tutti i [[Gruppi Anarchici di Azione Proletaria|GAAP]], nel [[1965]] è tra i protagonisti del Congresso di Carrara ([[31 Ottobre]]-[[4 novembre]]) e della costituzione, durante il conseguente Convegno di Pisa ([[19 dicembre]] [[1965]]), della nascita dei [[Gruppi di iniziativa anarchica]] ([[GIA]]), a cui collaborerà tra gli altri anche [[Aurelio Chessa]]. I '''GIA''' nascono come reazione al tipo di organizzazione strutturata che si è data la [[Federazione Anarchica Italiana]] (per esempio la [[FAI]] si dota di una "Commissione di Corrispondenza" che viene vista come organo decisionale e non come strumento di raccordo tra i gruppi) e dal timore che la frazione sindacale-anarchica presente nella CGIL (es. [[Attilio Sassi]]) possa condizionare negativamente il movimento anarchico (nell'ambito di questa frattura fu molto importante il ruolo giocato dalla [[Federazione Anarchica Pisana]], che divenne un luogo di riferimento del gruppo spontaneista "Potere operaio pisano <ref>Gruppi rivoluzionari del periodo: | ||
Trotskisti (e le organizzazioni derivate da scissioni, anche post-'68: Gruppi Comunisti Rivoluzionari [1948]; FalceMartello [1966]; Lega Socialista Rivoluzionaria [1975]; Lega Comunista [1976]); Partito Comunista Internazionalista (1942-43) e le organizzazioni derivate da scissioni, anche post-'68 («Battaglia Comunista (1951-52); «il programma comunista» (1952); «La Rivoluzione Comunista» (novembre 1964); «Il Partito comunista»; Gruppo Comunista Internazionalista Autonomo); Anarchici ([[FAI]] [settembre 1945]; [[FAGI]] [1960]; Gruppi di Iniziativa Anarchica [1965]; Gruppi Anarchici Federati [1967]); [[Gruppi_Anarchici_di_Azione_Proletaria|GAAP]] (1949); Azione Comunista (1954); Lotta Comunista (1965); Democrazia Diretta (Gianfranco Faina: Genova 1961); Quaderni Rossi (1961-62); Classe Operaia (gennaio 1964); Gruppo di Unità Proletaria (Cremona); Circolo Rosa Luxemburg di Genova (1966); Istituto Ernesto De Martino; Quaderni Piacentini. Fonte: [http://www.inventati.org/apm/index.php?step=classificazione Archivio Primo Moroni]</ref> e dell'[[antifascismo]] pisano in generale <ref>[http://www.inventati.org/serantini/ipermnesia/volantini/anagrafe.html Gruppi della sinistra non istituzionale]</ref>). | Trotskisti (e le organizzazioni derivate da scissioni, anche post-'68: Gruppi Comunisti Rivoluzionari [1948]; FalceMartello [1966]; Lega Socialista Rivoluzionaria [1975]; Lega Comunista [1976]); Partito Comunista Internazionalista (1942-43) e le organizzazioni derivate da scissioni, anche post-'68 («Battaglia Comunista (1951-52); «il programma comunista» (1952); «La Rivoluzione Comunista» (novembre 1964); «Il Partito comunista»; Gruppo Comunista Internazionalista Autonomo); Anarchici ([[FAI]] [settembre 1945]; [[FAGI]] [1960]; Gruppi di Iniziativa Anarchica [1965]; Gruppi Anarchici Federati [1967]); [[Gruppi_Anarchici_di_Azione_Proletaria|GAAP]] (1949); Azione Comunista (1954); Lotta Comunista (1965); Democrazia Diretta (Gianfranco Faina: Genova 1961); Quaderni Rossi (1961-62); Classe Operaia (gennaio 1964); Gruppo di Unità Proletaria (Cremona); Circolo Rosa Luxemburg di Genova (1966); Istituto Ernesto De Martino; Quaderni Piacentini. Fonte: [http://www.inventati.org/apm/index.php?step=classificazione Archivio Primo Moroni]</ref> e dell'[[antifascismo]] pisano in generale <ref>[http://www.inventati.org/serantini/ipermnesia/volantini/anagrafe.html Gruppi della sinistra non istituzionale]</ref>). | ||