Rudolf Rocker: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "https://archive.is/J3ggm" con "http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-roland-breton-rudolf-rocker-nationalisme-et-culture-da-refractions-n-8-2002-37824839.html"
m (Sostituzione testo - "https://archive.is/J3ggm" con "http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-roland-breton-rudolf-rocker-nationalisme-et-culture-da-refractions-n-8-2002-37824839.html")
 
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 42: Riga 42:


=== Nuovamente in Germania: critica del bolscevismo, nascita della FAUD e dell'AIT anarco-sindacalista ===
=== Nuovamente in Germania: critica del bolscevismo, nascita della FAUD e dell'AIT anarco-sindacalista ===
[[Image:Repubblica di baviera.jpg|thumb|200 px|Il primo governo della [[Repubblica dei Consigli di Baviera|Repubblica dei Consigli di Monaco]] ([[1918]]). Al centro, seduto, si può vedere [[Erich Mühsam]].]]
[[Image:Repubblica di baviera.jpg|thumb|300 px|Il primo governo della [[Repubblica dei Consigli di Baviera|Repubblica dei Consigli di Monaco]] ([[1918]]). Al centro, seduto, si può vedere [[Erich Mühsam]].]]
Nel marzo del [[1918]] ritrova la [[libertà]] grazie ad un accordo per lo scambio di prigionieri promosso dalla Croce Rossa. Ospite nei Paesi Bassi dell'anarchico [[Ferdinand Domela Nieuwenhuis]], qui ritrova la moglie [[Milly Witkop|Milly]] e suo figlio [[Fermin Rocker|Fermin]]. Tornato in [[Germania]] nel novembre del [[1918]], accoglie l'invito di [[Fritz Kater]] e si unisce a lui nella ricostruzione dell'«Associazione libera dei sindacati tedeschi» (''Freie Vereinigung deutscher Gewerkschaften'', FVdG) di Berlino, che era stata sciolta dalle istituzioni durante la Prima guerra mondiale ed aveva proseguito le proprie attività clandestinamente.
Nel marzo del [[1918]] ritrova la [[libertà]] grazie ad un accordo per lo scambio di prigionieri promosso dalla Croce Rossa. Ospite nei Paesi Bassi dell'anarchico [[Ferdinand Domela Nieuwenhuis]], qui ritrova la moglie [[Milly Witkop|Milly]] e suo figlio [[Fermin Rocker|Fermin]]. Tornato in [[Germania]] nel novembre del [[1918]], accoglie l'invito di [[Fritz Kater]] e si unisce a lui nella ricostruzione dell'«Associazione libera dei sindacati tedeschi» (''Freie Vereinigung deutscher Gewerkschaften'', FVdG) di Berlino, che era stata sciolta dalle istituzioni durante la Prima guerra mondiale ed aveva proseguito le proprie attività clandestinamente.


Riga 59: Riga 59:


=== Negli USA ===
=== Negli USA ===
[[File:Faud congress.jpg|thumb|left|Delegate della [[FAUD]] durante il congresso di Erfurt nel [[1922]].]]
Nonostante la crescente perdita d'influenza del [[sindacalismo]] sul [[movimento operaio]] per colpa del'ascesa del [[marxismo]], nel maggio del [[1926]] fa rientro in [[Germania]] fortemente preoccupato per la scalata al potere del [[nazismo]] <ref>Scrisse a [[Max Nettlau]] nel [[1927]]: «Ogni nazionalismo inizia con un Mazzini, ma nella sua ombra si annida un Mussolini».</ref>. Nonostante tutto, partecipa alla fondazione di una casa editrice libertaria (''Gilde Freiheitlicher Bücherfreunde'') <ref>Fondata nel [[1929]].</ref> e prosegue nelle sue normali attività rivoluzionarie. Purtroppo, con la presa del potere nel [[1933]] di [[Adolf Hitler]], il [[27 agosto]] parte in esilio volontario (passando per la [[Svizzera]] e la [[Gran Bretagna]]), assieme alla sua [[Milly Witkop|compagna]] e il [[Fermin Rocker|figlio]], con destinazione [[USA|Stati Uniti]].  
Nonostante la crescente perdita d'influenza del [[sindacalismo]] sul [[movimento operaio]] per colpa del'ascesa del [[marxismo]], nel maggio del [[1926]] fa rientro in [[Germania]] fortemente preoccupato per la scalata al potere del [[nazismo]] <ref>Scrisse a [[Max Nettlau]] nel [[1927]]: «Ogni nazionalismo inizia con un Mazzini, ma nella sua ombra si annida un Mussolini».</ref>. Nonostante tutto, partecipa alla fondazione di una casa editrice libertaria (''Gilde Freiheitlicher Bücherfreunde'') <ref>Fondata nel [[1929]].</ref> e prosegue nelle sue normali attività rivoluzionarie. Purtroppo, con la presa del potere nel [[1933]] di [[Adolf Hitler]], il [[27 agosto]] parte in esilio volontario (passando per la [[Svizzera]] e la [[Gran Bretagna]]), assieme alla sua [[Milly Witkop|compagna]] e il [[Fermin Rocker|figlio]], con destinazione [[USA|Stati Uniti]].  
[[File:Faud congress.jpg|thumb|left|Delegate della [[FAUD]] durante il congresso di Erfurt nel [[1922]].]]
 
Stabilitisi a Towanda, Pennsylvania, cittadina con forte presenza di socialisti ed anarchici, nei suoi comizi si scaglia veementemente contro [[fascismo]], [[nazismo]], [[razzismo]] e [[nazionalismo]]. Nel luglio del [[1936]], dopo una breve parentesi inglese e mentre era impegnato nella stesura del suo ''Nazionalismo e cultura'', allo scoppio della [[rivoluzione spagnola]], Rocker e la sua [[Milly Witkop|compagna]] si dedicano anima e corpo alla [[controinformazione]], in particolare sul ruolo degli anarchici e della [[Barcellona, maggio 1937: la controrivoluzione stalinista|controrivoluzione stalinista]].  
Stabilitisi a Towanda, Pennsylvania, cittadina con forte presenza di socialisti ed anarchici, nei suoi comizi si scaglia veementemente contro [[fascismo]], [[nazismo]], [[razzismo]] e [[nazionalismo]]. Nel luglio del [[1936]], dopo una breve parentesi inglese e mentre era impegnato nella stesura del suo ''Nazionalismo e cultura'', allo scoppio della [[rivoluzione spagnola]], Rocker e la sua [[Milly Witkop|compagna]] si dedicano anima e corpo alla [[controinformazione]], in particolare sul ruolo degli anarchici e della [[Barcellona, maggio 1937: la controrivoluzione stalinista|controrivoluzione stalinista]].  


Riga 93: Riga 94:


==Collegamenti esterni==
==Collegamenti esterni==
*[https://archive.is/J3ggm ''Rudolf Rocker: Nazionalismo e Cultura'']
*[http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-roland-breton-rudolf-rocker-nationalisme-et-culture-da-refractions-n-8-2002-37824839.html ''Rudolf Rocker: Nazionalismo e Cultura'']


[[Categoria:Anarchici|Rocker, Rudolf]]
[[Categoria:Anarchici|Rocker, Rudolf]]
64 369

contributi