1909: differenze tra le versioni
Jump to navigation
Jump to search
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " anarchici " con " anarchici ") |
||
Riga 29: | Riga 29: | ||
*[[13 ottobre]]: muore a Barcellona, in [[Spagna]], l'[[anarchico]] [[Francisco Ferrer y Guardia]]. Ferrer era stato condannato a morte senza alcuna prova. | *[[13 ottobre]]: muore a Barcellona, in [[Spagna]], l'[[anarchico]] [[Francisco Ferrer y Guardia]]. Ferrer era stato condannato a morte senza alcuna prova. | ||
*[[17 ottobre]]: a Parigi, in [[Francia]], si svolge una massiccia manifestazione di protesta (60 000 persone) contro l'esecuzione di [[Francisco Ferrer y Guardia]]. | *[[17 ottobre]]: a Parigi, in [[Francia]], si svolge una massiccia manifestazione di protesta (60 000 persone) contro l'esecuzione di [[Francisco Ferrer y Guardia]]. | ||
*[[23 ottobre]]: a New York, negli [[Stati Uniti]], [[Emma Goldman]] partecipa ad una manifestazione di 600 anarchici e socialisti per protestare contro l'esecuzione di [[Francisco Ferrer y Guardia]] ([[13 ottobre]] in [[Spagna]]). | *[[23 ottobre]]: a New York, negli [[Stati Uniti]], [[Emma Goldman]] partecipa ad una manifestazione di 600 [[anarchici]] e socialisti per protestare contro l'esecuzione di [[Francisco Ferrer y Guardia]] ([[13 ottobre]] in [[Spagna]]). | ||
*[[8 novembre]]: nasce ad Houlme, in [[Francia]], l'anarchico [[Gérard Leretour]]. | *[[8 novembre]]: nasce ad Houlme, in [[Francia]], l'anarchico [[Gérard Leretour]]. | ||
*[[14 novembre]]: viene ucciso in [[Argentina]] il militare Ramón Lorenzo Falcón. Il colpevole è l'anarchico [[Simón Radowitzky]], che agisce per vendetta rispetto alla feroce [[repressione]] della "''[[Semana Roja del 1909|Semana Roja]]''". | *[[14 novembre]]: viene ucciso in [[Argentina]] il militare Ramón Lorenzo Falcón. Il colpevole è l'anarchico [[Simón Radowitzky]], che agisce per vendetta rispetto alla feroce [[repressione]] della "''[[Semana Roja del 1909|Semana Roja]]''". |
Versione delle 12:44, 30 giu 2021
Anno precedente: 1908
- 13 gennaio: nasce a Leiden, in Olnda, il comunista consiliarista e libertaio Marinus van der Lubbe. Viene considerato il responsabile dell'incendio del Reichstag (27 febbraio 1933).
- A San Francisco, negli Stati Uniti, Emma Goldman tiene una conferenza sul tema Sciogliere le nostre istituzioni.
- A Rio, in Brasile, viene pubblicato il numero 8 delsettimanale anarco-sindacalista della Confederazione Operaia Brasiliana (C.O.B) A Voz do Trabalhador.
- 14 gennaio: negli Stati Uniti vengono arrestati il dott. Benjamin Reitman e l'anarchica Emma Goldman, entrambi accusati di cospirare contro il governo.
- A Eskoriatza (Paesi Baschi) nasce l'anarchico Felix Likiniano.
- 30 gennaio: a Chicago, negli USA, nace il sindacalista radicale Saul Alinsky.
- 1° febbraio: a Parigi, in Francia, esce il primo numero di La Revolution, giornale diretto da Emile Pouget.
- 3 febbraio: nasce a Parigi, in Francia, la filosofa, mistica e libertaria Simone Weil.
- 22 febbraio: in Italia viene pubblicato il Manifesto futurista di Marinetti.
- 7 marzo: muore a Ginevra, in Svizzera, l'artista libertario Charles Perron.
- 8 marzo: a New York, negli USA, le operaie tessili della “Triangle Shirtwaist Company”, una fabbrica che produce camicette alla moda del tempo (shirtwaist), cominciano uno sciopero di protesta.
- 11 marzo: nasce a Parigi, in Francia, l'anarchico Maurice Laisant.
- 15 marzo: in Germania viene pubblicata Panarchia. Un-idea dimenticata del 1860 (comparsa in Der Sozialist, di Gustav Landauer), opera dell'anarchico Max Nettlau.
- 25 marzo: nasce a Sestri Levante l'anarchico Carlo Jori.
- 1° maggio: a Londra, nel Regno Unito, si incontrano Rudolf Rocker e Francisco Ferrer y Guardia durante una manifestazione del primo Maggio ad Hyde Park. Partecipano anche Errico Malatesta, Fernando Tarrida del Mármol, Warlaam Tcherkesoff e Alexander Schapiro.
- 1°-8 maggio: in Argentina si sviluppano una serie di scioperi che passano alla storia con il nome di "Semana Roja" (Settimana Rossa).
- 6 giugno: muore ad Alais, in Francia, il conferenzziere ed anarchico Emilie Lamotte..
- 26 luglio: nasce a Gairo (Nuoro), in Italia, l'anarchico Angelo Puddu.
- A Barcellona, in Spagna, inizia la Semana Tragica (settimana tragica) con lo sciopero generale e gli scontri con le forze dell'ordine, messi in atto da nazionalisti catalani, anarchici, rivoluzionari e lavoratori che protestano contro le politiche anti-operaie del governo. La protesta è articolata ed è anche contro il richiamo alle armi per la guerra in Marocco.
- 1° agosto: in Spagna, inizia la rivolta anarchica della Catalogna.
- 31 agosto: a Barcellona, in Spagna, dopo la repressione della "Semana Tragica", la monarchia, appoggiata dalle autorità ecclesiastiche, e dopo aver decretato lo stato d'emergenza, sospende l'attività delle scuole libertarie facendo arrestare Francisco Ferrer y Guardia (Ferrer sarà fucilato il 13 ottobre nonostante le mobilitazioni internazionali in suo favore).
- 3 settembre: a Burlington (Vermont), negli USA, viene impedito di parlare all'anarchica Emma Goldman.
- 5 ottobre: viene pubblicato in Francia il giornale La Vie ouvrière, fondato da Pierre Monatte.
- 8 settembre: a McKees Rock (Pennsylvania), negli USA, i lavoratori in sciopero della Pressed Steel Car Plant, militanti dell'IWW, ottengono forti miglioramenti delle condizioni di lavoro e un incremento del salario del 15%.
- 9 settembre: a Milano, in Italia, ricompare il settimanale anarchico La Questione Sociale, organo di stampa fondato da Errico Malatesta nel dicembre 1883 a Firenze.
- 9 ottobre: a Barcellona, in Spagna, inizia il processo a carico di Francisco Ferrer y Guardia. Ferrer sarà condannato a morte e fucilato il 13 ottobre.
- A Nizza, in Francia, si pubblica «Tierra y Libertad», giornale anarchico spagnolo.
- 13 ottobre: muore a Barcellona, in Spagna, l'anarchico Francisco Ferrer y Guardia. Ferrer era stato condannato a morte senza alcuna prova.
- 17 ottobre: a Parigi, in Francia, si svolge una massiccia manifestazione di protesta (60 000 persone) contro l'esecuzione di Francisco Ferrer y Guardia.
- 23 ottobre: a New York, negli Stati Uniti, Emma Goldman partecipa ad una manifestazione di 600 anarchici e socialisti per protestare contro l'esecuzione di Francisco Ferrer y Guardia (13 ottobre in Spagna).
- 8 novembre: nasce ad Houlme, in Francia, l'anarchico Gérard Leretour.
- 14 novembre: viene ucciso in Argentina il militare Ramón Lorenzo Falcón. Il colpevole è l'anarchico Simón Radowitzky, che agisce per vendetta rispetto alla feroce repressione della "Semana Roja".
- 6 dicembre: in Lituania, il giovane anarchico ebreo russo, Moishe Tokar, tenta di assassinare Hershelman, un detestato comandante della fortezza militare di Vilnius (oggi in Lituania ma allora in territorio russo). Tokar sarà condannato a morte il 13 gennaio 1910.
- 12 dicembre: negli USA, l'anarchica femminista Emma Goldman partecipa ad un dibattito su «Il voto libererà le donne: Il suffragio delle donne» dinanzi ad un pubblico di almeno 300 donne, molto delle quali suffragette.
- 13 dicembre: a Parigi,in Francia, si pubblica il primo numero di Les Loups, mensile libertario sotto la responsabilità di A. Belval-Delahaye.
- 31 dicembre: nasce a Venezia, in Italia, l'anarchico e antifascista Mario Betto.
Durante l'anno...
- In Gran Bretagna Dora Marsden viene arrestata a causa della sua attività politica.
- In Francia, la colonia di Aiglemont, L'Essai, fondata da Fortunè Henry, cessa le proprie attività.
- A Parma, in Italia, Vittorio Picelli (fratello di Guido), fonda il il Fascio Anticlericale Francisco Ferrer y Guardia.
- Negli USA sbarca l'emigrato Nicola Sacco.
Anno seguente: 1910