66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " d" con " d") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
||
Riga 5: | Riga 5: | ||
'''Ugo Fedeli''' nacque a Milano l'[[8 maggio]] [[1898]], morì ad Ivrea il [[10 marzo]] [[1964]] ed era conosciuto anche sotto i falsi nomi di "Hugo Treni" e "G. Renti". | '''Ugo Fedeli''' nacque a Milano l'[[8 maggio]] [[1898]], morì ad Ivrea il [[10 marzo]] [[1964]] ed era conosciuto anche sotto i falsi nomi di "Hugo Treni" e "G. Renti". | ||
Aveva cominciato a lavorare molto giovane e non | Aveva cominciato a lavorare molto giovane e non completerà la sua formazione professionale se non seguendo dei corsi serali di una scuola tecnica. Subito membro di gruppi di giovani libertari di Milano che animano, all'epoca della [[guerra di Libia]], una campagna [[antimilitarismo|antimilitarista]], diventa l'amico di qualche militante appena più grande di lui, come [[Francesco Ghezzi]] e [[Carlo Molaschi]]. | ||
Formatosi nell'ambito degli [[individualismo|individualisti]], maggioritario a Milano a quest'epoca, dove i principali rappresentanti erano [[Carlo Molaschi]], [[Leda Rafanelli]] e [[Giuseppe Monnanni]], Ugo Fedeli partecipò alle lotte sociali e la sua partecipazione nel [[1913]] a uno [[sciopero]] organizzato dall'[[USI]] gli valse il suo primo arresto e la schedatura da parte della polizia come «pericoloso anarchico». Alla vigilia della prima guerra mondiale era, insieme a Mantovani, Franceschelli, Monteverdi, Rafanelli e Molaschi, uno dei redattori del [[stampa libertaria|giornale]] «Il Ribelle» (Milano, 9 numeri dal [[24 ottobre]] [[1914]] al [[20 marzo]] [[1915]]) di cui il responsabile era [[Giovanni Fontanelli]], che appoggiava gli anarchici [[Manifesto_dei_Sedici#I_contrari:_Malatesta.2C_Emma_Goldman_ed_altri|non interventisti]], laddove Fedeli pubblicò il suo primo articolo ''Abbasso la guerra''. Era, in quest'epoca, perseguitato a più riprese a causa delle sue azioni [[antimilitarismo|antimilitariste]]. | Formatosi nell'ambito degli [[individualismo|individualisti]], maggioritario a Milano a quest'epoca, dove i principali rappresentanti erano [[Carlo Molaschi]], [[Leda Rafanelli]] e [[Giuseppe Monnanni]], Ugo Fedeli partecipò alle lotte sociali e la sua partecipazione nel [[1913]] a uno [[sciopero]] organizzato dall'[[USI]] gli valse il suo primo arresto e la schedatura da parte della polizia come «pericoloso anarchico». Alla vigilia della prima guerra mondiale era, insieme a Mantovani, Franceschelli, Monteverdi, Rafanelli e Molaschi, uno dei redattori del [[stampa libertaria|giornale]] «Il Ribelle» (Milano, 9 numeri dal [[24 ottobre]] [[1914]] al [[20 marzo]] [[1915]]) di cui il responsabile era [[Giovanni Fontanelli]], che appoggiava gli anarchici [[Manifesto_dei_Sedici#I_contrari:_Malatesta.2C_Emma_Goldman_ed_altri|non interventisti]], laddove Fedeli pubblicò il suo primo articolo ''Abbasso la guerra''. Era, in quest'epoca, perseguitato a più riprese a causa delle sue azioni [[antimilitarismo|antimilitariste]]. | ||
Riga 11: | Riga 11: | ||
Nel [[1917]], dopo aver lavorato per qualche mese come operaio per i [[militari]], fu chiamato sotto le armi e molto presto, in nome dei principi tolstojani, disertava. Rifugiatosi in [[Svizzera]], laddove ritrovava numerosi militanti milanesi, lì era implicato nel complotto detto «delle bombe di Zurigo» (insieme ad altri anarchici, tra cui [[Bruno Misefari]] e [[Giuseppe Monnanni]]) ma veniva rilasciato dopo qualche settimana di [[carcere]]. Tornato in [[Italia]] nel novembre del [[1919]], era amnistiato nel [[1920]]. | Nel [[1917]], dopo aver lavorato per qualche mese come operaio per i [[militari]], fu chiamato sotto le armi e molto presto, in nome dei principi tolstojani, disertava. Rifugiatosi in [[Svizzera]], laddove ritrovava numerosi militanti milanesi, lì era implicato nel complotto detto «delle bombe di Zurigo» (insieme ad altri anarchici, tra cui [[Bruno Misefari]] e [[Giuseppe Monnanni]]) ma veniva rilasciato dopo qualche settimana di [[carcere]]. Tornato in [[Italia]] nel novembre del [[1919]], era amnistiato nel [[1920]]. | ||
Nel luglio del [[1920]] si sposava con [[Clelia Premoli]] che aveva conosciuto prima della guerra e che gli | Nel luglio del [[1920]] si sposava con [[Clelia Premoli]] che aveva conosciuto prima della guerra e che gli resterà accanto per tutta la vita. Fu in seguito uno dei fondatori e corrispondenti di «[[Umanità Nova]]», poi membro della redazione della [[stampa anarchica|rivista]] «[[Nichilismo (rivista)|Nichilismo]]» (Milano, dal [[5 aprile]] [[1920]] al [[5 marzo]] [[1921]]), organo dei [[anarco-individualismo|militanti individualisti]], di cui il gestore era [[Giuseppe Invernizzi]]. Fondava, successivamente, subito dopo l'attentato del [[Teatro Diana]], la rivista «L'individualista» (Milano, 4 numeri dal [[1 Febbraio|1° febbraio]] al [[16 marzo]] [[1921]]), di cui il responsabile era [[Eugenio Macchi]] e i redattori [[Francesco Ghezzi]], [[Pietro Bruzzi]] e lo stesso Fedeli). Egli era tra la moltitudine degli anarchici ricercato in quanto tale e non certo perché coinvolto nella strage del Diana. Fedeli fu costretto ad intraprendere un lungo viaggio che attraverso la Svizzera e Berlino lo condusse in qualche settimana prima a Pietrogrado, poi a Mosca. Durante il soggiorno in Russia, mantenne un rapporto epistolare con la moglie [[Clelia Premoli|Clelia]], sino a quando, tra la fine del [[1921]] e l'inizio del [[1922]], i due si ritrovarono a Berlino, dove Fedeli era riparato, insieme a [[Pietro Bruzzi]], uno dei suoi vecchi collaboratori, per partecipare al Congresso internazionale anarchico. Molto presto incontrerà [[Francesco Ghezzi]], con cui, e sotto il falso nome di “Alfred Fidler” entrò a Mosca, dove con Ghezzi e Bruzzi, rappresentava l'[[USI]] al congresso dell'[[Internazionale Sindacale Rossa (ISR)]]. Alloggiato all'hotel Lux, incontrerà [[Alexander Berkman]], [[Emma Goldman]] e qualche altro militante russo ancora in [[libertà ]]. Poi ritornò presto a Berlino, dove partecipava come delegato degli anarchici russi al congresso di fondazione dell'[[AIT-anarcosindacalista|Internazionale anarcosindacalista]] ([[25 dicembre]] [[1922]]-[[2 gennaio]] [[1923]]) che gli varrà l'arresto. | ||
Dopo aver lavorato a Berlino come carbonaio e poi in una tipografia, partiva nel [[1924]] alla volta di Parigi dove frequentò molti compagni russi esiliati tra i quali [[Nestor Makhno]] e [[Voline]]. S'incontrò con molti esuli [[antifascismo|antifascisti]] e [[ | Dopo aver lavorato a Berlino come carbonaio e poi in una tipografia, partiva nel [[1924]] alla volta di Parigi dove frequentò molti compagni russi esiliati tra i quali [[Nestor Makhno]] e [[Voline]]. S'incontrò con molti esuli [[antifascismo|antifascisti]] e [[Personalità anarchiche|anarchici]] italiani e partecipò al dibattito sulla [[Piattaforma d'Organizzazione dell'Unione Generale degli Anarchici]] (detta anche "Piattaforma di [[Petr Arshinov|Arshinov]]"). Era con [[Sébastien Faure]], [[Ferrandel]] e [[Buenaventura Durruti]] uno dei fondatori della "Libreria Internazionale", delle "Edizioni anarchiche" e della «Rivista Internazionale Anarchica» (Parigi, 8 numeri dal novembre [[1924]] al [[15 giugno]] [[1925]]), dov'era in particolare responsabile della parte italiana di questa rivista trilingue, avvalendosi della collaborazione di [[Virgilio Gozzoli]] e [[Tintino Rasi]]. Partecipava ugualmente alle campagne in favore dei militanti – di cui [[Francesco Ghezzi]] – imprigionati in [[Russia]], come anche a quelle a favore di [[Mario Castagna]] e [[Ernesto Bonomini]] <ref>[[Mario Castagna]] ed [[Ernesto Bonomini]], anarchici italiani esuli in [[Francia]], furono accusati di aver ucciso 2 [[fascismo|fascisti]]. In loro favore si sviluppò una forte campagna di [[solidarietà ]] che coinvolse soprattutto gli esuli italiani in [[Francia]].</ref>, [[Sacco e Vanzetti]]. ecc. | ||
In seguito all'attentato commesso in giugno del [[1924]] dai [[Fascismo|fascisti]] contro [[Giacomo Matteotti]], fu costituito a Parigi un "Comitato d'azione antifascista", che riuniva socialisti, repubblicani e anarchici; questi ultimi erano rappresentati da Ugo Fedeli, [[Erasmo Abate]] (vale a dire H.Rolland), [[Alberto Meschi]] e [[Armando Borghi]]. Collaborò allo stesso modo, all'[[Enciclopedia anarchica di Sébastien Faure|Enciclopedia anarchica]] di [[Sébastien Faure]]. | In seguito all'attentato commesso in giugno del [[1924]] dai [[Fascismo|fascisti]] contro [[Giacomo Matteotti]], fu costituito a Parigi un "Comitato d'azione antifascista", che riuniva socialisti, repubblicani e anarchici; questi ultimi erano rappresentati da Ugo Fedeli, [[Erasmo Abate]] (vale a dire H.Rolland), [[Alberto Meschi]] e [[Armando Borghi]]. Collaborò allo stesso modo, all'[[Enciclopedia anarchica di Sébastien Faure|Enciclopedia anarchica]] di [[Sébastien Faure]]. | ||
Espulso dalla [[Francia]] e successivamente dal [[Belgio]] (dove insieme a Clelia avevano stampato a marzo ed aprile gli ultimi due numeri de ''La Lota Umana''), allora raggiunse con la [[Clelia Premoli|moglie]] l'[[Uruguay]] dove continuò a militare a Montevideo con [[Luigi Fabbri]] e molti anarchici italiani che avevano trovato rifugio in quel paese, come per esempio [[Domenico Aratari]] e [[Torquato Gobbi]], con i quali fu dato vita al gruppo '' | Espulso dalla [[Francia]] e successivamente dal [[Belgio]] (dove insieme a Clelia avevano stampato a marzo ed aprile gli ultimi due numeri de ''La Lota Umana''), allora raggiunse con la [[Clelia Premoli|moglie]] l'[[Uruguay]] dove continuò a militare a Montevideo con [[Luigi Fabbri]] e molti anarchici italiani che avevano trovato rifugio in quel paese, come per esempio [[Domenico Aratari]] e [[Torquato Gobbi]], con i quali fu dato vita al gruppo ''Volontà '', che ben presto darà alle stampe il periodico dell'anarchismo organizzatore ''Studi Sociali''. | ||
Nel dicembre del [[1933]], veniva estradato dalle [[ | Nel dicembre del [[1933]], veniva estradato dalle [[autorità ]] uruguaiane e rimesso a quelle italiane che nel [[1935]] lo condannarono a cinque anni di confino. Era, volta a volta internato a Ponza, Colfiorito, Monteforte Irpino e Ventotene. Proprio durante la sua detenzione morirà suo figlio di soli 8 anni, Hughetto, che spessissimo gli faceva compagnia al confino con la moglie [[Clelia Premoli|Clelia]]: | ||
:«Hughetto era sempre stato nelle isole di deportazione con noi e non ha conosciuto altri se non detenuti e confinati. Per lui il mondo si divideva in due categorie di persone: confinati da una parte, dall'altra fascisti e poliziotti. | :«Hughetto era sempre stato nelle isole di deportazione con noi e non ha conosciuto altri se non detenuti e confinati. Per lui il mondo si divideva in due categorie di persone: confinati da una parte, dall'altra fascisti e poliziotti. | ||
:Era | :Era già un omino e sapeva quello che bisognava fare e quello che un uomo con carattere non deve mai fare. Essendo sempre vissuto tra uomini fatti si era subito abituato a pensare come un uomo, e forse è stato un male perché così egli non ha potuto avere una vera e propria fanciullezza, che è forse il periodo più bello e felice nella vita di un uomo.” Eppure nonostante tutto anche a Ventotene, come in precedenza a Ponza e negli altri luoghi di confino ...»<ref>Antonio Senta, ''Clelia Premoli nell'anarchismo internazionale (1916-1974)'' in [http://www.centrostudilibertari.it/bollettino-37 Centro Studi Libertari, Bollettino n° 37], pag 20</ref> | ||
Nel corso del [[1942]] insieme alla moglie fu trasferito a Bucchianico, un paese vicino a Chieti che fu occupato dai nazisti dopo l'[[8 settembre]] [[1943]]. [[Clelia Premoli]] fu arrestata ed internata campo di concentramento di Chieti Scalo, da dove però | Nel corso del [[1942]] insieme alla moglie fu trasferito a Bucchianico, un paese vicino a Chieti che fu occupato dai nazisti dopo l'[[8 settembre]] [[1943]]. [[Clelia Premoli]] fu arrestata ed internata campo di concentramento di Chieti Scalo, da dove però riuscirà a scappare. I due si ritrovarono a Chieti, trovando rifugio all'ospedale e aiutando la Croce rossa nella cura dei feriti. Nel corso del [[1944]] la coppia risiedette a Bucchianico, paese del quale Ugo fu nominato sindaco per circa otto mesi. All'avvenuta liberazione, sempre insieme alla moglie, raggiunse, in buona parte a piedi, la città di Milano. | ||
Nell'immediato dopoguerra partecipò ai lavori della [[Federazione Comunista Libertaria Alta Italia]], entrando poi a far parte della [[Federazione Anarchica Italiana]]. Nel [[1951]] lavorò come bibliotecario e responsabile delle | Nell'immediato dopoguerra partecipò ai lavori della [[Federazione Comunista Libertaria Alta Italia]], entrando poi a far parte della [[Federazione Anarchica Italiana]]. Nel [[1951]] lavorò come bibliotecario e responsabile delle attività culturali dell'azienda Olivetti e redasse un gran numero di opere storiche sull'[[anarchismo]]. Ugo Fedeli e la moglie [[Clelia Premoli|Clelia]] avevano raccolto un'importante mole di documenti che alla sua morte (Ivrea, [[10 marzo]] [[1964]]) sarà inviata all'[[Istituto internazionale di storia sociale]] (IISG) di Amsterdam andando a costituire gli ''[http://www.iisg.nl/archives/en/files/f/ARCH00392.php Ugo Fedeli papers]''. | ||
== Ugo Fedeli Papers == | == Ugo Fedeli Papers == | ||
Riga 50: | Riga 50: | ||
* ''Nestor Machno, la lotta libertaria nella rivoluzione russa'' (Milano, 1956); | * ''Nestor Machno, la lotta libertaria nella rivoluzione russa'' (Milano, 1956); | ||
* ''E. Armand, il suo pensiero e la sua opera'' (Firenze, 1956); | * ''E. Armand, il suo pensiero e la sua opera'' (Firenze, 1956); | ||
* ''Breve storia dell'Unione sindacale italiana'' (in « | * ''Breve storia dell'Unione sindacale italiana'' (in « Volontà », n°9-10-11, 1957); | ||
* ''Un viaggio alle isole Utopia'' (Ivrea, 1958); | * ''Un viaggio alle isole Utopia'' (Ivrea, 1958); | ||
* ''Giovanni Gavilli, 1855-1918'' (Firenze, 1959); | * ''Giovanni Gavilli, 1855-1918'' (Firenze, 1959); | ||
* ''Un decennio di storia italiana, 1914-1924'' (Ivrea, 1959); | * ''Un decennio di storia italiana, 1914-1924'' (Ivrea, 1959); | ||
* ''Momenti e uomini del socialismo anarchico in Italia, 1896-1924'' (in « | * ''Momenti e uomini del socialismo anarchico in Italia, 1896-1924'' (in « Volontà », n°10-11, 1960) ; | ||
* ''Congressi e convegni'', 1944-1962 (Genova, 1963). | * ''Congressi e convegni'', 1944-1962 (Genova, 1963). | ||
=== Altre collaborazioni di U.Fedeli=== | === Altre collaborazioni di U.Fedeli=== | ||
'''Ugo Fedeli ha anche collaborato ad un gran numero di titoli della stampa libertaria, tra cui, tra gli altri | '''Ugo Fedeli ha anche collaborato ad un gran numero di titoli della stampa libertaria, tra cui, tra gli altri già citati''': | ||
''Il Risveglio anarchico'' (Ginevra, 1920), ''Anarchismo'' (Pisa, 1922), ''L'Agitazione a favore di Castagna e Bonomini'' (Paris, 1924), ''L'Idée Anarchiste'' (1924), '' | ''Il Risveglio anarchico'' (Ginevra, 1920), ''Anarchismo'' (Pisa, 1922), ''L'Agitazione a favore di Castagna e Bonomini'' (Paris, 1924), ''L'Idée Anarchiste'' (1924), ''Libertà '' (Buenos Aires, 1925), ''La Lotta Umana'' (Paris, 1927-1929), ''Primo Maggio'' (Paris, 1928), ''Olocausto'' (Forlì, 1947), ''Il Pensiero'' (Roma, 1950), ''Cenit'' (Toulouse, 1950), ''La Lotta Umana'' (Palermo, 1951), ''Volontà '' (Napoli). | ||
=== Fonti articolo=== | === Fonti articolo=== |