1943: differenze tra le versioni
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " ... " con "... ")  | 
				K2 (discussione | contributi)  Nessun oggetto della modifica  | 
				||
| (14 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
| Riga 7: | Riga 7: | ||
*[[5 marzo]]: nasce a Nabeul, in [[Tunisia]], l'anarchico, giornalista e [[pacifismo|pacifista]] [[Bernard Baissat]].  | *[[5 marzo]]: nasce a Nabeul, in [[Tunisia]], l'anarchico, giornalista e [[pacifismo|pacifista]] [[Bernard Baissat]].  | ||
* [[27 marzo]]: nasce a Parigi, in [[Francia]], lo storico anarchico [[Francis Ronsin]].    | * [[27 marzo]]: nasce a Parigi, in [[Francia]], lo storico anarchico [[Francis Ronsin]].    | ||
* [[29 marzo]]: nove lavoratori della ''[[Juventudes libertarias]]'' (Gioventù Libertaria) che operavano in   | * [[29 marzo]]: nove lavoratori della ''[[Juventudes libertarias]]'' (Gioventù Libertaria) che operavano in clandestinità in [[Spagna]] vengono arrestati. Dopo l'arresto saranno garrottati nel [[carcere]] "Modelo".  | ||
*[[5 aprile]]: nasce in [[Gran Bretagna]] il pensatore anarchico [[Peter Miller]].  | *[[5 aprile]]: nasce in [[Gran Bretagna]] il pensatore anarchico [[Peter Miller]].  | ||
*[[16 maggio]]: a Varsavia, in [[Polonia]], i nazisti [[repressione|reprimono]] gli insorti del ghetto ebraico. Muoiono 56 000 persone.  | *[[16 maggio]]: a Varsavia, in [[Polonia]], i nazisti [[repressione|reprimono]] gli insorti del ghetto ebraico. Muoiono 56 000 persone.  | ||
*[[24 giugno]]: muore a   | *[[24 giugno]]: muore a Città del Messico il [[marxismo libertario|marxista]] tedesco vicno alle [[Rosa Luxemburg|idee luxemburghiste]] [[Otto Ruhle]].  | ||
* [[8 luglio]]: muore a Barcellona, in [[Spagna]], l'[[anarco-sindacalista]] [[Esteban Pallarols Xirgu]].    | * [[8 luglio]]: muore a Barcellona, in [[Spagna]], l'[[anarco-sindacalista]] [[Esteban Pallarols Xirgu]].    | ||
*[[19 luglio]]:   | *[[19 luglio]]: si tiene nei dintorni di Tolosa, in [[Francia]], il congresso anarchico clandestino che si svolge nell'azienda agricola di [[Alphonse Tricheux| Alphonse Tricheux]] e [[Paule Tricheux]].  | ||
*[[26 luglio]]: in numerose   | *[[26 luglio]]: in numerose città italiane (La Spezia, Savona, Torino, Milano ecc.) si verificano scontri tra [[antifascismo|antifascisti]] e forze dell'ordine. Bilancio: numerosi morti e feriti [[antifascisti]] (2 alla Spezia, 2 a Savona, 4 a Milano ecc.: si veda [[Cronologia_delle_rivolte_e_dei_morti_dalla_caduta_del_fascismo_ai_giorni_nostri#1943|questa cronologia]]).  | ||
* [[3 agosto]]: la polizia [[Francia|francese]], durante la Seconda   | * [[3 agosto]]: la polizia [[Francia|francese]], durante la Seconda guerra mondiale, arresta l'anarchico [[André Arru]].  | ||
*[[24 agosto]]: muore a Ashford, in [[Gran Bretagna]], la filosofa libertaria [[Simone Weil]].  | *[[24 agosto]]: muore a Ashford, in [[Gran Bretagna]], la filosofa libertaria [[Simone Weil]].  | ||
*[[3 settembre]]: a Cassibile, in [[Italia]], il generale Giuseppe Castellano firma l'armistizio con gli anglo-americani. Il tutto   | *[[3 settembre]]: a Cassibile, in [[Italia]], il generale Giuseppe Castellano firma l'armistizio con gli anglo-americani. Il tutto sarà reso pubblico l'[[8 settembre]] seguente da Badoglio con un proclama alla radio. Il [[9 settembre|giorno seguente]] si verifica la vile fuga dei reali di casa Savoia prima a Pescara e poi a Brindisi. L'[[Italia]] è così divisa in due, al Nord c'è l'occupazione nazifascista e al sud vi sono gli anglo-americani.  | ||
* [[11 Settembre (effemeridi)|11 settembre]]: in questo periodo, durante la   | * [[11 Settembre (effemeridi)|11 settembre]]: in questo periodo, durante la Seconda guerra mondiale, le truppe tedesche occupano la Corsica e il Kosovo-Metohien. Inizia anche la liquidazione del Ghetto a Minsk e Lida, sempre da parte dei [[Nazionalsocialismo|nazisti]].  | ||
*[[14 settembre]]: i partigiani comunisti uccidono in [[Grecia]] l'anarchico [[Constantinos Speras]] con l'accusa di collaborazionismo con gli occupanti nazisti.  | *[[14 settembre]]: i partigiani comunisti uccidono in [[Grecia]] l'anarchico [[Constantinos Speras]] con l'accusa di collaborazionismo con gli occupanti nazisti.  | ||
*[[17 settembre]]: muore ad Ischia, in [[Italia]], l'  | *[[17 settembre]]: muore ad Ischia, in [[Italia]], l'anarchico attentatore della vita di Mussolini [[Gino Lucetti]].    | ||
*[[24 settembre]]: i reparti militari, giunti a Palma di Montechiaro (Agrigento), in [[Italia]], un luogo [[L'insurrezione antimilitarista del   | *[[24 settembre]]: i reparti militari, giunti a Palma di Montechiaro (Agrigento), in [[Italia]], un luogo in cui s'era sviluppata un'[[L'insurrezione antimilitarista del "Non si parte!"|insurrezione antimilitarista]], sparano sulla folla uccidendo un uomo e una donna.  | ||
*[[29 settembre]]: a Lewisburg, negli [[Stati Uniti]], vengono arrestati 6 [[obiezione di coscienza|obiettori di coscienza]].  | *[[29 settembre]]: a Lewisburg, negli [[Stati Uniti]], vengono arrestati 6 [[obiezione di coscienza|obiettori di coscienza]].  | ||
*[[14 ottobre]]:   | *[[14 ottobre]]: i detenuti nel campo di concentramento [[nazista]] di Sobihor, in [[Polonia]], insorgono violentemente. Undici guardie SS vengono uccise e 200 prigionieri riescono a fuggire.  | ||
* [[24 ottobre]]: il fascista Domenico Giardina viene ucciso a Torino dall'anarchico [[Dario Cagno|Cagno]] e da Garemi.  | * [[24 ottobre]]: il fascista Domenico Giardina viene ucciso a Torino dall'anarchico [[Dario Cagno|Cagno]] e da Garemi.  | ||
*[[24 novembre]]: muore a New York, negli [[USA]], l'anarchico [[Max Baginski]].  | *[[24 novembre]]: muore a New York, negli [[USA]], l'anarchico [[Max Baginski]].  | ||
* [[2 dicembre]]: a Torino, in [[Italia]], i [[Fascismo|fascisti]] uccidono [[Dario Cagno]], anarchico e [[antifascismo|antifascista]] italiano.  | * [[2 dicembre]]: a Torino, in [[Italia]], i [[Fascismo|fascisti]] uccidono [[Dario Cagno]], anarchico e [[antifascismo|antifascista]] italiano.  | ||
*[[4 dicembre]]: muore nel carcere di Montelupo Fiorentino, in [[Italia]], l'  | *[[4 dicembre]]: muore nel carcere di Montelupo Fiorentino, in [[Italia]], l'anarchico [[Pietro Acciarito]]. Era stato condannato all'ergastolo per aver attentato, il [[22 aprile]] [[1897]], alla vita di re Umberto I.    | ||
* [[8 dicembre]]: nasce a Melbourne, negli [[USA]], la   | * [[8 dicembre]]: nasce a Melbourne, negli [[USA]], la rockstar leader dei ''The Doors'' [[Jim Morrison]]. Fu anche poeta ed [[anarco-individualismo|individualista]], lettore di [[Friedrich Nietzsche]], [[Rimbaud]] e [[Baudelaire]].  | ||
* [[20 dicembre]]: muore a Zurigo, in [[Svizzera]], la [[femminismo|femminista]] [[Anita Augsburg]].  | * [[20 dicembre]]: muore a Zurigo, in [[Svizzera]], la [[femminismo|femminista]] [[Anita Augsburg]].  | ||
Versione attuale delle 10:10, 20 ago 2022
Anno precedente: 1942
- 9 gennaio: muore a Pisa, in Italia, l'anarchico e agronomo Giovanni Rossi.
 - 11 gennaio: muore assassinato a New York, negli USA, l'anarchico antifascista Carlo Tresca.
 - 14 febbraio: a Danbury, negli Stati Uniti, Stanley Murphy e Louis Taylor cominciano uno sciopero della fame di 3 mesi in prigiona per protesta contro la discriminazione degli gli obiettori di coscienza.
 - 27 febbraio: una catastrofe mineraria a Red Lodge, Montana (Stati Uniti), uccide 74 lavoratori.
 - 1° marzo: muore a Pamplona, in Colombia, l'anarchico Biofilo Panclasta.
 - 5 marzo: nasce a Nabeul, in Tunisia, l'anarchico, giornalista e pacifista Bernard Baissat.
 - 27 marzo: nasce a Parigi, in Francia, lo storico anarchico Francis Ronsin.
 - 29 marzo: nove lavoratori della Juventudes libertarias (Gioventù Libertaria) che operavano in clandestinità in Spagna vengono arrestati. Dopo l'arresto saranno garrottati nel carcere "Modelo".
 - 5 aprile: nasce in Gran Bretagna il pensatore anarchico Peter Miller.
 - 16 maggio: a Varsavia, in Polonia, i nazisti reprimono gli insorti del ghetto ebraico. Muoiono 56 000 persone.
 - 24 giugno: muore a Città del Messico il marxista tedesco vicno alle idee luxemburghiste Otto Ruhle.
 - 8 luglio: muore a Barcellona, in Spagna, l'anarco-sindacalista Esteban Pallarols Xirgu.
 - 19 luglio: si tiene nei dintorni di Tolosa, in Francia, il congresso anarchico clandestino che si svolge nell'azienda agricola di Alphonse Tricheux e Paule Tricheux.
 - 26 luglio: in numerose città italiane (La Spezia, Savona, Torino, Milano ecc.) si verificano scontri tra antifascisti e forze dell'ordine. Bilancio: numerosi morti e feriti antifascisti (2 alla Spezia, 2 a Savona, 4 a Milano ecc.: si veda questa cronologia).
 - 3 agosto: la polizia francese, durante la Seconda guerra mondiale, arresta l'anarchico André Arru.
 - 24 agosto: muore a Ashford, in Gran Bretagna, la filosofa libertaria Simone Weil.
 - 3 settembre: a Cassibile, in Italia, il generale Giuseppe Castellano firma l'armistizio con gli anglo-americani. Il tutto sarà reso pubblico l'8 settembre seguente da Badoglio con un proclama alla radio. Il giorno seguente si verifica la vile fuga dei reali di casa Savoia prima a Pescara e poi a Brindisi. L'Italia è così divisa in due, al Nord c'è l'occupazione nazifascista e al sud vi sono gli anglo-americani.
 - 11 settembre: in questo periodo, durante la Seconda guerra mondiale, le truppe tedesche occupano la Corsica e il Kosovo-Metohien. Inizia anche la liquidazione del Ghetto a Minsk e Lida, sempre da parte dei nazisti.
 - 14 settembre: i partigiani comunisti uccidono in Grecia l'anarchico Constantinos Speras con l'accusa di collaborazionismo con gli occupanti nazisti.
 - 17 settembre: muore ad Ischia, in Italia, l'anarchico attentatore della vita di Mussolini Gino Lucetti.
 - 24 settembre: i reparti militari, giunti a Palma di Montechiaro (Agrigento), in Italia, un luogo in cui s'era sviluppata un'insurrezione antimilitarista, sparano sulla folla uccidendo un uomo e una donna.
 
- 29 settembre: a Lewisburg, negli Stati Uniti, vengono arrestati 6 obiettori di coscienza.
 - 14 ottobre: i detenuti nel campo di concentramento nazista di Sobihor, in Polonia, insorgono violentemente. Undici guardie SS vengono uccise e 200 prigionieri riescono a fuggire.
 - 24 ottobre: il fascista Domenico Giardina viene ucciso a Torino dall'anarchico Cagno e da Garemi.
 - 24 novembre: muore a New York, negli USA, l'anarchico Max Baginski.
 - 2 dicembre: a Torino, in Italia, i fascisti uccidono Dario Cagno, anarchico e antifascista italiano.
 - 4 dicembre: muore nel carcere di Montelupo Fiorentino, in Italia, l'anarchico Pietro Acciarito. Era stato condannato all'ergastolo per aver attentato, il 22 aprile 1897, alla vita di re Umberto I.
 - 8 dicembre: nasce a Melbourne, negli USA, la rockstar leader dei The Doors Jim Morrison. Fu anche poeta ed individualista, lettore di Friedrich Nietzsche, Rimbaud e Baudelaire.
 - 20 dicembre: muore a Zurigo, in Svizzera, la femminista Anita Augsburg.
 
Durante l'anno...
- In Italia, Silvano Fedi, Egisto e Minos Gori, Tito e Mario Eschini e Tiziano Palandri fondano il primo nucleo di resistenza antifascista del pistoiese, denominandolo Brigata Franca Libertaria.
 
Anno seguente: 1944