1943: differenze tra le versioni

Da Anarcopedia.
Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - "’" con "'")
m (Sostituzione testo - " : " con ": ")
Riga 14: Riga 14:
*[[19 luglio]]:  si tiene nei dintorni di Tolosa, in [[Francia]], il congresso anarchico clandestino che si svolge nell'azienda agricola di [[Alphonse Tricheux| Alphonse Tricheux]] e [[Paule Tricheux]].
*[[19 luglio]]:  si tiene nei dintorni di Tolosa, in [[Francia]], il congresso anarchico clandestino che si svolge nell'azienda agricola di [[Alphonse Tricheux| Alphonse Tricheux]] e [[Paule Tricheux]].
*[[26 luglio]]: in numerose città  italiane (La Spezia, Savona, Torino, Milano, ecc.) si verificano scontri tra [[antifascismo|antifascisti]] e forze dell'ordine. Bilancio: numerosi morti e feriti antifascisti (2 a La Spezia, 2 a Savona, 4 a Milano [https://www.anarcopedia.org/index.php/Cronologia_delle_rivolte_e_dei_morti_dalla_caduta_del_fascismo_ai_giorni_nostri#1943 ecc.]).
*[[26 luglio]]: in numerose città  italiane (La Spezia, Savona, Torino, Milano, ecc.) si verificano scontri tra [[antifascismo|antifascisti]] e forze dell'ordine. Bilancio: numerosi morti e feriti antifascisti (2 a La Spezia, 2 a Savona, 4 a Milano [https://www.anarcopedia.org/index.php/Cronologia_delle_rivolte_e_dei_morti_dalla_caduta_del_fascismo_ai_giorni_nostri#1943 ecc.]).
* [[3 agosto]] : la polizia [[Francia|francese]], durante la Seconda Guerra Mondiale, arresta l'anarchico [[André Arru]].
* [[3 agosto]]: la polizia [[Francia|francese]], durante la Seconda Guerra Mondiale, arresta l'anarchico [[André Arru]].
*[[24 agosto]]: muore a Ashford, in [[Gran Bretagna]], la filosofa libertaria [[Simone Weil]].
*[[24 agosto]]: muore a Ashford, in [[Gran Bretagna]], la filosofa libertaria [[Simone Weil]].
*[[3 settembre]]: a Cassibile, in [[Italia]], il generale Giuseppe Castellano firma l'armistizio con gli anglo-americani. Il tutto sarà  reso pubblico l'[[8 settembre]] seguente da Badoglio con un proclama alla radio. Il [[9 settembre|giorno seguente]] si verifica la vile fuga dei reali di casa Savoia prima a Pescara e poi a Brindisi. L'[[Italia]] è così divisa in due, al Nord c'è l'occupazione nazifascista e al sud vi sono gli anglo-americani.
*[[3 settembre]]: a Cassibile, in [[Italia]], il generale Giuseppe Castellano firma l'armistizio con gli anglo-americani. Il tutto sarà  reso pubblico l'[[8 settembre]] seguente da Badoglio con un proclama alla radio. Il [[9 settembre|giorno seguente]] si verifica la vile fuga dei reali di casa Savoia prima a Pescara e poi a Brindisi. L'[[Italia]] è così divisa in due, al Nord c'è l'occupazione nazifascista e al sud vi sono gli anglo-americani.

Versione delle 16:45, 23 mar 2019

Anno precedente: 1942

Durante l'anno ...

Anno seguente: 1944